Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao!
Se al legame: stretta monotonia su $I =>$ iniettivitá ,ovviamente sotto le ipotesi di continuità sull'intervallo, aggiungessi $forallUsubseteqI,exists kinRR:f(x)=k, forallx inU$, allora si può estendere il teorema alla monotonia più debole?
Al più sarebbero presenti dei punti stazionari, ma:
Sia $c_n$ un generico punto stazionario e $X=[c_n-delta,c_n+delta]subseteqI$
Per la debole monotonia:
$forallx in[c_n-delta,c_n]:xleqc_n=>f(x)leqf(c_n)$
$forallx in[c_n,c_n+delta]:xgeqc_n=>f(x)geqf(c_n)$
Essendo $y=f(c_n)$ la retta tangente nel punto stazionario, risulta che ...
salve a tutti! sono al quinto anno di liceo scientifico e mi sto preparando per la maturità. Nella mia tesina ho inserito una parte che non era nel programma: il gioco dei falchi e delle colombe. Purtroppo non l'ho capito molto bene, e inoltre vorrei collegarlo alla prima guerra mondiale (il mio professore ha detto che c'entra con la corsa agli armamenti, ma poi non ci siamo più visti e non ha avuto l'occasione di spiegarmi approfonditamente). Qualcuno potrebbe per cortesia illustrarmi il gioco ...
Ciao ragazzi, vorrei porvi un quesito teorico di calcolo delle variazioni, perchè pur sapendo che alla fine la risposta sarà una cosa semplice, purtroppo non riesco a trovarla da solo, ed è già un po' che ci rifletto senza successo.
Affrontando i primi cenni di calcolo delle variazioni mi sono imbattuto nella definizione di estremo di un funzionale, definito, nelle dispense che sto usando, tramite metriche lagrangiane, che per evitare ambiguità riporto:
$ d_1=max_[a,b]|f(x)-g(x)| + max_[a,b]|f'(x)-g'(x)| $
...

Buongiorno, qualcuno mi potrebbe aiutare con questo esercizio, non capisco come dovrei impostare xy=/=0 sul limite [emoji20]
Inviato dal mio SM-P550 utilizzando Tapatalk

buon giorno avrei delle domande da farvi, io ho provate un paio di volte a fare il test per entrare al politecnico , ma mi fregano sempre le domande di logica .
Queste sono le domande in cui mi servirebbero dei chiarimenti :
1 una donna porta il suo marito a fare una visita , l'età media dei mariti che fa quella visita ( ho allegato il grafico ) è riportato nel grafico , quale e la media degli anni del marito ?
2 tutti gli elefanti hanno le zanne si puo dedurre che : 1 chi non ha le ...

Ciao a tutti,
ho tentato di risolvere questa trave doppio pendolo- incastro (due volte iperstatica) applicando il metodo della congruenza in questo modo. Ho svincolato sostituendo al posto dell'incastro un appoggio e al posto del doppio pendolo un carrello in modo da renderla isostatica, e ho evidenziato le azioni "liberate".
Come si può vedere dell'immagine, prendendo come positivi i versi orari dei momenti, le due incognite iperstatiche vengono di uguale modulo e uguali a ...
Ragazzi, nella funzione [math]f(x)= log(e(-2x+1)+4x -2)[/math] con [math](-2x+1)[/math] elevazione a potenza di [math]e[/math], posso chiedervi di farmi vedere come svolgete il metodo di bisezione mentre cercate l'intersezione con gli assi?
Grazie mille :)

Ho la seguente serie di funzioni:
$\sum_{n = 1}^{\infty} ((4 arccos(log x - 1))^n sin x)/(\pi^n \sqrt(n))$
Se riscrivo la serie in questo modo $\sum_{n = 1}^{\infty} ((4 arccos(log x - 1)root(n)(sin x))^n)/(\pi^n \sqrt(n))$ diventa una serie di potenze, giusto? Quindi posso poi procedere con la seconda serie e vedere se converge puntualmente/uniformemente/etc come una serie di potenze?

Ciao a tutti, ho un piccolo problema con la soluzione stazionaria di un equazione di Fokker-Planck.
$\frac{\partial P}{\partial t}=x\frac{\partial P}{\partial x}+D\frac{\partial^2 P}{\partial x^2}$
Per cercare la soluzione stazionaria elimino la dipendenza dal tempo e scrivo:
$ x\frac{d P}{d x}+D\frac{d^2 P}{d x^2}=0$
Ora, conosco la soluzione di questo problema
$P(x)=Ce^{-x^2/2D} $ (https://github.com/josthijssen/TabletNo ... s_lang.pdf)
ma non riesco a ricavarla da solo.
La mi strategia é effettuare un cambio di variabili
$ xY+D\frac{dY}{d x}=0$;
$\frac{dP}{d x}=Y $
e poi risolvere con il metodo di separazione delle variabili, la prima ...

Salve, io ho questa serie:
$\sum_(x\geq1)$ $(2+senx)/x $
La serie è regolare e il limite di $a_n $ è uguale a 0.
L ho maggiorata con $3/n $ ma questa serie è una serie armonica e quindi diverge, ciò però non vuol dire che diverga anche $(2+senx)/x $
Avrei bisogno di aiuto perché non so come continuare...

Un corpo di massa m viene lasciato cadere dalla sommità di un piano inclinato di un angolo α e altezza h.
Supponendo che tra il piano e il corpo il coefficiente di attrito sia d e che lasciato il piano inclinato, il corpo incontri una molla di costante elastica k inizialmente in posizione di riposo, si calcoli di quanto ( hmax ) il corpo risale il piano una volta che viene respinto dalla molla.
Io ho ragionato così:
ho calcolato il lavoro della forza d'attrito \( L=-\mu\ mgh\ \cot \alpha \) ...

Ciao a tutti, studiando mi sono bloccato su questo esercizio
Determinare (a meno di isomorfismo) il gruppo di Galois $H = Gal(F \/QQ_3)$, dove $F$ è il CRC (detto anche campo di spezzamento) del polinomio $f = x^3 - 10$ su $QQ$, e dove $QQ_3$ è il CRC del polinomio $g = x^3 - 1$ su $QQ$.
Posto $alpha=-1/2+isqrt(3)/2$, gli zeri di $f$ sono $root(3)(10)$, $alpharoot(3)(10)$ e $alpha^2root(3)(10)$, notiamo ...
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio:
" Dato $ f = x^4 + 3 \in ( \mathbb{Z} $ / $ \mathbb{Z7})[x]$ , $ I = (f) $ e $ A = ( \mathbb{Z} $ / $ \mathbb{Z7})[x] ) $ / $ I $
elencare gli ideali di A che contengono $ g = x^2 + - 4x + 3 + I $
Come poso risolverlo? Io so che gli ideali di $ A $ sono tutti quelli generati da polinomi $ k $ (ad esempio) tali che $ f $ sia un ...

Ciao ragazzi, sono un po' in difficoltà con un limite apparentemente semplice, che devo risolvere per lo studio della funzione. $ xroot(7)((ln(absx))^5 $
Quando vado a calcolare $\lim_{x \to \infty} $ trovo con facilità che vale $\infty$ (moltiplicazione di infiniti)
I problemi sorgono con $\lim_{x \to 0^+} $. Sostituendo $0^+$ ottengo la forma indeterminata $ [\infty*0] $.
Ho provato a portare la x dentro radice e ad "inserirla" nel logaritmo con vari passaggi algebrici, ho ottenuto ...
Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente quesito posto in occasione delle olimpiadi della matematica 2015:
Un triangolo ha una mediana e una bisettrice perpendicolari e lunghe rispettivamente 8 e 7, calcolare l'area.
Idee?!

Ragazzi sono in difficolta' non ho ben capito come si fa a calcolare il flusso sul bordo D .
Se io ho un dominio {(x,y) | |x|

Salve, vorrei un parere su questo esercizio che ho svolto, ma su cui ho dei dubbi e vorrei un vostro parere:
Si consideri $f(x)=x^4+x^3+x-1 \in Z_3[x]$, calcolare il campo di spezzamento.
è facile verificare che $f(x)=(x^2+1)(x^2+x-1)$ le cui radici sono $+-i; \alpha_{1,2}$ dove $\alpha_{1,2}$ sono $\frac{-1+-\sqrt{5}}{2}$.
Entrambi i polinomi sono irriducibili in $Z_3$ non avendo radici, quindi i rispettivi campi di spezzamento sono $Z_3(i)$ e $Z_3(\alpha)$, cioè il campo di sp. di f è ...
Salve a tutti,
ho un dubbio banalissimo.
Mi ritrovo degli appunti in cui qualcosa non quadra.
La faccio semplice semplice...
Trovo spesso scritto che per la polarizzazione di un transistor, viene utilizzato il circuito di grande segnale o detto anche circuito in continua mentre viene utilizzato il circuito di piccolo segnale quando c'è un segnale variabile ad esempio in ingresso con ampiezza "piccola" tale da poter considerare un equivalente lineare del circuito.
Ora mi chiedo : come mai ...

Due lastre di vetro sono separate da due sottili fili metallici di diametro $ d1 = 0,0500 mm $ e $ d2 = 0,0520 mm $
I fili sono paralleli e a una distanza di $ 7,00 cm $ . Se una luce monocromatica colpisce la lastra superiore dall' alto,qual è la distanza (in $ cm $ ) fra le frange scure adiacenti alla luce riflessa? (Considera solo l' interferenza fra la luce riflessa dalla superficie inferiore della lastra superiore e la luce riflessa dalla superficie superiore della ...

Buongiorno,
Stavo risolvendo un esercizio di Analisi 1 ( indirizzo Informatica ) riguardante i limiti svolti tramite "de Hopital".
Sono arrivato ad una forma ancora 0/0 ( ultimo passaggio ), e continuando a derivare, si perdono le equazioni fondamentali.
Mi chiedevo come continuare. Inoltre mi sono chiesto, visto che $ sinx/x $ quando x->0 vale 1, allora derivando quella funzione, diventa zero? E' corretto il ragionamento? Se si, continuando ad applicare de Hopital all'ultimo passaggio, ...