[Meccanica applicata alle macchine] principio di D'Alembert

Noel_91
Salve a tutti!

Il principio di D'Alembert suggerisce il fatto che ogni stato di moto accelerato di un corpo o punto materiale può essere ricondotto ad un equilibrio dinamico qualora introducessi le forze di inerzia. Quest'ultime sono delle forze apparenti e servono sostanzialmente a giustificare lo stato di quiete di un corpo accelerato se osservato in un riferimento non inerziale (ovvero solidale al corpo stesso). Da questa affermazione mi viene da pensare che Tale principio sia valido soltanto in un riferimento non inerziale.
In meccanica applicata alle macchine il principio di D'Alembert viene utilizzato moltissimo per studiare la dinamica dei membri facenti parte di un meccanismo, però non si menziona mai al fatto che l'analisi sia fatta in un sistema non inerziale oppure no, anzi alcune volte per come viene impostato l'esercizio sembra quasi che questo principio continua ad avere validità in qualunque sistema di riferimento, anche inerziale e fisso rispetto al telaio (ad esempio).
C'è qualcosa che mi sfugge oppure il principio di D'alembert fornisce soltanto un metodo deduttivo per impostare un problema di analisi dinamica, e non ha importanza se è riferito in un riferimento inerziale oppure no? Al livello pratico mi viene da pensare che tutto ciò non influisce al livello di calcoli, d'altronde otterrei sempre gli stessi risultati. Qualcuno può aiutarmi a capire meglio? grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.