Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho una domanda per voi riguardo questo problema sul campo elettrico.
Su una retta orientata è definita un’ascissa x di origine O. Due piani perpendicolari a tale retta la intersecano rispettivamente in x=+A e in x=−A. Fra questi due piani è presente una distribuzione di carica la cui densità dipende solo da x, secondo la relazione ρ(x)=ycos(πx/A), con y costante positiva assegnata. Una particella di carica positiva q e massa m si muove lungo l’asse x, e all’istante t=0 è in x=−2A con ...

Salve ragazzi,
ho riscontrato una difficoltà con un integrale.
I passaggi di entrambe le slide sono molto semplici, tranne riguardo l'ultima formula cerchiata in rosso. Non capisco da dove esce.
Chi mi aiuta? Grazie!!

il caso e che dobbiamo usare il test chi-quadro per fare il goodness of fit test sulla ruota del lotto per esempio. in quel caso abbiamo la n molto grande..ovvero il grado di liberta tanto grande..in questo caso di preciso la n è 90 che nel chi quadro diventa 89...
la mia tabella del chi quadro arriva solo a n = 30..ma ricordo che se n è grande il chi quadro converge alla guassiana..
quindi ora devo leggere dalla tabella della guassiana il valore del chi-quadro grado di liberta 89 e con ...

nell'esame di fisica avevo questo esercizio
1. Trovare il valore di r4 in modo che in R7 scorra corrente nulla
2. In queste condizioni trovare la corrente erogata dal generatore
Per il 1.
Ho impostato potenziale nullo nel ramo di R7 e ho calcolato R4 secondo questa formula per trovare VG https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_di_Wheatstone
Per il 2.
Ho tolto il ramo di R7, ho messo le resistenze in serie due a due e poi ho calcolato la somma delle correnti nei due rami delle resistenze in serie
Secondo voi è giusto? Voi come ...

Il seguente è l'esercizio 18.4.M in Vakil - The rising sea, versione del 29 dicembre 2015.
In quanto segue $k$ è un campo fissato qualsiasi e tutto avviene nella categoria dei $k$-schemi.
Sia $\mathcal C \subseteq \mathbb P ^2 \times \mathbb P ^5$ lo schema definito dall'equazione $$ a_{00} x_0^2 + a_{01} x_0 x_1 + \cdots + a_{22} x_2^2 = 0$$ dove le $x_i$ sono le coordinate omogenee di $\mathbb P ^2$ e le $a_{ij}$ sono le coordinate omogenee di ...

Salve! c'è un esercizio che non riesco a capire, ho la funzione $ g(x) = 1/6(x+5) $ e devo studiare la convergenza dei seguenti metodi iterativi
a) $ x_(k+1) = g(x_k), k ≥ 0 $
b) $ x_(k+1) = g(x_k)^2, k ≥ 0 $
c) $ x_(k+1) = g(x_k)^3, k ≥ 0 $
e scegliere il migliore. non ho capito se devo trovare f(X) e trovare le soluzioni o calcolare la derivata della funzione, sono un po' in panne in quanto le dispense sono poco chiare o comunque trattano esercizi diversi.. cosa devo fare?

Ciao! Il programma d'esame di probabilità che dovrò affrontare, per quanto riguarda la parte sul discreto, comprende le seguenti distribuzioni:
- discreta uniforme
- bernoulli
- binomiale
- geometrica
- poisson
Ora, nel testo d'esame con probabilità 1 sarà presente un quesito di questo genere:
"trova il tipo di distribuzione della variabile casuale ..."
dove al posto dei ... potrebbe esserci $X+Y$ come pure $1/n \sum X_i$ ecc. quindi sto cercando di prepararmi studiando come si ...

Buongiorno a tutti, sapete aiutarmi a svolgere questa disequzione?
$cos(x)/3<sin(x)$
Buongiorno ragazzi,
ho due dubbi.
la somma delle molteplicità geometriche (dim(Ker (A-LI)) per i=1...n) non può superare n visto che consideriamo autovettori di n componenti in R^n, e bene che vada il massimo sottospazio ottenibile sommando i vari autospazi V(i) è R^n stesso e una base di R^n ha al massimo n vettori l.i.. E' corretto?
Inoltre come mai gli autovettori (che possono essere presi come base per gli autospazi) sono tra loro l.i. di modo che se conglobati per colonna formano la ...

Salve ragazzi questo è il problema :
I primi due punti sono banali in quanto basta conoscere la definizione di orbita stazionaria, mentre il terzo punto faccio difficoltà. Ovviamente bisogna tenere conto della forza centrifuga e della forza peso ricordando che $ g $ diminuirà man mano che la corda sale. Qualche consiglio?

max x1 − x2 − 2x3 + 3
−3x1 − x2 + x3 ≤ 3
2x1 − 3x2 ≥ 4x3
x1 − x3 = x2
x1 ≥ 0
x2 ≤ 0
x3 n.v.
Come si svolge questo duale? In particolare quel +3 nella funzione obiettivo mi ferma. Grazie a tutti
Salve, ho questo circuito
Noto prima che $R_6$ ed $R_7$ sono in parallelo e mi calcolo la resistenza equivalente.
Dopodiché applico il teorema di Millman alla maglia in alto, ricavandomi un unico ramo dalla maglia. Poi lo applico nuovamente alla maglia a sinistra.
Ho quindi due maglie, divise da un ramo che contiene il condensatore ed $R_8$. Poiché il condensatore a regime è considerato come un circuito aperto, ed $R_8$ è in serie ad esso, ...
Urgente (224260)
Miglior risposta
x alla quarta meno 16 sotto radice alla quarta ,maggiore di x
Ciao a tutti!
Ho un problema con questa equazione
6^x - 9*2^x - 8*3^x + 72= 0
Non ho capito come risolverla! Potreste aiutarmi?

Ciao ragazzi mi è appena sorto un dubbio, se io faccio il gruppo quoziente
Q/Z so che ciò che ne esce è sono, i razionali e gli irrazionali.. ma come faccio a vederlo a livello matematico? Vi ringrazio.
Ciao ragazzi, il limite è questo:
$ lim_(x -> 1^+) (2log(x)+sin(2-2x)(cossqrt(3x-3)))/(x-1)^2 $ . Gli argomenti delle funzioni tendono a zero, dunque posso procedere con gli sviluppi.
Ma ho una tremenda confusione in testa: il denominatore non va sviluppato, giusto?
Se invece va sviluppato, perché?

Faccio fatica a capire la differenza nei casi che vengono definiti come:
-Ingresso Zero.
-Con stato zero.
-Completo.
Ma che diamine di differenza c'è tra le tre condizioni
Come si fa a capire in che delle tre condizione si trova un circuito
Ciao a tutti,
ieri mi sono imbattuto nel seguente esercizio:
"Si calcoli, mediante la teoria dell'integrazione, il volume della piramide retta di base quadrata di lato 2 e vertice nel punto (0,0,3)"
Come mi conviene operare? devo suddividere la piramide in più parti?
Grazie della disponibilità.

In un esercizio mi si chiede: "Qual è in $NN$ il complementare dell'insieme dei numeri "pari o non multipli di 5"?
Anzitutto ho definito l'insieme dei numeri pari
$A = {x in NN : x$ multiplo di 2$} = {0, 1, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16,...}$
Poi ho definito i non multipli di 5 in $NN$
$B = {x in NN : x$ non è multiplo di 5$} = {2, 3 , 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 16,...}$
Infine ho calcolato
$\bar{AuuB} = {x in NN : \bar{x} in A$ $&$ $\bar{x} in B } = {5, 15, 25,...}$
Cosa ne pensate? Ho fatto errori nel ragionamento?
Grazie in anticipo.
Emanuele

Buondì! Immaginiamo di avere due punti nel piano A e B con $Ax<Bx$ e $Ay<By$, bisogna trovare la funzione che permetta ad un oggetto di arrivare da A a B nel minor tempo possibile considerando l'effetto della gravità. Questa è una variazione del problema Brachistochrone, nel quale $Ay>By$ ovvero la strada da A a B era in discesa, per questo motivo consideriamo che l'oggetto abbia velocità iniziale $v>sqrt(2gh)$.
Questo problema è nato da una mia domanda, che ...