Scienza delle costruzioni, Jourawsky

supertramp94
Buongiorno a tutti, mi trovo in serie difficoltà ad applicare la formula di Jourawsky per il calcolo delle tensioni tangenziali in diverse circostanze, spero di trovare aiuto su questo forum, vi espongo il problema:
Supponiamo che io debba calcolare l'andamento delle tensioni tangenziali in una trave a sezione rettangolare piena, procederei dunque impostando un ascissa S e in funzione di questa calcolerei il momento statico e otterrei dunque l'andamento come in figura 1

Fig.1:



Sperando di non aver commesso errori fino ad ora, la mia domanda è questa: come devo procedere per calcolare l'andamento delle Tau in una sezione rettangolare cava?
So che l'andamento è simile a quello mostrato in figura 2, ma non riesco a capire quale sia il punto di partenza per impostare l'origine dell'ascissa S. Il professore lo imposta a metà dell' "asta" superiore (nel punto in cui tau=0) rivolto verso destra ed una seconda S2 rivolta verso il basso partendo dallo spigolo superiore dell' "asta" verticale adiacente, dunque le mie domande sono essenzialmente tre: come si analizza una sezione di questo tipo? come mai proprio in quel punto tau=0? Quali sono i punti precisi dove impostare l'origine delle S? (senza trascurare lo spessore della sezione)

Vi ringrazio in anticipo per il tempo che avete dedicato a leggere questo post

Fig.2:


Risposte
luigiloiarro
Nel caso più generale, le sezioni cave vanno risolte imponendo che la circuitazione delle tensioni tangenziali sia nulla per ciascuna maglia chiusa (se non hai capito cosa significa probabilmente devi studiare di più). Per il tuo caso specifico le tau=0 in quel punto sono dovute alla simmetria della sezione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.