Piccolo esercizio insiemistica
In un esercizio mi si chiede: "Qual è in $NN$ il complementare dell'insieme dei numeri "pari o non multipli di 5"?
Anzitutto ho definito l'insieme dei numeri pari
$A = {x in NN : x$ multiplo di 2$} = {0, 1, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16,...}$
Poi ho definito i non multipli di 5 in $NN$
$B = {x in NN : x$ non è multiplo di 5$} = {2, 3 , 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 16,...}$
Infine ho calcolato
$\bar{AuuB} = {x in NN : \bar{x} in A$ $&$ $\bar{x} in B } = {5, 15, 25,...}$
Cosa ne pensate? Ho fatto errori nel ragionamento?
Grazie in anticipo.
Emanuele
Anzitutto ho definito l'insieme dei numeri pari
$A = {x in NN : x$ multiplo di 2$} = {0, 1, 2, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 16,...}$
Poi ho definito i non multipli di 5 in $NN$
$B = {x in NN : x$ non è multiplo di 5$} = {2, 3 , 4, 6, 7, 8, 9, 11, 12, 13, 14, 16,...}$
Infine ho calcolato
$\bar{AuuB} = {x in NN : \bar{x} in A$ $&$ $\bar{x} in B } = {5, 15, 25,...}$
Cosa ne pensate? Ho fatto errori nel ragionamento?
Grazie in anticipo.
Emanuele
Risposte
È corretto.
La "e" insiemistica si scrive $^^$, quella che hai usato $&$ è la "e" commerciale.
Domanda.
Non sei uno studente di scuola media, giusto?
La "e" insiemistica si scrive $^^$, quella che hai usato $&$ è la "e" commerciale.
Domanda.
Non sei uno studente di scuola media, giusto?
No no, ex studente di ingegneria sto riprendendo dal precorso di matematica dopo molti anni di fermo

Ho spostato il tuo messaggio in secondaria di secondo grado, il linguaggio che usi mi sembra più adatto a quest'area.
In secondaria di primo grado rischi di spaventare i piccoli.
In secondaria di primo grado rischi di spaventare i piccoli.
