Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Sia $X$ spazio topologico. Consideriamo una funzione $f: X \mapsto X$ tale che $\forall U \sube X$ aperto $f|_{U}$ è biunivoca. È vero che $f -= Id_X$?
10
8 nov 2016, 11:14

feddy
$ gamma + I $Buongiorno a tutti, ho un dubbio che mi assale, e cercando sul forum non riesco a trovare una risposta soddisfacente. Sono nell'anello euclideo degli interi di Gauss $ ZZ<em> $ e ho: 1. $I$ l'ideale generato da $alpha=-2+10i$. 2. $gamma=-1+2i$ [/list:u:1hvorinx] Mi si chiede: è vero che l'elemento $gamma + I$ è invertibile in $ZZ<em> // (I)$ ? Se potessi dire che tale anello quoziente è un campo, allora avrei risolto il problema in ...

xneo1
Ciao a tutti, siccome, a breve, dovrei sostenere l'esame di algoritmi e in giro non si trova neanche un frammento di appello svolto, avrei pensato di postare una parte di un esercizio dell'esame composto da domande V o F. Allora io avrei pensato di scrivere le domande, fornire e spiegare la risposta e magari discuterne in caso una risposta, secondo voi sia sbagliata. Le risposte le copro in modo che se c'è qualcuno che vuole provare a farle per conto suo e libero di non essere influenzato. 1) ...
27
31 ago 2014, 17:46

giocind_88
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, ho un dubbio dopo aver studiato la sigma algebra prodotto dati due spazi misurabili (ciascuno dei due con una rispettiva sigma algebra e misura). Abbiamo studiato che la sigma algebra prodotto è la sigma algebra generata dagli insiemi elementari, dove per insieme elementare "I" si intende l'unione disgiunta di rettangoli misurabili. Ovviamente prima di ciò è stata data la definizione di rettangolo misurabile AXB, dove A è un elemento della sigma algebra del ...

Comeover
Un professore ha notato che il tempo dedicato dagli studenti a un lavoro da svolgere segue una distr. normale con media 150 minuti e scarto quadratico medio 40 minuti. Qual è il tempo in minuti che ha probabilità 0.9 di essere superato ?[98.8] In pratica devo avere $P(X>t)=0.9$ Se z è la variabile normale standard,devo avere $1-F(z)=0.9$ Voi come procedereste ?
4
8 nov 2016, 11:59

sam17091
Ciao a tutti, ho un esercizio che mi chiede di trovare il potenziale nel punto $ P $ sapendo che il potenziale nell'origine è pari a zero. Il disegno è: Allora ho una carica $ q_o $ posta a distanza $ d $ dall'origine (puntino azzurro); poi ho un filo posto anch'esso a distanza $ d $ dall'origine con densità lineare uniforme pari a $ lambda $ (circonferenza a destra nel disegno). Come sfrutto il potenziale all'origine pari a zero? Cioè per ...


simonedipierro
Buonasera, è possibile avere la risoluzione dei limiti che ho allegato? Vi ringrazio in anticipo

Blizz1
Buongiorno matematicari, mi sono imbattuto nel seguente integrale: $$ \int_0^{+\infty} e^{ty}\theta y^{-\theta-1}dy$$ Ho pensato di integrarlo per parti quindi: $$\rightarrow [-e^{ty}y^{-\theta}]_0^{+\infty}+ \int_0^{+\infty} te^{ty}y^{-\theta}dy$$ La prima parte però viene una forma indeterminata, mentre il secondo integrale non sono in grado di svolgerlo se non conosco $\theta$...
3
1 nov 2016, 10:26

andy4649
Calcolare la sommatoria $ sum^(infty) (2k + 1)x^(2k) $ con k=1 sotto il simbolo della sommatoria
2
7 nov 2016, 13:48

servelet
Salve a tutti sono nuovo di questo post ho 50 anni pochi soldi e vivo a brescia . Devo fare una modifica al mio vecchio cancello elettrico ma non avendo soldi da spendere ( come ho già detto sopra ) volevo arrangiarmi con quello che ho in casa, ora mi spiego. Dovendo illuminare i pilastrini metallici del cancello elettrico del passo carraio ho utilizzato due strisce led che avevo e ora però mi trovo a doverle alimentare, sempre utilizzando pezzi di recupero che ho in casa, le strisce led le ...
1
6 nov 2016, 23:25

AndreaAP15
Salve, non mi torna questa espressione: [(+16)*3 :(-8)*2 x (+4)*2:(+2)*5 x(+4)]:{(-32)*4:[(-4)*3 x(-8)*4]x(-2)} (gli * indicano gli esponenti) Grazie in anticipo a chi mi darà una risposta
2
6 nov 2016, 11:39

a4321
Buomasera come dovrei procedere per svolgere questo problema:L’area di un DVD `e circa D = 45 cm2 . Sia A l’area di un foglio A4 (quindi 210x297, do- ve le lunghezze sono date in millimetri), sia B l’area di un ettaro di terreno, quindi un’area corrispondente a un quadrato di lato 100 m, sia infine D = 45 cm2 l’area di un DVD Per ciascuna di queste quantit`a, se ne scriva la rappresentazione in notazione scientifica in m 2 e si dica qual `e il suo ordine di grandezza. Si dica poi qual ...
5
5 nov 2016, 18:43

Pappappero1
Domanda molto vaga e forse non troppo ben posta. Sia $d$ un numero naturale fissato e sia $\mathfrak{S}_n$ il gruppo simmetrico su $n$ lettere. E' vero che esistono infiniti $n$ per cui $\mathfrak{S}_n$ ha un sottogruppo transitivo sulle $n$ lettere di ordine "circa" $n^d$? Piu' precisamente, esistono infiniti $n$ per cui $\mathfrak{S}_n$ ha un sottogruppo di ordine $g_n$ e ...

peppe.carbone.90
Ciao a tutti. Vi scrivo in quanto ho dei dubbi sul calcolo del centro di spinta. Ho il seguente esercizio: Il testo richiede il calcolo del momento da applicare alla paratoia, affinché essa rimanga chiusa. A questo scopo ho dapprima calcolato il modulo della spinta che agisce a sinistra della paratoia ($S_gamma$) e a destra ($S_"aria"$). Per quanto riguarda i centri di spinta, per la spinta di destra non ho avuto problemi in quanto dovrebbe coincidere con il baricentro della ...
21
31 ott 2012, 18:36

patel1
Buongiorno a tutti vorrei sapere è possibile calcolare il RAGGIO di un segmento circolare dati lunghezza ARCO e FRECCIA senza ricorrere a calcoli iterativi Grazie
6
7 nov 2016, 09:55

SyncroIT
Ciao ragazzi, non so se la sezione è giusta. Sono un ragazzo di 18 anni, ho lasciato gli studi all'età di 15 anni in primo superiore e nella vita mi occupo di sviluppo web e programmazione in generale. Visto che studiare matematica e materie scientifiche (chimica, fisica, etc.) mi piace e mi servirà in futuro, considerando che sono più o meno alle equazioni di primo grado, volevo sapere su quale libro rilasciato gratuitamente qui su Matematicamente.it potrei studiare le nozioni teoriche ed ...
7
6 nov 2016, 21:24

daddato8
siano X e Y v.a i.i.d con distribuzione esponenziale e media 1/10 a) Calcolare Pr(X>=5y) b) Dato Z = max (X,Y) determinare fz di Z c)Dato S= X+Y Premettendo che non sono un campione di statistica ho provato a farlo: esplicitato il testo ho scritto: $ f(x,lambda ){ ( lambda )e^(-lambdax ) $x>0, 0 altrove $ f(y,lambda ){ ( lambda )e^(-lambday ) $ y>0, 0 altrove a) non ne ho idea b) nemmeno c) $ { ( s=X+Y ),( v=Y ):} $ $ { ( X=s-v ),( Y=v ):} $ poi uso l integrale di convoluzione e ottengo $ int_(-oo )^(+oo) fx(s-v)fy(v) dv $ alla fine ...
4
7 nov 2016, 16:27

bug54
Salve, trovo difficoltà con il eseguente problemino. Nel circuito di figura è $E_(eff)=500 V$, $R_1=200\Omega$, $R_2=1k\Omega$, $C=1\muF$, $L_1=40mH$, $L_2=10mH$, la pulsazione del generatore vale $\omega_0=(L_2C)^(-1/2)$ ed il trasformatore può considerarsi come trasformatore ideale. Si calcoli l'intensità efficace e lo sfasamento della corrente erogata dal generatore. Siccome non mi è mai capitato di risovere problemi con trasformatori non so da dove partire...

lcdatti
Buongiorno a tutti. Mi sono imbattuto in questo limite di una successione \( lim_{n\to +\infty}{(\sqrt[]{n^2+\sqrt{n+1}}-n)^2\sqrt{n+1}} \) il risultato è 0. Posso in questo caso raccogliere il termine dominante nella prima radice \(n^2 \), scrivendo poi \(n^2(1+o(1)) \), svolgere la radice ed ottenere \(n \), quindi 0 nella prima parentesi e 0 come risultato? Il testo suggerisce probabilmente una razionalizzazione che risulterebbe più "antipatica". Vi ringrazio per la pazienza. Aspetto ...
4
7 nov 2016, 10:06