Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buona sera, chiedo per favore se qualcuno può darmi uno spunto con il seguente prooblema:
in una circonferenza di raggio di misura r si consideri il diametro EF.
Preso su EF un punto H, si costruisca il triangolo equilatero DEC, avente D e C interni al cerchio, in modo che EH rappresenti un'altezza del triangolo. Si determini la misura di EH in modo che, condotta la parallela a EH per D, e detta A l'intersezione con la circonferenza situata dalla parte opposta di E rispetto alla retta DC, si ...
Ciao a tutti
Dovrei risolvere questo limite
$ lim_(x -> +oo ) root (2) (x)(root (3)(x+1)- root(3)(x - 1)) $
Ho provato a razionalizzare ma non riesco ad uscirne; ho pensato a Taylor ma essendo x tendente ad infinito non saprei come sviluppare in polinomi i termini della funzione; ho pensato anche di raccogliere $ root (3) (1 - x) $ per ovviare alla forma di indeterminazione, ma poi non saprei gestirlo...
Sapreste darmi delle dritte?
Grazie

Salve a tutti,
è da un paio di settimane che sono impegnato nella realizzazione di un piccolo progetto che prevede la rotazione per mezzo di un motore passo passo e riduzioni di un cilindro cavo.
Dato che vorrei conoscere la coppia necessaria al motore prima di acquistarlo ho pensato di calcolare innanzitutto la coppia resistente. Il fatto è che non avendo le conoscenze fisiche necessarie sono rimasto bloccato in questo calcolo, se poteste gentilmente aiutarmi nel processo ve ne sarei ...
Problema di Geometria analitica (Piano Cartesiano)
Miglior risposta
Il nome dell'argomento è "L'appartenenza di un punto a una retta" (Geometria). Il problema dice "Determina k in modo che la retta di equazione 2kx+y-k+1=0 passi per il punto A(-2;-3)". Potreste spiegarmi i procedimenti? Grazie mille.

C'è un esercizio che mi chiede di calcolare il polinomio di maclaurin di ordine tre di una funzione.
La funzione è $ f (x)=cos (x^2) $
Quando vado a calcolare la derivata prima in 0 con la formula di Taylor e tutte le altre derivate successive escono tutte nulle. $ f' (x)=-sen (x^2)*2x $
$ f'' (x)=-cos (x^2)*4x^2 $
Queste per esempio in zero sono tutte nulle. Perché? La formula di Taylor non si può usare sempre?
La formula che uso è questa
$ P (x)=f (0)+f'(0)*(x-0)+(f''(0)*(x-0)^2)/(2!) $
Se invece uso gli sviluppi fondamentali di ...

Ciao ragazzi, ho qui questa funzione :
$log(x-2) - |x^2 -2x -3|$. Il testo mi chiede di stabilire l’insieme dei punti di derivabilità di f e classificare gli eventuali punti di non derivabilità . Innanzitutto il dominio della funzione è definito per gli $x>2$, ora io ho distinto i casi del valore assoluto e per $x<-1$ $x>3$ questo è positivo mentre per $ -1<x<3 $ è negativo, dunque ho due funzioni :
$log(x-2) - x^2 +2x +3$ per valori esterni
$log(x-2) + x^2 -2x -3$ per ...

All'interno di uno studio di funzione mi trovo nel punto in cui devo capire quando la derivata prima è positiva, risolvendo questa disequazione:
$ 1/sqrt(x) ( log(x)/2 +1) > 0 $
come primo passo arrivo qui:
$ log(x)/(sqrt(x)) > -2 $
ma non so come proseguire... la mia idea sarebbe spostare la radice a destra e fare l'esponenziale per togliere il logaritmo ma mi ritroverei in questa situazione non sapendo come "rimettere in gioco la x della radice":
$ x>e^(-2sqrt(x)) $
grazie

Ciao a tutti, è il mio primo thread in questa sezione, sono alle prime armi con Segnali e Sistemi, e vorrei chiedervi un aiuto circa la rappresentazione grafica di un segnale.
Il mio segnale è
$v(k) =delta(k-1)+2delta(k-5)+(-1)^kdelta_(-1)(k)$,
con $delta(k)$ l'impulso unitario discreto, $delta_(-1)(k)$ il gradino unitario discreto, e $k in ZZ$.
Il mio problema è rappresentare graficamente l'ultimo addendo, il gradino. Come si ragiona?
Ho provato ad assegnare valori arbitrari a $k$, prima ...

Per spingere una ruota di raggio R e peso P oltre un gradino di altezza h (con h

Salve a tutti,
sono nuovissimo del forum, che ho tuttavia sempre consultato passivamente, avendo sempre trovato molti miei quesiti già risolti. Dunque ne approfitto per ringraziarvi di quanto abbiate già fatto per me e per chiedere info su un argomento da cui non riesco a venire fuori: massimi e minimi di variabili aleatorie.
Allego un esercizio tipico, dove si chiede di calcolare ad esempio la probabilità del minimo di due Bernulliane con indicata la soluzione corretta.
Per arrivarci ho ...

salve scrivo per risolvere un dubbio di algebra lineare sugli autovalori di una matrice 3x3;
il problema è il polinomio caratteristico esempio.
2 1 0
1 3 1
0 1 2
adesso calcolo il determinante della matrice che per definizione è det(A - xI) cioè la matrice A - lambda sulla matrice identità.
il risultato è questo:
2-x 1 0
1 3-x 1
0 1 2-x
essendo una matrice 3x3 posso utilizzare per calcolare il ...
Della seguente equazione: $x^(1/3) + x^3 - 1 = 0$
Grazie per l'aiuto.
ps: io ci ho provato ma non so che strada prendere..

Un'asta rigida lunga 80 cm è tenuta verticalmente su di un piano orizzontale privo di attrito. Una volta che l'asta sia stata lasciata libera, soggetta alla sola forza peso ed alla reazione dell'appoggio, quale velocità avrà il baricentro dell'asta al momento dell'impatto della stessa contro il piano?
la forza peso la considero concentrata nel baricentro, il momento d'inerzia è pari a 1/3ml^2 (la considero fissa ad un estremo cioè quello in cui poggia sul piano orizzontale)

Problemi su interazioni magnetiche e campo magnetico
Miglior risposta
Buonasera, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere questi problemi. Grazie.
a)Due spire circolari hanno lo stesso raggio di 4,0 cm e il centro in comune.I piani delle spire sono perpendicolari fra loro.Ciascuna è attraversata da una corrente di 17,0 A. Qual'è l'intensità del campo magnetico totale del centro comune?
B)

Salve non riesco a capire il comportamento di questa serie: $sum (root(n)n-1)^2$
Mi servirebbe capire lo svolgimento.
Grazie

Non riesco a trovarne una dimostrazione rigorosa. Qualcuno può aiutarmi?

Ciao,
necessito di aiuto per la comprensione di un esercizio:
Avendo due reticoli
Div(70)
Div(154)
ossia i divisori di 70 e 154
dimostrare che siano isomorfi.
Ma dal momento che un isomorfismo è, a quanto ho capito, una funzione \( f:A\longrightarrow B \) tale che f sia un immersione suriettiva di A in B, non ho idea di come ciò possa essere dimostrato dal momento che non è definita(almeno così mi pare) alcuna funzione.
Mi scuso per la banalità della mia domanda ma questo è il mio primo ...

Salve a tutti
ho un dubbio riguardo la continuità
Secondo la definizione una funzione $f(x)$ si dice continua se $lim f(x)=f(y)$ con $xrightarrow y$.
Prendiamo $f(x)=x^2$ e applichiamo la definizione di continuità. Scriviamo $x$ come $x=y+h$ con $hrightarrow0$.
$lim (y+h)^2=y$ per definizione
$lim y^2 +2hy + h^2 = y^2$
Però per $yrightarrow infty$ c'è un contrasto tra $hrightarrow0$ e la $y$ in $2hy$. Quindi per valori ...

Ciao, torno con un altro esercizio sulle serie:
$sum_{n=1}^infty (n^3 + 2n)^(1/n) -1$
Ho appurato che soddisfa Cauchy e che il criterio della radice non funziona... poi ho raccolto $n^3$ e sono arrivato a $n^(3/n) -1$ (spero sia corretto fin qui il procedimento) ma poi non so che fare. Suggerimenti?

Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica !
un corpo rigido avente la forma di un semicilindro omogeneo di massa m e raggio R è tenuto fermo su un piano orizzontale scabro, come mostrato in figura. Ad un certo istante il corpo viene lasciato libero di muoversi, rotolando sul piano. Determinare la velocità angolare del cilindro e la forza esercitata su di esso dal piano orizzontale quando il piano AB è ruotato di π/2 (si indichi con d=4R/π3) la ...