Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra_62
Calcolare il flusso del campo $ F(x,y,z)=(3xy^2+e^(z^2),xz-y^3,x^2+y+z-3) $ attraverso la superficie $ sum:{(x,y,z)in R^3: z=1-sqrt(x^2+y^2),z>=0} $ rispetto al versore normale n avente prodotto scalare non negativo con (0; 0; 1). La superficie è un cono con vertice (0,0,1) e base centrata nell'origine di raggio 1. E' giusto utilizzare il Teorema della Divergenza integrando sul volume del cono? La divergenza è: $ nabla*F=3y^2-3y^2+1=1 $ Perchè ho provato e non mi è venuto, mentre invece parametrizzando la superficie del cono e il campo vettoriale, ...
11
8 feb 2017, 11:52

Ramona4
Salve a tutti, sono nuova del forum. Mi è stato assegnato un esercizio di probabilità e cercando in google ho visto che è stato già proposto nel vostro forum ma non è stato risolto. Lo ripropongo. Considerando X uniformemente distribuita in [0;1] , si calcoli la pdf congiunta di 5 osservazioni del campione. Si trovi ulteriormente la media e la varianza della v.a. Somma e della v.a. Valor Medio. Non so come impostarlo non avendo i dati delle 5 osservazioni.
3
8 feb 2017, 13:15

Oiram92
Ciao a tutti, sto tentando di risolvere un esercizio che sembrava semplice e si sta rivelando più difficile di quanto pensassi..l'esercizio in questione è il seguente : \(\displaystyle \int_{0}^{+\infty} \frac{\sqrt{x}}{x^2+1} dx \) L'integranda \(\displaystyle f(x) \) è sommabile perchè all'infinito è un infinitesimo di ordine \(\displaystyle >1 \). Adesso se consideriamo l'estensione al campo complesso : \(\displaystyle f(z) = \frac{|z|^{\frac{1}{2}}\; e^{i \frac{arg(z)}{2}}}{z^2+1} \) i ...
8
6 feb 2017, 17:35

fenice98
Buonasera, volevo chiedervi se potete aiutarmi a risolvere questi problemi. Grazie
1
8 feb 2017, 13:55

RuCoLa1
Buongiorno, ho trovato questo limite che non riesco a risolvere : $lim_{n->oo} ((n!)^(2n))/((2^n)!)$ . Ho pensato di considerare la serie descritta dalla funzione data e mostrare che converge con il criterio del rapporto o radice e che ciò implicasse che il limite dato fosse $0$ ma non ho ottenuto buoni risultati. Qualcuno può gentilmente aiutarmi? Grazie
2
4 feb 2017, 14:53

cloe009
Salve, devo verificare se la seguente funzione è suriettiva ed iniettiva: $f(x) = x^3 - 3x$ verifico se iniettiva: [tex]f(a) = a^3 - 3a \\ f(b) = b^3 - 3b \\ f(a) = f(b) \Rightarrow \\ a^3 - 3a = b^3 - 3a \\ a(a^2 - 3) = b(b^2 - 3)[/tex] sembra essere iniettiva. verifico se suriettiva: qui incontro dei problemi, come faccio a dimostrarlo? dovrei esplicitare per x, ma non riesco. un'altra domanda: raccogliendo a fattor comune ottengo [tex]f(x) = x(x^2-3)[/tex] è giusto pensare la funzione ...
3
25 gen 2017, 01:59

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Ho qualche dubbio riguardo lo svolgimento di questo esercizio . I quesiti a) e b) credo di averli svolti bene , per i quesiti c ) e d ) ho qualche dubbio. i Quesiti sono : a) Un voltmetro per tensione continua . b) Un voltmetro per tensione alternata a valor medio con raddrizzatore a singola semionda senza condensatore in serie al circuito d'ingresso . c) Un voltmetro per tensione alternata a valor medio con raddrizzatore a doppia semionda con condensatore in serie al circuito ...
3
1 feb 2017, 09:14

tuttomax
Salve sono disperato per quanto riguarda la risoluzione di questi tipi di problemi L'esercizi è il seguente (ho trovato la risoluzione su vari siti ma sinceramente quando vado a risolverlo per conto mio mi blocco praticamente al diagramma di corpo libero) Un corpo puntiforme di massa m1a=2kg è posto su un carrello che puo scorrere su un piano orizzontale. Inizialmente il corpo è posto ad una distanza d=1 m dal bordo del carello la cui massa è mb=8kg. Il coefficiente di attrito tra il orpo e il ...

chiara0912
Non riesco a trovare il calore della trasformazione BC
3
8 feb 2017, 10:48

antolea931
Una variabile aleatoria non negativa X ha pdf $ fx(X)= lambda e^(-lambda (x-a)) $ (con a>0; $ lambda $ >1). Si Determini la media e la pdf della variabile aleatoria trasformata $ Y= e^x $

koloko
Sto svolgendo il limite [tex]\lim_{n\rightarrow\infty}(\frac{2n^{3}-n^{2}+1}{2n^{3}-n^{2}})^{n^{3}}[/tex] dopo esser arrivato a questo punto [tex]\lim_{n\rightarrow\infty}(\frac{2n^{3}-n^{2}+1}{2n^{3}-n^{2}})^{n^{3}}=\lim_{n\rightarrow\infty}e^{n^{3}\ln(\frac{2n-n^{2}+1}{2n^{3}-n^{2}})}[/tex] volevo sapere se c'è la possibilità di svolgerlo senza dover applicare de l'Hopital, in quanto sulle dispense del professore è fortemente sconsigliato, e mi pare strano che abbia messo un esercizio d'esame ...
5
8 feb 2017, 10:45

sam17091
Ciao a tutti, vorrei alcuni chiarimenti per quanto riguarda il calcolo dell'integrale di gauss. Parto con il volere calcolare questo integrale: $ int_(-oo)^(+oo) 1/(sqrt(2pi))*e^((-x^2)/2) dx $ Ora vado a porre: $ u=x/(sqrt(2)) $ e quindi $ du=sqrt2dx $. Semplificando le radici di due ottengo l'integrale di gauss: $ 1/(sqrt(pi))int_(-oo)^(+oo)e^((-u)^2)udx $ Ora ho un paio di passaggi che ha fatto il prof che non mi sono molto chiari; praticamente ora scrive l'integrale in questo modo: $ int_(-oo)^(+oo)int_(-oo)^(+oo)e^-(x^2+y^2)dxdy $ e dopo qualche semplice conto arriva ...
5
7 feb 2017, 11:10

Silver1011
Salve a tutti, sto facendo un esercizio e mi sono imbattuta in una parte che non ho capito bene. Mi si da un'applicazione lineare f:M_2(R)->M_2(R) definita come f(X)=MXB Dove M=\begin{matrix}0& -1\\1& 0\end{matrix} Mentre B è la trasposta di M. Io ho considerato X una matrice di termini generali e facendo i calcoli mi sono trovata f(X)=\begin{matrix}d& -c\\-b& a\end{matrix} Dopo di che ho cercato di trovare la matrice associata al riferimento canonico e per farlo ho trasformato la matrice in ...

riki1997
Sia data $ f:Mat(2,2)rarr R^2 $ tale che $ f( ( a , b ),( c , d ) ) = (a+d,c-b) $ trovare $ f^-1(4,2) $ io ho imposto il sistema $ { ( a+d=4 ),( c-b=2 ):} $ a questo punto cosa devo fare? devo trovare una soluzione particolare ? ad esempio ponendo a=1 e c=0 ottengo $ ( ( 1 , -2 ),( 0 , 3) ) $

phantom2
Ciao ragazzi, ho ancora molti dubbi sui massimi e minimi vincolati, non riesco davvero a venirne fuori. La tipologia di esercizi che non riesco a risolvere è questa: dato un insieme: \(\displaystyle D=\{x^2+y^2+z^2\leq 25,\,3x^2+y^2+z^2=27\} \) e la funzione \(\displaystyle f(x,y,z)=x\,e^{yz} \) i) determinare la frontiera di D Qui penso basti prendere la parte esterna ossia: \(\displaystyle \partial D_1=\{(x,y,z)|x^2+y^2+z^2=25\}\\ \partial D_2=\{(x,y,z)|3x^2+y^2+z^2=27\}\\ \partial ...
1
7 feb 2017, 16:59

hero_vale
Ciao a tutti Dovrei risolvere questo limite $ lim_(x ->0) ((root (2) (1+x) - root (3)(1+5x))/(Shx)) $ Ho provato a razionalizzarlo ma mi blocco ad un certo punto...Dovrei usare Taylor? Grazie

gin967
Ciao, avrei bisogno del vostro aiuto per la risoluzione del seguente esercizio: Si sono verificate due interruzioni della linea telefonica AB di lunghezza l causate da due successivi fulmini. Si calcoli la probabilità che almeno uno dei punti di interruzione C e D sia capitato ad una distanza da A maggiore di x. Il mio ragionamento è il seguente: Innanzitutto consideriamo una linea l che rappresenta la nostra lunghezza possibile(quindi ogni punto che costituisce la linea rappresenta un caso ...
2
7 feb 2017, 23:13

chiara0912
Elettromagnetismo di 99 Miglior risposta
Ho svolto un esercizio simile con questa formula ma qui non trovo la delusione esatta
1
8 feb 2017, 09:22

ambraalv
qualcuno sa svolgere con tutti i passaggi questi esercizi: 1)ASSEGNA LA FUNZIONE F(X,y)= COS (2X+1/Y) DETERMINARE L INSIEME DI DEFINIZIONE E CALCOLARNE LA DERIVATA PRIMA NEL PUNTO P(π /4 -1/2 , 1) E NELLA DIREZIONE DEL VETTORE V(3,-4) 2) CACOLARE IL SEGUENTE INTEGRALE CURVILINEO ∫γ (YDX+ E^X+Y DY DOVE γ è IL SEGMENTO CHE HA COME PRIMO ESTREMO (1,0) E COME SECONDO ESTREMO (2,2) 3) RISOLVERE IL SEGUENTE PTOBLEMA DI CAUCHY : {Y’’ +3Y’+2Y= XE-X ...
2
7 feb 2017, 22:36

hero_vale
Ciao a tutti dovrei risolvere questo limite $ lim_(x -> -1^+) (1+x)ln^2(1+x) $ È una forma indeterminata $ 0 \cdot (- oo ) $. Se il limite fosse per una x tendente a infinito scriverei il reciproco del logaritmo naturale ponendolo a denominatore della frazione e arriverei alla soluzione con un confronto di infiniti. In questo caso però x tende ad un numero finito. Bisogna forse usare il limite notevole del logaritmo in qualche modo? Sapreste illuminarmi? È tanto che non faccio esercizi sui limiti ...