Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
spugna2
Ciao a tutti! Sono alle prese con il seguente teorema: Lemma di Zariski: Siano $K$ un campo e $A$ una $K$-algebra commutativa e finitamente generata. Se $A$ è un campo, allora è un'estensione finita di $K$. Vorrei proporvi una mia dimostrazione, che non trovo da nessuna parte nonostante sia relativamente semplice (e di conseguenza comincio a pensare che sia sbagliata): Abbiamo $A \cong {K[x_1,...,x_n]}/M$, dove $M$ è ...

a4321
Buonasera come si fa a leggere la tabella gaussiana per risolvere questo esercizio non riesco a capirlo per favore potreste consigliarmi? Grazie mille La distribuzione del livello di colesterolo, in un’ampia fascia di popolazione (ragazzi di 14 anni in questo caso), si pu´o approssimare con una curva gaussiana di media µ = 170 mg/dl (milligrammi di colesterolo per decilitro di sangue) e deviazione standard σ = 30 mg/dl. Quale `e approssimativamente la percentuale di ragazzi che ha pi ´u di ...
6
5 feb 2017, 09:59

Salivo44
Ciao, ho qui il seguente integrale ; $int x*arccosx dx$ che risolvo per parti, quindi pongo $x$ come fattore differenziale $f(x)$ e $arccosx$ come fattore finito $g'(x)$. Svolgendo ho : $arccosx * x^2/2 -1/2int x^2 / sqrt(1-x^2)$ . Ora so che praticamente devo aggiungere e sottrarre 1 al numeratore dell'integrale e quindi avrò : $arccosx*x^2/2 -1/2int (x^2-1) / (sqrt(1-x^2)) + 1/2int 1 / sqrt(1-x^2)$ . Arrivati qui non so come procedere, so solo che il secondo integrale corrisponde ad un $arcsenx$, mentre per il ...
9
7 feb 2017, 17:34

Marklob
Ciao a tutti! Sono un ragazzo, ormai fuori dall'età da scuola secondaria, che ha deciso di rimettersi in gioco cimentandosi con la matematica ripartendo dalle basi. Al momento sto ancora alle espressioni numeriche in Z con potenze. Le ho capite e non ho avuto problemi nello svolgere diversi esercizi, ma ho incontrato un'espressione che mi sta facendo andare via di testa, segno che in realtà il mio cervellino fatica ancora ad ingranare con le proprietà Ma ecco l'espressione ...
8
7 feb 2017, 20:17

Piccy1
Buongiorno a tutti! In un esame di Analisi 2 mi era stato dato un esercizio di questo tipo : " $ f(x,y)=arctan(|x|y)/(sqrt(x^2+y^2) ) $ determinare se è prolungabile per continuità nel punto $ (0,0) $ " io l'ho svolto spezzando per prima cosa il modulo in modo da avere due funzioni $ { ( (arctan(xy))/(sqrt(x^2+y^2) ) ),( (arctan(-xy))/(sqrt(x^2+y^2)) ):} $ la prima vale per $ x>=0 $ mentre la seconda per $ x<0 $ poi ho pensato che se faccio il limite per $ (x,y)->(0,0) $ ad entrambe le funzioni e il risultato è lo stesso, allora la funzione è ...
5
7 feb 2017, 16:51

andreaciceri96
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio invano: Per quali valori $a \in RR$ l'equazione $a(2x+1)=2xe^{\frac{1}{x}}$ ammette due soluzioni? Allora, suppongo che questo esercizio vada risolto confrontando graficamente le due funzioni a sinistra e a destra dell'uguale e vedendo per quali valori del parametro queste si intersecano in due punti. Ho calcolato i limiti alla frontiera del dominio di $y=2xe^{\frac{1}{x}}$ e credo di avere una vaga idea di come sia fatta la ...

stagnomaur
Trasformazioni lineari! Miglior risposta
Ciao, qualcuno riesce a darmi degli input su come svolgere questo esercizio? Magari il procedimento, per quanto riguarda i calcoli mi arrangio da solo.. Grazie mille in anticipo! Estrarre una base B dal seguente sistema di generatori per R3: H = {(1, 2, 3),(4, −1, 5),(−3, 3, −2),(6, 3, 11),(0, 1, 1)} Determinare poi le componenti dei vettori u = (7, 3, 12) e v = (11, −3, 14) rispetto alla base B; determinare infine il vettore w ≡B(−1, 1, 5)

stagnomaur
Si dica se esiste una base B di R3 tale che la matrice A = 2 3 1 −1 2 3 0 1 1 sia associata rispetto a B all’endomorfismo T : R3 → R3 definito da T((x, y,z)) = (2x − y, y + z, z). Qualcuno lo sa fare, mi farebbe un grosso piacere perchè non so da dove cominciare!

jitter1
Ciao a tutti, ho questa definizione: Un insieme S si dice un insieme di scelta di un insieme F se S∩X={x} sono singoletti distinti al variare di X ∈ F Il libro dice: "Per ogni x ∈ S esiste un unico X ∈ F tale che x ∈ X." Non mi torna quest'ultima affermazione applicata a questo esempio: Sia $F=X_0, X_1, X_2$ dove $X_0={1,2}$ $X_1={3, 4}$ $X_2={4, 5}$ Sia S={1, 3, 5, 9} Guardando la definizione, mi pare che S sia un insieme di scelta per F, perché ...

Raincy44
È corretto lo svolgimento di questi esercizi? Aggiunto 13 minuti più tardi: questo è il secondo esercizio
2
6 feb 2017, 18:55

Amari999
Sia $ varphi:RR^3xRR^3 to RR $ la forma bilineare simmetrica la cui forma quadratica associata è $ Q(vec x)= x_1^2-2x_1x_2+x_2^2+x_3^2 $ . Trovare $ varphi $. Allora ho fatto la matrice $ Q(x): ((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1)) $ associata alla forma quadratica. Cercando il polinomio caratteristico, da $ (1-t)^3 -1 $ ottengo solo l'autovalore $ t=0 $. Mi sembra strano...

gerarddeulofeu
Visto che c.e il teorema(*) che dice: Date due curve regolari α e β equivalenti con sostegno Γ ⊂ A e data una funzione f:A→R.Allora integrale lungo α di f ds = integrale lungo β di f ds Ma una curva γ e la sua opposta γ- sono equivalenti poichè differiscono del cambio di parametro ϕ con ϕ'

mattia.ceccarelli
aiuto per favore!! ho dei problemi con la risoluzione di questo problema, potreste spiegarmi come si svolge? "Dato un segmento AB di lunghezza 9 cm, determina su di esso un punto P, tale che AP sia medio proporzionale tra l'intero segmento e la perte restante aumentata di 1 cm" (AP=6 cm) grazie a tutti in anticipo!

rotttts
salve ragazzi mi servirebbe una mano con questo limite : lim con x$rarr$+inf di (($ x^3+3^x+3 $)/($ x^3+3^x$ ))$ ^x^3cosx $
10
7 feb 2017, 12:44

Amari999
Se ad esempio ho $ int_(-oo)^(0 ) (e^(3x) + e^(2x)<br /> )/(1+e^(2x)) dx $ Come ne studio la convergenza? Come si arriva a questa "La funzione integranda è continua in $ R $, dunque abbiamo un integrale improprio di seconda specie. Poichè per $ x → −∞ $ la funzione integranda è un infinitesimo equivalente a $ e^(2x) $, essa `è integrabile." conclusione?
3
7 feb 2017, 15:46

MarcoArmagni
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Analisi 2 e ho notevoli problemi con gli integrali tripli Questo è il testo: Sia $G={(x,y,z) in RR^3: x^2/9+y^2/4-z^2<=1,x^2/9+y^2/4+z^2<=4}$ Determinare $a,b in RR$ e, per ogni $z in [a,b]$, gli insiemi $G(z) sub RR^2$ tali che: $\int_a^b\int int f(x,y,z) dxdydz$. Il mio ragionamento è stato: Dominio composto dall'intersezione di: Iperboloide $x^2/9+y^2/4-z^2<=1$ Ellissoide $x^2/9+y^2/4+z^2<=4$ Dall'ellissoide capisco che $z in [-2,2]$ Ora non mi resta altro che trovarmi il Dominio dell'integrale ...

MrMojoRisin891
Salve, mi viene assegnato un sistema dinamico SISO a tempo continuo descritto da $(d^3v(t))/(dt^3)+(dv(t))/(dt)=(du(t))/dt$. Dopo avermi chiesto di trovare le radici dell'equazione caratteristica, l'espressione dell'evoluzione libera date le condizioni iniziali, e la risposta impulsiva, mi chiede di determinare la risposta di evoluzione forzata in corrispondenza all'ingresso $u(t)=sintH(t)$, con $H(t)$ la funzione gradino di Heaviside, evidenziandone, se possibile, la componente di regime ...
2
5 feb 2017, 19:33

Pandemic1
Salve sono nuovo e mi servirebbe un aiuto... ho questo esercizio che non riesco a risolvere ovvero: Sia assegnata sull’insieme dei numeri interi Z la relazione R = {(a, t) ∈ Z × Z | 13 | 4a + 9t}, (ovvero ∀a, t ∈ Z, s R t ⇐⇒ 13 | 4a + 9t). Stabilire se R definisce una relazione di equivalenza o d’ordine sull’insieme dei numeri interi Z. Se R `e di equivalenza, determinare la classe di equivalenza di 0. Ho dimostrato la riflessività e volevo sapere se è antisimmetrica e di conseguenza una ...

MatematiNO
Ciao a tutti! Necessito due chiarimenti: Metodo grafico in due variabili - programmazione lineare e dualità Dopo aver disegnato il grafico, l'esercizio mi dice di trovare il vertice ottimo. Se non ho capito male, il vertice ottimo corrisponde al valore massimo (o minimo) ricavato sostituendo i miei vertici nella funzione obiettivo. Il problema è: min z =$x_1 + 4x_2$ subject to $x_1 +2x_2 <= 6$ $2x_1 +x_2 <= 8$ $x_1 +2x_2 >=3$ $x_1, x_2  >= 0.$ 1) Lui dice: Le basi corrispondono ...

dino!16
Il problema di cauchy è il seguente: $ { ( y''(x)+(y'(x))^2=1 ),( y(0)=0 ),( y'(0)=1 ):} $ E' la prima volta che mi trovo davanti un termine $ y' $ al quadrato e non so bene come operare. Ho pensato di porre sotto radice ambi i membri $ root()(y''(x)+(y(x))^2)=1->root()(y''(x))+y'(x)=1 $ per poi svolgere normalmente andando a ricavarmi soluzione generale e particolare (applicando il metodo della somiglianza) ma non arrivo a nulla. Qualcuno può indicarmi la strada da seguire?
7
5 feb 2017, 13:32