Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto lavorando ad un progetto in cui avrei bisogno di una distribuzione discreta similmente fatta:
(nel disegno l'ho disegnata come continua, ma in realtà è discreta)
Più che altro, devono essere (più o meno) rispettate le due seguenti condizioni:
- la distribuzione deve essere definita solo su un insieme $ [0,n] $ (la probabilità che la x assuma un valore minore di 0 o maggiore di n deve essere nulla)
- la probabilità che la x assuma un valore prossimo a n deve essere ...
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e cercavo un aiuto alla domanda posta come titolo del forum.
Mi spiego meglio.
Io sono in possesso di un accelerometro digitale, quello che dovrei fare è risalire allo spazio percorso dai dati delle accelerazioni lungo due assi dal suddetto accelerometro.
Il procedimento dovrebbe essere quello di andare ad intergrare due volte il valore dell'accelerazione sia sul primo che sul secondo asse per poi ricavare lo spazio percorso. Per il calcolo ...
Ciao ragazzi avevo dei dubbi su questo esercizio svolto dal libro .
in pratica il libro lo risolve applicando la legge di kirkhoff .
mi chiedevo se era possibile risolvere il circuito delle impedenze con serie e parallelo.
mettendo le lettere ai nodi, per facilita, ho calcolato il parallelo tra $V_C$ e $V_L$ e poi sfruttato il partitore di tensione con per calcolare l'incognita $V_L$
Non so se va bene come ragionamento perchè spesso faccio errori con serie ...

Non ho ben chiara una cosa, correggetemi se sbaglio nelle premesse, una matrice ortogonalmente diagonalizzabile è una matrice simile ad una matrice diagonale che ha una matrice ortogonale come diagonalizzante. Una matrice ortogonale non è altro che una matrice composta da vettori ortogonali tra loro. Per il teorema spettrale io so che se una matrice è simmetrica allora è diagonalizzabile e ha una matrice diagonalizzante ortogonale. Ma a quanto ne capisco io non viene detto esplicitamente il ...
Il mio libro viene riportata la definizione: $\DeltaV=L/q$.
Ma essendo, il potenziale di un punto del campo elettrico, definito come: $V=U/q$ allora $\DeltaV=(\DeltaU)/q$. Dal momento che la variazione dell'energia potenziale elettrica fra due punti è uguale e opposta al lavoro che compie la forza elettrica che sposta la carica da un punto all'altro, $\DeltaV=-L/q$.
È giusto il mio ragionamento? Se sì, quale delle due formule è giusta?

Salve ragazzi ho riscontrato alcuni problemi nel risolvere questo esercizio(vi riporto la figura). Mi dice di calcoare l'area del pezzo compreso tra l'arco di parabola e la circonferenza. Ho calcolato alcune cose che penso potrebbero essere utili ma che non sono scritte nel grafico: il centro della circonferenza è $ C(0;root()(3)/3) $ , l'equazione della parabola $ y=root()(3)/2 x^2-root()(3)/2 $. Inoltre l'angolo formato da una retta è di 60° con l'asse delle x( quella con coefficiente angolare positivo) e ...

Ragazzi ho un dubbio, come posso determinare la retta data dall'intersezione tra due piani ?
Calcolo il prodotto vettoriale tra i due piani in modo da calcolare il vettore direzione della retta, dopodiché basta semplicemente risolvere il sistema dato dalle equazioni dei due piani per trovarmi un punto generico della retta ?
Per esempio nel caso avessi come soluzione del sistema x=y e y=-z basta porre la x=0 o uguale a qualsiasi altro numero per trovarmi le coordinate di un punto della retta ...
salve ragazzi, ho risolto il seguente esercizio, che a me sembra di una semplicità disarmante ma non coincide con la soluzione sul libro
In un contenitore aperto è presente una certa quantità di glicerina di densità 1261 kg/m^3, che produce sul fondo del recipiente una pressione di 1,31 atm. Determina l'altezza della glicerina nel contenitore. [2,5m]
lo risolvo nella seguente maniera, usando la legge di stevino
$ p=dhg $
p=pressione d=densità h=altezza g=acc. gravità
...

Salve a tutti, ho trovato alcune difficoltà nel risolvere un quesito. Questo consiste nel trovare l'equazione di una circonferenza sapendo che è tangente alle bisettrici dei quadranti e che ha raggio uguale a $ root()(2) $ . Ho provate a mettere a sistema queste tre condizioni per determinarmi a,b e c ma arrivato ad un certo punto mi blocco. Grazie

Qual è il numero più grande che può essere scritto con 3 cifre identiche?
E quante cifre ha - approssimativamente - questo numero?

Ciao a tutti, volevo qualche consiglio su che quale libro acquistare per imparare a programmare C++ partendo da 0 fino ad (almeno) arrivare alle funzioni. Per il costo non c'è problema, grazie.
Non avendo avuto delle basi per affrontare l'esame di analisi 1, vorrei chiedervi quali libri dovrei utilizzare per crearmi le basi di matematica e quali libri dovrei utilizzare per studiare gli argomenti di analisi 1. Per iniziare avrei pensato Analisi zero di Giuseppe De Marco, ma non ne sono sicuro. Premetto che devo partire letteralmente da zero (non ricordo proprio nulla ).
Accetto ogni tipo di suggerimento, consiglio e anche metodo per recuperare questo vastissimo programma! Saluti!

Buonasera, mi potreste aiutare:
La Funzione è: $lnx per x \geq1 ; (1-x^2) per x<1$ punto da esaminare x=1
In x=1 la funzione è continua il limite per x che tende a 1 è0, inoltre la f(1)=0.
Posso verificare la derivabilità in x=1
In x=1 la funzione non è derivabile ha un punto angoloso infatti il limite sinistro della derivata prima della funzione è -1, mentre il limite destro è 1.
Non ci sono le soluzioni, ma, penso che il procedimento sia corretto.
Ora nel fare il grafico ho qualche ...

Buongiorno devo dimostrare questo enunciato ma non trovo nessuno modo per farlo, si trova tra gli esercizi sui domini euclidei ma proprio non vedo il collegamento
Sia $p$ un numero primo diverso da $3$. Dimostrare che $p=x^2+xy+y^2$ per certi $x,y\in\mathbb[Z]$ se e solo se $p\equiv1(mod 3)$
So che non si dovrebbe postare un esercizio senza scrivere almeno una propria idea ma non so proprio che fare

Salve a tutti,
non ho trovato alcun post nel forum che potesse rispondere al mio dubbio.
Oggi ho dato ripetizioni di matematica ad una ragazza che frequenta la terza superiore di un istituto tecnico.
Non aveva capito quando una funzione è invertibile, così le ho detto che una funzione è invertibile quando è biunivoca, ovvero quando è sia iniettiva che suriettiva.
La professoressa ha risolto alcuni esercizi dicendo: "questa funzione è suriettiva, perciò non è invertibile".
Forse mi sfugge ...

Ciao a tutti!
Ho un problema relativo agli estremi di integrazione dell'angolo $\theta$ del seguente integrale
$\int_Asqrt(z/((x^2+y^2+z^2)^3))dxdydz$ dove $A={(x,y,z)in mathbb(R^3) \|x^2+y^2+z^2>=1/16\ \,\ \x^2+y^2<=z<=sqrt(x^2+y^2)}$
Sono passata in sferiche e ho scritto $\rho$ in funzione di $\theta$
$x^2+y^2=z\ \ \ ->\rho^2sen^2\theta=\rhocos\theta->\rho=cos\theta/(sen^2\theta)$
e concludendo $\rhoin[1/4,cos\theta/(sen^2\theta)]$.
Riporto i passaggi dello svolgimento
$\intsqrt((\rhocos\theta)/(\rho^6))\rho^2sen\thetad\rhod\thetad\phi=intd\phiintsen\thetasqrt(cos\theta)d\thetaint_(1/4)^(cos\theta/(sen^2\theta))1/(sqrt(\rho))d\rho=2intd\phiintsen\thetasqrt(cos\theta)(sqrt(cos\theta)/(sen\theta)-1/2)d\theta=4\pi(intcos\thetad\theta+1/2int-sen\thetasqrt(cos\theta)d\theta)=4\pi(sen\theta+1/3(cos\theta)^(3/2))$
Negli ultimi due passaggi ho integrato $\phiin[0,2\pi]$ e moltiplicato per il $2$ proveniente dall'integrazione di ...

Buongiorno, mi potreste aiutare:
La Funzione: $y= 3 e^(2x) -1 $ R[$6e^(2x)$]
E’ un prodotto di una costante per una potenza quindi $y’= 0* e^(2x) + 3*2xe^(2x-1) = 6xe^(2x-1)$
Derivo la prima *la seconda+la prima * la deriva della seconda.
Mi potreste spiegare l’errore?
Ringraziando per l’aiuto che vorrete darmi, saluto.
Martina

Ciao a tutti, potreste dirmi se è corretto?
Siano V un K-spazio vettoriale, B = {v, w, z} una sua base e h un suo elemento.
Sia inoltre f un endomorfismo di V la cui matrice associata è:
(1 0 0)
(0 0 h)
(0 0 1)
Si determini una base di ker(f) e una di f(V).
Intanto si trova che f(av + bw + cz) = av + chw + cz, dove a,b,c sono elementi di K; ne segue che ker(f) = {kw: k appartiene a K} e quindi {w} è una base di ker(f).
Infine f(V) è generato da {v, hw + z} che sono linearmente ...

Ciao a tutti,
ho questa equazione che deriva da un'integrazione, ma non riesco a risolverla.
$ |y| = e^(2x - ln|x| + c) $
Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Buonasera a tutti,
oggi ho svolto un esercizio di Analisi Complessa,ho fatto entrambi i punti ma non sono convinto di aver fatto tutto giusto così ho deciso di scrivere tutto qua e magari trovare l'aiuto di qualcheduno più esperto! Sperando possa essermi utile e possa esserlo per altri in futuro! Ecco quello che ho fatto:
Questo il Testo
Per ogni $ (alpha, beta)\in RR^2 $ sia $ f_(alpha,beta): CC rarr CC $ la funzione definita da $f_(alpha,beta)(x+iy)=2x^2+alphay^2-3x+1y(4x+beta) $ per ogni $(x,y)\in RR^2 $
1) Stabilire per quali ...