Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno tutti,
Sto facendo un ripasso dei radicali e delle CE con il volume 2 di Nuova Matematica a colori.
Devo semplificare $ sqrt(a^2b^6c^8) $ e sembrerebbe che la risposta esatta sia $ |ab^3|c^4 $.
Mi sembra una risposta strana, io avrei anche incluso $ c^4 $ nella zona valore assoluto visto che l'esponente $4$ è pari.
C'è un errore nel libro o mi sfugge qualcosa?
Grazie mille per il vostro prezioso aiuto.

Domanda di Logica
Miglior risposta
Buonasera che cosa chiede la seguente traccia non riesco a capirlo:
"Dati i seguenti valori 1,3,4,2,5,3,3,2,6,5 il grafico a torta che li rappresenta sarà formato da:
A(3spicchi
B) 4 spicchi
C)5spicchi
D)6spicchi
E)non si può determinare
Grazie mille

Ciao a tutti, vi riporto il testo di questo esercizio di Analisi II trovato su internet:
Si consideri la superficie il cui sostegno S è definito da $ z=1-x^2-4y^2 ,z>=0.$
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z)=xz*i-yz*j-k $ attraverso S nella direzione del versore
normale con componente k negativa.
Il teorema della divergenza non posso applicarlo perchè S non è chiusa, parametrizzo quindi la superficie, che è un paraboloide ellittico che parte da $ z=1 $ fino a ...
Salve, non so in che sezione mettere il post comunque:
Buongiorno, non riesco a capire l'uso di sum e disp nonostante abbia letto online e su libri. Ho provato a fare qualche tentativo ma i dubbi persistono.
Ipotizzando di avere:
A=[1:3;4:6;7:9];
sum(A)
sum(A,1)
sum(A,2)
sum(A,3)
sum(A,4)
Ho notato che facendo:
-sum(A) oppure sum(A,1) ritorna un vettore riga dove le componenti sono la somma degli elementi di A lungo le colonne
-sum(A,2) ritorna un vettore colonna dove le componenti sono la ...

Salve a tutti, facendo questo esercizio ho riscontrato alcuni problemi. L'esercizio è questo:
Date le funzioni
$ f(x)={ ( 3x-3) x<4,( root()(x^2-4x)) x>=4:} $
$ g(x)=root()(x^2+9) $
risolvi $ f(|x|)<=g(-2x) $
Non so proprio come risolverlo. Grazie.
Salve a tutti, ho un problema di elettromagnetismo che non riesco a risolvere perché proprio temo di non aver capito come affrontarlo.
Il testo mi dice che ho un filo di sezione circolare che è sede di una corrente i.
La corrente è uniformemente distribuita e mi chiede di calcolare il valore della circuitazione di B lungo il perimetro di tre quadrati di lati generici (ma differenti tra di loro), sapendo che essi sono posti ortogonalmente alla direzione del filo.
La figura è questa.
Spero che ...

Non so come risolvere questi problemi:
1) Calcolare la velocità angolare necessaria per ricreare in una stazione spaziale di raggio R=50km la sensazione di gravità che abbiamo qui sulla terra.
2) Un satellite orbita ad una distanza R[size=50]1[/size]dal centro del pianeta terra. Con dei motori sposta la sua orbita ad una distanza maggiore, R[size=50]2[/size]=1,1R[size=50]1[/size]. Come cambia la sua energia meccanica in percentuale?
$ Delta = E (R_(\ 2)) - (E(R_(\ 1)))/|E(R_(\ 1))| $

Salve. Avrei bisogno di chiarimenti riguardo al seguente esercizio:
Sia $ g(x)=(1+x^2)e^(-|x+1| $ . Si calcoli la primitiva $ G $ di $ g $ in $ R $ tale che $ lim_(x -> +oo ) G(x)=3 $
Secondo i miei calcoli si ottiene $ G(x)=-e^-(x+1)(x^2+2x+3)+3 , AA x>= -1 $
e questo corrisponde al risultato fornito dal testo,infatti $ lim_(x -> +oo ) G(x)=3 $
Però sul testo è scritto che per $ x< -1 $ si ha $ G(x)=e^(x+1)(x^2-2x+3)-5 $ e non capisco perché in quanto prima di tutto, se non erro, qui la ...

Com'è possibile trovare la derivata n-esima di un logaritmo. Su un libro ho trovato una formula, ma senza dimostrazione. Qualche idea?

Ho il seguente esercizio:
Determinare i valori $ 1 <= p <= ∞$ per i quali $ T in (L^p(0,∞)) ^ast$ dove:
$ T(f) = int_(0)^(1) f(x^2)/sqrtx dx + int_(1)^(∞) f(sqrtx)/x^6 dx $
esiste.
Allora io ho la soluzione ma vorrei capirla bene, prima di tutto mi riscrivo (dopo un cambio di variabili)
$ T(f) = int_(0)^(1) f(y)/(2y^(3/4)) dy + int_(1)^(∞) (2f(y))/y^11 dy $
da qui voi come direste che il primo ed il secondo integrale sono in $L^q$, dove q sarebbe l'esponente coniugato di p

Ciao a tutti!! Non ho idea di come fare con questo limite $lim_(xto+oo) root(4)(x^4+2x^3) -x$ tramite il raccoglimento ottengo $x-x$ quindi $0$ e invece dovrei ottenere $1/2$

Non riesco a risolvere il secondo punto dell'esercizio in immagine.
ho ricavato una base per lo spazio V (data dai vettori v1,v2,v3) ma non riesco a trovare la matrice associata alla trasformazione lineare F:V->W rispetto alle basi canoniche di V e W.
Come posso fare?
Di un triangolo scaleno ABC, conosciamo l'angolo in A, l'altezza h del vertice A sulla alla base BC e l'angolo che la mediana dal vertice A forma con la base BC nel punto M.
Come trovare la misura della base?

Salve a tutti, scorrendo la lista degli esercizi presenti nella pagina del mio professore di Probabilità e Statistica, mi sono imbattuto in un esercizio che mi sta creando non poche difficoltà. Innanzi tutto vi scrivo il testo:
"Un generatore di tensione fornisce una tensione alternata nella forma $ V(t) = A cos(wt) $ . Ogni qual volta il generatore viene disturbato, esso incrementa la fase del segnale di una quantità fissa $ q $ . In altre parole se il segnale viene disurbato ...

Ciao a tutti.
Come faccio a risolvere questo problema:
Quante volte si otterrà un asso estrendo da un mazzo da 52 carte una carta e reinserendola per 500 volte?

Ho questo problema:
Un'urna contiene 30 palline: 8 nere, 11 bianche e 11 gialle. Qual è la probabilità che estraendone tre contemporaneamente siano una bianca, una nera e una gialla in ordine qualsiasi?
È giusto il mio ragionamento:
Ho sei possibilità: NBG NGB BNG BGN GNB GBN quindi
$ P= (8/30 * 11/29 * 11/28)*6 =0,24 $ ?
Ragazzi ho appena inziato il metodo dei fasori, mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l'argomento
dove ci sta - arcotangente.
Il dubbio riguarda proprio io segno dell'arcotangente, non capisco perche si mette il segno meno..
a cosa devo fare riferimento?

Salve ragazzi, vi chiedo aiuto! Sto affrontando gli esercizi che riguardano le equazioni differenziali di secondo ordine e tutti i vari metodi. I procedimenti sono chiari solo che, potrà sembrare banale, ma credo di non aver ben capito quando utilizzare il metodo di Lagrange (ossia andare a svolgere il sistemone) e quando utilizzare il metodo di somiglianza. Grazie mille!

Ho un dubbio che mi attanaglia, mettiamo caso di avere questo esercizio
Cosa succede se \(\displaystyle s=0 \) ? Considero \(\displaystyle ξ = 1 \)?
Salve a tutti, sono rimasto impantanato con questo esercizio, qualcuno può darmi qualche dritta?
Un freno elettromagnetico a correnti di Foucault consiste in un disco di conducibilità $sigma$ e spessore $s=1mm$ che ruota attorno ad un asse passante per il suo centro con un campo magnetico $B=0.05T$ applicato perpendicolarmente al disco su un'area $a^2=5cm^2$. Supponendo che l'area $a^2$ abbia il centro a una distanza $r=5cm$ dall'asse, si ...