Funzioni non invertibili e suriettività
Salve a tutti,
non ho trovato alcun post nel forum che potesse rispondere al mio dubbio.
Oggi ho dato ripetizioni di matematica ad una ragazza che frequenta la terza superiore di un istituto tecnico.
Non aveva capito quando una funzione è invertibile, così le ho detto che una funzione è invertibile quando è biunivoca, ovvero quando è sia iniettiva che suriettiva.
La professoressa ha risolto alcuni esercizi dicendo: "questa funzione è suriettiva, perciò non è invertibile".
Forse mi sfugge qualcosa, ma secondo me quest'ultima affermazione è sbagliata, anzi, la suriettività è una condizione che deve essere presente per poter avere una funzione invertibile. Chi ha ragione?
non ho trovato alcun post nel forum che potesse rispondere al mio dubbio.
Oggi ho dato ripetizioni di matematica ad una ragazza che frequenta la terza superiore di un istituto tecnico.
Non aveva capito quando una funzione è invertibile, così le ho detto che una funzione è invertibile quando è biunivoca, ovvero quando è sia iniettiva che suriettiva.
La professoressa ha risolto alcuni esercizi dicendo: "questa funzione è suriettiva, perciò non è invertibile".
Forse mi sfugge qualcosa, ma secondo me quest'ultima affermazione è sbagliata, anzi, la suriettività è una condizione che deve essere presente per poter avere una funzione invertibile. Chi ha ragione?
Risposte
Forse voleva dire "questa funzione è SOLO suriettiva, quindi non è invertibile" ?
È possibile. Effettivamente gli esercizi in questione erano funzioni non iniettive. Grazie