Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Bonsoir, ho ripreso la parte teorica degli integrali, coi relativi es. svolti a titolo di esempio...ma mi son sorti dei dubbi in alcuni passaggi:
$inte^xsenx(dx)$ nell'integrarlo per parti non capisco perchè giunti qui:
$int senxe^x(dx)=senxe^x-cosxe^x int senx e^x(dx)$
=$ 2 int senxe^x(dx)=senxe^x-cosxe^x+c$ salta fuori due, e il contenuto dell'integrale sparisce?
Poi in uno con le sostituzioni:
$int cos sqrtx (dx)$ in cui $sqrtx=t$ perchè, ad un certo punto:
$2 int tcost(dt)$
=$2(tsent+cost)$ stiamo integrando per parti ok, ma che ...

Ho un sistema descritto dalle equazioni
\[\begin{align*}
&\dot{x}=Ax+B_u u+B_\alpha \alpha \\
&y=Cx+D_\alpha\alpha
\end{align*}\]
dove \(\alpha\) è un disturbo a gradino e le matrici sono della forma
\[A=\begin{bmatrix}0 & 0 & 1 & 0 \\ 0 & 0 & 0 & 1 \\ 0 & a & b & 0 \\ 0 & c & d & 0 \end{bmatrix}, \quad B_u=\begin{bmatrix}0 \\ 0 \\ e \\ f \end{bmatrix}, \quad B_\alpha=\begin{bmatrix}0 \\ 0 \\ g \\ h \end{bmatrix} \]
\[C=\begin{bmatrix} I_3 & 0_{3\times1}\end{bmatrix} ,\qquad ...

Salve,
sto preparando l'orale di analisi e studiando il teorema degli zeri, ho provato una mia dimostrazione (quanto meno intuitiva) dello stesso e tutt'ora penso sia corretta / valida, ma il fatto che tutti i siti che ho controllato non ne fanno menzione, mi preoccupa un po'. Quindi ho deciso di chiedere direttamente a chi ne sa più di me, potreste dirmi se è corretta?
Grazie.
Come Hp ho che:
1) f è continua in [a,b]
2) $ f(a)*f(b) < 0 $
Devo dimostrare che:
Se 1 e 2 sono verificate ...

Buongiorno devo programmare un codice che stampi le righe con massimo;
trovo il massimo con una funzione e per stampare le righe avevo scritto questo codice
void stamparighe(float mat[][max],int dim,float Y){
for(int i=0;i<dim;i++){
bool trovato=false;
for(int j=0;j<dim;j++){
if(mat[i][j]==Y)
trovato=true;
}
if(trovato){cout<<endl;
for(int k=0;k<dim;k++)
...

Ciao ragazzi so che dovrei scrivere con il linguaggio teX ma non ne sono capace, per questo metto la foto. In questo esercizio non ho capito di preciso cos'è che chiede. Dopo aver trovato i punti in cui la derivata prima della funzione si annula come si arriva alla soluzione? So per certo che la soluzione è la b cioè (1) e (3), ma non capisco il perchè.
Salve,se non vi dispiace potreste spiegarmi come si risolve un'equazione di Frendholm di seconda specie?
Come questa ad esempio:
$ y(x)=x+int_(a)^(b)(x+t)y(t)dt $
p.s:ho cercato su internet ma non ho trovato metodi da usare se la funzione vine integrata su un dominio generico,ho trovato metodi solo per intervalli da "a" ad il valore a "x"

Ciao ragazzi, devo risolvere:
$ int_(0)^(oo ) ln(x^2+1)/(x^2+1) dx $
e pensavo di usare il metodo dei residui, integrando sulla curva chiusa che si ottiene unendo gli intervalli sull'asse reale $ [r,R] $ e $ [-R,-r] $ con le semicirconferenze di centro l'origine e raggi $ R $ ed $ r $ (percorsa in senso antiorario e passando poi al limite per $ Rrarr oo , rrarr 0 $ ). Non riesco a procedere nel calcolo del residuo perchè non capisco di che ordine sia il polo in ...

Salve!Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Non so proprio da dove cominciare
Ciao a tutti, devo studiare, al variare del parametro reale x, il carattere della serie.
1)\(\displaystyle \sum\limits_{i=1}^{+\infty} \frac{n-\sqrt{n+1}}{n^2}x^n \)
Se \(\displaystyle x=0 \) la serie converge a 0
Se \(\displaystyle x>0, {a_{n}}>0 \) la serie è a termini positivi
Se \(\displaystyle x0,n pari \\
Ciao a tutti, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi con questo problema di Fondamenti di automatica?
La $S(s)$ è $ 1/(s(s+2))$
Più che altro il procedimento da seguire, se fare la mia funzione d'anello aperto e poi ricavare il controllore, oppure trovare direttamente il controllore.
Le nozioni delle varie richieste dovrei averle, piuttosto è come combinarle:
1) Occorre un integratore $1/s$
2) Occorre un polo in $-10$
3) La funzione d'anello aperto deve ...

Buongiorno, mi potreste aiutare:
La Funzione: $y=|x-3| $ ha un punto angoloso in x=3 ?
Il dominio è R
Scrivo la funzione per intervalli: $y=x-3$ per xmaggiore uguale 3 e $y= -x+3$ per x>3
Calcolo il limite destro e sinistro in x=3 e vedo che la funzione è continua.
Ora esamino la discontinuità quindi scrivo la derivata della funzione:
$ y’= -2$ per xmaggiore uguale 3 e $y'= 2$ per x>3
Ora non riesco a proseguire, perché non ho più una ...

Buonasera,
mi trovo davanti questo esercizio:
Un lungo filo rettilineo (di sezione trascurabile) avente il suo asse coincidente con l'asse z è percosso da una corrente di 100A che scorre nel verso delle z positive. Tale filo si trova situato in un campo magnetico esterno uniforme di $ B_1=5,0\cdot 10^(-3) T $ parallelo all'asse x e orientato nel verso delle x positive. Trovare il punto sul piano x,y in cui il campo magnetico risultato è nullo.
Premetto che non sono proprio sicuro del mio ...
Salve potete consigliarmi un libro (non troppo costoso) per imparare a programmare in C completamente da 0?

#include <stdio.h>
#include <math.h>
// Calcola la derivata di una funzione in un punto dato
float fnc(float x)
{
/*f(x)=x^2+cos(x)
Funzione di prova */
return powf(x,2)+cosf(x); //Immettere qui la funzione
}
int main()
{
float d,d1,x,x1;
int n;
d=0;
printf("Introdurre il valore del punto: ");
scanf("%f",&x1);
for(n=0;n<10;n++)
{
d1=d;
x=x1+powf(.5,n);
d=(fnc(x)-fnc(x1))/(x-x1);
}
printf("La derivata nel punto %f e pari a ...

Ellissi (230980)
Miglior risposta
4/25x^2+4/9y^2=1
X^2/9+y^2/4=1/3
Come faccio a ridurli nella forma canonica?
Aiuto compito matematica!
Miglior risposta
Aiuto compito matematica!!
Me lo potete svolgere?

Buonasera a tutti,
vi chiedo cortesemente di farmi uscire da questo loop che vado a descrivervi .
Mi sono imbattuto con questo esercizio banale... \( 3^{\log_{9}{x}} = \surd x \)
purtroppo non riesco a capire come mai elevando la base del log al quadrato si debba eseguire la radice dell'risultato dell'esponenziale
Buona sera a tutti ! questa disequazione $1/x-1/(x*ln^2(x))>0$ posso tranquillamente scriverla così $x-(x*ln^2(x))<0$? volevo capire se l'inversione della frazione comporta il cambiamento di verso della disequazione e in più il cambiamento dei segni o della sola disequazione? grazie mille per la risposta

salve a tutti, sto per preparare l'esame di fisica 1 ad ingegneria e mi servirebbe un consiglio su un eserciziario da acquistare.. oltre ai vari esercizi che ci sono su internet ho visto questo libro su amazon e vorrei sapere un opinione(se i problemi sono semplici o meno e se la risoluzione viene spiegata bene) da qualcuno che lo ha già utilizzato o magari gli ha dato un'occhiata.. grazie mille! https://www.amazon.it/Fisica-generale-P ... +di+fisica

Un corpo di massa m=2kg viaggia orizzontalmente con velocità V[size=50]0[/size]= 4 m/s ed urta sulla sua traiettoria un corpo di massa M=10kg appeso ad un filo ed inizialmente fermo. Considerando l'urto completamente anelastico, calcolare l'altezza massima raggiunta dal sistema costituito dalle due masse. [h=0,023 m]
Ho usato la conservazione della quantità di moto per trovare la velocità della seconda massa.
Poi ho usato $ Delta E_p=Delta E_k $ per trovare l'altezza h.
Il risultato mi viene h = ...