Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti . Disperazione!!!!!!
Sono davanti al prodotto $e^{-1/z}*sin(1/z)$ e per svolgere l'integrale curvilineo devo usare lo sviluppo in serie di MacLaurin di $e^z$ e di sin(z) e ovviamente modificarle per la presenza di 1/z anzichè z nelle due funzioni che sto studiando.
Una volta aver esplicitato le due sommatorie (relative allo sviluppo in serie di MacLaurin delle due funzioni) mi trovo a dover trovare il residuo della singolarità essenziale 0 e quindi mi trovo a ...

Salve a tutti. Svolgendo questo esercizio mi sono sono reso conto di aver sbagliato e non riesco a rendermi conto perchè.
$y''+y'=5x+2e^x$
La divido in due equazioni differenziali diverse e poi sommo le soluzioni particolari
$y''+y'=2e^x$ e $y''+y'=5x$
Dal polinomio caratteristico otteniamo la soluzione $y_0=c_1+c_2e^(-x)$
La prima equazione ha $f(x)=2e^x$ che non è soluzione del polinomio caratteristico quindi possiamo scrivere la soluzione particolare come $y_p(x)=Ae^x$ , ...

Ciao a tutti! vi propongo un integrale triplo che ho provato a risolvere, ma il mio risultato non coincide con la soluzione dell'esercizio. Cosa sto sbagliando ?
$\int_A z\ \text{d} x\text{d} y\text{d} z $
dove
$A=\{\(x,y,z)in mathbb(R^3)\ \|\sqrt(3/4x^2+ (y-1)^2)<=z<=2-y/2$
integrando per fili
$int_ \ \text{d} x\text{d} yint_sqrt(3/4x^2+ (y-1)^2)^ (2-y/2)z\text{d} z $
$1/2int_ \ \((2-y/2)^2-(3/4x^2+(y-1)^2))text{d} x\text{d} y=1/2int_ \ \(3-3/4x^2-3/4y^2)text{d} x\text{d} y$
che in polari diventa
$1/2int_ \ \(3-3/4\rho^2)\rhotext{d} rho\text{d}theta=...=3\pi$
con $\rhoin [0,2]$ e $\thetain[0,2\pi]$ in quanto $sqrt(3/4x^2+ (y-1)^2)<=(2-y/2)->x^2+y^2<=4$ e la condzione $2-y/2>=0->y<=4$ é contenuta nella precedente.
La soluzione dovrebbe essere $12\pi$
Grazie
Credo di commettere qualche errore quando calcolo il flusso sulla spira potete dare un'occhiata per favore?
La corrente che percorre un filo rettilineo indefinito varia esponenzialmente nel tempo con la legge $i = i_0 e^(-t)$, con $i_0 = 1 A$. Determinare la corrente indotta ii all'istante $t = 1$ s su una spira quadrata di resistenza totale $R = 10 kOmega$ e lato $l = 1cm$, posta sul piano contenente il filo, con il centro distante $h = 1,5 cm$ dal filo.
Io ...

Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio sui punti di minimo: devo trovare i valori dei parametri A e B tali che le due funzioni abbiano stesso punto di minimo.
(1/6)x^6 - Ax + 7
(1/4)x^4 - Bx - 3
Io ho provato attraverso le derivate che sono
x^5 - A
x^3 - B
a trovare il valore dei due minimi che sono A^1/5 e B^1/3 e ad eguagliarli; da cio ho ricavato che A = B^5/3
poi ho calcolato il valore delle due funzioni calcolate nei rispettivi minimi e poi le ho uguagliate ...

Ciao a tutti,
vorrei sapere se esiste una classe/metodo in java che mi permetta di interpolare una serie di punti per ricavarne la funzione.
Il mio problema è:
Dati dei punti (x1,y1), (x2,y2), ......., (xn,yn) trovare la funzione interpolante.
Grazie

Ciao a tutti, in un esercizio mi viene dato il seguente diffeomorfismo $\phi:RR^2-{(0,y)|y \in RR}->RR^2-{(x,x)|x \in RR}$
$\phi(x,y)=(x^3+y,y)$
e il campo tensoriale
$t= x \partial/(\partial x) \otimes dx \otimes dy + y \partial/(\partial y) \otimes dy \otimes dy$
e mi si chiede di calcolare $\phi_\star(t)$ e $\phi^\star(t)$.
Ho trovato un po' di definizioni in giro su come sia definito ma mi è molto poco chiaro come applicare le formule oppure ci sono notazioni che non capisco; da nessuna parte riesco a trovare uno straccio di esempio.
Mi spiegate come si fa?

Ciao amici, so che è una domanda scontata e banale, ma non mi riesco a dare una risposta.
Il seguente limite : \(\displaystyle \lim_{n \to \infty} sen(n)/n\ = 0 \), applicando la definizione di limite, si arriva a questo passaggio \(\displaystyle |sen(n)/n\| =|sen (n)| |1/n| \leq |1/n| \). Il passaggio che non mi è chiaro è quando fa la disuguaglianza dove impone \(\displaystyle |sen (n)| |1/n| \leq |1/n| \)

Buongiorno, vorrei risolvere un'equazione di quarto grado (ma va bene come esempio anche un qualsiasi grado superiore al secondo) utilizzando il linguaggio C.
Riporto un esempio:
$x^4-10x^3+35x^2-50x+24$
Ovviamente mi dovrebbe restituire tutte le quattro soluzioni che so essere reali. Conosco già le soluzioni (1,2,3,4) ma mi servirebbe un programma per calcolarle senza conoscerle a priori.
Chi mi dà una mano per il listato?
Grazie a tutti, Francesco.
Ciao, non capisco alcuni passaggi per la risoluzione di un esercizio che penso tutto sommato facile:
Due condensatori \( C_1 \) e \( C_2 \) sono caricati tramite una batteria ciascuno ad una differenza di potenziale di \( V \). I due condensatori vengono collegati tra loro, l'armatura positiva dell'uno con l'armatura negativa dell'altro.
Calcolare a) la differenza di potenziale V' ai capi del sistema e b) la variazione di energia elettrostatica \( \Delta U_e \)
Io ho fatto così:
a)
...

Salve, stavo provando a fare questo esercizio ma non ci salto fuori. Ho provato a fare un uguaglianza tra l'energia cinetica sommata alla forza d'attrito con l'energia potenziale al di là dell'uguale, ma il problema non mi viene.. ($1/2mv^2+fa=mgh$)
Qualcuno sa spiegarmi la risoluzione del problema? ai calcoli mi arrangio da solo..
Un oggetto di 300 grammi viene lanciato verso l'alto con una velocità di 8.5 m/s. L'aria esercita sull'oggetto una forza d'attrito media di 1.2 N. Calcola ...

Ciao
Sto studiando le oscillazioni non lineare con l'utilizzo del metodo di Poincaré Lindstedt.
Ho capito come il prof ha usato il metodo per approssimare oltre il prim'ordine un oscillatore, però vorrei saperne di più su questo metodo (che ho trovato essere parte della teoria delle perturbazioni),qualcuno ha qualcosa da consigliarmi? Su internet trovo solo cose specifiche o troppo complicate che tirano in ballo la quantomeccanica (non ne so ancora nulla di questa materia)
Magari avete ...

Ho un problema nel calcolare il valore dell entropia in questo esercizio...
Ci sono due serbatoi rigidi ed isolati termicamente verso l'esterno, collegati fra loro da una valvola. Il primo serbatoio ha 0.5 kg d'aria ad 80 °C e 1 bar, il secondo 1 kg aria a 50 °C e 2 bar. Viene aperta la valvola e i due fluidi si mescolano fino al raggiungimento dell'equilibrio.
Chiede di determinare i valori della temperatura e della pressione finali e l'entropia generata.
Come ho svolto ...
$ 1/[(10^-3 per 0,25 10^3) $Ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio svolto e vorrei vedere se non ho capito qualcosa
il primo dubbio mi sorge per quanto riguarda $Zc$ impedenza del condensatore
$1/(jomegaC)$
facendo i calcoli
$1/[(10^-3 0,25 10^3)$
e mi trovo 4j facendo i miei calcoli ..
oltre a questo il mio secondo dubbio è qui
nel calcolo di $(8j)/(2-4j)$
ho moltiplicato il denominatore per $(2+4j)$
e mi trovo diversamente..

Due masse di uguale massa m=1 kg ruotano attorno al loro centro di massa si un piano liscio con velocità angolare ω=2rads . Una fune tiene le due masse a distanza D1= 1 m, mentre una molla collega le due masse senza esercitare alcuna forza. La fune si spezza, le due masse continuando a ruotare si allontanano raggiungendo la distanza D2=2D1. Quanto vale la costante di forza della molla?
il risultato è 0,5 N/m, ma non so come impostare il problema per ottenerlo.
Help, fisica
Miglior risposta
avrei bisogno per un problema di fisica: un operaio ha disposizione una carriola a sezione triangolare per trasportare 20 litri di acqua.In un certo punto del percorso si presenta un ostacolo.Chiamando ab il braccio della potenza che e' 1.2 m, e bc il braccio della resistenza , calcola la forza che l'operaio deve esercitare per iniziare a sollevare la parte anteriore della carriola, il risultato e' 115 N, la carriola poi triangolare ha angolo 90°

Devo risolvere il seguente esercizio e vorrei sapere se l'ho fatto bene o se se ho sbagliato. l'esercizio dice:
Sia $R^(n,n)$ lo spazio delle matrici quadrate di ordine n a coefficienti reali. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali sono false.
• Se A ∈ $R^(n,n)$ e diagonalizzabile allora A ha n autovalori distinti.
• Se A ∈ $R^(n,n)$ e detA = 0 allora A non e diagonalizzabile.
• Se A ha l’autovalore nullo allora A non e invertibile.
Allora ci ho ...
Salve, ho questo esercizio: ' Scrivere $x^2 y^2 + y^2 z^2 + z^2 x^2$ come polinomio nei polinomi simmetrici elementari. Io l'ho risolto cosi, ma non so se e' giusto
f- $S^2$ (parlo d i S2 ma ho problemi nello scriverlo) = $x^2 y^2 + y^2 z^2 +z^2 x^2$ - $(xy + yz+ zx)^2$ = $-2x y^2 z$ - $-2 x^2 y z$ - $-2 x y z^2$
A questo punto ho f- 2S1S3 = 0
Il risultato finale e' quindi che il polinomio f si scrive come $S^2$ 2 - 2S1S3
Mi scuso se la forma non e' corretta ma sto cercando ...

Ciao a tutti. Stamattina ho fatto l'esame di analisi 2 e nel compito c'era il seguente esercizio: $ f(x,y)= y(x^2-1)(x+y-2) $. Trova l'equazione del piano tangente al punto del grafico che si proietta nel punto $ (1,2) $. La mia domanda è: il fatto che dice che si proietta nel punto (1,2) e quindi non dice semplicemente che quel punto è il punto di tangenza, mi dovrebbe portare fuori strada o posso usare la formula normale per trovare il piano tangente?
Grazie anticipatamente

Vi propongo un esercizietto:
derivare la funzione $f(x)=e^(e^(-x))$