Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, avrei bisogno di una dimostrazione semplice e facile da comprendere del teorema del massimo modulo(analisi complessa).
Grazie in anticipo.

Salve a tutti ho bisogno di una mano con quest'uguaglianza
$20 e^(-2*10^5 t) [cos(2*10^5 t)- sin (2* 10^5 t)]-10 =$
e lo pone uguale a :
$= 28.3 e^(-2*10^5 t) [ cos(2*10^5 t + 0.79)] - 10$
qualcuno sa come passa da sinistra a destra ?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto
P.S. è parte di un esercizio molto più grande...inoltre quest'uguaglianza la impone nei passaggi il libro quindi non ci sono errori solo che non capisco che passaggi applica per passare da una forma all'altra

Salve a tutti, è da molto, moltissimo, tempo che non scrivo in questo forum (il che, solitamente è un bene). Colgo l'occasione per farlo adesso in virtù di alcune difficoltà (o meglio: perplessità) che sto incontrando nella risoluzione di un esercizio di fisica.
Ecco i dati, così riassunti da me:
Massa: 5,00 kg
Materia: Ossigeno
Trasformazione Termodinamica: Ciclo Termodinamico
Trasformazione AB: Isocora
Trasformazione BC: Isobara
Trasformazione CD: Isocora
Trasformazione DA: Isobara
Pa=Pd: ...

Ciao a tutti, vorrei proporvi questo studio di funzioni, per avere conferma del suo svolgimento:
$y=xsqrt(4-x^2)$
(la prima x fuori radice e il resto tutto sotto radice).
L'esercizio consisteva in: trovare il dominio, scriverlo in intervalli, trovare zeri, segno, limite, derivata prima, segno della deriva prima.
Come si potrebbe fare?
p.s: a me venivano anche delle soluzioni non accettabili (perchè andavano contro il dominio)

Ciao ragazzi
Sto preparando una verifica di fisica (3a liceo) e mi sono imbattuto in questo problema che non riesco a risolvere.
Una palla di gomma di massa 50g cade da un altezza di 1m sul pavimento e rimbalza fino ad un altezza di 80cm. La durata dell'impatto è di due centesimi di secondo. Si chiede:
a) si tratta di un urto elastico?
La mia risposta è no perchè nei due punti piu alti del moto (1 m e 0,8m) abbiamo due energie potenziali differenti e in entrambi i punti l'energia cinetica è ...
salve ragazzi mi servirebbe un aiuto con questo esame di fisica II che ho svolto oggi.... vi allego qui come ho risolto gli es, così da poter avere una valutazione se corretti o sbagliati
1) Applico Gauss e ottengo:
per $r<a -> E=0$
per $a<r<b -> E_1=(k(r-a))/(epsilon_o r^2)$
per $r>b -> E_2=(k(b-a))/(epsilon_o r^2)$
Svolgo poi l'integrale tra a e 2b del campo elettrico spezzandolo in due integrali, uno che va da a ad b di $E_1$ e l'laltro da b a 2b di $E_2$.... il risultato che ottengo ...
Salve a tutti qualcuno può aiutarmi con questo?
Un condensatore di capacità $C = 1 muF$ caricato a una differenza di potenziale $V_0 = 10 V$ viene staccato dal generatore e collegato a un solenoide di induttanza $L = 1muH$ attraverso un circuito di resistenza trascurabile. Determinare il campo $B$ all'interno del solenoide all'istante $t"*" = 1.57 mus$, sapendo che il solenoide ha $1000$ spire al metro e a raggio $r$ piccolo rispetto ...
Salve a tutti sono bloccato su questo problema ma non sul ragionamento perché so benissimo come fare ma a causa delle mia pesanti lacune in matematica
problema:
In un problema di fisica sulla conservazione dell'energia mi chiede questo:
La molla di un fucile ha una costante elastica di 726.8 N/m. con il fucile inclinato di 36° viene sparato un proiettile di 79.4 gr a d altezza di 2 m rispetto alla bocca della canna. Con quale velocità esce il proiettile dalla canna del fucile? Di quanto ...

Salve,
sto preparando l'esame di Chimica, e mi sono imbattuto in questo quesito:
Una soluzione di cromato di potassio e di acido cromico si ossida:
a) in ambiente acido
b) in ambiente basico
c) in ambiente a pH neutro
A me sembra molto strano anche solo il fatto che avvenga una ossidazione...dato che nè il cromato, nè lo ione H+, nè lo ione del potassio possono ossidarsi. L'unica cosa che mi è venuta in mente è che ad ossidarsi magari è lo ione idrossido presente nella soluzione (presuppongo ...

Ho trovato argomenti che già trattavano il problema ma dovrei risolverlo senza usare Lagrange.
Devo dimostrare che se un gruppo ha tre/quattro elementi allora è abeliano.
Ho provato questo svolgimento senza voler presupporre esplicitamente che ogni elemento è l'inverso di se stesso.
$G={e,a,b}$
Se $ab=a \Rightarrow b=e$ ma allora $G$ avrebbe due elementi ${e=b,a}$ contro l'ipotesi iniziale.
Se $ab=b \Rightarrow a=e$ ma allora $G$ avrebbe ancora due elementi ...
Eserciziii Matematicaaaa
Miglior risposta
Mi servirebbero questi esercizi Grazie in anticipo
due rimorchiatori conducono una nave in porto. Entrambi applicano una forza di 6,2*10^7N e i due cavi trainanti la nave formano un angolo di 50°. Calcola il lavoro di ciascun rimorchiatore quando la nave si sposta di 18m.

Buongiorno, ragazzi
mi chiedevo, siccome vorrei approfondire, un po di fisica
Qual è la differenza tra la "Meccanica Razionale" e la "Meccanica Analitica", perché in biblioteca
ho trovato due libri ben fatti(uno è il Fasano-Marmi) l'altro non ricordo bene.... cmq sempre di meccanica si parla; però...
quali argomenti trattano e l'una e l'altra??
Se volessi proseguire il discorso fatto con il Mencuccini da dove dovrei partire???
Grazie per le vostre risposte XD
un bambino spinge una scatola di 2,5 kg inizialmente ferma su una circonferenza di raggio 0,85m. La forza di attrito tra scatola e pavimento è 3,2N. Compiuto un giro la scatola ha una velocità di 0,92m/s. Calcola il lavoro compiuto dal bambino. La forza applicata dal bambino è conservativa?

Ciao a tutti, è la prima volta che posto una domanda quindi spero di essermi attenuta a tutte le regole.
Avrei bisogno di aiuto su di un esercizio preso da un libro di esercizi svolti di cui non riesco a capirne un passaggio.
L'applicazione data è:
f:$R^2$ --> $R^3$ definita da:
f(x,y)=(2x-y, x+y, 2y)
ovvero assegnata mediante delle equazioni (modo a).
Per definirla nel modo b ovvero assegnando le immagini dei vettori di una base del dominio, sul libro c'è scritto di ...

Salve a tutti, sono ancora alle prese con gli integrali tripli e oggi sono incappata nello stesso integrale dell'altro giorno, ma con un dominio di integrazione che non riesco a svolgere. L'integrale in questione è questo qua:
$ int int int_(T)^()2z dx dy dz $
Con
$ T={(x,y,z)in R³: 2 sqrt(x²+y²)<=z<=x+2} $
Ho provato a svolgere il dominio facendo cambi di variabili, coordinate sferiche e polari, ma non arrivo a nessuna conclusione.. spero in un altro vostro aiuto, grazie in anticipo

Buonasera, ancora una volta sono in difficoltà nella gestione di un limite:
$ lim_(x->+oo) [log_(3) (x^2-4) - log_(3) (9x^2-1)] $
L'unica cosa che mi viene a mente di fare è applicare la proprietà dei logaritmi:
$ lim_(x->+oo) log_(3)((x^2-4)/(9x^2-1)) $
E scomporre i polinomi:
$ lim_(x->+oo) log_(3)(((x+2)(x-2))/((3x+1)(3x-1))) $
A questo punto (posto che abbia fatto bene), non so come procedere per andare oltre, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Salve a tutti, devo risolvere il seguente integrale, ho applicato l'integrazione per parti, ma non sono molto sicuro che sia corretta volevo sapere una vostra opinione.
\(\displaystyle \int x*arctg(\frac{1}{x-1})=\frac{x^2}{2}arctg(\frac{1}{x-1})-\int \frac{x^2}{2}\frac{(x-1)^2}{(x-1)^2+1}\frac{-1}{(x-1)^2}= \frac{x^2}{2}arctg(\frac{1}{x-1})+\frac{1}{2}\int x^2\frac{1}{(x-1)^2+1}\)

Ciao, ho provato a svolgere un esercizio ma non riesco a capire come mettere in relazione i due casi..
Se qualcuno potrebbe spiegarmi la risoluzione del problema, ai calcoli mi arrangio da solo..
Un carrello di 800kg è arrivato sulla cima di una montagna russa, alta 9.8m, con una velocità di 6.2 m/s. Proseguendo il suo percorso, esso arriva sulla cima seguente, alta 4.8m, con una velocità di 9.5 m/s. Durante il percorso, agisce sul carrello una forza d'attrito complessiva di 900N. Calcola la ...
Testo esercizio: trovare il numero di soluzioni dell'equazione
[tex]\overline{z}^{9}=z^{3}|z|^{5}[/tex]
Soluzione ufficiale: https://s27.postimg.org/3l64cv143/00001.jpg
Non capisco il pezzo che dice:
Se invece [tex]|z|=1[/tex] allora [tex]\overline{z}^{9}=z^{-9}[/tex]