Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

'' È dato un numero primo p diverso da 1,2 e 5 e si considerano le sue potenze p,p^2, ... ,p^999. Mostrare che, necessariamente: almeno una di queste potenze di p, scritta in notazione decimale deve terminare con le cifre 001. ''
Si può notare chiaramente che ad ogni p, per ogni esponente multiplo di 4 ( ex: p^0, p^4, etc), la potenza termina per 1.
Dopo ciò non saprei come iniziare la dimostrazione. Qualche suggerimento o metodo particolare da utilizzare per esercizi del genere?

PROBLEMA DI FISICA (236215)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema, chi potrebbe aiutarmi? avrei bisogno di una buona spiegazione riguardo allo svolgimento. Il quesito è questo:
" Se il volume immerso di un iceberg è i 9/10 del volume totale, quanto vale la densità dell'iceberg ( la densità dell'acqua è 1 kg/dm^3) ?
A) 900 kg/m^3
B)0,9 kg/m^3
C)1111 Kg/m^3
D)L'iceberg ha la stessa densità dell'acqua
E)Nessuna delle precedenti
La risposta è la B. Perché? "

Ciao ragazzi , che libro mi consigliate per riprendere gli argomenti di matematica ?? Io andavo bene ma attualmente non ricordo niente e ho un pò di lacune per il non esercizio .
Come vedete il '' Istituzioni di matematiche: 1 '' di Giuseppe Zwirner ?

PROBLEMA DI FISICA (236215) (236218)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho difficoltà nel risolvere questo problema, chi potrebbe aiutarmi? avrei bisogno di una buona spiegazione riguardo allo svolgimento. Il quesito è questo:
" Una forza di 10N è applicata con un angolo di 60° rispetto alla direzione dello spostamento di una corpo. La componente della forza che compie il lavoro vale:
A) 10N
B) 5N
C) 8,7N
D) 600N
E) 1N
La risposta è la B. Perché?"

Moto di elettroni
Miglior risposta
Buonasera potreste darmi qualche consiglio per favore riguardo al seguente problema?
"Due elettroni si muovono uno verso l’altro nella stessa direzione. La loro velocit`a iniziale, quando sono lontani l’uno dall’altro, `e 1.0 · 10^6 m/s. Quanto vale la
minima distanza a cui giungono? La massa di un elettrone `e 9.1 · 10^-31 kg
La traccia del provlema mi chiede di trovare il raggio?
Devo calcolare la forza repulsiva tra i due elettroni e uguagliarlaalla massa per l'accelerazione? Ma non ho ...
Data una funzione \( f \) localmente integrabile, una distribuzione \( T \) ad essa associata ed una funzione \( \varphi \in \mathcal{D}\) (con \( \mathcal{D} \) spazio delle funzioni test), si definisce la distribuzione di \( T \) associata ad \( f \) come \( T_{f} = \int ^{a} _{b} f(x) \varphi (x) dx \) e, per essere tale, deve rispettare i vincoli di essere lineare e continua.
Per la linearità non ho grossi problemi perché è abbastanza intuitiva, ma per la continuità? Dal punto di vista ...
Ciao ragazzi, ho dei dubbi riguardanti questo esercizio:
Il segnale \(\displaystyle m(t)=sinc(2Bt) \) , con \(\displaystyle B=100Hz \) viene modulato AM , usando l'indice di modulazione \(\displaystyle m=0.5 \) e frequenza della portante \(\displaystyle f= 1 MHz \). Calcolare la frazione(rispetto alla potenza totale trasmessa) della potenza trasportata da ciascuna banda laterale del segnale modulato.Si disegni lo spettro del segnale modulato.
Lo spettro mi viene formato da 2 rect di banda 2B ...
\(\int \frac {1} {x\sqrt{2x-1}}\text{dx}\)
Il libro mi suggerisce di porre:
t=$sqrt{2x-1}$
Ho provato diverse volte ma l'integrale alla fine non mi si semplifica mai. Il differenziale mi risulta dx=$sqrt{2x-1}dt$
Grazie mille a chi mi aiuterà, sto cercando in tutti i modi di capire questi integrali ma mi serve ancora pratica.
Saluti, Luciano.


Ciao a tutti!
Dopa aver determinato gli autovalori della matrice $ ( ( 1 , 1 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( -1 , 1 , 2 ) ) $ (1 con molteplicità a. 1 e 2 con molteplicità a. 2) devo determinare i relativi autospazi.
I risultati sono: $ [( ( 1 ),( 0 ),( 1 ) )] $ per 1 e $ [( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) );( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) )] $ per 2.
Ora, l'autospazio di 1 e il primo di 2 mi tornano, ma il secondo di 2 no.
Determinando l'autospazio di 2, dalla matrice ottengo il sistema lineare: ${-x+y=0$, da cui ottengo, appunto, la prima base dell'autospazio di 2, ma l'altra come ...

Buongiorno, sto preparando un esame di crittografia che tratta anche la parte delle curve ellittiche. Non riesco a rispondere con certezza a questa domanda: Perchè scegliere le curve ellittiche invece dei campi finiti?
Una possibile risposta potrebbe essere che il Problema del logaritmo discreto è più difficile rispetto allo stesso nei campi finiti. Questo perchè , come sappiamo, l'insieme dei punti di un'ellittica è un gruppo abeliano (ma non sempre ciclico). Ma ,ad ...

Ho due dubbi:
Se riduco una matrice a scalini con Gauss, va bene se ottengo una matrice con degli zeri anche al di sopra dei pivot?
E se al posto di un pivot ho uno zero?
Ad esempio
$((1,2,0,3),(0,0,3,4),(0,0,0,3))$

Salve a tutti. Ho un grosso problema con un programma. La traccia è questa Click sull'immagine per visualizzare l'originale
ed il codice che ho implementato io è questo#include <stdio.h>
main (){
int product_number, daily_amount, n=1, m=1;
float total_amount1, total_amount2, total_amount3, total_amount4, total_amount5;
while (n<=7){
printf("Giorno %d\n", n);
for (m=1; m<=5; ...

Salve, dovrei calcolare dei simboli di Christoffel per determinati indici ma non avendoli mai calcolati vorrei capire se la soluzione alla quale arrivo è corretta.
La foemula dalla quale parto è la seguente
$ Gamma^ alpha beta gamma= g^(alpha s)*((∂g_(gamma s))/(∂x^beta)+(∂g_(s beta))/(∂x^gamma)-(∂g_(beta gamma))/(∂x^s)) $
Nella definizione beta e gamma sono pedici ma non sono riuscito a metterli avendo già messo alfa Come apice, scusatemi.
Le componenti sono:
$ g_00= -a^2 (eta ) $
$ g_11= a^2 (eta ) $
$ g_22= a^2 (eta )*sin^2chi $
$ g_33= a^2 (eta )*sin^2chi *sin^2vartheta $
Le componenti fuori la diagonale del tensore ...

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Salve, è la prima volta che scrivo e ho un problema che non riesco a risolvere:
Non riesco a capire che equazioni usare per i punti (b) e (c), ho provato con la conservazione dell'energia per il (b) ma non ho avuto successo, per i valori della reazione invece non ho idee..
Nel caso potessero servire, i risultati (per b e c) sono $ \omega = 1.28 s^-1 $ e $ R_max=7.48 N , R_min=7.25 N $

Considerando un generatore che grazie all' energia chimica interna prodotta riesce a vincere le forze ell elettrostatiche e a di conseguenza di disporre le cariche positive in un polo e le cariche negative nell' altro polo. A causa di questa disposizione Delle cariche attorno al generatore si forma una differenza di potenziale che fa muovere le cariche dal potenziale più alto al potenziale più basso.Quello che mi chiedo è perché viene considerato come potenziale più alto quello del polo ...

Ciao devo calcolare i C.E. di queste 2 funzioni separate:
$y=x+sqrt(x+1)$
e
$y=1+(sqrt(x+1))/x$
Allora riguardo la prima è un'irrazionale intera e siccome la radice è pari basta mettere:
$x+1>0$ che sarebbe $x> -1$ giusto? Quindi il C.E. sarebbe solo $x> - 1$ giusto?
Per quanto riguarda la seconda, è un'irrazionale fratta quindi pongo:
La x al denominatore diversa da 0 quindi $x!=0$ giusto?
E poi al numeratore sarebbe $x> -1$ giusto?
Quindi il ...

Ciao a tutti ragazzi, mi sono imbattuto nella serie di $ sum_(h = \0) h/2^h $ e non saprei come calcolarne la somma. Ho provato derivando una geometrica di ragione 0.5 ma non porta da nessuna parte (ci sono di mezzo logaritmi), forse con Fourier viene giusto?
Il risultato è 2.
Ciao a tutti,
io oggi ho iniziato a risolvere un integrale definito fratto che in seguito si è scomposto in due altri integrali; il primo dei due sono riuscito a risolverlo ma il secondo no. Più che altro pur avendo la correzione del prof. non riesco a capire il passaggio che calcoli ha fatto in questo passaggio:
$\int_0^(1/2)(-2x)/sqrt(1-4x^2)dx$ =\[ \frac{1}{2}\sqrt(1-4x^2)\Bigg|_0^b \]
scusatemi al posto della b ci sarebbe $frac{1}{2}$ ovviamente, ho difficoltà nel configurarlo.
Grazie in anticipo ...

Ciao a tutti.
Avrei un dubbio riguardante lo studio di una funzione nel punto O=(0,0), la quale vale:
- $f(x,y) = x^3 * e^(x^2/y)$ per $y \!= 0 $
- $f(x,y) = 0$ per $y=0$
Per la continuità sono abbastanza sicuro, infatti tale funzione nn dovrebbe essere continua poichè imponendo $y=x^2$ ed $y=x^3$ i limiti per $x -> 0$ sono $0$ ed $\infty$.
Di conseguenza la funzione non sarà nemmeno differenziabile non essendo continua.
La ...