Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao,
mi potete aiutare con questo esercizio.
grazie:-)

Ciao a tutti qualcuno mi può aiutare per favore con questo problema? Vettore gaussiano $W=(X,Y)^T$ e che ha densità
congiunta $f_{XY}(x,y)=c \exp{-x^2+xy-\frac{1}{2}y^2}$.
a) Determinare il vettore della media e matrice di covarianza e c
A occhio vedo che la media è nulla per entrambe le componenti mentre la matrice di covarianza è l'inversa di quella che mi da l'esponente per cui raccogliendo anche $\frac{1}{2}$ mi viene $S$: \begin{pmatrix}
1 & 1 \\
1 & 2
\end{pmatrix} E noto dalla matrice che ...

Salve, sapreste indicarmi un riferimento che mi possa aiutare a risolvere sistemi di equazioni differenziali non autonomi come questo? Il caso è quello generale in cui i termini a sinistra non ammettono un integrale primo del moto. Funzioni tutte lisce e regolari quanto si vuole, matrice sempre invertibile. Un grazie anticipato.
$((f_{1,1}(x,y) , f_{1,2}(x,y)),( f_{2,1}(x,y) ,f_{2,2}(x,y)) )<br />
((\dot{x}),( \dot{y} )) =<br />
((g_1(t) ),(g_2(t) )) $
se un corpo cade da un'altezza h su una molla l'accorciamento della molla dipende dall'altezza di quest'ultima?
salve ragazzi ho un problema nel calcolo del dominio di questa funzione:
$ x(1+1/x)^x $
Ho provato a svolgere il calcolo del dominio e mi torna $ x > -1 $ .
controllando la funzione su wolfram ho visto che il dominio è $ ( - oo ; -1] uu [0;+oo) $
mi sapete dire come fare? Grazie

Ciao a tutti, ho difficoltà a risolvere il secondo punto del seguente esercizio . " Una scatola di massa $ m_ =1,0kg $ su uno scivolo privo di attrito inclinato di $ 30° $ è collegata a un'altra di massa $ m_2=3,0kg $ appoggiata su una superficie orizzontale egualmente priva di attrito , secondo lo schema della figura ( in sostanza il piano è inclinato in direzione antioraria dell'angolo prima detto verso sinistra ; salendo , da destra verso sinistra , si incontra , sulla ...
Problema (235948)
Miglior risposta
Luca subisce una ritenuta fiscale del 20%su ogni compenso lordo L pagatogli dal datore di lavoro, il quale deve a sua volta versare a enti previdenziali oneri pari al 20% di L. Quale costo complessivo deve preventivare il datore di lavoro, se vuole che a Luca resti un compenso netto di 300 euro
Ciao, credo prioprio di avere ancora qualche problema con i fili e il campo magnetico!! Spero possiate aiutarmi ancora
Tre lunghi fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un triangolo equilatero di lato $2a$. Essi sono percorsi dalla stessa corrente $i$ concorde all'asse x. Calcolare:
a) Il campo magnetico nel centro C.
b) La forza per unità di lunghezza sul filo disposto in P.
Io ho fatto così:
Ho ...

Ciao,
ho bisogno del vostro aiuto con questo esercizio.
grazie :-)

Ciao! Mi è sorto un dubbio su questo esercizio per l'ammissione al IV anno in normale:
Siano i punti del piano definiti in coordinate polari $(r,\phi)$. Consideriamo l'anello $A={2 \le r \le 3}$ e sia $F:A\to A$ t.c. $F(r,\phi)=(r,r\phi mod2\pi)$. Sia $g:A\to \mathbb{R}$ una funzione continua. Discutere l'esistenza di \begin{align} \lim_{n\to \infty} \int_{A}g\left(F^{(n)}(x)\right)\,dx\end{align}, dove $F^{(n)}$ indica F composta con sè stessa n volte.
Ora, io ...

Ciao a tutti! Potete per favore aiutarmi con questo esercizio?
Sia $N_t$ il numero di richieste di servizio in arrivo ad un server in $t$ secondi. Si assuma che $N_t ∼ P(\lambda t)$, dove $\lambda >0$ è il numero medio di richieste al secondo.
Sia $T_1$ l’istante di arrivo della prima richiesta. Si usi l’uguaglianza $[T_1 > t] = [N_t = 0]$, valida per ogni $t > 0$ , per dimostrare che la densità $f_{T_1}(t)$ è esponenziale $ Exp( \lambda ) $.
Io ...

Buongiorno a tutti,
mi sto cimentanto nel seguente esercizio:
Data una parete di un certo spessore ad una certa temperatura COSTANTE, quale sarà la temperatura dell'altro lato della parete dopo un certo lasso di tempo?
In pratica:
Ho una sorgente di calore a temperatura costante a diretto contatto con la parete.
La temperatura della sorgente di calore è 400°C
La parete è composta da due strati di mattoni, refrattario (6cm) + blocco di cemento (12cm), la cui conducibilità termica è ...
E' da qualche giorno che sto tentando di risolvere questo quesito delle semifinali di Cesenatico.
Ringrazio fin d'ora chiunque voglia cimentarsi nella risoluzione del problema fornendo qualche suggerimento.
“Il sovrano del mio paese mi ha chiedo di progettare un recinto per un torneo molto particolare” disse un matematico.
“Vuole che la zona principale sia un trapezio ABCD, con base maggiore AB, circoscritto a una circonferenza di raggio
R; vi è poi un’area secondaria costruita prendendo un ...
Ciao!
Il libro dopo aver spiegato la legge di Ampère \( \oint_{\gamma} \overrightarrow{B} \cdot d\overrightarrow{r} =\mu_0i(\gamma) \) , ha fatto alcuni esempi.
Per il circuito 1 sostiene che contribuisce solo la corrente $i_1$, nel circuito 2 la corrente $i_3-i_2$ e nessuna nel circuito 3.
Io ho capito che il secondo membro della legge è dato da $\mu_0 \cdot i$ con $i$ la somma algebrica delle correnti concatenate ma non ho chiaro ...
Aiuto (236047)
Miglior risposta
Potreste risolvere questi problemi? So che sono molti ma avrò l'esame a breve e questi non riesco a farli

Buongiorno a tutti
Mi sono inbattuto nello studio di due serie che non riesco a risolvere:
$1) sum_(n=1)^oo (n^n)/(3^n*n!) $
$2) sum_(n =1)^oo (root(n)(3)-1 )^alpha $ al variare di $alpha in R$
il problema che sto riscontrando è che non riesco ad impostare un metodo che possa consentirmi di definire la loro divergenza o convergenza , qualcuno può aiutarmi ?

Ciao a tutti, spero di aver postato nella sezione corretta. Sto affrontando teoria della misura e dopo aver dimostrato Beppo-Levi mi accingo come da titolo alla dimostrazione del Lemma di Fatou, di cui ho questa versione.
Sia ${f_k}$ una successione di funzioni misurabili non negative, $f_k:RR^n \rarr [0,+\infty]$, allora se $f(x)= lim i n f_(k \rarr \infty) f_k$ si ha $ int_{RR^n}f(x)dx \leq lim i n f_(k \rarr \infty) int_{RR^n}f_k(x)dx $
Proof:
Per la stabilità delle funzioni misurabili si ha che $f(x)$ è una funzione ...
Ciao ragazzi potete aiutarmi a trovare i punti di continuità e derivabilità di questa funzione? L'ho trovata su internet solo che a me viene diversa e non capisco i passaggi
f(x)= $|x^2 - 1|$
Potete gentilmente aiutarmi a svolgerlo? Grazie mille

Buongiorno vorrei chiedere per favore chiarimenti su come calcolare il campo elettrico risultante in questo problema
"Ai vertici di un rombo con diagonale verticale maggiore
di $0.50m$ e diagonale orizzontale minore di $0.30m$ sono presenti
una carica puntiforme pari a $+5µC$ sul vertice nord,
$+8µC$ a est, $-10µC$ a sud e $+2µC$ a ovest. Qual è il modulo, la direzione e il verso del campo elettrico al centro del rombo?
Ho ...

Salve,
sto provando a risolvere il seguente esercizio:
"Una resistenza da $1,15k\Omega$ e un'induttanza da $505 mH$ sono collegate in serie a un generatore da $1250 Hz$ con una tensione efficace di $14,2 V$.
Qual è la corrente efficace presente nel circuito?
Quale capacità deve essere inserita in serie con la resistenza e l'induttanza per ridurre la corrente efficace a metà del valore trovata nel primo punto?"[/list:u:hivubf88]
Per risolvere il primo punto mi sono ...