Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CloriC
Ciao a tutti, sapreste dirmi: come trovare rette parallele e perpendicolari su un piano cartesiano
1
23 mag 2017, 13:48

hubble1
Salve a tutti, chiedo aiuto in questo esercizio sulla diseguaglianza di bernuolli. Allora: $ lim_(n -> oo ) a^n $, se a>1 allora è possibile applicare la formula di bernuolli $ a^n>= 1+ n(a - 1) $ . Ecco io nell'ultimo passaggio non mi trovo, dato che la diseguaglianza di bernuolli dice che $ (1+x)^n>= 1 + nx $ per ogni numero reale >= -1 e per ogni numero naturale. Grazie
9
14 mag 2017, 12:09

matitti
Ciao a tutti. Devo bilanciare un albero binario di ricerca sbilanciato in python ma trovo delle difficoltà nella formulazione dell'algoritmo. La mia idea era di prendere tutti gli elementi dell'albero e di riutilizzarli per costruire un nuovo albero binario di ricerca, quindi in questo caso ho già dei vincoli per quanto riguarda la ricostruizione in questione ( se nodo_da_inserire < root, inserisci nel nodo di sinistra). Avendo questa regola da seguire mi riesce difficile pensare ad un modo ...
4
20 mag 2017, 11:52

Stefano41094
3)Data una variabile normale normale con parametri N(10; 9) (c) Calcolare P(X > 19) (d) Determinare il primo quartile della distribuzione C) $ P(X>19)=1-P(X<19)=1-P(Z=(19-10)/(sqrt(9)))=1-F(3) => P(X>19)=1-0.9987=0.0013 $ D)Come si calcola il primo quartile? 4)Si consideri un campione casuale di numerosità n = 5. (a) Si stabilisca se lo stimatore della media $ T1 = 0.2X1 + 0.3X2 + 0.1X3 + 0.1X4 + 0.3X5 $ è distorto e se ne calcoli l'errore quadratico medio (b) Confrontare in termini di efficienza lo stimatore T1 con lo stimatore media campionaria. Com- mentare il risultato A) ...

scuola1234
Buonasera, in quest'esercizio" Si trovi il potenziale alla distanza di $2.0m$ da una carica puntiforme di $3.0 µC$. Quanto lavoro si deve compiere per portare una carica di $2.0µC$ da questo punto all’infinito? (Risultato: $−27*10^-3J$) Si applica $(deltaV)=U/q$ Oppure $V=E*ds$ $E=((3.0*10^-6)^2(9*10^9)/4m^2)/(3*10^-6)$ non sto capendo cosa stia facendo...vi ringrazio

dario910
salve, avrei bisogno di una mano con questa equazione differenziale, non capisco il passaggio del professore: l'equazione è questa: $ \ddot{s}= (-\mu /R) (\dot{s})\wedge2 $ devo trovare la funzione s(t) se capisco come allegare una foto, lo farò grazie http://it.tinypic.com/r/29xd94k/9
2
21 mag 2017, 20:23

Serena12031934
Si consideri l'esperimento consistente nell'estrarre DUE palline con reinserimento da un'urna che contiene TRE palline, numerate da 1 a 3. Sia W la variabile aleatoria discreta definita dal prodotto dei numeri impressi sulle due palline estratte.. Determinare: - La funzione di probabilità e quella di ripartizione - Media e varianza -$ P(1<W<=4|W>2)$ Allora, io lo svolgerei cosi.. non avendo soluzioni non so se il mio procedimento sia corretto o ...

f4747912
Ragazzi volevo chiedere delle informazioni su questo circuito Click sull'immagine per visualizzare l'originale ho provato a risolvere con i potenziali ai nodi il tutto e volevo sapere se esiste un metodo rapido per risolvere il sistema. Vi allego anche la soluzione . Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho provato per conto mio sia a rifare il tutto e ovviamente il procedimento viene molto lungo poi ho provato a calcolare ...
1
23 mag 2017, 15:53

dan952
Siano $\theta_1, \cdots, \theta_k$ numeri reali positivi dimostrare che esiste $n \in NN$ tale che $$\sum_{i=1}^{k} \cos(n\theta_{i})>0$$
14
13 mag 2017, 16:28

singularity
Salve, vorrei condividere con voi un dubbio riguardo ad un esercizio che sto svolgendo. Abbiamo una superficie sferica nel vuoto, su cui è distribuita uniformemente una carica $Q$ con densità superficiale $sigma$. Sulla superficie della sfera è presente un piccolo foro, attraverso il quale viene lanciato un corpo puntiforme di carica $-q$, con $q = Q$, e massa $m$. Si chiede la velocità iniziale minima con la quale deve essere ...

WhiteC
Salve a tutti. Ho questo esercizio: Calcolare \[ \lim_{n \to + \infty} \int_0^{+\infty} \left ( 1+ \frac{x}{n} \right )^{n} e^{-3x} \text{ d}x . \] Vi propongo il mio ragionamento che credo sia corretto (grazie anche a qualche suggerimento avuto qui sul forum..grazie.) Se posso invertire limite e integrale, di conseguenza l'esercizio diventa facile. Devo poter applicare il teorema di convergenza monotona: a tal fine le $fn$ devono essere misurabili, non negative e ci deve essere ...
3
11 mag 2017, 18:00

Peolo1
Mi potreste aiutare a risolvere il seguente esercizio: Let $U \subset \mathbb{R]^n$ be an open, bounded domain that satisfies an exterior sphere condition, that is for every point $\xi \in \partialU$ there exists a ball $B= B_R(y)$ satisfying $\bar{B] \cap \bar{U}=\{\xi\}$. Given such $\xi$ and $B$, show that the function $w(x)= R^{2-n} - |x-y|^{2-n},$ for $n \geq 3$ and $log(|x-y|/R)$ for $n=2$ is an upper barrier (for the Laplacian) at $\xi$. (that is show ...
3
13 mag 2017, 18:46

enrico96l
Data $ T(t) = e^t * \delta_5(t+2) $, calcolare la trasformata di Fourier di \(\displaystyle T \). Io ho usato la traslazione, ottenendo $ e^(4\piiw)*F(e^(t-2)* \delta_5(t)) = e^(4\piiw)*F(e^(5)) $, dato che la moltiplicazone per $\delta$ equivale a valutare la funzione in $t=5$. Continuando però non ottengo il risultato corretto... Quale di questi passaggi è sbagliato?
3
17 mag 2017, 09:23

WhiteC
Ciao ragazzi, qui di seguito vi riporto alcuni esercizi su cui avrei delle piccole domande. 1) prima di tutto, qualcuno per favore mi chiarisca una volta per tutte come posso scrivere in simboli qui sul forum l'espressione "limite che tende a + infinito" e l'integrale con gli estremi. Non riesco a trovare nulla nei simboli 2) Ho questo esercizio: Calcolare: \[ \lim_{n\to +\infty} n\cdot \int_0^1 x^n (1-x)\ \text{d} x \] Io ho ragionato così: posto $f_n(x) = nx^n(1-x)$ ho analizzato ...
5
17 mag 2017, 11:15

Peolo1
Sia $U \subset \mathbb {R}^n$ un dominio aperto e limitato con $\partial U \in C^2$ e siano $\Phi \in C^0(\partial U)$ e $f \in C_2^2(\mathbb{R}^n)$ ( $f$ ha supporto compatto). Come posso mostrare che esiste ed e' unica la soluzione $u \in C^2(U) \cap C^0(\bar{U})$ al problema di Dirichlet \begin{cases} \Delta u = f & \text{in $U$} \\ u= \Phi & \text{su $\partial U$ } \end{cases} ?
4
20 mag 2017, 13:28

marika511
Salve a tutti! Ho visto che ci sono già state delle richieste su questo ti po di esercizio ma ho bisogno di delucidazioni.. ho problemi sul trovare i parametri nelle distribuzioni discrete.. l'esercizio in questione è il seguente $ { ( 2k -> x=0 ),( 3k -> x =1 ),( k -> x=2 ),( 2k -> x=3 ),( 0 -> a l t r o v e ):} $ 1) determinare il valore di "k" affinché f(x) sia una funzione di densita 2) Determinare la corrispondente funzione di ripartizione 3) Calcolare il valore atteso e la varianza 4)Considerando un campione causale di dimensione 1000 qual è la ...
6
23 mag 2017, 10:11

Stefano41094
2) Si consideri la variabile casuale X che nella popolazione ha distribuzione: xp(x)0.42 (a) Si verifichi che la media campionaria sia uno stimatore non distorto della media della popo- lazione. (d) Si verifichi che la varianza campionaria corretta sia uno stimatore non distorto della varianza della popolazione La media campionaria è uguale alla media della popolazione, cioè 2, la varianza ...

davicos
Salve a tutti, circa il Teorema Della Dimensione $ dimV = dimKerf + dim Imf $ , la $f$ è iniettiva se e solo se è suriettiva, infatti $dimV$ e $dimImf$ sono uguali e quindi $dimKerf = 0$. Non capisco questo: una $f$ è iniettiva se $f(v)=0_W$ e questo accade solo per $v=0$ quindi solo se $kerf = {0}$ e questo zero è proprio un elemento, ma scrivendo $dimKerf = 0$ questo zero non è un elemento è semplicemente il numero di ...
5
23 mag 2017, 11:19

jarrod
Ciao, devo risolvere questo integrale: $\int sqrt(2x + 5) dx$ Ho cercato di applicare Il metodo con sostituzione: $sqrt(2x + 5) = t$, cosi facendo la derivata (attraverso la composizione), ottengo $2/(2sqrt(2x + 5)) dx = dt$ In teoria $sqrt(2x + 5)$ doveva venirmi al numeratore cosi era facile da sostituire, e ottenevo un banalissimo integrale elementare, cioè l'integrale di 1 in dt. Però in questo modo le cose si complicano di più. Io non riesco a vedere un'altra strada, qualcuno sa indicarmi un'altra via?
2
23 mag 2017, 11:26

Ihaveadream1
Buongiorno. Qualcuno puo' aiutarmi a capire come si svolge questo esercizio? Grazie mille!! Per soddisfare le specifiche del Postal Service degli USA, le scarpe dei dipendenti devono avere su una superficie piastrellata un coefficiente di attrito statico maggiore o uguale a 0.5. Il coefficiente di attrito tipico per una scarpa di un atheta è 0.8. In un'emergenza, qual è l'intervallo minimo,partendo da ferma su una superficie piastrellaTa, che una persona impiega a percorrere 3 m con le scarpe ...