Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problema3
Miglior risposta
Riempite gli spazi punteggiati con cifre da 0 a 3 in modo che sia corretta la seguente frase, che si riferisce a se stessa: ”In questa frase il numero 0 compare . . . . volte, il numero 1 compare . . . . volte, il numero 2 compare . . . . volte, il numero 3 compare . . . . volte” Dopo aver riempito opportunamente gli spazi punteggiati dire quante volte in totale compare il numero 1 nella frase. A. 0 volte B. 1 volta C. non è possibile stabilirlo D. 3 volte E. 2 volte

Salve a tutti, avrei un problema che non riesco a risolvere poiché non ho avuto le giuste nozioni durante i corsi:
Un motore termico scambia calore con due sorgenti, rispettivamente a Th = 534 °C e Tc= 323°C.
Sapendo che il rendimento di questa macchina è pari al 40% di quello di una macchina operante con cicli reversibili (cicli di Carnot) che il calore scambiato con la sorgente fredda è pario a Qc=10 KJ:
Disegnare lo schema del ciclo e calcolare
a) il rendimento η della macchina
b) il lavoro ...

'acqua raggiunga lo
ciao,
mi potete aiutare con questo esercizio.
grazie:-)
Problema5
Miglior risposta
Dire quale delle seguenti coppie di numeri continua la successione 3 17 5 16 9 14 17 11 33 7 ? ? A. 51 e 2 B. 65 e 3 C. 51 e 3 D. 15 e 1 E. 65 e 2. come si ragiona?

Salve,
stavo provando a risolvere il seguente esercizio:
"Un generatore collegato a un circuito RCL ha una tensione efficace di $220V$ e una corrente efficace di $34mA$. Se la resistenza nel circuito è di $3,3k\Omega$ e la reattanza capacitiva è di $6,6k\Omega$, qual è la reattanza induttiva del circuito?"
Ho utilizzato la seguente formula:
$$I_{eff}=\frac{V_{eff}}{\sqrt{R^2+\left(X_L-X_C\right)^2}},$$
da cui, facendo un po' di ...

Ciao a tutti!
Sto leggendo una dimostrazione nel libro Principles of Algebraic Geometry di Griffiths e Harris della proposizione (a pagina 110) che dice che i numeri di Betti pari di una varietà di Kähler sono positivi.
Tanto per cominciare, prendo come definizione di $r$-esimo numero di Betti $$b_r(M)=\dim H_{DR}^r(M,\mathbb C)$$la dimensione dell'$r$-esimo gruppo di coomologia di De Rham. La dimostrazione intuitivamente è ...

Buonasera!
I vettori $v_(1)=(0,1,1)$ e $v_(2)=(1,0,2)$ sono generatori di $R^3$?
So che ci sono due metodi ma uno non riesco ad attuarlo e l'altro non so come si concluda:
1) Calcolo il rango della matrice associata al sistema e se è massimo allora i vettori sono generatori.
Ho ottenuto questo sistema:
${(x_(2)=a) ,(x_(1)=b), (x_(1)+2x_(2)=c)$ scusate non so scrivere i sistemi!
La matrice associata è quindi $((0,1),(1,0),(1,2))$ ma se fin qui è tutto ok come la riduco a scalini? Non ci riesco.
2)Dopo ...

URGENTE!!! Problemi fisica
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi servirebbero urgentemente le risposte per questi problemi di fisica, con i passaggi giusti
1) Un automobile parte da ferma e percorre 1000 metri in 25s accelerando costantemente. Calcola l'accelerazione e la velocità finale raggiunta in km/h.
2)Descrivi e illustra le proprietà dei moti rettilinei
3) Un corpo si muove con la legge oraria
s=1/2t+4t^2
Di che moto si tratta?
Che tipo di grafico rappresenta la suddetta legge in un grafico cartesiano?

Si consideri uno spazio di Banach $ C([[0,1]]) $ delle funz. continue nell'intervallo $ [[0,1]] $ a valori reali con norma:
$ || f|| = \su\p |f(x)| $ per $ x in [[0,1]] $
Appurato precedentemente che $ X={fin C([[0,1]]); f(0)=f(1)=0} $ è un sottospazio, dimostrare che $ C([[0,1]]) $ si scrive come somma diretta di $ X \oplus X segnat $ dove $ X segnat = {fin C([[0,1]]); f(x)=ax+b } $
Ora : io
$f(0)-f(1)=0$ e $f(x)=ax+b $ calcolo questa seconda funzione per i due valori di $x=0$ e ...
Salve,provando a studiare le distribuzioni mi sono trovato davanti a una definizione che non capisco molto bene,se non vi dispiace potreste aiutarmi?
La definizione riguarda il vedere le funzioni come distribuzioni e mi ritrovo davanti al seguente funzionale:
$ int_-oo^oof(t)varphi(t)dt $
e sta scritto che una funzione puo essere vista come il funzionale sopra scritto.
Ma vuol dire che:
$ f(t)=int_-oo^oof(t)varphi(t)dt $ ?
se sì qualcuno potrebbe spiegarmi perchè?
se no qualcuno potrebbe spiegarmi cosa significa ...

In rete, nei forum di fandom, c'è un passatempo in cui si cura e ferisce un personaggio immaginario (come quelli di una serie tv, di un anime giapponese) aggiungendo la propria opinione nei vari post.
Il gioco parte con una lista di nomi, con un punteggio iniziale di 5 punti, si cura (+1) e si ferisce (-1) un personaggio a piacimento. Si va avanti finché un personaggio arriva a zero e si elimina; vince il personaggio che rimane unico in lista od almeno che abbia più punti di tutti.
es. base ...

Buonasera in quest'esercizio "Un cilindro dielettrico pieno molto lungo, di raggio R, possiede una carica volumica
$ρ$.
a) Determinate $E(r)$ per $r>R$ (r molto pi`u piccolo della lunghezza del cilindro).
b) Determinate $E(r)$ per $r<R$ .
c) Esprimete la densità lineare di carica $λ$ in funzione di $ro$.
d) Disegnate il grafico di E(r) in funzione di r.
Per quanto riguarda il punto a) posso procedere ...

Salve volevo un aiuto nell'impostazione del problema :
"Calcolare la resistenza opposta da una fune cilindrica di 11 cm di diametro e 25m di lunghezza trascinata nell'acqua alla velocita di 2m/s assumendo che si sviluppi uno strato laminare per tutta la lunghezza della corda. Verificare L' accettabilità dell'assunzione fatta"
ho colacolato tale forza di resistenza attraverso l'espressione dello strato limite integrando sulla superficie cilindrica della fine. Ma ora mi chiedo,per verificare ...

Non mi è molto chiaro come disegnare questi diagrammi, ho capito che devo studiare il comportamento agli estremi, però appunto non ho capito poi come disegnare il grafico una volta che conosco gli andamenti. Ho postato qualche esempio che ho sul libro, però non è che mi siano chiarissimi...

Buonasera a tutti,
chiedo gentilmente un aiuto nella risoluzione della seguente equazione differenziale omogenea del primo ordine:
$y'=(x-y)/(x+y)$.
Ho effettuato le sostituzioni $y=xt(x)$ e $y'=t(x)+xt'(x)$ e separato le variabili ma non riesco ad ottenere $t(x)$ perché mi blocco nella risoluzione dell'integrale.
In attesa di una cortese risposta, auguro a tutti una buona serata e ringrazio in anticipo dell'attenzione dedicatami.

Ciao a tutti!
Non capisco come va svolta questa tipologia di esercizi.
$W = {(x,y,z) R^3 : x-y=0, y+z=0}$
1) Il vettore $(0,0,0)$ è soluzione di entrambe e fin qui tutto ok.
2) Presi $w_(1)$ e $w_(2)$ appartenenti a W mi chiedo se $w_(1)$ + $w_(2) = (x_(1)+x_(2),y_(1)+y_(2),z_(1)+z_(2))$ appartiene all'insieme:
sostituendo alla seconda ho $(y_(1)+z_(1))+(z_(2)+y_(2))=0$ ma questo lo so perchè considerando $w_(1)$ e $w_(2)$ con gli elementi $x =0$ sono sempre soluzioni delle ...

Salve, qualcuno è in grado di spiegarmi perché, dato il segnale
$s(t)=a_1cos(2pif_0t)+2a_2u(t)cos(2pif_ot)$,
con $u(t)$ rigorosamente limitato nella banda $(-B,B)$ e $a_1, a_2 in RR\\{0}$,
si ha che $s(t)$ è rigorosamente limitato nella banda $(-f_0-B,-f_0+B) uu (f_0-B, f_0+B)$?
Grazie...

Buongiorno,
sto risolvendo un problema di geometria solida ma sono bloccata ad un certo punto.
"Considera una piramide quadrangolare regolare di altezza 12 cm in cui l'apotema è $frac{5}{6}$ dello spigolo di base.
Determina a quale distanza dal vertice della piramide bisogna condurre un piano parallelo alla base in modo che il tronco di piramide che ha vome basi la sezione della piramide con il piano e la base della piramide stessa abbia superficie laterale pari a ...

Salve a tutti, vorrei proporvi questo quesito:
$1/(log₂ x^2 -1) > 1/(√log₂ |x|)$
ho avuto qualche problema nel risolverlo poichè non capisco il meccanismo per impostare una tale disequazione.
In particolare non ho avuto problemi nell'arrivare alla soluzione, ma nel seguire il ragionamento del mio libro di testo.
Mi spiego meglio, io di norma avrei fatto mcm e avrei risolto la disequazione, ma il libro mette il tutto a sistema.
Nella fattispecie questo è il sistema che propone:
$\{(log₂ x^2 -1 > 0),(log₂ |x|>0), ((log₂ x^2 -1)^2 >log₂ |x|):}$
Grazie ...