Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paolo993
Ciao potete aiutarmi in questi esercizi: 1. il flash di una macchina fotografica ha una capacità di 1500 μ F,. Quale resistenza è necessaria in questo circuito RC se si impiegano 21 s per portare il flash al 90% della sua carica massima? (6,1kΩ) 2. in un circuito RC la resistenza è di 145 Ω. a. quale capacità deve essere usata in un circuito di questo tipo per avere una costante di tempo uguale a 3,5 ms? (24μ F) b. utilizzando la capacità determinata nel p unto a calcola la corrente nel ...

curie88
Buon giorno a tutti, ho questo dubbio, l` equazione polare: $p= a/(cost^(2/3)+sint^(2/3))^(3/2)$ è equivalente a quella nota?
7
20 mag 2017, 10:49

tecnomiky
Salve a tutti, sto studiando la teoria delle derivate e nelle definizioni viene nominato l'ordine di contatto tra una retta e un grafico qualsiasi che, per esempio, può essere di primo ordine o superiore al primo. In rete non ho trovato una definizione di ordine di contatto, voi sapreste dare?
1
21 mag 2017, 10:38

oleg.fresi
Ho un problema di fisica sulla caduta libera. Qualcuno puó aiutarmi perchè proprio non riesco a capirlo. La velocità v in m/s con cui un corpo, lasciato cadere da un'altezza di h metri, tocca il suolo è data dalla formula $v=sqrt20h$. Un corpo A viene lasciato cadere da un'altezza h e un corpo B da un'altezza superiore di un metro a quella del corpo A.Il corpo B cade a terra con una velocitá superiore di 1 m/s a quella del corpo A. Da quale altezza è stato lasciato cadere il corpo A?


Maxandri1
Si consideri il set di funzioni di \[L^2 (-\infty, +\infty):f_{n}(x)=\frac{1}{1+(nx)^2}\] 1.Il set è completo? 2.La successione converge in norma L^2 alla funzione nulla? Posto che ho molta confusione sui set, come faccio a trovare una funzione che non mi dia la funzione nulla? Devo mandare all'infinito sia n che x? Ma allora anche x moltiplicata alla f fa a 0 e risulta ortogonale! E un set completo è solo sin e cos? Mi fate degli esempi? Se non è completo è denso? La norma viene risolta con i ...
2
19 mag 2017, 23:42

zio_mangrovia
Mi aiutate a trovare l'approccio corretto a questa semplice equazione differenziale per la risoluzione con problema di Cauchy? $\{(y'=y/(1+x)+3),(y(0)=0):}$ Potete per cortesia sciogliere i miei dubbi? [*:149w6ol1] trovo la soluzione generale dallaformula $e^-(A(x))(\int b(x)e^(A(x))dx+C)$ supposto che $y'(x)+a(x)y(x)=b(x)$ e che $(A(x))'=a(x)$ è corretta la formula?[/*:m:149w6ol1] [*:149w6ol1] a me viene: $A(x)=-lnabs(1+x)$ $y(x)=e^lnabs(1+x)(3\inte^(-lnabs(1+x))+C)=>abs(1+x)(3\int(1/abs(1+x))+C)=>abs(1+x)(3lnabs(1+x)+C)$ E' corretta la soluzione generale, nel senso rimangono i valori ...

gae_90
Salve ragazzi,ho da svolgere questo circuito transitorio che mi chiede l'andamento nel tempo della tensione e della corrente ai capi del condensatore e della corrente ai capi di R1. Mi servirebbe una mano per trovare la V ai capi del condensatore ed il calcolo della corrente nel dominio del tempo su R1. Dati: e=100V; R1=R2=R3=R4=R5=1000ohm; R6=100ohm; Vo=100v [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] MC 45 30 1 0 170 FCJ TY 35 35 4 3 0 0 0 * C TY 35 55 4 3 0 0 0 * LI 45 30 45 10 0 LI 45 10 60 10 ...
15
19 mag 2017, 21:13

gokusajan1
Salve a tutti. E' ormai da moltissimo tempo che ho un dubbio riguardante l'induzione completa fra due condensatori piani; in particolare è un dubbio a cui avevo già sottoposto gli utenti del forum ma che, a causa delle mie domande poco accorte ed obiettive, non sono riuscito ad estinguere. Vorrei quindi ripresentarvi qual è il mio problema attraverso un' altra ottica. Quando si studia l'induzione fra due conduttori sferici concentrici si pensa subito che, una carica positiva ...

Antonino1997
Salve a tutti. Scrivo su questo sito perchè ho un po di dubbi (tra le altre cose) sugli urti. Quando un corpo ne urta un altro questo "dona" energia e quantità di moto, giusto? Ovviamente la conservazione o meno delle due dipende dal sistema considerato e dalle particolari situazioni. Un altro dubbio che mi aveva assalito era riguardo ad un esercizio. Il sistema consisteva in un'asta di massa trascusabile collecata agli estremi a due masse A e B di massa rispettivamene mA e mB che possono ...

daddato8
Click sull'immagine per visualizzare l'originale salve, ho bisogno d'aiuto per capire quest'esempio. qualcuno sa spiegarmi bene la tecninca dei minori principali di N-O? per poter dire che il punto è di massimo mi serve che la matrice sia definita negativa, e per poterlo dire: gli ultimi minori principali di Nord ovest devono essere a segni alterni a partire da (-1)^(m+1) qualcuno sa spiegarmi bene come funziona questo metodo. posto un esercizio dove la applica ma ...
1
18 mag 2017, 18:19

pirasmarialaura
Salve, non avendo le soluzioni non so se ho risolto correttamente il seguente problema: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/ ... e=59A0F5DF La mia risoluzione: https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/ ... e=59C0ADDB Grazie a chi risponderà

Pitot123
Come si può calcolare su una superfice cilindrica con inclinazione di 45 gradi messa in moto? Ringrazio in anticipo chi riesce a darmi una mano

angelad97
C'è da svolgere l'integrale di $log(x+1)/(x-1)^2$ io ho prima sostituito $(x-1)=t$ poi ho attuato l'integrazione per parti e ho ottenuto come risultato $-1/(x-1)log(x+2)+1/2log(x-1)-1/2log(x+1)$ è giusto?
2
20 mag 2017, 17:42

maxpix
Buon pomeriggio. Un esercizio chiede di trovare, dati due vertici adiacenti A = (-3,-1) e B = (2,2) di un parallelogramma e il punto di intersezione delle diagonali Q = (3,0), le equazioni dei lati del parallelogramma. Io ho trovato l'equazione della retta AB e le equazioni delle due diagonali. Avevo pensato di calcolare prima i vertici restanti (C e D) e poi trovare le altre equazioni come retta passante per due punti. Ma così non va, è come se mancasse qualche tipo di ...
1
20 mag 2017, 16:26

oleg.fresi
Ho un problema con equazioni irrazionali che non riesco a risolvere. Aggiungendo 3 ad un numero si ottiene un numero la cui radice quadrata è uguale al numero originario diminuito di 3. Trova il numero. Io l'ho impostato in 2 modi ma nessuno mi dà il risultato giusto: $X+3=sqrt(X-3)$ $X+3=sqrt(X)-3$ Qualcuno può aiutarmi a risolverlo. Grazie in anticipo.
3
20 mag 2017, 17:18

mary6000
Esercizi circonferenza Miglior risposta
26) stabilisci se i punti P (-2;-1/2) e Q(-1;-1) appartengono alla circonferenza di equazione x^2+y^2-3x+2y-3=0 ed esegui la rappresentazione grafica 50) scrivi le equazioni delle rette tangenti alla circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-3=0 condotte dal punto P(-1;3) 85) scrivi l'equazione della circonferenza passante per i punti (9;-1), (1;5) e (10;2)
1
20 mag 2017, 12:06

francescoipp
Salve, ho una sezione rettangolare generica, sulla quale ho la traccia del momento. L'asse di sollecitazione, perpendicolare al momento, non coincide con nessuno dei due assi principali centrali di inerzia: si tratterà dunque di flessione semplice composta. Mi sono ricavato (graficamente, e quindi in maniera non precisissima) l'asse neutro, ovvero il luogo dei punti a tensione nulla. Dunque so che l'andamento delle tensioni (bitriangolare) avrà un punto di nullo in ...
1
18 mag 2017, 12:28

Sword1
Salve a tutti ragazzi, mi ero messa a fare degli esercizi di geometria e ne ho trovato uno diverso dal solito riguardanti i sistemi lineari. Mi chiede: per il seguente sottospazio di R^4 determinare un sistema di equazioni lineari omogenee con il cui insieme delle soluzioni coincida con L{(1,2,0,1);(2,1,-1,1);(-1,4,2,1)} Di solito io dovevo trovare le soluzioni e quindi trovo difficoltà a capire come svolgere questo esercizio. Pensandoci credo o che si possa utilizzare l'uguaglianza AX=0 dove ...
1
20 mag 2017, 12:19

Wallace89
salve a tutti, vorrei capire se ho svolto l'esercizio in maniera corretta, non ne sono certo, si tratta di questo integrale $\int (1/(x+(x^2+1)^(1/2)))dx$ Ho cominciando razionalizzando per far scomparire la radice al denominatore $\int (1/(x+(x^2+1)^(1/2)))$ * $(x-(x^2+1)^(1/2))/(x-(x^2+1)^(1/2))$ ottenendo così : $\int ((x-(x^2+1)^(1/2))/(x^2+(x^2+1)))dx$ sommo i termini simili al denominatore e ottengo $\int ((x-(x^2+1)^(1/2))/-1)dx$ quindi $-\int (x-(x^2+1)^(1/2))dx$ spezzo in due integrali distinti $-\int (x)dx-\int (x^2+1)^(1/2)dx$ Ottenendo dal primo $-(x^2)/2$ da qui in poi ...
10
17 mag 2017, 00:02