[Elettrotecnica] Circuito ferromagnetico
Salve a tutti ragazzi, ho un problema col risultato di questo circuito ferromagnetico, il quale mi chiede le correnti al primario e al secondario e la tensione V2 del secondario sia con interruttore aperto, sia con interruttore chiuso.

Per il caso ad interruttore aperto ho fatto così:
I2 = 0A
$\{(V1 = jwL1 * I1),(V2 = jwM * I1):}$
ed ho calcolato dal primario con la LKT la corrente $\(I1 = E1 / (jwL1 + Z1)) $
i risultati che mi vengono fuori però sono diversi da quelli della dispensa che ho, in quanto calcola la
$\(w = f/(2sqrt(A/pi))) $
Ma non va calcolata così?
$\(w = 2 * pi * f) $

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Per il caso ad interruttore aperto ho fatto così:
I2 = 0A
$\{(V1 = jwL1 * I1),(V2 = jwM * I1):}$
ed ho calcolato dal primario con la LKT la corrente $\(I1 = E1 / (jwL1 + Z1)) $
i risultati che mi vengono fuori però sono diversi da quelli della dispensa che ho, in quanto calcola la
$\(w = f/(2sqrt(A/pi))) $
Ma non va calcolata così?
$\(w = 2 * pi * f) $
Risposte
"A" cosa rappresenta? ... la pulsazione $\omega$ è comunque quella da te indicata.
Qui poi, visti i dati, la tensione secondaria la puoi determinare semplicemente via rapporto spire.
Qui poi, visti i dati, la tensione secondaria la puoi determinare semplicemente via rapporto spire.
A rappresenta l'area 5*5
Grazie!
Grazie!
Non capisco che senso abbia quella relazione[nota]Dimensionalmente errata se quel 2 rappresenta una costante adimensionale.[/nota] per $\omega$, ad ogni modo le tue espressioni per $\omega$ e per $I_1$ sono senza dubbio corrette; questo circuito puoi risolverlo sia via equazioni costitutive del muto induttore ad accoppiamento perfetto, sia via corrispondente circuito equivalente con trasformatore ideale e induttore L1 in parallelo ai morsetti primari (lo conosci?).
I valori di $L_1$ e $L_2$ li determini via numero di spire e riluttanza del circuito magnetico, mentre per il coefficiente di mutua induzione, essendo in presenza di accoppiamento perfetto, avrai che $M=\sqrt{L_1 L_2 }$; sta a te decidere quale metodo seguire e postare i tuoi calcoli.
I valori di $L_1$ e $L_2$ li determini via numero di spire e riluttanza del circuito magnetico, mentre per il coefficiente di mutua induzione, essendo in presenza di accoppiamento perfetto, avrai che $M=\sqrt{L_1 L_2 }$; sta a te decidere quale metodo seguire e postare i tuoi calcoli.