Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
ho un problema riguardo al principio dei lavori virtuali quando vi è presente un momento...mentre se ci sono solo forze concentrate non ho problemi in particolare guardando questo esercizio:
Non riesco a capire solo il termine:
$M \phi$
Come lo ricava? e perché scrive cosi ?
Mentre prima ha fatto la forza per la tangente dell'angolo,il quale poiché è piccolo si ha che la tangente coincide con l'angolo quindi seguendo questo ragionamento ho ...

Salve a tutti ragazzi, ho un problema col risultato di questo circuito ferromagnetico, il quale mi chiede le correnti al primario e al secondario e la tensione V2 del secondario sia con interruttore aperto, sia con interruttore chiuso.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Per il caso ad interruttore aperto ho fatto così:
I2 = 0A
$\{(V1 = jwL1 * I1),(V2 = jwM * I1):}$
ed ho calcolato dal primario con la LKT la corrente $\(I1 = E1 / (jwL1 + Z1)) $
i risultati che mi vengono fuori ...

Buondì!!!
Devo risolvere: $x^2 -4x -4 +8i= 0 $ $->$ $(4±root ()(32) * root() (1+i))/2$
Quindi per continuare devo trovare le radici quadrate di $1+i$, se non voglio usare le formulette per trasformare $z$ in forma trigonometrica metto a sistema, ponendo $w= x+iy$ tale che $w^2=z$ :
${x^2-y^2 = 1$
${2ixy = 1$
e dalla prima ricavo $x=y$ dalla seconda $± root()(1/2)$ perciò ho $z_(1)= root4(2) e^i(pi/8)$ e $z_(2) = root4(2) e^i(9pi/8)$
ma come ...

Salve ragazzi,
volevo chiedere se qualcuno di voi conosce un software in grado di fare animazione vettoriale.
Mi spiego meglio, vorrei che se creo una sfera e le assegno una equazione del moto, il software mi mostri il moto della sfera.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie

Ciao a tutti!
Ho bisogno di capire quale limite notevole è stato usato qui perchè davvero non ci arrivo:
$lim_(ntooo) root(n)(2^n + 3^n) = lim_(ntooo) root(n)(3^n(2^n/3^n + 1)) = lim_(ntooo) 3 root(n)((2/3)^n +1) = 3$
Grazie!
qual è l'approccio migliore per lo studio della derivabilità di una funzione?
Ad esempio se abbiamo:
$x^2+x-1$ per $x<0$
$sin(x)$ per $x>=0$

Perché i poli diversi di un magnete si attraggono e quelli uguali si respingono? Cos'è che causa l'attrazione e la repulsione?
Sia \( f : \mathbb{C} \longrightarrow \mathbb{C} \) analitica in un dominio \( \Omega \) del tipo \( \Omega = B_{r_{0}}(z_{0}) \setminus z_{0} \), ovvero, in un intorno di un determinato punto \( z_{0} \) escluso \( z_{0} \) (in cui essa non è analitica): allora si dice che \( f \) ha una singolarità isolata nel punto \( z_{0} \).
Sappiamo che se \( f \) è analitica in un dominio \( \Omega \), fissato un punto \( z_{0} \in \Omega \) e un suo intorno \( B_{r_{0}}(z_{0}) \subseteq \Omega \), ...

ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
una ditta produce CD e li garantisce al 99% (ovvero acquistando un CD a caso nel 99% dei casi non è difettoso). noi ne acquistiamo 500 CD e ne troviamo 7 difettosi. siamo stati truffati?
a) scegliere un modello statistico ed un'ipotesi nulla opportuna per giudicare se c'è truffa oppure no.
b) impostare ed eseguire un test al livello $\alpha = 0.02$ che consente al giudice di emettere un verdetto.
c) fino a che livello il giudice emette lo stesso ...
Salve a tutti, mi è stato chiesto di scrivere la matrice di trasformazione di Denavit-Hartenberg per una struttura simile ad un manipolatore antropomorfo, quindi di fare questo
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
da momento che ho dei motori volevo sapere come inserire il tempo per il calcolo della matrice.

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Buon pomeriggio, ho problemi con il calcolo della classe modale.. allora so che se le classi hanno la stessa ampiezza la classe modale è quella cui corrisponde la maggiore frequenza, mentre nel caso in cui non abbiamo la stessa ampiezza la classe modale è quella cui corrisponde la massima densità.. il totale delle frequenze è 1038 .. di conseguenza mi trovo tutte le $f_i$ corrispondendo alle classi.. ...

Salve a tutti,
leggevo vecchi appunti di analisi e mi sono bloccato su un'affermazione apparentemente facile, ma che non riesco a dimostrare:
Per ogni $ (x,y) in RR^2 \\ bar(B_1 (0,0)) $ il segmento $[(x/sqrt(x^2 + y^2) , y/sqrt(x^2 + y^2))$ $,$ $ (x,y)] sub RR^2 \\ (0,0)$
Intuitivamente è chiaro: preso un punto al di fuori della circonferenza il segmento con quei due estremi è sempre contenuto in $RR^2$ privato dell'origine, ma non mi è chiaro come ha ottenuto l'espressione per l'altro estremo.

Salve ragazzi, non riesco ad uscir fuori da questo esercizio, che per alcuni sarà banale..
$|z-2|^2+iz(\bar{z-2})=2+8i$
vi scrivo fin dove arrivo:
$(x-2)^2+(iy)^2+i(x+iy)(x-2-y)=2+8i$
$x^2-4x+4-y^2+ix^2-2ix-i^2xy-xy+2y+iy^2=2+8i$
$x^2-4x+4-y^2+ix^2-2ix+2y+iy^2=2+8i$
Dividendo parte reale ed immaginaria avrò
$\{(x^2-y^2-4x+2y+2=0),(x^2+y^2-2x-8=0):}$
non riesco a risolvere il sistema
Devo calcolare questo sviluppo di maclaurin con n = 10
$f(x) = cos(x^2)$
Prendo la tavola degli sviluppi e ho:
$1 - t^2/2 + t^4/24 - t^6/720 + t^8/40320 - ...... + ((-1)^n *( t^(2n +1)))/((2n + 1)!) + o(t^(2n + 1))$
Ovviamente sostituisco $x^2$ con $t$, però non riesco a capire perchè questo è il risultato $ 1 -x^4/(2!) +x^8/(4!) + o(x^10)$, cioè si ferma al quarto grado. Non dovrebbe fare fino al grado 10?
Non ho capito bene come svolgere questo tipo di limite
Lim che tende a +inf di arsen (1-e^x)/(2e^x+1) sostituendo +inf viene la forma indeterminata inf/inf però non so andare avanti..

Calcolare il numero di spire di un solenoide,sapendo che è lungo 30 cm, che al suo interno vi è un campo magnetico B di intensità 500mT e che vi circola una corrente di 10A

Salve a tutti,
sto cercando di trovare il momento di inerzia di un volano in un manovellismo di spinta (a regime), in un motore quattro tempi monocilindrico e quindi devo calcolare lo scarto dell'energia cinetica; il mio problema sorge quando devo calcolare il momento motore, o meglio quando devo calcolare la forza motrice. Per definizione ho:
$F_m=P_m *A$ con $P_m$ Pressione e con $A$ area del Pistone
A questo punto il mio problema è capire qual è la ...

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
MC 100 55 0 0 170
MC 65 65 1 0 ihram.res
MC 150 55 0 0 ihram.res
MC 175 70 0 0 ey_libraries.genivs0
MC 155 30 3 0 ey_libraries.genics0
LI 65 65 65 55 0
LI 65 55 100 55 0
LI 110 55 130 55 0
LI 130 65 130 55 0
LI 130 55 150 55 0
LI 165 55 175 55 0
LI 175 55 175 65 0
LI 175 55 175 30 0
LI 175 30 165 30 0
LI 150 30 130 30 0
LI 130 30 130 55 0
LI 130 95 175 95 0
LI 175 95 175 80 0
LI 130 95 65 95 0
LI 65 95 65 80 0
TY 55 65 4 3 0 0 0 * Z3
TY 120 70 4 3 0 0 ...
Salve a tutti, ho il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x\rightarrow +\infty} (cos \frac{1}{n})^{n^2} \)
Ho provato con i limiti notevoli nulla.
Sapete darmi una mano?
Chi mi può svolgere questo problema di fisica?
Miglior risposta
Una lattina di tonno vuota ha la massa di 30 g e galleggia su l'acqua penetrando in essa per una profondità di 5 mm. Conoscendo la densità dell'acqua (1000kg/m^3). Calcolare il peso della lattina e il suo diametro. Nella lattina viene messa la sabbia e affonda di 23mm. CALCOLARE IL PESO DELLA SABBIA.