Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, sono un nuovo utente del forum, a breve ho l' esame di ETC(informatica terzo anno) e tra gli esercizi che la professoressa ci ha proposto in classe , c è ne uno che non riesco a risolvere.L' esercizio recita :
Mostrare che l’insieme di tutte le stringhe di lunghezza dispari in {a, b, c}∗ risulta numerabile.
L' esercizio dovrebbe essere svolto con il metodo della diagonalizzazione (diagonale di Cantor), il problema è che non riesco a trovare argomenti simili su internet. Se ...

Salve a tutti, leggendo sul libro di Analisi il come risolvere un'equazione differenziale a coefficienti costanti non omogenea nel punto in cui si va a vedere il come trovare una soluzione particolare non ho ben inteso il procedimento esposto, qualcuno saprebbe illuminarmi in merito?
Inoltre mi piacerebbe molto capire il perché tutte le soluzioni dell'equazione sono formate dalla somma della funzione che risolve la corrispettiva omogenea più la soluzione particolare. Da quel che ho intuito ...
Salve, ho questo esercizio:
Allora, vi dico come avevo pensato di procedere: pensavo innanzitutto di ricavarmi il segnale finale v(t) attraverso le operazioni di moltiplicazione o addizione che trovo nell'esercizio ma ho due problemi: il primo è che non conosco u(t) cioè non lo specifica e il secondo problema è che da u(t) si ha una ramificazione, un ramo va verso il filtro e un ramo verso la moltiplicazione. In questo caso cosa succede? u(t) si divide in 2? Cioè u(t)/2 va da una parte e ...
Ciao ragazzi,
oggi mi sono imbattutto in questo esercizio: determinare inf e sup del seguente insieme numerico:
$X={x\in\mathbb{R}-\mathbb{Q}: -7\leq x\leq 7}$
In sostanza dovrei cercare inf e sup tra tutti i numeri irrazionali compresi tra -7 e 7. Secondo voi è fattibile mediante le conoscenze di un corso di analisi 1?

PROBLEMA FISICA. parte 2 di infinito
Miglior risposta
Per riparare l'elemento riscaldante di una stufetta elettrica viene usato un filo conduttore avente un diametro e una resistività doppi rispetto al conduttore originario.Come deve essere la sua lunghezza rispetto a quella originaria per ottenere la stessa resistenza?
Si deve dimostrare che dati due insiemi S e T non vuoti esiste un'applicazione iniettiva di S in T oppure un'iniettiva di T in S. Per farlo si considera l'insieme di tutte le applicazioni aventi per dominio una parte non vuota di S e per codominio T. In tale insieme si introduce una relazione d'ordine tale che una funzione f è minore o uguale di una funzione g se e solo se il dominio di f è contenuto in quello di g e f è uguale alla restrizione di g al dominio di f. Successivamente si ...

Ciao a tutti, mi sono bloccato totalmente nello svolgimento di questo integrale definito, potete aiutarmi?
$\int_{2}^{3} ((3x+2)/(x^2-5x+4)) dx$
innanzitutto ho scomposto l'integrale in due pezzi, ovvero
$\int_{2}^{3} ((3x)/(x^2-5x+4)) dx$ e $\int_{2}^{3} ((2)/(x^2-5x+4)) dx$
Mi sono occupatp ovviamente del primo integrale, ho portato fuori la costante moltiplicativa e ho cercato di trovare un valore per cui si riuscisse a trasformare il polinomio a denominatore in una differenza di quadrati
$\3 int_{2}^{3} ((x)/(x^2-5x+4+(25/4)-(25/4))) dx$ fatto ciò ...


Ciao,
Potreste darmi qualche dritta sul perché il codominio della funzione \( y=1-\surd x^2+4 \) è \( y\leq -1 \) ?
Grazie in anticipo.

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Click ...

Una pallina, da potersi considerare puntiforme a tutti gli effetti, cade da ferma, soggetta alla sola forza peso, su un piano inclinato di un angolo α rispetto al piano orizzontale da un’altezza h=50cm, computata rispetto al punto di impatto, e rimbalza elasticamente. Si chiede di quale tratto d si trovi al di sotto del punto iniziale di rilascio la posizione del punto di massima altezza raggiunto dalla pallina dopo il rimbalzo.
La pallina dopo l’urto essa forma una direzione pari a 2α con la ...
Problema sul calcolo delle probabilitò
Miglior risposta
buonasera, mi servirebbe una mano con questo esercizio sulle probabilità
All'interno di un urna ci sono 5 palline numerate da 1 a 5. Calcolare le probabilità con cui escano due palline la cui somma sia 7.
grazie in anticipo
Teorema dell’infinitesimo
Sia $\sum_{n=1}^\infty a_n$ a termini positivi, è convergente se
$\lim_{n \to \infty}na_n=0$
Ovvero se una serie a termini positivi è infinitesima di ordine superiore ad un reale $α > 1$, essa è convergente, se invece è infinitesima di ordine $α ≤ 1$, allora diverge.
Correggetemi se sbaglio, ma nel caso sopra citato $α = 1$ per cui $a_n/(1/n)$ e quindi non dovrebbe essere divergente?!?!?

salve a tutti, sto facendo l'analisi dinamica (quasi statica) di un meccanismo (quadrilatero articolato) e mi è sorto un dubbio cioè:
Ho un'asta rigida di lunghezza $BA_0$ la quale può ruotare rispetto al polo $A_0$($A_0$ fisso sul telaio) ed in $B$ è collegata un'altra asta, nel momento in cui questa ($BA_0$) si trova in orizzontale rispetto al suolo (immaginario) agiscono su di essa un momento motore $Mm$ e le rispettive ...

...Gli zeri del polinomio F(x)=x^2 + ax -b sono -1 e 2. Allora F(7) vale?
A)35
B)42
C)54
D)40
E)30
come si risolve?

Definisco una corrispondenza che mangia due spazi topologici puntati $(X,x_0),(A, a_0)$ e ne restituisce un terzo che si chiama "mezzo smash product":
\[
(X,A)\mapsto X\rtimes A = \frac{X\times A}{\{x_0\}\times A}
\]
1. Dimostrare che $\rtimes $ è associativo: $A\rtimes (B\rtimes C) \cong (A\rtimes B)\rtimes C$. E' anche commutativo ($A\rtimes B \cong B\rtimes A$)?
2. Come si descrive lo spazio $S^1\rtimes X$? E' vero che $S^1\rtimes X$ è un quoziente della sospensione $\Sigma X$ di $X$? Si può usare Van ...

Buongiorno,
tra i vari esercizi non mi era mai capitato di dover risolvere un limite come il seguente con i fattoriali e sono un po' spiazzato, non è che potreste dirmi come approcciarlo, magari i primi passaggi così il resto faccio da solo, grazie.
$ lim_(x -> oo)(x+1)![(1+1/(x!))^(1/x)-1] $

Salve a tutti, ho svolto questo integrale indefinito, e vorrei sapere se il mio modo di procedere è corretto.
$\int((x^2)/(x^2-4x+5))dx$
Innanzitutto ho svolto una divisione tra polinomi delllo stesso grado, che mi risulta esere
$\int((4x-5)/(x^2-4x+5))+1 dx$
dopo di che
$\int 1 dx + int((4x-4-1)/(x^2-4x+5))dx$
$\int 1 dx + int((4x-4)/(x^2-4x+5))dx- int((1)/(x^2-4x+4+1)dx$
$\int 1 dx + int((4x-4)/(x^2-4x+5))dx- int((1)/((x-2)^2+1))dx$
$\int 1 dx + 2int((4x-4)/(2(x^2-4x+5)))dx- int((1)/((x-2)^2+1))dx$
$\int 1 dx + 2int((2x-4)/(x^2-4x+5))dx- int((1)/((x-2)^2+1))dx$
Fatto questo risulta
$ x+2ln(x^2-4x+5)- arctg(x-2)+c$
è corretto?? grazie in anticipo
Buongiorno
Avrei un dubbio sulle onde stazionarie. Le onde stazionarie si creano quando un'onda progressiva e retrograda si sovrappongono. Ma sono necessarie particolari condizioni o è sufficiente la semplice sovrapposizione di tali onde. Mi riferisco a fase ampiezza... delle onde
Grazie in anticipo