Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo trovare max, min, sup e inf di questa funzione in R:
[size=150]$ e^(-x)sin(x) $[/size]
Non capisco come sia il procedimento, dovrei fare il limite a infinito e meno infinito?

Ciao a tutti!
Sto studiando un articolo di crittografia e sono incappata in un argomento (credo) di teoria analitica dei numeri. L'argomento in questione è il prodotto tensoriale tra campi. Sto trovando tantissime difficoltà un po' perché non sono riuscita a trovare un buon testo di riferimento e un po' perché sono più di tre anni che non tocco la teoria dei campi.
Spero che possiate aiutarmi.
Sia $\zeta_m$ una radice primitiva m-esima dell'unità e sia $K=QQ(\zeta_m)$ l'm-esimo ...

So che R non è un sottospazio vettoriale di R^2, in quanto aventi diversa dimensione.
Sarei portato a dire di si, per esempio fissando y=0, ma mi chiedo se è lecito poter mettere condizioni, in qual caso la risposta dovrebbe essere no.

Ciao ragazzi, come state?
Vi vorrei sottoporre un quesito interessante che tratta gli insiemi completi.
Partiamo dalla definizione: (X,d) è uno spazio metrico completo se ogni successione di Cauchy ammette limite in X
Gli unici insiemi sono R^n e C.
Ora la domanda interessante: sia $ (R, r1) $ uno spazio metrico e sia $ r1 = abs(arctan(x)-arctan(y)) $ .
Il mio professore mi dice che (R, r1) non è completo.
Ma perché? in teoria, dalla definizione, basta che X sia R (in genere: R^n) oppure C che ...

Aprendo Facebook qualche giorno fa mi sono imbattuto nella seguente immagine, seguita dai seguenti commenti:
"Scusate ma se ci sono 3 rette e 1 circonferenza... come mai cinque equazioni?"
"La circonferenza non è una funzione e per scriverla come tale bisogna splittarla nelle equazioni di un semicerchio"
Risposta con parecchi like.
Ho trovato questa risposta cercando su google:
Un'equazione per poter essere considerata una funzione deve avere ad ogni coordinata x ...

Ciao ragazzi, vorrei chiedervi una mano su un esercizio:
Una forza di 5 agisce su un corpo di 15kg inizialmente fermo. Calcola il lavoro dopo il primo, secondo e terzo secondo. Poi calcola la potenza istantanea dovuta alla forza alla fine del terzo secondo.
Io ho fatto: (in breve)
$a=F/m=0.33m/s^2$
Spazio percorso ad ogni secondo:
$\Deltax = 1/2at^2$ da cui ottengo:
Dopo 1sec: 1/6m
2sec: 4/6m
3sec: 9/6m
Usando $W=F\Deltax$ per ogni sexondo, ottengo i seguenti valori:
1 sec: ...
Salve a tutti avrei qualche dubbio sulle serie di potenze nelle quali ci si riconduce a serie "più comode" . Faccio un esempio:
$sum_(n=1)^(infty)(x-1)^(2n)/(2^n*n^3$ $(#)$
1. E' lecito porre ad esempio $(x-1)^(2n)=t$ e risolvere $sum_(n=1)^(infty) t^(n)/(2^n*n^3$ $(##)$
2. Se si, una volta trovati gli intervalli all'interno della quale converge la $(##)$ questi poi saranno gli stessi intervalli in cui convergerà la $(#)$?
Grazie per l'attenzione!
Sia $f:[0,1]->RR$ una funzione di classe $C^2$ (che significa?!?)
tale che $f(0)=0$, $f'(0)=1$ e $-2<=f''(x)<=-1$
dimostrare che:
$0<=f(1)<=1/2$
$1/6<=\int_0^1f(x)dx<=1/3$
mmmm , immagino entri in gioco Taylor vado derivata prima e seconda ma non so come comporre il tutto.

Ciao ragazzi lo so bene che ci sono state molte discussioni su questo e che anche io stesso ne avevo fatta una ,ma la situazione è un pò diversa.. vi spiego un po'. Io sto studiando da autodidatta chimica ( sul Kotz e premetto col dire che non l'ho mai fatta alle superiori). La materia mi piace , faccio gli esercizi ( pur mettendoci tanto ) e le cose le capisco. Io so che la facoltà di chimica è tosta quindi nella mia testa ho deciso che devo prepararmi da solo prima per poter affrontarla nel ...
Ciao,
ho il seguente testo: "La probabilità di trovare libero un certo numero telefonico è pari al $60\%$. Ho necessità di effettuare 3 conversazioni. Qual è la probabilità che riesca a finire il mio lavoro entro le prime 8 chiamate?
Ho risolto secondo questo ragionamento:
$X_n$ = Numero chiamate con successo su $n$ prove
$p$ = Probabilità di chiamata con successo = $0.6$
$n$ = prove effettuate equiprobabili e ...
Buongiorno, svolgendo un equazione differenziale non riesco a capire un passaggio della soluzione proposta dal libro.
L'equazione è: \( xy'+(y-1)/x = 0 \)
Svolgendola da solo giungo alla soluzione \( y=\exp (1/x + c) +1 \)
Il libro invece propone come soluzione \( y = 1+ c\exp(1/x) \)
Ho ricontrollato più volte i calcoli e non ho trovato nessun errore. Nonostante le due soluzioni siano simili non riesco però a capire come fa il coefficiente c a "scendere" dall'esponenziale. Sapete ...

Ciao ragazzi, ho risolto questi tre esercizi in cui bisognava trovare il dominio e anche la derivata. La difficoltà che ho incontrato è stata riuscire a trovare la derivata. Potete aiutarmi per favore. Gli esercizi sono i seguenti:
1. f(x) = $(e^(3x^2+1)) /( 7x-1)$
Il dominio che ho trovato è { xER: $( x≠1/7)$ }
2. f(x) =$(ln( x^2 - 4 ))^2$
Il dominio : x2
3. f(x) = $root(4)(x^2-1) sin( 2x+5)$
Il dominio : x1
La mia domanda è come faccio a trovare la derivata ???

Buonasera ragazzi!
Non riesco a risolvere correttamente questo limite: $ lim_(x -> oo ) x(e^(-2x)sin^2(cx))/(x+c)^2 $
Dovrebbe venire 0 mentre a me viene + infinito.
Potreste farmi vedere anche i passaggi per arrivare al risultato? Grazie mille in anticipo..

ragazzi ho questo circuito di cui ho gia svolto tutti i calcoli,usando il metodo delle maglie ho detto che $ I_35=I_1+I_2 $,ora è corretto dire che $ I_12=I_2 $ ed $ I_4=I_1 $ ? non riesco a trovare la relazione che c'è tra le correnti vere e quelle fittizie.
Grazie in anticipo
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Salve,
di recente mi sono reso conto che diverse fonti danno definizioni diverse della matrice di cambiamento di base. La definizione di matrice di cambiamento di base (o coordinate) a cui sono abituato è la seguente:
Date due basi $E, F$ dello stesso spazio vettoriale, la matrice di cambiamento dalla base $E$ alla base $F$ è la matrice (unica) che, moltiplicata per il vettore colonna delle componenti di un vettore rispetto alla base di partenza ...

Buon pomeriggio a tutti, vorrei confrontarmi con voi sullo svolgimento di un esercizio su Laplace. Grazie in anticipo a chi risponderà
Dunque, si chiede di stabilire se le seguenti funzioni sono trasformate unilatere di Laplace di un segnale ed eventualmente di cercarlo
$ X(s)=(e^(-s))/(s^2+s+2) $
$ X(s)=1/s sen s $
L'antitrasformata del primo è la seguente:
$ L^(-1)[(e^(-s))/(s^2+s+2)]= L^(-1)[1/(s^2+s+2)](t-1) $
Faccio il completamento del quadrato
$ s^2+s+2=s^2+s+2-7/4+7/4=s^2+s+1/4+7/4=(s+1/2)^2+7/4 $
quindi
$ L^(-1)[1/((s+1/2)^2+7/4)](t-1)=2/sqrt(7)sen[sqrt(7)/2*(t-1/2)] $
Il secondo, invece, non è ...

Buongiorno
"Una massa puntiforme m = 2 kg viene attaccata ad una molla che si trova in posizione orizzontale
su un piano liscio. La molla ha costante elastica k1= 1000 N/cm. Il sistema viene poi compresso,
rispetto alla posizione di equilibrio, di $x_1=80cm$ . La forza che spinge la molla viene tolta e il
sistema lasciato libero di oscillare. Determinare:
a) l’energia cinetica massima della massa m;
Intanto vorrei per favore chiedere chiarimenti riguardo a questa domanda. E sapere la ...

Ciao ragazzi, oggi vi pongo un'altro esercizio sui numeri complessi, la traccia chiede di determinare le soluzioni.
$4z=i|z|^2 barz$
Risolvo in questo modo, ma poi arrivo al punto che mi blocco...Noto $z=x+iy, |z|=sqrt(x^2+y^2), barz=x-iy$
scrivo:
$4(x+iy)=i(x^2+y^2)(x-iy)$
$4x+4iy=i(x^3-ix^2y+xy^2-iy^3)$
$4x+4iy=ix^3-i^2x^2y+ixy^2-i^2y^3$
$4x+4iy=ix^3+x^2y+ixy^2+y^3$
Separo la parte reale e immaginaria
$4x+4iy=x^2y+y^3+i(x^3+xy^2)$
$\{(4x=x^2y+y^3),(4y=x^3+xy^2):}$
E' corretto sino a questo punto??Come posso risolvere adesso?

Ciao a tutti devo calcolare il dominio di questa funzione.
$ sqrt(x^2 - sin^2x) - sqrt(x-sinx) $
per prima cosa ho messo a sistema le condizioni di esistenza delle radici. Esse sono :
$ x^2 - sin^2x > 0 $ e $ x-sinx > 0 $
ora devo risolvere la prima disequazione. L'ho riscritta come $ x^2 > sin^2x $ valida per le $ x \in (0;pi/2] $
lo stesso ho fatto per la seconda disequazione. Quindi il dominio è $ (0;pi/2] $ ?