Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hero_vale
Ciao a tutti Sto facendo una simulazione dell'esame di Analisi 1 e mi viene chiesto di fare la derivata della funzione $ f(x) = ln|e^(3x)-4|+5x $ La risoluzione riportata è $ f'(x)=(3e^(3x))/(e^(3x)-4)+5 $ In pratica viene calcolata la derivata come se l'espressione all'interno del modulo fosse positiva (come se non ci fosse il modulo)... Come dovrei fare? Applicare la formula $ d|x|=|x|/x $ nel fare la derivata del modulo? P.S. la funzione è definita sia su valori negativi sia su valori negativi ...
3
23 giu 2017, 14:29

@melia
Osservazioni? Io sono sicura di aver già visto il primo problema da qualche altra parte, ma non ricordo dove. C'era il riferimento alla catenaria traslata e rovesciata relativamente alla bicicletta con le ruote quadrate. Qulcuno con una memoria migliore della mia lo aveva già visto?

desterix95
Buongiorno, ho dei dubbi sulla funzione $text(void ord_insert)$ per l'inserimento ordinato di elementi in una nuova lista. Questo è il codice nel quale ho inserito una lista, la funzione $text(void ord_insert)$ e la funzione $text(Funzione)$ che, data una lista iniziale, ne crea una nuova ordinata: struct list { int value; struct list *next_ptr; }; void ord_insert(struct list **ptrptr, int x) { //x valore da inserire while ((*ptrptr) != NULL && (*ptrptr)->value < x) { ...
4
22 giu 2017, 11:14

pistoleo
salve a tutti vi propongo un quesito siano v e w due vettori non nulli; se la proiezione ortogonale di v su w è il vettore nullo allora l'insieme (v,w) è linearmente indipendente grazie
1
23 giu 2017, 12:19

Gnammo13
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Svolgimento: $V=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{x^2+y^2+(z-t)}} dxdydz$ usando le coordinate sferiche diventa $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{(ρ^2 sin^2ϧ cos^2φ)+(ρ^2 sin^2ϧ sin^2φ)+(ρ cos ϧ-t)^2}} dρdϧdφ$ $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{ρ^2 sin^2ϧ(cos^2φ+sin^2φ)+(ρ^2 cos^2 ϧ+t^2-2tρ cos ϧ)}} dρdϧdφ$ $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{ρ^2 sin^2ϧ+ρ^2 cos^2 ϧ+t^2-2tρ cos ϧ}} dρdϧdφ$ $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{ρ^2 (sin^2ϧ+cos^2 ϧ)+t^2-2tρ cos ϧ}} dρdϧdφ$ $=\int int int \frac{ρ}{\sqrt{ρ^2+t^2-2tρ cos ϧ}} dρdϧdφ$ Ho provato a svolgerlo senza arrivare ad una conclusione potreste aiutarmi
3
22 giu 2017, 20:46

Silente91
Buongiorno ragazzi, è da ieri che tento di risolvere questo esercizio ma non riesco a venirne a capo, vi posto il testo, riscontro la difficoltà nel calcolare la velocità del blocchetto nel punto B (per il resto penso di riuscire a cavarmela da solo). Considerando la guida mostrata in figura, il tratto AB è un quarto di circonferenza di raggio r=2 m ed è priva di attrito. [...]. Il blocchetto è di massa 1Kg ed è lasciato, da fermo, nel punto A[...] Il problema continua ma, come vi dicevo, ...

SheldonCooper1
Salve a tutti, spero qualcuno sappia aiutarmi a risolvere il seguente quesito d'esame: Tutte le linee di trasmissione sono in aria e senza perdite. Mi si chiede di ricavare i valori minimi e non nulli delle lunghezze L2, L3, Lx e dell'impedenza caratteristica Zx tali che la potenza attiva sul carico Zc sia minimizzata. Ora, io credo che per minimizzare la potenza attiva la debbo annullare. Ma allora mi basta scegliere L3 in modo tale che lo stub coincida con un circuito aperto (ovvero ...
3
21 giu 2017, 19:14

aPlanetaryCitizen
Salve a tutti! Mi sto cimentando non senza una certa difficoltà nello studio dell'algebra universale. Mi sono imbattuto in un esercizio, che si presume sia, appunto, semplice, visto che è proposto all'inizio del capitolo, ma che non riesco a capire. L'esercizio dice, testualmente: Dimostrare che un semigruppo commutativo semplice con più di due elementi è un gruppo; è utile dimostrare prima che per ogni semigruppo commutativo S e per ogni c $\in$ S, la relazione (a,b) ...

killing_buddha
Un risultato essenziale in teoria dell'omotopia elementare è questa caratterizzazione della nullomotopia: è un esercizio piuttosto istruttivo. Sia $f : X \to Y$ una mappa continua. Le seguenti condizioni sono equivalenti: [*:2q2wtd1w] $f$ è omotopa a una mappa costante[/*:m:2q2wtd1w] [*:2q2wtd1w] Esiste un diagramma \[ \begin{CD} X @>h>> \bar X \\ @VfVV @VVgV\\ Y @= Y \end{CD} \] che commuta a meno di una omotopia \(H : f \simeq gh\), dove $\bar X$ è uno spazio ...

dashb.best
Buonasera a tutti, l'esercizio mi chiede di studiare la convergenza, al variare del parametro $ alpha > 0$, della serie: $ sum_(n=1)^(oo) [1/n - sen (1/n)]^alpha $. Per confronto asintotico il risultato che vedo è che $[1/n - sen (1/n)]^alpha ~~ 1/(6^alpha n^(3alpha))$ per $n->oo$, ma non ho capito come abbia fatto a venire $1/(6^alpha n^(3alpha))$... quando faccio il confronto asintotico mi viene sempre $[1/n - 1/n]^alpha$ cioè $[0]^alpha$ ma non credo abbia molto senso. Che cosa devo considerare?
1
22 giu 2017, 23:09

Lavinia Volpe
Cosa significa la notazione C(0,1)?

StellaMartensitica
Salve, Un esercizio richiede lo studio della funzione $ f(x)=(sen(x)+cos(x))/(sen(2x)) $ Facendo un po' di conti ottengo l'equazione della derivata prima: $ f'(x)=((sen(x)-cos(x))*(2+sen(2x)))/((sen(2x))^2) $ E quella della derivata seconda: $ f''(x)=4*((sen(x))^5+(cos(x))^5+(sen(x))^3+(cos(x))^3)/((sen(2x))^3) $ Come posso studiare efficacemente il segno della derivata seconda senza ricorrere all'elaboratore ("a mano"), sempre che sia possibile? (Mi basterebbe una linea guida, una spiegazione, anche se non è da escludere che possa aver sbagliato qualcosa nel calcolare le derivate di f(x)).

cgennari
Assegnate due variabili aleatorie indipendenti Y~N(25,5) e Z~N(20,3) si determini: E(3Y+2Z) Posto che per la proprietà del valore atteso: E(3Y+2Z) = 3E(Y)+2E(Z) volevo sapere se occorre procedere alla standardizzazione delle due variabili aleatorie, quindi considerare I parametri 0 e 1 per valore atteso e varianza di entrambe o se si risolve diversamente, visto che la Y e la Z mi fanno pensare ad una variabile aleatoria X che segue una T di Student ottenuta dal rapporto tra Z (variabile ...
2
23 giu 2017, 10:02

proficus
Buongiorno a tutti, ho qualche difficoltà con questo esercizio di analisi due. Testo: Sia $ kin mathbb(mathbb(R) ) ^3 $ la porzione di cono ellittico retto $ z>= sqrt(x^2/4+y^2/9) $ compresa fra i piani $ z=0 $ e $ z=1 $ . Allora la coordinata $ zB $ del baricentro di $ K $ è: A. $ 1/3 $ B. $ 2/3 $ C. $ 3/4 $ D. $ pi/6 $ E. $ 1/2 $ Grazie in anticipo per l'aiuto
4
22 giu 2017, 08:10

asdasd40
Salve a tutti vi scrivo perché ho dei problemi a risolvere questo esercizio. Devo stabilire la differenziabilità di una funzione f(x,y) nel punto [math] (x0,y0) = (0,0) [/math] . La funzione f è la seguente: [math]<br /> f(x,y)= sin(x^4y^3)-1/(x^2+y^2) [/math] se [math](x,y) !=(0,0)[/math] [math]<br /> f(x,y)= 0 [/math] se [math](x,y)=(0,0)<br /> [/math] Nello applicare il teorema della differenziabilità ho difficoltà in quanto non riesco a semplificare la funzione e stabilite se esistono le derivate parziali nel punto (0,0)
1
22 giu 2017, 10:48

LUCIANO741
Buon giorno a tutti. Ho letto che la rotazione di un tensore cartesiano del secondo ordine $T_{ij}$ da come risultato un tensore $T_{ij}^I$= $R_{ia}$$R_{jb}$ $T_{ab}$. Da quel poco che ho capito, $R_{ia}$, $R_{jb}$ sono due matrici 3*3, non mi è chiaro se anche $T_{ij}$ sia una matrice 3*3 e se in pratica $T_{ij}^I$ sia dunque il prodotto di tre matrici. Un esempio di tensore del secondo ordine viene costruito ...

Matteoexc
In un testo di esame mi sono trovato in difficoltà per il calcolo dell'energia cinetica di questo sistema Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho calcolato il baricentro di coordinate $ OG = 24/19L(-sinvartheta,cosvartheta) $ So che $ T = T_(telaio) + T_(p) = T_(AD)+T_(OH)+T_(AB)+T_(BC)+T_(CD)+ T_(P) $ , oppure potrei anche scrivere $ T_(telaio) = (M_(t)*v_G^2)/2+(I_(t,G)*vartheta'^2)/2 $ dove $ T_(P) = (m*v_p^2)/2 $ Devo usare Hyugens-Steiner per ogni asta? Potreste darmi una mano? Grazie

aPlanetaryCitizen
Salve, stavo dimostrando un lemma di algebra universale e mi tornava comodo sapere se: Data un'algebra A e $ {\alpha_{i}, i\in I}, \beta $ congruenze di A è vero che: $ \cap(\alpha_{i}/\beta)=(\cap\alpha_{i})/\beta $ ?? dove $ \alpha/\beta = {(a/\beta, b/\beta) \in (A/\beta)^{2} : (a,b) \in \alpha} $ Credo proprio di no, ma insomma... Se poi voleste aiutarmi ancor di più, il fatto precedente mi potrebbe servire per questo: Sia U un'algebra libera in K su un insieme X e $ \Theta_{U}(K)=\cap{\theta_{i} \in Con(U) : U/\theta_{i} \in S(K)} $ Voglio dimostrare che $ \cap (\theta_{i}/\(Theta_{U}(K)))=\Delta_{U/(\Theta_{U}(K))} $ Dove quest'ultima è la congruenza minima di ...

zio_mangrovia
Devo dimostrare che $y(t)=(a+e)^(e^t)-e$ dove $a>=0$ cresce più rapidamente di $t^2011$ E' corretto fare il limite del rapporto tra questi due infiniti per $t->\infty$ e affermare che la funzione al denominatore cresce più velocemente ad infinito di quella al numeratore in quanto il valore del limite è zero. $\lim_(t->\infty)t^2011/((a+e)^(e^t)-e)=0$

hero_vale
Ciao a tutti Dovrei risolvere il seguente limite $ lim_(x -> 1) (lnxsinx)/(e^xsinpix) $ La tecnica per De l'Hospital ormai l'ho imparata e così a prima vista non mi sembra nemmeno la soluzione migliore con questo limite, quindi preferirei altre modalità di risoluzione. So che con opportune modifiche si potrebbe risolvere applicando i vari limiti notevoli, ma sembra abbastanza complicato anche in questo caso. Credo si possa risolvere con Taylor, e avendolo appena studiato potrebbe essermi più utile ...
3
22 giu 2017, 23:20