Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
a4321
Buonasera sto svolgendo "un tuffatore di massa 75kg si lancia verticalmente da una piattaforma posta a 10m sopra il livello del mare. Subito dopo essere entrato in acqua la sua velocit`a si dimezza. La densita’ dell’acqua di mare e’ ρ = 1020Kg/m3 , e la densita’ del tuffatore ρuomo = 950Kg/m3 . Si trascurino la resistenza dell’aria, e dell’acqua. a) Calcolare la velocit`a con cui arriva al pelo dell’acqua v = b) Che tipo di urto e’? = c) Quanta energia si e’ persa nell’urto? ∆E = d) ...
3
16 giu 2017, 17:02

ilbuoncaffè
Ciao a tutti, scrivo su questo forum poichè è da parecchi mesi che un mio amico mi suggerisce di utilizzare un metodo particolare per calcolare il lato di tangente minore formato grazie ad un triangolo circoscitto ad una circonferenza. Conoscendo le misure di tutti e tre i lati del triangolo mi viene da sola l'impostazione di un sistema di equazioni ma questo mio amico mi suggerisce ti utilizzare una formula con la scusa di fare prima e sprecare meno inchiostro Lui dice di utilizzare la ...
10
18 giu 2017, 23:10

crisz96
Salve, il mio professore ha posto un quesito senza dare molte spiegazioni, e mi ha incuriosito molto. Vorrei che mi daste qualche dritta per risolverlo, anche solo dal punto di vista della comprensione (ma anche le formule non dispiacciono!). Il condensatore in figura è composto da due gusci concentrici ed è inizialmente carico, un filo contenente una resistenza R collega le due armature. Nell'istante t=0 l'interruttore T viene chiuso, calcolare l'intensità di corrente che circola sul ...

Patras1
Ciao a tutti, mi è sorto un dubbio leggendo la consegna di un esercizio cioè cosa si intende per esempio nel caso del rumore bianco: "$(W_n)_{n\in Z}$ è un rumore bianco gaussiano discreto, ovvero un processo stocastico a variabili i.i.d. " ma per variabili indipendenti identicamente distribuite cosa si intende? L'autocovarianza esiste e se prese due variabili a due istanti diversi che hanno distanza $k$ tra di loro avremmo che (per esempio per il rumore bianco): ...
4
16 giu 2017, 23:38

desko
Sabato scorso ci sono state le semifinali dei Campionati internazionali di Giochi Matematici; io sono riuscito a fare tutto tranne il quesito 13. 13. Lettere e numeri Ad una stessa lettera corrisponde sempre la stessa cifra e a lettere diverse corrispondono cifre diverse. Inoltre, nessun numero comincia con la cifra 0. Quanto vale VERLAN sapendo che è R = 1 e che vale la seguente uguaglianza: VERLAN × 3 = LANVER × 4? Ora la soluzione la so e avrei potuto anche ...
11
23 mar 2017, 15:29

StellaMartensitica
Salve, L'esercizio che non riesco a risolvere ha come consegna lo studio della seguente funzione esponenziale: $ f(x)=e^((x^2-1)/(2x)) $ $->D:x!= 0 $ $ ->f'(x)=((2x^2+2)/(4x^2))*e^((x^2-1)/(2x)) $ $ ->f''(x)=e^((x^2-1)/(2x))*(x^4+2x^2-4x+1)/(4x^4)=e^((x^2-1)/(2x))*(x-1)*((x^3+x^2+3x-1)/(4x^4)) $ $->$ la funzione è sempre crescente nel dominio. Tuttavia provando a studiare il segno della derivata seconda non so come proseguire. Il libro propone come soluzione un flesso in $x=1$ ed un flesso di ascissa compresa tra 0 e 1 estremi esclusi. Come posso arrivare a concludere questo?

barbilina12
Un oscillatore al quarzo di frequenza pari a 10MHz oscilla con un periodo di? a-10^-7sec b-10^7 sec c-10^-4sec d-10^-7Hz e-10^-7rad\sec La risposta è la A. Potreste scrivere i passaggi?
4
19 giu 2017, 16:09

Return89
Ciao a tutti! Sto cercando un modo per disattivare (e successivamente ri-attivare) una specifica porta USB del PC (Windows 7). Andrebbe bene anche disattivare tutte le porte USB del PC per poi riattivarle in quanto sarebbe un'operazione da fare poco dopo l'accensione del PC per "refreshare" un componente hardware che si mette in blocco all'inizio. Dovrei far ciò utilizzando codice C o Java (non fa differenza). Ho cercato sul web ma ho trovato solo codice che funziona con versione vecchie di ...
2
9 giu 2017, 14:11

Persona6
Se posso, posterei anche un altro esercizio in cui mi blocco a metà strada: Siano dati i due sottospazi vettoriali di RR^4 $V = {x ∈ RR^4 |x + y + z + t = 0};$ $W = span[[1],[2],[3],[4]]$ Dire se gli insiemi $E = {f ∈ End(RR^4) | f(V ) ⊆ W}$ e $E' = {f ∈ End(RR^4) | f(V ) = W}$ sono sottospazi vettoriali di $End(RR^4)$ e in caso affermativo determinarne la dimensione. Allora, prima di tutto cerco di capire come sono fatti questi due insiemi. Il generico vettore di V è $[[x],[y],[z],[-x-y-z]]$, dunque una base $ℬ_V=[[1],[0],[0],[-1]], [[0],[1],[0],[-1]], [[0],[0],[1],[-1]]$ Una ...
5
18 giu 2017, 20:39

bellrodo
Buonasera a tutti, spero che qualcuno possa rispondere a questi dubbi che ho sulle serie di potenze: 1) E' sbagliato scrivere l'insieme di convergenza uniforme, di una serie di potenze, in questo modo: $[-1,1)$ piuttosto che $[-1,k] , AA 0<k<1$ ? (Mi è venuto questo dubbio perchè, in molti esercizi svolti, l'insieme di convergenza uniforme viene descritto nel secondo modo mentre, l'insieme di convergenza puntale, viene descritto nel primo modo). 2) Se la convergenza uniforme implica ...
1
17 giu 2017, 17:52

Irene Ambrosanio
Ciao ho un dubbio relativamente le funzioni suddette. Nella foto allegata sono andata a studiare il grafico di due tipologie che mi sono capitate di funzione decrescente in senso lato. Essendomi capitati questi due casi di questa funzione vorrei sapere se esistesse un ulteriore categoria di quest'ultima: un termine che andasse a differenziare il primo caso dal secondo. In maniera informale uno ha una sola retta del tipo y=k mentre l'altro grafico due. Vi prego è un dubbio assurdo!! Grazie in ...

Lodosage
Dato questo esercizio Click sull'immagine per visualizzare l'originale ho fatto il disegno Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho capito che devo trovare $dE$ come somma tra $dE_1$ e $dE_2$ in modo da poter elidere le componenti lungo l'asse delle ascisse. Dunque essendo $dE = (kdq)/r^2$ io scrivo $dE = dE_1 + dE_2 = (2kdqcosθu_y)/r^2$ Dunque per integrare questa formula e trovare E devo mettere tutto in ...

enrico.bellemo
Ciao a tutti! Data la superficie cilndrica: $ Sigma={(x,y,z)inRR^3|x^2+y^2=1,0<=z<=1} $ si deve, come parte di un esercizio sul flusso del rotore, definire l'orientazione positiva dei due "coperchi" circolari : $ partial^+Sigma_(0)={(x,y,0)inRR^3|x^2+y^2=1} $ $ partial^+Sigma_(1)={(x,y,1)inRR^3|x^2+y^2=1} $ Solo che non capisco perchè nel primo l'orientazione positiva è data dal verso di percorrenza antiorario, mentre nel secondo da quello orario. Da quel che ho capito, per avere orientazione positiva l'insieme va lasciato a sinistra, come effettivamente accade con ...

fabry881
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Dimostrare che per ogni i numero naturale, vale la proprietà $\sum_(i=1)^(x-1) i^2=1/3x^3-1/2x^2+1/6x$

Sk_Anonymous
Ciao so che la domanda che sto ponendo potrebbe risultare molto stupida, però non riesco bene a capire come districarmi dunque... ho il seguente sistema: $ { ( -2Ex+e^(i\pi/4)\sqrt(2)Ey=0 ),( e^(-i\pi/4)\sqrt(2)Ex-Ey=0 ):} $ devo risolvere per x e y. Se applico il metodo della sostituzione mi viene $ x=y=0 $ . Qualcuno i darebbe una mano?

Persona6
Di nuovo ciao. Chiedo scusa per i molti post ma ho molti dubbi e l'esame si avvicina Stavolta l'esercizio è il seguente: Sia data l'applicazione $varphi_(h, k) : RR^2 xx RR^2 rarr RR$ tale che $varphi_(h, y)(x, y) = (2 − h)x_1y_1 + kx_1y_2 − k^3x_2y_1 + (4 − h_2)x_2y_2$ a) Determinare per quali h e k $varphi_(h, k)$ definisce un prodotto scalare definito positivo. b) Per h = 1, trovare l'aggiunto dell'endomorfismo di $RR^2$ $f(z, t) = ((-t), (2z+3t))$ rispetto al prodotto scalare definito in precedenza. Allora, io procedo verificando le proprietà della forma. ...
4
19 giu 2017, 12:38

mariaferres1
Ciao ragazzi, per una tesina di demografia ho fatto un analisi cluster per raggruppare i comuni della provincia di Bari sulla base di alcuni indici quali reddito, indice di vecchiaia disoccupazione ecc. ora, il problema non è stato eseguire l'analisi con i software r, ma analizzarne i risultati. ho ottenuto 6 gruppi. come faccio ora a capire perchè sono stati raggruppati cosi e quali sono le similarità o dissimilarità? cosa vogliono dire i risultati ottenuti? vi ringrazio in aticipo

domenico-fiamma-8
Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della successione di funzioni $f_n(x) = (1-e^(x/2))/(sen^2x +n^2)$ con $x \in )-infty,0]$ Per quella puntuale non c'è problema, si vede subito che il $lim n-> +infty$ fa 0 per un confronto tra infinitesimi. Per quanto riguarda quella uniforme avevo pensato di studiare la funzione facendo la derivata prima etc.. ma viene troppo lungo e secondo me ad un vicolo cieco. Avete consigli?

fdr3
Non riesco a capire questo risultato: $\int\delta(sinx)e^{-x}dx=frac{1}{1-e^-\pi}$ se l'integrale va da -1 a infinito, mentre viene $\frac{1}{2tanh(\pi/2)}$ se lo stesso integrale va da 0 a infinito. Per come l'ho risolto io mi viene entrambe le volte la prima soluzione. Non capisco il ruolo degli estremi in questo tipo di problemi, Grazie!
3
19 giu 2017, 16:05

dan952
Calcolare $\int_{0}^{+\infty} \frac{\sin(x)}{x}e^{-7x}dx$
8
14 giu 2017, 11:57