Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rossellasavarino
esercizio di matematica finanziaria Un operatore finanziario riceve un prestito di 20000 euro e si impegna a rimborsarlo con due versamenti annui posticipati di uguale ammontare R. il tasso annuo di interesse e` i=10% Si calcoli: 1) l`ammontare R del versamento; 2)il debito residuo immediatamente dopo il pagamento della prima rata R; 3)Se dopo il primo versamento vi e` un incremento del tasso di interesse del 50%, quale sarebbe il nuovo ammontare che l`operatore dovrebbe pagare alla fine ...

GlassPrisoner91
Salve ragazzi, sto studiando l'argomento serie, vorrei capire su alcuni esercizi se sto sbagliando qualcosa o sono giusti. Prendiamo quest'esercizio in cui bisogna stabilire il carattere della serie (vi spiego anche il mio procedimento): $\sum_{n=1}^\infty arctan(n)/(n^2+1)$ Lo svolgimento per quanto ne so sembra troppo semplice, per questo ho dei dubbi Usando il criterio del confronto asintotico: $arctan(n) ~ n$ $n^2+1 ~ n^2$ Pertanto: $n/n^2=1/n$ (Serie armonica, che essendo divergente, per ...

Libero191
Salve a tutti. L'esercizio proposto è il seguente: $f(x,y)=x^2-y^2+3xy+2y$ Determinare eventuali punti di max o min relativo. Successivamente calcolare max e min assoluti nella restrizione $ T= {(x,y) in RR^2 : y>=x^2, x>=y^2}$ Io ho prima calcolato le derivate prime rispetto ad x ed y: $f_x=2x+3y , f_y=-2y+3x+2$ Li metto a sistema e trovo il punto $P=(-6/13 , 4/13)$ Calcolo la matrice hessiana che è : $ H= [[2,3],[3,-2]]$ Siccome il determinante della matrice è $<0$ f non ammette nè max nè min relativi. Fatto ciò ...
7
20 giu 2017, 17:26

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire se ho risolto nella maniera corretta un problema di cui non ho risultati. Si tratta di un problema di fisica 1. Dato il sistema in figura mi si chiede di determinare il modulo della forza F che risulta essere perpendicolare all'asta di lunghezza l e massa m. Il disco è omogeneo, di massa M e raggio r. La forza F applicata mantiene il sistema in equilibrio. Io ho pensato di servirmi dell'equilibrio alla rotazione, ponendo il polo dei momenti ...

zio_mangrovia
Se ho questa funzione: $\{(e^(-1/(\lamdax)), if x>0),(-x^2, if x<=0):}$ Mentre le derivate prive valgono: $f'(x)=\{((x\lamda+1)/(x\lamda)e^(-1/(\lamdax)), if x>0),(-2x, if x<=0):}$ Potete dirmi se sono errate le mie affermazioni e dove sbaglio? Noto che funzione è continua in $x=0$ perché il valore del limite destro e sinistro delle relative funzioni è finito e uguale cioè $0$. Analizzando invece la derivabilità in $x=0$ noto che il limite destro della prima funzione $f'(x)$ è uguale a quello del limite sinistro della seconda e ...

Jeronimus
Buonasera. C'è una tipologia di esercizi di algebra che ancora non comprendo bene: discutere esistenza e unicità di applicazioni lineari. Da quanto ho capito, in primo luogo considero le preimmagini. Se esse formano una base del dominio, allora esistenza e unicità sono garantite, quindi mi basta controllare l'indipendenza lineare. Altrimenti, devo considerare le immagini: se trovo dei vettori linearmente dipendenti devo verificare che essi sono dati dalle immagini dei vettori linearmente ...
3
19 giu 2017, 22:45

nick_10
Salve a tutti! Propongo questo esercizio su cui ho dei dubbi. "Fissato $n>=1$, siano $A,B in M(n,CC)$ due matrici tali che $AB=BA$. Dimostrare le seguenti affermazioni: 1)A,B diagonalizzabili $=>$ A+B diagonalizzabile 2)A,B nilpotenti $=>$ A+B nilpotente 3) Esistono $C,N in M(n,CC)$, $C$ diagonalizzabile, N nilpotente, tali che CN=NC e A=C+N Ho fatto il primo punto che non è sembrato molto complicato. Per il secondo avevo pensato ...
2
19 giu 2017, 14:34

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho un problema nel capire come si trovano i coefficienti per minimizzare una quantità. Per massimizzarla ho proceduto così: data la quantità $ <X> $ , voglio trovare i valori di A e B per massimizzare i valore della quantità. Ecco come è definita $ <X> =2AB\sqrt(h/(2m\omega)) $ So che la relazione che intercorre tra le due costanti è $ A^2+B^2=1 $ e quindi $ (dAB)/(dB)=(dB\sqrt(1-B^2))/(dB) $ Allora trovo che $ A=B=1/\sqrt(2) $ . Essenzialmente ho derivato e posto uguale a 0 il numeratore per ...

mklplo751
Salve,se non vi reca disturbo,avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio sui metodi diretti,ho molti dubbi perciò sono partito dal semplice,spero che voi mi possiate aiutare. Ecco l'esercizio : Verificare che esista $ min{F(u)|uinC^1[0,10]}=min{int_0^2dot(u)^2|uinC^1[0,2]} $ con condizioni al bordo $ u(0)=0 $ $u(2)=7$ e dimostrare che sia unico Ecco come ho provato a risolvere: 1)Formulo debolmente il problema $ Y={uinH^(1,2)|u(0)=0,u(2)=7} $ 2)Compattezza.Prendo un sottolivello $ {uinY|F(u)<=M} $ dove ...
26
13 giu 2017, 20:14

cucinolu951
Salve a tutti avrei bisogno di una mano per capire se ho proceduto correttamente per risolvere un problema di fisica 1, del quale non ho i risultati. Nel sistema in figura una pallina di massa m è lanciata con una velocità iniziale v0 all'interno della semisfera, immobile, di raggio r. La posizione iniziale della pallina è individuata dall'angolo $ theta $ . Mi si chiede di calcolare la velocità minima iniziale affinchè la pallina arrivi al bordo della semisfera senza però ...

Ballerina96
Buon pomeriggio a tutti, vorrei confrontarmi con voi sulla risoluzione di un esercizio. Grazie in anticipo a chi risponderà. L'esercizio richiede di scrivere la serie trigonometrica di Fourier del segnale periodico di periodo $ 2pi $ e definito per $ tin(-pi,pi] $ . il segnale è $ x(t)={ ( 1 ),( 0 ):} $ e vale 1 per |t|
0
20 giu 2017, 18:22

Gol_D_Roger
Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di questo esercizio: Si consideri la notazione binaria in virgola mobile a 16 bit VM1 in cui (nell’ordine da sinistra a destra) si usa 1 bit per il segno (0=positivo), 6 bit per l’esponente (rappresentato in eccesso a 32 e nel quale le configurazioni fatte da tutti 0 e da tutti 1 sono riservate) e i rimanenti bit per la parte frazionaria della mantissa. Quando l’esponente è diverso da 0, la mantissa è normalizzata tra 1 e 2. Quando invece vale 0, la ...
3
20 giu 2017, 10:25

TheRealBonfi24
Buongiorno a tutti! Devo affrontare l'esame di Analisi Matematica 3 e svolgendo alcune prove d'esame mi sono trovato di fronte ad un esercizio un po' particolare che vorrei cercare di capire. il testo recita ciò: "Determinare l'integrale generale $ y(x) $ , con $ x in (e^-1, + oo ) $ di $ x^2y''(x) + x ((3 + ln x)/(1 + ln x))y'(x) - y(x)=0 $ " con un piccolo suggerimento che recita: "può essere utile operare il cambiamento di variabile indipendente $ t = ln x $ e il cambiamento di funzione incognita ...

davidswea
Buongiorno a tutti, Devo risolvere questo problema: "Un sottile disco conduttore di raggio D ruota intorno al suo asse con velocità angolare w. Un estremo di un resistore è collegato al centro O del disco, l'altro alla periferia tramite un contatto strisciante A. Il disco è immerso in un campo magnetico ad esso ortogonale, diretto verso il lettore, di modulo B. Si trascuri l'autoinduzione del circuito. Calcolare: 1. Il valore, la direzione e il verso della corrente indotta nel circuito; 2. Il ...

desterix95
Buongiorno, ho scritto questa funzione per il calcolo del numero degli elementi di un array, volevo sapere se può essere corretta: #include <stdio.h> int Funzione(int A[] ) { int N = sizeof(A) / sizeof(A[0]); //N=numero di elementi, calcolato come dimensione array/dimensione singolo elemento, tanto sono tutti dello stesso tipo return N; }; main() { int B[]= {3,2,4,6}; int j; //numero elementi array B j = ...
7
20 giu 2017, 12:25

Sectioaurea
Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto nella risoluzione di questo esercizio sugli alberi binari. La traccia è la seguente: Dato un albero T i cui nodi sono etichettati con uno dei due possibili colori verde e giallo, progettare un algoritmo che stabilisca se esiste un cammino monocromatico radice-foglia. Scrivi uno pseudo codice ed analizza la sua complessità. Allora io ovviamente ho utilizzato la tecnica del Divide et impera però ho qualche dubbio sull'ultima ...
18
14 giu 2017, 11:35

barbilina12
Ciao a tutti! potreste spiegarmi meglio la differenza tra permutazione e disposizione? :)
2
17 giu 2017, 11:14

angelad97
ragazzi ho questo problema di Cauchy ma non saprei proprio di che ''forma'' sia... ${y'=(y+2)/(t^2+y^2) ;y(0)=1}$ cioè non so proprio come procedere qualcuno può aiutarmi o almeno darmi un suggerimento?
4
18 giu 2017, 20:50

barbilina12
Una latta di vernice fa 14 litri consente di verniciare,secondo quanto dichiarato dal produttore,un'area di 154 metri quadrati.? Quante latte saranno necessarie per essere sicuri di riuscire a verniciare le pareti laterali e il soffitto di 5 stanze rettangolari con i lati di 4 e 2 metri e un 'altezza pari a 3 metri? Come si fa?
2
18 giu 2017, 23:31

Persona6
Ciao a tutti, ho un nuovo problema. In breve, questa volta siamo in$V=RR_2[x]$, abbiamo $U=<x^2-x, 1+x>$ e $W={finL(v) | U sub Ker(f)}$. Ho dimostrato che $W$ è un sottospazio di $L(V)$, ma non riesco a calcolarne la dimensione. Inoltre, il terzo punto mi dà un'applicazione $h$ tale che $h(p)=p-xp'+1/2x^2p''$ e mi chiede di stabilire se appartiene al sottospazio. Quindi, in teoria dovrei semplicemente scrivere la matrice rappresentativa di questa applicazione, e ...
3
19 giu 2017, 22:32