Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
ho un esercizio in cui applicando il taglio Ty su una sezione circolare si vuole studiare il valore delle tensioni da taglio in quella sezione azzurra della circonferenza:
le domande sono queste:
perchè l'altezza dy si ottiene facendo il differenziale e non la derivata ?
perchè per calcolare il momento statico integra tra $\pi$ e $alpha^{\prime}$ ?
Vi ringrazio a priori

Ciao a tutti ragazzi, ho un dubbio alquanto banale per quanto riguarda questa funzione definita a tratti: $ f(x)= x+1 $ se $ x>0 $ e $ f(x)= 2+2x $ se $ x>=0 $.
L'esercizio consiste nel verificare se la funzione è invertibile e quindi se è iniettiva e suriettiva.
Ho un problema per quanto riguarda l'iniettività, infatti risulta che: $ x_1+1 = x_2+1 => x_1=x_2 $ dunque il primo ramo è iniettivo per definizione, così anche il secondo: $ 2+2x_1 = 2+2x_2 => x_1=x_2 $ ed anche: ...
ragazzi scusate mi è venuto un dubbio sulle equazioni di secondo grado.
Quando mi compare un quadrato di binomio sotto radice,dopo che ho semplificato l'indice del quadrato di bionomio con l'indice della radice metterò un modulo.
In seguito quando andrò a calcolarmi le soluzioni dell'equazione di secondo grado,dovrò togliere il modulo per calcolarmele, il che significa che dovrò studiare il modulo per toglierlo?
Io ho pensato che visto che davanti al modulo c'è più e meno,andandolo a ...

Salve, ho un problema su questo esercizio, ovvero non so cosa fare per risolverlo
Nello spazio vettoriale di $RR^3$ si considerino i seguenti sottoinsiemi :
$S = {(0,1,1,0),(0,-1,0,1),(0,0,1,1),(0,-1,5,6)}$
$T = {(0,-3,2,0),(0,0,0,1)}$
$U = {(x,y,z,t) \in RR^4 \in : y +3t = x-2y = z+t =0}$
$X = {(0,-1,1,2),(0,2,3,1)}$
e si determini, MOTIVANDO LE RISPOSTE quali affermazioni seguenti sono vere e quali false :
$<S> \subseteq <X>$ ! Attenzione sarebbe un inclusione NEGATA, non riesco a fare la sbarra in latex !
$<T> \subseteq <X>$ ! Attenzione sarebbe ...

Come si dimostra questa relazione?
$ sigma_m ^2=sigma ^2/n $
arrivo fino a qui poi mi blocco:
$ sigma_m ^2=1/n*(sum_(i =1)^n(x_i-mu ))^2/n!= 1/n*sum_(i =1)^n(x_i-mu )^2/n $
$ sigma_m ^2=1/n*(sum_(i =1)^n(x_i-mu ))^2/n!= sigma^2/n $
ciao devo calcolare (-i)^44.
L'nagolo in pigreco=3/2.
la formaula trigonometrica é:(cos(44*3/2 pi)+isen(44*3/2 pi)).
semplicando tutto mi esce: cos(66pi) + isen(66pi)
come faccio a calcolare le coordinate di 66pi?

Buongiorno e buona domenica a tutti
Sono alle prese con il seguente esercizio:
Sia \( f:R^3 \rightarrow R^3 \) \( dove f[(x,y,z)] = (x-y+z,2y,-z) \) risulta essere fornita una base canonica \( B={(e_1,e_2,e_3)} \)
Si determini:
1) \( Imf \) , \( kerf \) ;
2)Trovare gli Autovalori e gli Autvettori di $f$
Iniziamo:
Risoluzione del primo punto.
Sono alle prese con un endomorfismo, infatti lo spazio vettoriale di partenza coincide con lo spazio ...

Ciao, ho un sistema di queste 3 equazioni:
$\{(x^2 + y^2 > 4),(x^2 + y^2 > 16),(x^2 + y^2 != 15):}$
Ho rappresentato le circonferenze su un piano cartesiano e sono giunto alle seguenti proprietà:
L'insieme è aperto
L'insieme non è connesso
L'insieme non è convesso
L'insieme è illimitato (quest'ultima proprietà non ne sono sicuro), anche se pensandoci la seconda equazione va verso all'infinito, di conseguenza dovrebbe essere cosi.
Qualcuno può darmi una conferma sull'ultima proprietà?
Buongiorno,
Ho un problema nel risolvere questa equazione $ln(x^3-3x)=0$
I risultati mi servono per trovare gli zeri della funzione! Ma purtroppo quel $x^3$ mi crea problemi e quindi non so come procedere!
Grazie in anticipo
C'è un passaggio che vedo spesso usare che però non mi torna;
Sia $f(x)\in \mathbb{Q}[x]$ un polinomio tale che $\deg\ f = 3$, grazie al lemma di Gauss so che esso è irriducibile se e solo se è irriducibile in $\mathbb{Z}[x]$.
Siccome è di terzo grado so anche che è irriducibile se e solo se non ha radici in $\mathbb{Z}$, quello che vedo fare spesso è prendere il polinomio $\bar f(x) \in \mathbb{Z}_p[x]$ ossia la "proiezione" (è una proiezione?) in $\mathbb{Z}_p[x]$ e dire che visto che in ...

Buonasera innanzitutto.
Scrivo il testo e la mia parziale soluzione di questo esercizio:
Testo:
Sia $\sigma\ in S13$ la permutazione
$\sigma\ =((1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 , 9 , 10 , 11 , 12 , 13), (9 , 12 , 13 , 6 , 7 , 11 , 2 , 3 , 4 , 10 , 1 , 5 , 8))$
(1) Si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti, si determinino l'ordine e la parità di $\sigma$.
(2) Si determinino tutti gli interi k tali che $\sigma\^k = (2,5)(7,12)$.
Riguardo al punto (1) non ho avuto problemi:
Cicli disgiunti:
$\sigma\=(1,9,4,6,11)(2,12,5,7)(3,13,8)$.
Ordine:
è il minimo comune multiplo delle lunghezze dei cicli disgiunti, ...

Ho problemi con questa dimostrazione https://it.wikipedia.org/wiki/Serie_arm ... ostrazione
Cosa succede quando si va a calcolare la differenza tra la sottosuccessione e la successione?
Ho la seguente funzione $f=x-y+xy$
Ora visto che dalla derivata seconda in poi le derivate cominciano ad essere costantemente nulle in $R^2$ (dominio della funzione) , esse saranno anche continue nell'insieme e quindi posso affermare che la funzione è di Classe $C^oo $
Come faccio a capire qual è la Classe di questa stessa funzione in un compatto di estremi i punti $A(2,0). B(0,2), C(0,-2)$?
Mi basta vedere se le derivate sono continue in questi tre punti?

Buongiorno,
Sto riscontrando diverse difficoltà nella risoluzione del seguente problema:
Sia A la matrice diagonale TxN, avente sulla diagonale le generiche sottomatrici Dt, dove Dt è una matrice quadrata, simmetrica e N-dimensionale.
1) Qual è la dimensione di A? --> le dimensioni non dovrebbero essere semplicemente TxN? Non vedo altrimenti modo di dare delle dimensioni specifiche alla matrice con i dati generici che abbiamo a disposizione
2) Assumi T=2 e N=2, rappresenta A--> avevo ...
Buonasera ragazzi, sono un nuovo utente ed è il primo messaggio che scrivo. Volevo chiedere gentilmente se qualcuno fosse disposto a spiegarmi (ed in caso a rimandarmi ad un esercizio) come trovare l'asse neutro e nocciolo centrale di inerzia di una sezione qualsiasi dato il centro delle pressioni C.
Vi ringrazio in anticipo.
Negli appunti noto questa definizione dove non si parla di base di partenza e di arrivo, è forse scontato ?
dato uno spazio vettoriale $X$ di dimensione finita ($n$)
siano $e_1,...,e_n$ e $e'_1,...,e'_n$ basi di $X$
la matrice cambio di base è la matrice che ha come colonne le coordinate di ciascuno dei vettori $e'_1,...,e'_n$ rispetto alla base $e_1,...,e_n$ quindi $M=(m_(ij))$ e $e'_j=\sum_{j=1}^nm_(ij)e_i$
Dalla definizione che da il prof si ...
Potreste gentilmente aiutarmi nella risoluzione del punto 2 (trovare il minimo coefficiente d'attrito) di questo problema?
Vi ringrazio in anticipo
Un corpo rigido è costituito da un disco omogeneo di massa m e raggio R al quale è collegata un’asta sottile omogenea AB, di massa m e lunghezza uguale al diametro del disco, disposta radialmente. Il corpo è appoggiato su un piano orizzontale scabro ed è inizialmente in quiete con l’asta in posizione verticale verso l’alto, come in figura; ...
Dimostrare che nessun gruppo G con $|G|=72$ e' semplice
Ho calcolato i p-Sylow e sono arrivata alla conclusione che:
2-sylow = 1
3
9
3-Sylow= 1
4
Se 2-Sylow o 2-Sylow e' unico allora questo sara' normale e G non sara' semplice.
Ipotizzo che i 2-Sylow siano 9 quindi ho che se l'intersezione tra tutti e' banale allora vale la formula che
|{unione dei 2-sylow}|=$7 x 9 + 1$ quindi avrei che la cardinalita' dell'unione e' 64 e che ...

Alberto, Bruno, Claudio e Dario sono andati al Parco Avventura.
Ognuno di loro ha affrontato un percorso diverso. I quattro percorsi erano contrassegnati dai colori giallo, blu, verde e rosso e avevano un diverso livello di difficoltà, da 1 a 4 (il quarto è il più difficile).
- Claudio ha affrontato il percorso giallo o quello di terzo livello.
- Bruno ha affrontato il percorso che ha un livello di difficoltà in meno rispetto al percorso rosso.
- Alberto ha affrontato il percorso di due livelli ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardo la norma integrale che nel mio testo è definita come $||x|| = int_{a}^{b}|x(t)|dt, \forall x \in C([a,b], R)$.
Per dimostrare che $(C([a,b], R), ||\cdot ||) $ non è completo nel testo prende una successione $(x_n) \subset C([a,b], R)$ e mostra che 'converge' a una certa $x: [a,b] \to R$ (R-integrabile ma non continua) ovvero che $||x_n - x|| \to 0$. La mia domanda è: se da una parte $x_n -x$ è integrabile e si può calcolare la norma, dall'altra la norma non era stata definita per funzioni discontinue quindi ...