Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve, ho il seguente esercizio:
'Sia G un gruppo semplice che ammette un sottogruppo tale che $[G]=n$, dimostrare che allora $|G|<n!$'
Io ho ragionato in questo modo:
Considero l'insieme X={insieme delle classi laterali} e prendo l'azione
$G x X-> X$ che corrisponde a dare un omomorfismo $G->S_n$
Ora prendo un sottogruppo normale di G, che, essendo semplice sara' o il banale o tutto.
Prendo $N={e}$ ed avro' quindi $G/{e}->K$ isomorfismo ...

Un giocatore al casinò ha un metodo per vincere alla roulette giocando sul rosso e sul nero.
Egli punta $1$ euro per $7$ volte di fila, sia che vinca sia che perda; poi punta $7$ euro sempre per $7$ volte di fila, sia che vinca sia che perda; poi punta $49$ euro ecc. ecc. (ma non all'infinito ... ).
Quante puntate sono risultate vincenti quella sera che si è portato a casa $777.777$ euro (vincita complessiva netta) ...

Ciao a tutti mi è stato sottoposto oggi un problema con un asta vincolata con 3 pendoli , allego la foto per chiarire
Ho letto un topic sul forum che dice bisogna valutare l'EFFICACIA dei vincoli. per esempio, puoi avere una semplice trave a cui sono applicati un'infinità di carrelli con direzione di scorrimento parallela alla trave: è evidente che la struttura è labile, perchè riesce a traslare parallelamente alla trave stessa. quindi il sistema potrà essere geometricamente ...
Ruffini (243363)
Miglior risposta
Scomporre con ruffini 2x^2+5x-3?
Salve, ho un problema con il seguente limite
$ lim_(x -> oo) (sqrt(9^n+1)+3^n) * ln (1+3^-n /4) $
Io ho pensato di risolverlo razionalizzando e cosi facendo risulta:
$ lim_(x -> oo) ((1) * ln (1+3^-n /4))/ (sqrt(9^n+1)-3^n) $
Tuttavia ora non riesco a ricondurmi a nessin limite notevole perché il denominatare mi risulta 0. Come posso risolvere?
Grazie

Salve a tutti
Dimostrando il carattere hermitiano dell'operatore parità P,
in 'Physics of Atoms and Molecules', Bransden e Joachain scrivono
$ int varphi^(**)(r)Ppsi (r)dr=int varphi^(**)(r)psi (-r)dr= int varphi^(**)(-r)psi (r)dr= int [P varphi(r)]^(**)psi (r)dr $
Qualcuno sa spiegarmi perché dovrebbe essere valida la seconda uguaglianza?
$ int varphi^(**)(r)psi (-r)dr= int varphi^(**)(-r)psi (r)dr $
Grazie

Secante e valore di k
Miglior risposta
Secante(alpha)=(2k-1)/k
con 0

Ciao a tutti, non riesco a risolvere quest'esercizio:
sia $f(x,y) = \frac{e^(4y^3) - cos(x^2 + y^2)}{x^2+y^2}$ definita su $R^2 \\ \{0_2\}, $trovare, se esiste, $lim_{(x,y) \to 0_2}f(x,y)$.
Le sezioni lungo gli assi tendono a zero quindi provo a dimostrare che il limite vale zero introducendo le coordinate polari, si ha $|f(x,y)| = |f(r cost, r sint)| =<br />
|\frac{e^(4r^3sin(t)^3) - cos(r^2)}{r^2}|$ e non capisco come dimostrare che il limite è uniforme rispetto a $t \in [0, 2\pi]$.

Buongiorno
Devo risolvere questo limite senza utilizzare De L'Hopital né gli sviluppi in serie ma utilizzando soltanto i limiti notevoli
$ lim_{xto0} 1/x - 1/sinx $
Posso risolverlo moltiplicando e dividendo $1/sinx$ per $x$ ed utilizzando il limite notevole di $sinx/x$?
Ho fatto anche altrii tentativi, utilizzando la prima relazione fondamentale della trigonometria o altre formule trigonometriche ma ogni volta mi ritrovo con una forma indeterminata.
Voi come lo ...
buon giorno.non sò per quale motivo ma non riesco ad applicare una semplice formula non è che qualcuno sarebbe cosi' gentile da dirmi dove sbaglio?
in pratica devo calcolare la velocità del suono in anidride carbonica a 0°C.
v= √ ((costgas)(R)(T)/(Mmolare))=√ (((4/3)(8,3144)(273))/44,01) a mè sinceramente la mia calcolatrice dà 8,29..poi controllando su internet trovo che a 0 gradi è 258m/s.. dove sbaglio?

Buongiorno,
allego un passaggio del libro "Termodinamica Applicata" Cavallini - Mattarolo (ho tagliato la parte necessaria) che non mi è molto chiaro: in breve, si ha un sistema monodimensionale cioè tutte le variabili del sistema dipendono dalla sola ascissa e si sta calcolando il lavoro totale delle forze interne ed esterne del sistema per poi sfruttare il teorema delle forze vive...
Nel calcolo delle forze interne una volta arrivati a scrivere $\delta L_i = -pdV' + (p+dp)dV''$ si dice che si trascura ...
calcola il perimetro e l'area del triangolo di vertici a(1;2) b(-3;1) c(-2;2)
Limite Analisi 1...
Miglior risposta
Salve a tutti, avrei un problema da porvi, in particolar modo un limite al quanto difficile per me:
lim (cosx)^1/x^2
x->0
Grazie anticipatamente :D
Equazioni di secondo grado (243335)
Miglior risposta
ciao ragazzi scusate avrei un dubbio sulle equazioni di secondo grado.
Quando vado a semplificare l'indice di un quadrato di binomio sotto radice con l'indice della radice, otterò un modulo.
In seguito quando vado a trovarmi le soluzioni dell'equazione dovrò toglierlo questo modulo,però quando andrò a toglierlo lo dovrò studiare?
Io ho pensato che visto che davanti al modulo c'è più e meno andando a studiare il modulo le soluzioni non cambieranno,ma saranno solamente invertite,è vero?.

Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e la scuola l'ho già finita da un pezzo... Mi sono iscritto perché sto impazzendo con un problema piuttosto semplice ma che non mi ritorna risultati corretti.
In sostanza devo trovare i due punti di incrocio di una retta che passa attraverso una circonferenza avendo pochi dati a disposizione. I dati sono:
Ho due circonferenze concentriche di diametro 251 e 280 che pongo con centro nell'origine. La distanza tra i due punti più bassi è, quindi, 14.5. La retta ha ...

Salve, mi sorge un dubbio sulla situazione seguente:
Sia A una matrice quadrata n x n e non singolare, e siano u,v punti diversi tra di loro, allora
perchè Au=Av costituisce un assurdo?
Lo stato di un gas dipende dai parametri p,V,T. In una trasformazione di un gas perfetto il numero di molecole resta costante,mentre varia uno dei tre parametri. Usando massimo 5 righe spiega perché solo uno può rimanere costante.
2 angoli sono supplementari e la loro differenza è 20° . calcola l'ampiezza dei 2 angoli

Buongiorno, ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema.
Data la curva parametrica $\gamma_{t}=(x_{1}(t),x_{2}(t))=(e^{t}+5t,t^{4}-4t)$, determinare il punto $(x_{1},x_{2})$ sulla curva dove la curva sia parallela all'asse $x_{1}$.
Ho provato a procedere in questo modo:
detta $x_{2}=f(x_{1})$ la funzione in forma cartesiana, ho calcolato la sua derivata come
$\frac{df}{dx_{1}}=\frac{dx_{2}}{dx_{1}}=\frac{dx_{2}}{dt}/\frac{dx_{1}}{dt}=\frac{4t^3-4}{e^t+5}$ e la pongo uguale a 0.
Da qui ottengo $t=1$ che sostituito all'interno della curva permette di ricavare ...

Trova la funzione N(t) il cui valore raddoppia ogni t=20min
Per N(0) assume un valore noto
Io avevo pensato così:
Raddoppia ogni 20 minuti significa che (+100%)/(20m) = (+5%)/(min)
N(0) = N(0)
N(1) = N(0) + 0,05 * N(0) = 1,05 * N(0)
N(2) = N(1) + 0,05 * N(1) = 1,05 * N(1)
N(3) = 1,05 * N(2)
Sostituendo
N(3) = 1,05 * N(2) = 1,05 * 1,05 * N(1)= 1,05 * 1,05 * 1,05 * N(0) = (1,05)^3 * N(0)
In generale
N(t) = (1,05)^t * N(0)
Tuttavia facendo l'esempio più semplice di una funzione ...