Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stenford
Dato un conduttore cilindrico di raggio dato $a$ e lunghezza $h$ ,percorso da un'intensità $i$ uniformemente definito sulla sezione(circolare), calcolare l'induttanza del conduttore. Per risolvere questo problema ovvero determinare l'induttanza di un conduttore cilindrico(circuito $RL$, in cui la resistività non serve per il calcolo) ho utilizzato la via "energetica" ricavandomi l'induttanza. Per fare ciò ho calcolato usando Ampere il ...

drewzingg
Ciao a tutti, volevo sottoporvi il seguente esercizio di meccanica razionale che mi sta creando non pochi problemi. "Determinare il momento d’inerzia rispetto ad una retta perpendicolare all’asta $ AB $ passante per il baricentro, se $ AB $ ha lunghezza $ L $ e densità in un suo generico punto $ P $, data da: $ ρ(P) = (3m)/L^3 |MP|^2 $ con $ M $ punto medio dell’asta." Dovrebbe venire $ I = (3mL^2)/160 $ Io ho pensato di procedere in questo ...

zio_mangrovia
Parlando di autovalori, autovettori si cade nell'equazione $Au=\lamdau$ ma a volte noto quest'altro formalismo con la parentesi tonda: $A(u)=\lamdau$ $X$ spazione vettoriale, $uinX$ e $\lambda$ è uno scalare E' la stessa cosa' ?

gokusajan1
Salve a tutti volevo avere un vostro parere riguardo la seguente osservazione che appare sul mio libro:

Esy59
$\lim_{x \to \+infty} (x/(x-1))*(sqrt (x^2-1))-x$ con de l'hopital a me esce $-1$ invece nelle soluzioni porta che il limite deve dare 1..
8
31 ott 2017, 18:31

Esy59
La derivata prima della funzione $f (x)=(x/(x-1))*(sqrt (x^2-1))$ Non è pari a $f'(x)=(((1)(x-1)-(x)(1))/(x-1)^2)*(sqrt (x^2-1))+(x/(x-1))*(1/(2 sqrt (x^2-1))*2x) = <br /> (-(sqrt (x^2-1))/(x-1)^2)+ (x^2/((x-1)(sqrt (x^2-1)))) = [1/(x-1)*(-((sqrt (x^2-1))/(x-1))+(x^2)/(sqrt (x^2-1)))] = 1/(x-1)*[((-sqrt (x^2-1))*(sqrt (x^2-1))+x^2(x-1)))/((x-1)*(sqrt (x^2-1)) ] = [ 1/(x-1)(-x^2+1+x^3-x^2)/((x-1)(sqrt (x^2-1)))] = [(1/(x-1))(-2x^2+1+x^3)/((x-1)(sqrt (x^2-1)))]$ Non mi coincide però con la soluzione... aiutooo grazieee
5
1 nov 2017, 10:52

Giggs1
ES: Si può assumere che per una data popolazione di studenti il voto dell'esame di Statistica abbia una distribuzione normale di media u e $ sigma $ ^2. Sapendo che il 50% centrale degli studenti ha un voto compreso tra 20.4 e 25.2 a) Determinare il valore di u e $ sigma $ Scusate ma non so come risolverlo; Dato che dal livello di significatività $ alpha $ 0,50 la normale è a 0 Non essendomi mai trovato in questa situazione ho dubbio nel proseguire nello ...
4
1 nov 2017, 10:33

sine nomine1
Buongiorno, cercavo di risolvere il seguente limite: $ lim_(x -> oo)e^x(2-x^(-1)*ln(e^(2x)+xe^(x-1))) $ ho provato nel seguente modo: $ lim_(x -> oo)e^x(2-(ln(e^(2x)+xe^(x-1)))/x)= $ $ =lim_(x -> oo)(2x-ln(e^(2x)+xe^(x-1)))/e^(-x) $ ora da qui ho applicato de l'Hopital ottenendo: $ =lim_(x -> oo)(3xe^(x-1)+e^(x-1))/-e^(-x) $ che dopo vari calcoli ho scoperto essere uguale a $ -oo $. Questo risultato però è sbagliato, perchè il limite iniziale dovrebbe risultare $ -1/e $. Ho sbagliato nell'applicare de l'Hopital? Se sì come mi suggerite di procedere? Grazie in anticipo.

LoreT314
Salve quando io risolvo un'equazione tipo $senx=1/2$ Scrivo come soluzioni $x=\pi/6+2k\pi$ $x=5/6\pi+2k\pi$ C'è un modo per compattare le due scritture in un'unica espressione? Quindi scriverle come qualcosa del tipo $x=\pi/6+f(k)$ o qualcosa di simile. Io pensavo magari in qualcosa contenente $(-1)^k$ ma non sono riuscito ancora a trovare nulle. Sapete se ciò si può fare e avete qualche consiglio? Grazie in anticipo.
14
30 ott 2017, 14:09

archiloco1
Ciao a tutti, sto' studiando la linearizzazione..in inglese e sto facendo un po' di confusione.. ho una equazione non lineare che e': \( Scale score \) $ = exp{A + B • Time Post-Treatment}$ la devo trasformare nella forma lineare $Y= A + B • X$ ora.. $X = (ln)TimePost Treatment$? grazie in anticipo

Silente
Volevo far vedere che la nuova definizione relativistica di quantità di moto: [tex]\underline{p}=\gamma m_0 \underline{v}[/tex], deriva dal forzare il principio di conservazione della quantità di moto classica in un problema relativistico. Poniamoci in un sistema S e osserviamo un urto tra due masse uguali, con velocità uguali in modulo ma opposte in direzione: [fcd][FIDOCAD] EV 75 85 85 95 0 LI 85 85 105 70 0 FCJ 2 0 3 2 0 1 TY 95 80 4 3 0 0 0 * vAin TY 90 95 4 3 0 0 0 * EV 155 40 145 30 ...

mklplo751
Salve,non so se questa sia o meno la sezione giusta,nel caso scusatemi.Oggi,a scuola,la prof di matematica,mi ha chiesto di partecipare al premio Morelli,che tuttavia non ho mai sentito nominare.Se non vi dispiace,potreste dirmi che tipo di domande si possono trovare?
4
31 ott 2017, 14:46

Luigirango
Salve, ho un dubbio nella risoluzione di questa equazione ((z-i)/(z+1))^3=-i -i=-1*i=i^2 *i=i^3 ((z-i)/(z+1))=radice cubica (i^3) (Questo procedimento è corretto? Perchè?) ... z=-1+i Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
3
31 ott 2017, 19:21

anto_zoolander
Mi ponevo una domanda. Supponiamo di avere $f:A->RR$ con $A inRR^n$ e prendiamo $x_0=(c_1,...,c_n)$ di accumulazione per $A$ e supponiamo che $f$ per un qualche motivo non sia continua in $x_0$. Ora supponiamo anche che per un certo $k inNN:0<k<n$ la funzione non crei problemi quando la calcolo in $f(c_1,...,c_k,x_(k+1),...,x_n)$ Se mostriamo che $exists l inRR:lim_((x_(k+1),..,x_n)->0)f(c_1,..,c_k,x_(k+1),..,x_n)=l$ Allora $lim_(x->x_0)f(x)=l$ Per esempio la funzione $f(x,y)=sin(xy)/y$ è tale per cui ...

Max9900
Buonasera a tutti, dovrei studiare il segno della derivata di questa funzione: $sin(x)/(x^2)$ ma non capisco come fare poiché la derivata risulta, se ho fatto bene i calcoli, $(xcos(x)-2sin(x))/(x^3)$.
2
31 ott 2017, 18:09

Ragazzo1231
salve, ho qualche problema con il risolvere questo esercizio... sapreste spiegarmelo? Mostrare che, se $p ∈ NN$ è un numero primo, il numero $log_10p$ è irrazionale. io avevo pensato di risolverla utilizzando il metodo per la dimostrazione per induzione... ma è impossibile, visto che $p$ è un qualsiasi numero primo nel campo dei naturali. inserire tutti i numeri primi al posto di $p$ nell'espressione $log_10p$ ovviamente è da escludere ...
10
24 ott 2017, 20:41

TheBarbarios
Salve a tutti, in questo problema mi si richiede la velocità del corpo $m$, solo che non ho bene idea do dove potrei iniziare. Ho provato a eguagliare energia cinetica ed energia potenziale elastica ma non mi viene il risultato sperato e concettualmente mi sembra errato. Qualcuno potrebbe darmi un aiuto su come dovrei ragionare?

astruso83
Salve a tutti. Sto considerando la seguente situazione: un razzo che spinge un'astronave in direzione verticale e le fa guadagnare velocita'. Le forze in gioco sono due (escludendo l'attrito dell'aria): la forza di gravita' verso il basso, la forza di propulsione del razzo verso l'alto. La forza propulsiva (nonconservativa) compie lavoro meccanico e fa aumentare l'energia cinetica. La forza di gravita' (conservativa) compie lavoro negativo e riduce l'energia cinetica che si trasforma in ...

borto97
Ciao a tutti, oggi stavo facendo un esercizio dove mi veniva dato un condensatore piano formato da due armature di area $S$ poste a distanza $d_1$. Questo viene caricato da un generatore che fornisce una differenza di potenziale $V_0 = 1200$V, che dopo che le armature sono state caricate viene sconnesso. A questo punto una delle due armature viene riposizionata ad una distanza $d_2$ da una forza esterna. Mi viene chiesto di calcolare la forza di ...

borto97
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi blocca nel risolvere il seguente problema: Si consideri un condensatore cilindrico con raggi $R_1 = 0.0002$ m, $R_2 = 0.00025$ m, lunghezza $L = 0.3$ m e carica $Q_0 = 1.5$ nC sull'armatura interna ($-Q_0$ su quella interna). Lo spazio tra le armature ($R_1 < r < R_2$) viene riempito all’istante $t_0 = 0$ con del silicio, la cui resistività è $\rho = 2500$ Ωm, ed a partire da quell’istante ha luogo il processo di ...