Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rossiii1
Questo il limite: $lim_(x->0) ((1+x)ln(1+x)-sinx)/(1-cosx)$ Ho provato a risolverlo con le equivalente asintotiche: $ln(1+x) ~ x$ $sin(x) ~ x$ $1-cos(x) ~ x^2/2$ Ottenendo così: $lim_(x->0) [2((1+x)x-x)]/x^2$ Il limite mi viene così $2$, ma è sbagliato, qualcuno sa dirmi perchè?
10
1 ott 2017, 17:53

DaniiiF
Salve non so proprio da dove cominciare per risolvere questo limite, e tra pochi giorni ho l'esame Se a(0)=4 e a(n+1)=(1/3)a(n) per ogni n, allora lim di n-->inf di a(n) quanto fa? spero si capisca la notazione che ho scritto..quello tra parentesi sarebbe l'indice
1
4 ott 2017, 02:07

cosmin3
Salve ragazzi mi potreste aiutare con questo problema: Sia α ∈ C una radice del polinomio $p(x) = x^7 − 4x^5 + 3x^2 + 2x + 1 − 2i.$ Quanto vale il p(α)[coniugato] ? grazie mille per l'aiuto!!
1
2 ott 2017, 19:27

CaMpIoN
Per essere chiaro sul dubbio che ho uso questo testo citando wikipedia: "Max Born mise in correlazione il concetto di funzione d'onda con la probabilità di rinvenire una particella in un punto qualsiasi dello spazio basandosi sull'analogia con la teoria ondulatoria della luce, per la quale il quadrato dell'ampiezza dell'onda elettromagnetica in una regione è l'intensità." (cit. wikipedia) Da questa sua analogia determina che il quadrato della funzione d'onda è la densità di ...

MendelX
Potreste farmi un esempio pratico e concreto che mi faccia capire il senso di questa definizione? Va bene anche qualche esempio banalissimo della vita quotidiana.

massimoaa
In realtà non è così strano dato che si tratta di quello che in Analisi Matematica si chiama "estremo condizionato". Ovviamente il quesito, data la sezione in cui lo posto, va risolto con metodi elementari ( anche se forse richiede qualche conoscenza supplementare) ovvero senza l'uso di derivate e simili. Ecco il testo: Siano $x,y$ due variabili positive soddisfacenti la condizione $9x+4y=84$. Si determini per via elementare il massimo della funzione $z=x^3y^4$
16
27 set 2017, 17:16

lmonds99
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, e premetto di non essere un genio della matematica, pertanto cercherò di fare il possibile per esprimermi con la giusta terminologia. Devo trovare il dominio della funzione: y = ln x / ln x-1 Innanzitutto: qual è la differenza tra scrivere log e scrivere ln? si tratta di logaritmi diversi? Se sì, cambia anche il modo di procedere? Più nel dettaglio vorrei sapere come si fa a trovare il dominio. Grazie in anticipo
2
3 ott 2017, 17:12

oleg.fresi
Ho un problema già risolto solo che non capisco un passaggio. Un rettangolo ABCD, in cui BC
2
3 ott 2017, 20:32

ciro.gallo.3192
Gentilmente potreste spiegarmi in che modo si passa dal secondo al terzo passaggio, cioè dalla potenza al logaritmo ? N.B Supponete che m ed n appartengano all'insieme N dei numeri interi naturali

Gianfry731
Come semplifichereste $ sqrt(-2) * sqrt(-3) $ ?
25
2 ott 2017, 12:27

OneManArmy92
Buonasera, l'inglese è abbastanza chiaro, ma il procedimento matematico mi risulta molto difficile per le mie conoscenze. Qualcuno sa risolverlo? GRAZIE!
10
2 ott 2017, 17:38

Midas
devo fare una formula ricorsiva su excel ma non so come fare. Ecco i "dati" a0=3 an+1=an+2n Ditemi tutto nei minimi dettagli. Grazie mille. Possibilmente mandate l'allegato del file(excel) cosi vedo per bene.
2
3 ott 2017, 17:35

simonsays92
Ci riprovo, apro un altro topic, sperando che qualcuno stavolta mi aiuti e di riuscire a sapere almeno come risolvere questo tipo di problemi. Il testo del problema è il seguente: Si lancia una moneta 5 volte. Determinare la probabilità che si abbia: a) testa nei primi due lanci, b) testa nell'ultimo lancio, c) testa in tutti i lanci Non so come risolvere il punto a) e il punto b). L'unica modo che mi viene in mente è rappresentare lo spazio campionario: cosa molto difficile, visto che si ...

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho un problemino con il seguente sistema : $ { ( kx+ky+x^2z=4 ),( x+y+kz=k ),( x+2y+3z=2k ):} $ L'esercizio consiste in due domande a) Si dica per quali valori del parametro reale k il sistema `e compatibile. b) Esistono valori di k per i quali il sistema ha infinite soluzioni? In tali casi determinare le soluzioni. come posso procedere? Ho provato a calcolare il rango ma, nella matrice incompleta mi viene rango 2, che non dipende da k, ma nella matrice completa ho riscontrato alcune difficoltà... C'è un ...

nisticforce
Salve a tutti Ho il seguente problema "Dimostrare che $R^2$ dotato della metrica $d((x_1, x_2); (y_1, y_2))= |x_1-y_1|+arctan(|x_2-y_2|)$ é uno spazio metrico completo". Sappiamo che uno spazio metrico é completo se ogni sua successione di Cauchy é convergente e che si definisce successione di Cauchy quella successione {a_n} tale che $lim d(a_{n+p}, a_n)=0$. Ora però non so a prescindere come usare la nostra funzione d per calcolare la distanza tra due successioni. Forse se definisco ${a_n}$ e ...

Anacleto13
Si determinino i valori di k reale per i quali la matrice $A_k$ è diagonalizzabile: $A_k=((2,0,0,0),(0,k,0,0),(0,0,3,0),(0,0,1,k))$ Il polinomio caratteristico è $(2-\lambda)(k-\lambda)^2(3-\lambda)$ Le soluzioni sono : $\lambda_1=2$ con $M_a=1, \lambda_2=k$ con $M_a=2, \lambda_3=3$ con $M_a=3$ Ora vorrei capire in che modo posso trovare i valori di k per i quali la m. è diagonalizzabile Ho provato a verificando che la $M_(a(\lambda_2))=M_g(\lambda_2)$ ma non ne vengo comunque a capo..qualche indizio?

MathLab
Ciao a tutti sapete dirmi come Dimostrare che ogni insieme ben ordinato `e totalmente ordinato. E che cosa significa ...
6
2 ott 2017, 22:00

randomize
Sia $1 \leq p < q \leq \infty$ e siano $X$ sottospazio infinito dimensionale di $l^q$ e $Y$ sottospazio infinito dimensionale di $l^p$ Sia $T: X \to Y$ un operatore lineare. E possibile che $T$ sia una operatore lineare continuo? Grazie

carla212
un triangolo isoscele ha la base e ciascuno dei lati congruenti lunghi rispettivamente 30 cm e 39 cm calcola l'area del triangolo
3
28 set 2017, 17:26

zaza390
se $f:RR->RR$ continua allora: a) se $f$ invertibile, $f^-1$ continua (soluzione corretta) b) $f$ derivabile c) $1/f$ continua d) $f$ ammette minimo e massimo in $RR$ vanno bene questi controesempi? b) falsa per $f(x)=|x|$ (non derivabile in $x=0$) c) falsa per ??? d) falsa per $f(x)=x^2$ (non esiste max)
5
1 ott 2017, 23:32