Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Esercizio sugli specchi di ottica
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo problema di ottica?
Le pareti di un corridoio lungo 11.5 metri e largo 1.80 m sono completamente ricoperte da specchi.un raggio laser colpisce il bordo destro della parete del corridoio con un angolo di 30 gradi rispetto alla perpendicolare della parete. Quale distanza percorre il raggio prima di colpire la parete opposta? Quante volte viene riflesso il raggio prima di uscire dal corridoio?
Grazie a tutti
Buongiorno. Non riesci a capire un passaggio della dimostrazione di Bernuolli. Dopo aver provato che per n=0 la disuguaglianza è vera, sostituisco al posto di n, n+1. Quindi ho (1+h)^(n+1)>= 1+(n+1)x. Dopo grazie alla proprietà delle potenze mi scrivo (1+h)^(n)×(1+h)>= 1+nx+x. Poi non so comè continuare. Grazie per le risposte.
P.S. come faccio a scrivere pe formule come fate voi?

Sul libro di testo di prima superiore si scrive che se si vuole stimare una percentuale di una caratteristica della popolazione ed f è la percentuale rilevata da un campione l’errore standard è dato dalla formula:
$ s_f=root()((f(1-f)) / (n)) $
Esempio: Dopo lo spoglio dei voti in 800 seggi elettorali, un partito ha ottenuto il 12% dei voti: $ S_f=0.011 $.
Qualcuno sa dirmi da dove salta fuori questa formula: in teoria partendo dalla varianza si dovrebbe arrivare a questa relazione ma non sembra ...

Ciao,
Non capisco un'osservazione sul libro di fisica.
C'è scritto "è importante notare che il lavoro è un trasferimento di energia; se l'energia è trasferita al sistema (oggetto), il lavoro è positivo; se l'energia è trasferita dal sistema, il lavoro è negativo."
Io ho fatto un esempio per provare a verificare questa osservazione:
Lancio un oggetto (che sarebbe il sistema giusto?) perfettamente verso l'alto con velocità iniziale $Vi$. Su di esso agisce solo la forza peso ...

Ciao a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda questa funzione:
$ f(x)= sqrt(e^(2x)+e^x-2) -e^x+1 $
Praticamente devo definire l'inversa per $ f^-1(0,+oo ) $, il mio dubbio è, ma la funzione sbaglio o non è suriettiva e ancor peggio non iniettiva?
Grazie in anticipo.

ImpProgA101102AB103
Data questa relazione perchè se eseguo questo codice select P1.Prog
from Partecip P1 join Partecip P2 on P1.Prog = P2.Prog
where p1.Imp<>p2.Imp ottengo $A,B,A,B$ ?
Nella query faccio il join della relazione con se stessa quindi ottengo una relazione formata dai campi p1,imp p1.prog ...

Una soluzione contenente un soluto non elettrolita, di peso molecolare $32.0$ inizia a solidificare a $T’c= -1.00 °C$. Fino a che temperatura occorre raffreddare per separare da $1.00$ Kg di soluzione $200$ g di ghiaccio? $(KcH2O= 1.86 K/m)$. $[-1.25°C]$
Non voglio che qualcuno mi risolva il problema analiticamente, vorrei però un input per risolvere il problema.

Avrei bisogno del vostro gentile aiuto ancora una volta.
credo di essermi perso in una definizione da cui però sul libro non esco non trovandola spiegata ma trovandomi nell' eserciziario un problemino su questo sottospazio.
Sostanzialmente in un esercizio si considera ${a_0+a_1x+a_2x^2|il coeff. di x^2=1}$
L'esercizio è molto lungo, però sebbene sui sottospazi di matrici inizi a destreggiarmi meglio, su quello dei polinomi credo sia il primo esercizio e non capisco già la verifica del vettore nullo.
Vedo da un ...

Siano $A={(x,y) \in \mathbb{R}^2 \text{tali che} x^2 + 2x + y^2 \le 0}$ e $B={(x,y)=(1+ \frac{1}{n},0) \in \mathbb{R}^2, n \in \mathbb{N} }$.
Sia $C=A \cup B$.
Determinare interno, frontiera e derivato di C.
Allora, l'interno dovrebbe essere abbastanza semplice, ovvero $\text{int}C={x^2 + 2x + y^2 < 0}$.
Invece tutti i punti di $B$ dovrebbero essere di frontiera (perché se considero lo spazio $\mathbb{R}^2$, in ogni intorno di un punto di B ci sono punti di ordinata diversa da 0). Inoltre sono punti di frontiera tutti gli $(x,y) : x^2 + 2x + y^2 = 0$.
Per quanto riguarda i punti di ...

Ciao a tutti
Stavo svolgendo un esercizio che mi chiedeva di classificare un gruppo di ordine 12 e ho avuto qualche dubbio. Io ho iniziato cosi...
allora $12=2^2*3$ e indicando con $P_2$ e $P_3$ rispettivamente i 2-sylow e i 3-sylow so per quanto riguarda il loro numero che: $n_3 -= 1 (3)$ e $n_3 | 12$ quindi $n_3=1, 4$
$n_2 -= 1 (2)$ e $n_2 | 12$ quindi $n_2=1, 3$
Osservo anche che necessariamente uno fra un 2-sylow e ...

Ciao a tutti, e grazie in anticipo per la vostra disponibilità. ho un problema con questo esercizio:
Calcolare la probabilità che hanno 2 studenti di copiare in un'aula da 25 posti tutti in fila, sempre occupati, assegnati casualmente. Copiano se sono vicini.
Inoltre considerata la variabile aleatoria X ="numero di tentativi necessari per copiare" dire la sua distribuzione e il suo valor medio.
risoluzione
Primo punto:
per questo punto ho pensato a (casi favorevoli / casi possibili) e ...

Ciao
Ero alla prese con questo esercizio che chiede di risolvere delle equazioni in $S_n$
"Trovare le $sigma$ tali che:
a) $sigma in S_10$ verifichi $sigma^3=(1234)(56)$
b) $sigma in S_8$ verifichi $sigma^3=(13578)$
c) $sigma in S_8$ verifichi $sigma^6=(12)(34)$
Partendo dal primo:
So che l'ordine di $sigma^3$ è uguale a 4, dunque $sigma^12=id$, da cui $o(sigma) | 12$. Ho studiato le terze potenze di un qualsiasi 2,3,4 e 6-ciclo e deduco che non ...

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum (devo presentarmi?)
ho provato a googlare in lungo e in largo ma non ho trovato risposta al mio dubbio, spero possiate aiutarmi.
ho bisogno di conoscere la probabilità che un evento discreto che si è verificato x volte in un sample di N eventi, abbia probabilità di uscita > p (p è decisa da noi). credo sia una sorta di "inversa di una binomiale"? ma non vorrei dire bestialità.
esempio:
sample N = 100
occorrenze x = 60
quale è la probabilità che la ...

Salve vi scrivo per un aiuto riguardante il seguente esercizio
Determinare la serie di Fourier di
$ g(x)={ ( -x-pi/2rArr -pi<x<=-pi/2 ),( 0 rArr -pi/2<x<=pi/2 ),( x-pi/2rArr pi/2<x<=pi ):} $
Poichè la funzione è pari la serie di Fourier di g(x) è
$ g(x)= a_o/2 +sum_(n = 1) ^(+oo)a_n cos(nx) $
Per determinare i coefficienti $ a_n $
$ a_n =2/pi int_(pi/2)^(pi) (x-pi/2)cos(nx) dx = 2/piint_(pi/2)^(pi) x cos(nx) dx - int_(pi/2)^(pi) cos(nx) dx= 2/pi {[(x sen(nx))/n]_(pi/2)^(pi) -1/nint_(pi/2)^(pi) sen (nx) dx }-1/n[sen(nx)]_(pi/2)^(pi)= 2/(n pi)[x sen(nx)]_(pi/2)^(pi)+2/(n^2pi)[cos(nx)]_(pi/2)^(pi)-1/n[sen(nx)]_(pi/2)^(pi) $
A questo punto come classifico la serie di fourier per i vari casi dipendenti da n? Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.

Si consideri il seguente gioco: ad ogni turno si lancia una coppia di dadi equi, se
il risultato è $ >= $ 10 il giocatore vince $x $, altrimenti perde $y$. Indicando con $X_n$
la vincita o la perdita al turno n, il capitale del giocatore è $S_n = X_1+X_2+...+X_n$.
(a) Supponendo che il giocatore è disposto a perdere $y = 1$e ad ogni turno,
determinare $x$ affinchè $S_n$ sia una martingala.
(b) Assumendo un ...

Siccome sono una schiappa assurda su queste cose, mi aiutereste a trovare una formula generale per la derivata (esempio derivata di ordine s) per questa funzione?
$ f(x) = x ^(-5/2)$
allora studiando le prime 3 derivate ottengo:
$ f'(x) = - 5/2 x^(-7/2)$
$ f''(x)= 35/4 x^(-9/2)$
$ f'''(x) = 225/8 x^(-11/2)$
quindi per un certo ordine s ho:
$ f^(s) (x) = (-1)^(s) x^(-(5+2s)/2) ((??)/2^s)$
ora dove ho messo i ?? non riesco a ricavarmelo..

Ciao,
Ho il seguente problema:
Calcolare la probabilità che, su 10 lanci di una moneta, la testa si presenti:
a) le prime 4 volte
b) almeno le prime quattro volte
per il punto a) ho risolto facendo: $ (1/2)^4 * (1/2)^6 = 1/1024 $
invece il punto b) non mi esce per niente (il risultato dovrebbe essere $ 7/1024 $)
Mi potete dare una mano per imbeccare la soluzione adatta?
Grazie!
Esercizio sugli specchi di ottica (243390)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questo problema di ottica?
Le pareti di un corridoio lungo 11.5 metri e largo 1.80 m sono completamente ricoperte da specchi.un raggio laser colpisce il bordo destro della parete del corridoio con un angolo di 30 gradi rispetto alla perpendicolare della parete. Quale distanza percorre il raggio prima di colpire la parete opposta? Quante volte viene riflesso il raggio prima di uscire dal corridoio?
Grazie a tutti
Aiuto problema di geometria dimostrazioni
Miglior risposta
Nel parallelogramma ABCD conduci dal vertice B una retta b che interseca il lato opposto CD in E. dimostra che il triangolo BCE è isoscele su BE se e solo se il segmento BE è bisettrice dell'angolo del parallelogramma di vertice B.
Prolunga i lati opposti SR e PQ del parallelogramma PQRS di due segmenti RR' e PP' tali che RR'=PP'. Detto V il centro del parallelogramma, dimostra che i triangoli VRR' e VPP' sono congruenti. Come si fanno?
Sia $u_1,...,u_n$ una base dello spazio vettoriale X tale che $A(u_i)=\lambda_iu_i$ e $M=(u_1,...,u_n)$ la matrice le cui colonne sono gli autovetture della base.
Tale matrice è invertibile per il teorema di Cramer poiché le colonne sono n vettori indipendenti e dunque l'applicazione è iniettiva ed è suriettiva perché le colonne sono una base.
Non capisco da cosa si evince che l'applicazione è iniettiva e suriettiva.