Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elisabiolo
cosa posso utilizzare perscrivere testi matematici in word o ppt?
1
26 ott 2017, 15:51

mklplo751
Salve,volevo chiedervi un aiuto a risolvere,un esercizio di analisi 1,che mi risulta molto difficile.Se non vi reca disturbo,potreste aiutarmi? L'esercizio è questo: "Dimostrare il seguente teorema globale sulle funzioni implicite. Sia \( g:\mathbb{R}^2\rightarrow \mathbb{R} \) tale che: i) \( g \in C(\mathbb{R}^2) \) ,esiste \( g_y(x,y) \) , \( \forall (x,y) \in \mathbb{R}^2 \) ed è positiva ii) \( lim_{y \rightarrow +\infty}g(x,y)>0 \) e \( lim_{y \rightarrow -\infty}g(x,y)
10
25 ott 2017, 14:46

Anacleto13
Buonasera, vi mostro il procedimento che ho fatto per questo esercizio che non riesco a risolvere: $A_j=((1,0,j,2),(2,j-1,j+1,4))$ $B_j=((0),(j-3))$ Si discuta al variare di $j\inRR$ la compatibilità del sistema $A_jX=B_j$, precisando il numero delle soluzioni in caso il sistema risulti compatibile. Il mio procedimento usuale è questo: Io so che il sistema è compatibile se e solo se $rank(A_j)=rank(A_j|B_j)$ quindi trovo $rank(A_j)$: Per il teorema degli orlati considerando un minore M ...

Antonino1997
Ciao a tutti, leggendo sul libro e confrontandomi con una mia amica mi sono accorto di non aver capito troppo bene i collegamenti in serie e parallelo. Questa mia amica dice che nei condensatori collegati in serie q è costante mentre per quelli in parallelo V è costante. Io però non capisco il perchè. Un altro dubbio è, appunto, sulla messa a terra. Quali sono le conseguenze? C, V e q variano? Rimangono costanti? Grazie mille del vostro aiuto

Brawler
Salve, potreste spiegarmi come vengono calcolate queste derivate parziali? Non riesco a capire questi passaggi. Grazie mille https://i.imgur.com/93Ca49h.jpg

Esy59
Salve... mi ritrovo questo esercizio -si risolva, quando possibile, la sequente equazione $\sum_{n=1}^infty (k/3)^n $ $=$ $\sum_{n=1}^infty (3k-1)^n $ Io avevo pensato di calcolare la somma delle serie, successivamente la loro differenza porla uguale a zero. Purtroppo non credo sia così percHe non riesco ad arrivare alla soluzione che è pari a $k=3/8$
1
26 ott 2017, 19:33

Antonino1997
Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio e in particolare sulla formula che il libro usa per svolgerlo. L'esercizio è il seguente: "due molecole d'acqua, aventi mmento di dipolo p=6.3x10^-30 Cm, sono allineate e distano x=10^-9 m. calcolare a) l'energia elettrostatica Ue del sistema e b) la forza F con cui interagiscono". Per il primo punto niente di difficile Ue=-p1Ecosθ. Per il secondo punto invece ho dei problemi. Il libro nelle soluzioni scrive che F=dUe/dt formula che non trovo scritta ...

Drazen77
Michael Phelps e cinque suoi amici hanno fatto una gara in piscina (con sei corsie). - Al 1° posto è arrivato il ragazzo che ha gareggiato in Corsia 1. - Al 2° posto è arrivato il ragazzo che ha gareggiato nella corsia di numero multiplo della corsia di quello arrivato 1°. - Al 3° posto è arrivato il ragazzo che ha gareggiato nella corsia di numero multiplo della corsia di quello arrivato 2°. - Al 4° posto è arrivato il ragazzo che ha gareggiato nella corsia pari alla somma delle corsie dei ...
2
26 ott 2017, 18:56

jarrod
Ciao, ho $ E = {(X, Y) in RR^2 :[1 - (X^2 + Y^2)][(X - 2)^2 + Y^2 - 1] >= 0}$ Ho rappresentato la prima disequazione: $[1 - (X^2 + Y^2) >= 0]$ e successivamente ho rappresentato l'altra disequazione: $[(X - 2)^2 + Y^2 - 1 >= 0]$ Ho ottenuto un grafico con due circonferenze che sembrano ad aver in comune il punto $(2, 0)$, ma non capisco per quale motivo l'insieme dei punti interni ad E non è connesso. Cioè dalla figura mi sembra il contrario, ma invece non è cosi. Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè indicandomi un altro tipo di procedimento, perchè dalla ...
4
26 ott 2017, 16:18

Ryuzaky*
Ciao a tutti, (chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato sezione ma non so bene come catalogare questo problema) Ho la seguente espressione: $<br /> -arctan(b \cdot \frac{f-f_0}{f_0})-arctan(\frac{2 \eta sin(2 \phi)}{3+ \eta cos(2 \phi)}) = 0<br /> $ che dovrei risolvere in $\phi$. Il risultato dovrebbe essere il seguente: $\phi = \pm [-arcsin(\frac{3/\eta}{\sqrt{1+(\frac{2f_0}{(f-f_0)\cdot b})^2}}) -arcsin(\frac{1}{\sqrt{1+(\frac{2f_0}{(f-f_0)\cdotb})^2}}) ]$ ma non riesco a ricondurmici, qualcuno potrebbe darmi una mano ?
3
16 ott 2017, 10:03

TheBarbarios
Salve a tutti, e' il mio primo post quindi non so se sto facendo tutto correttamente... In ogni caso ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere. Il testo, il disegno e le risposte sono nell'immagine. Allego anche il mio tentativo di risoluzione, in quanto non capisco dove stia sbagliando. Grazie dell'aiuto.

X-F(G1,G2)
Ciao a tutti, sto preparando un esame di Econometria, e non riesco a dare un'adeguata risposta ad una domanda di un esercizio. La domanda chiede quale correlazione ci si aspetta da str e avginc. Sicuramente $r(X_1;X_2)<0$, dove per $r(X_1;X_2)$ si intende la correlazione, e possiamo vederlo dal segno di $β_1$ e di $β_2$: quando $X_1$ cresce $X_2$ decresce e viceversa. Volevo però sapere se fosse possibile sfruttare la ...
0
26 ott 2017, 17:15

Jkos97
Buongiorno a tutti, sto trovando difficoltà nel risolvere quest'esercizio sulle correnti in pressione: Un albero ad asse verticale del diametro D1=0.15 m ruota alla velocità di n=200 giri al minuto ed ha un supporto lungo b = 0.25 m con diametro interno D2=0.1502 m; tra supporto e albero vi è olio con viscosità 10^(-2) N/m^2. Calcolare la potenza necessaria per mantenere in rotazione l'albero, ammesso che la velocità dell'olio vari linearmente entro l'intercapedine. Vorrei capire più che altro ...
2
21 ott 2017, 13:28

Laura.appunti.2021
Salve, ho un problema con il seguente limite: $ lim_(n -> oo)(root(3)(n^7+n^3)*sin( 1/root(3)n)+cosn)/(n^2*ln(e^(n^2)-2)-n^4*e^(-2/n^2) $ Da qui con il contronto elimino alcuni termini e risulta: $ lim_(n -> oo)(root(3)(n^7+n^3)*sin( 1/root(3)n))/(n^2*ln(e^(n^2)-2) $ Ora al numeratore: $ lim_(n -> oo)[root(3)(n^7) * 1/root(3)n] /(n^2*ln(e^(n^2)-2)) $ Tuttavia il denominatore non riesco a ricondurlo a niente di noto....qualche suggerimento? (Ho quel due che dovrebbe essere 1 ma non so come fare a trasformarlo). Grazie

zaza390
Scusate ma calcolando un limite posso fare questa mossa? $lim_(x->0)(ln(1-x)+(sinx/x)-e^-x)/x^2 = lim_(x->0)(ln(1-x)+1-e^-x)/x^2$
7
18 ott 2017, 13:21

marcopollo2
Ho scoperto ora questo forum cercando risposta a un dubbio che mi pervade e sono giunto su questi lidi. Innanzitutto quindi grazie per le future rispose. Il mio dubbio, come da titolo, nasce nello studio dei limiti in particolare so che il limite di un rapporto di funzioni è il rapporto dei limiti delle due funzioni. A questo punto risulta evidente che se ho una f(x) tale per cui ha limite nella sua x->x' di valore l uguale al limite x->x' di g(x)= l (continue) il rapporto tra i due limiti ...

lucydinunzio
Ho bisogno di aiuto per risolvere un problema Sui piatti di una bilancia a bracci uguali vengono posti 15 cm^3 di vetro (ps 2,5) e 120 cm^3 di sughero (ps 0,25). Quanti grammi di sughero si dovranno aggiungere affinché si stabilisca l’equi?
1
26 ott 2017, 11:35

Laura.appunti.2021
Salve, ho un problema con il seguente limite: $ lim_(x -> 0^+) (x^2*e^(1/sqrt(x))-2x*sin(x^2))/(sinx-sqrt(1+x)*ln(1+x) $ Io pensavo di risolverlo con taylor ma il termine in e risulterebbe avere la radice al denominatore rendendo quindi il criterio inutile... Come posso risolvere ? Grazie!

ìawa vuole l'accento
Buonasera a voi utenti. Vi ringrazio per l'aiuto che mi darete Stavo svolgendo un esercizio guidato e trovo in un passaggio di una matrice dove si ha in terza e ultima riga: (0 0 2-a|6-a-a^2) al termine di una rid. secondo Gaus. Quando torna al sistema associato dice: Dato che è verificabile l'annullamento, allora 2-a è divisore e si ha $z=(6-a-a^2)/(2-a)=a+3$ Credo applichi la divisione tra polinomi ma non capisco come noti che è divisibile.

Esy59
Ciao... ho questo esercizio Studiare al variare del parametro $a $ appartenente a $R $ il carattere e dove possibile calcolare la somma $\sum_{n=1}^+infty [(-1^n)*((a^2-2)/(a+4))^n] $ So che è una serie a segni alterni e per tale motivo se $|(a^2-2)/(a+4)^n|$ converge anche la serie A segni alterni converge... È corretto quindi svolgere l'esercizio considerando solo$ (a^2-2)/(a+4)^n$ ponendo lo compreso tra $-1 e 1$ per trovare i valori di $a $ per i quali converge, ...
1
26 ott 2017, 10:21