Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
probabilmente mi sono persa in un bicchiere d'acqua, ma risolvendo le equazioni differenziali separabili mi sono trovata con un risultato nella forma $ -1/y+y=x+c $ ($c$ costante) e, aiutata da Wolframalpha, risulta $ y(x)=1/2(x-root()(x^2+c^2+2cx+4)+c) or y(x)=1/2(x+root()(x^2+c^2+2cx+4)+c) $ . Il problema è che non so assolutamente come sia arrivato al secondo passaggio.
Grazie anticipatamente

"Sia $f:RR->RR$, $f$ si dice periodica se esiste $T$ tale che $f(x+T)=f(x)$ per ogni x in $RR$
Il più piccolo $T$ con questa proprietá si chiama periodo di $f$"
Come posso dimostrare che esiste un minimo sull'insieme $A$={$t_0$ | vale l'equazione sopra con $t_0$}?
Ho provato col lemma di zorn sull'insieme delle "frequenze" (cioè gli $1/t_0$ tali per cui vale ...
Salve. Sto facendo il seguente esercizio e ho qualche perplessità sullo svolgimento. Il testo dell’esercizio è il seguente:
Un filo conduttore ha sezione circolare S di raggio variabile con la posizione x come $ S=a/(1+| cos((2pix)/L)|) $ ed è lungo L=2m. La resistività del filo è $ 10^-7 $ ohm/m ed è a=5mm^2. Quanto vale la resistenza elettrica del filo?
Per ora ho fatto questo:
$ R=rho L/S=rho L/(a/(1+| cos((2pix)/L)|) )=rho (L(1+| cos((2pix)/L)|)/a) $
$ R=int_(0)^(L) rho (x(1+| cos((2pix)/L)| ))/a) dx =rho /a[int_(0)^(L) x dx +int_(0)^(L) x| cos((2pix)/L)| dx $
Il primo integrale lo so risolvere, mentre il secondo no... So che si fa ...

salve sono nuovo del forum ho una domanda che probabilmente è una stupidata ma io non ci arrivo , se ho una equazione del tipo $ sqrt(4-x^2)=x $ la posso risolvere elevando ambo i membri al quadrato , e ottengo $ (sqrt(4-x^2))^2=x^2 $ che svolto il quadrato mi da $ 4-x^2=x^2 $ e quindi $ x1=+sqrt(2) $ e $ x2=-sqrt(2) $ che è completamente diverso da portare a sinistra il termine $x^2$ e fare il quadrato , che quindi vorrebbe il doppio prodotto , quello che mi chiedo è perché ...

Buonasera a tutti,
sto avendo dei problemi a risolvere degli esercizi di idraulica (il libro di riferimento è il citrini) e vorrei capire cosa sto sbagliando, visto che costantemente mi trovo risultati (o leggermente o completamente) diversi da quelli indicati. Potrei fare considerazioni geometriche sbagliate, per questo chiedo il vostro prezioso aiuto, postando un esercizio (semplice concettualmente) e il mio tentativo di risoluzione.
Vi ringrazio in ...

Ciao a tutti, tra gli esercizi proposti dalla professoressa c'è questo in cui si richiede di studiare convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni
$ f_n(x)={ (x^2/n -1 se x in [-n,n]),( 0 al trove ):} $
Graficamente queste sono rami di parabole, che si allargano al crescere di n, "affiancate" da rette.
Già per quel che riguarda la convergenza puntuale non so se scegliere il primo ramo o il secondo. Ho pensato di scegliere il primo perchè è l'unico che dipenda da n. Per cui
$ lim_(n) f_n(x)=-1 $ e la convergenza è ...

Buongiorno a tutti ragazzi
Affrontando questa materia "fenomeni di trasporto e termodinamica" sto riscontrando dei problemi a seguire il mio professore perchè dai libri in mio possesso e materiale ricercato online non sono riuscita ad interpretare alcune nozioni in quanto lui segue diversi libri e non so altro.
Abbiamo affrontato il bilancio di massa, e le varie modalità con cui lo si può scrivere. Il mio dubbia riguarda alla scrittura del bilancio in termini di frazione di massa e portata ...

Trigonometria dimostrazione
Miglior risposta
Ho un triangolo rettangolo ABC in un piano cartesiano con un cateto CB//asse y e un cateto AB//asse x dove A é l'origine degli assi...CA é l'ipotenusa...e alpha(a) é l'angolo acuto formato da CA e l'asse positivo delle x ...
Traccio la circ.goniometrica e trovo un P appartenente alla circ e a CA...
Anche PAH é un t.rettangolo simile a ABC...dove H é il punto in cui la perpendicolare condotta da P incontra l'asse x...
Continuando la dimostazione il prof ha scritto...
CB:CA=sen(a):1
Perché ...
Ciao a tutti
La prima domanda è abbastanza banale, volevo sapere se si potesse definire il concetto di ‘maggiorante’ e di ‘estremo superiore’ sugli spazi metrici $RR^n$ con la solita metrica euclidea.
Poi stavo riflettendo sulla definizione di ‘punto di accumulazione’ per spazi metrici.
È possibile definire il punto di accumulazione su uno spazio metrico che non sia completo?
Per definizione di punto di accumulazione io ho che:
Sia $Y$ un sottoinsieme non vuoto di ...
Salve ragazzi,
è da un po' di giorni che cerco delucidazioni sul significato geometrico del differenziale di una funzione applicato a un vettore. Vado più nello specifico.
Ho una funzione scalare $ f:R^2 \rightarrow R $ che è differenziabile nel punto $ x_0 $ . Questo comporta l'esistenza $ \forall v \ne 0 $ di $ \frac{\partial f}{\partial v}(x_0) $ e si ha inoltre: $$ df(x_0)(v) = \frac{\partial f}{\partial v}(x_0) = (\nabla f(x_0),v)_2 $$
Quello che non riesco a capire è ...

Ciao a tutti!
Ho questo problema da risolvere:
Stabilire per quali valori del parametro $a$ le seguenti rette
\begin{equation}
\begin{cases}
x=1+k\\y=1+ak\\z=-1-k
\end{cases}
\end{equation}
\begin{equation}
\begin{cases}
x=1+t\\y=2t\\z=t
\end{cases}
\end{equation}
risultano entrambe contenute in un piano.
Ora io ho pensato che per essere contenute nel piano i loro parametri direttori devono essere perpendicolari ai parametri direttori del piano, per questo ho ...

Buonasera,
sia $S$ un insieme e $A(S)$ l'insieme delle corrispondenze biunivoche di $S$ su se stesso che é un gruppo rispetto alla composizione di corrispondenze.
Se $x_0 in S$ sia $H(x_0) = {phi in A(S ) | x_0phi=x_0}$
Ebbene $H(x_0)$ é un sottogruppo
Io ho provato con $S_3$ è ho visto che questo sottogruppo é formato da 2 funzioni: la funzione identitá e un'altra funzione che manda l'elemento $x_0$ in se stesso. Si tratta di un ...
Potete risolvere questo problema sulla circonferenza?Un pavimento circolare viene ricoperto da una moquette.Se la spesa è di €353,25 in ragione di €50 al metro quadrato,quanto misura il raggio del pavimento? Risultato:1,5 m

Buongiorno.
Diversi anni fa vidi un libro della Boringhieri con titolo ANALISI CON IL COMPUTER (non sono sicuro del titolo). In questo libro venivano proposti degli algoritmi di calcolo dei vari argomenti di Analisi Matematica che poi venivano tradotti in Gw Basic.
Conoscete altri titoli/siti simili che riguardano simulazioni di fisica o di matematica ?
Grazie.
Saluti.
Ciao a tutti! avrei bisogno di chiarimenti sui lemmi di Green. Ahimè in analisi non li abbiamo affatto trattati e purtroppo devo dire che il materiale su internet scarseggia abbastanza. L'ho incontrato per la prima volta in Idraulica... gli integrali tripli (quindi di volume) diventano integrali doppi di superficie. Vorrei effettivamente approfondire la cosa perchè se dovessi usarlo e non imparare un procedimento in cui si usa, a memoria, non saprei proprio cosa fare. Mi basta una spiegazione ...

Dovrei calcolare la lunghezza degli assi di un'ellisse di equazione $x^2+xy+y^2=1$. Per farlo ho omogeneizzato la sua equazione che diventa $x^2+y^2+xy=z^2$. Ho poi scritto la sua matrice associata, l'ho diagonalizzata e ho ottenuto che a meno di automorfismo l'equazione è $x^2/2+3/2*y^2=1$ e quindi che la lunghezza dei due assi è $2sqrt(2)$ e $sqrt(6)$. È corretto procedere in questo modo? E se volessi trovare gli assi (non solo la loro lunghezza) come dovrei procedere?

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di voi per la risoluzione del seguente quesito:
Sia x = (x1, . . . , xN ) un vettore (N × 1) di variabili casuali indipendentemente e identicamente distribuite come una normale, x ∼ NID(μ,σ^2*I) dove I è la matrice identità.
Calcolare Σ = E [(x − E ((x))((x) − E (x))′ ]. Rappresenta la matrice e indicane le dimensioni.
Mi sembra di vedere all'interno di Σ la formula della covarianza, è possibile? E se sì, come posso ricollegarla ad una matrice?
Grazie in ...
Urgente (242619)
Miglior risposta
dato un quadrato ABCD di centro O traccia una retta r passante per I che inconta il lato AB in E e il lato CD in G traccia poi la retta s passante per O e perpendicolare ad r e indica con F il suo punto d’intersezione con BCe con H il punto d’incon Con AD dimostra che HEFG è un quadrato vi prego è urgente❤️

Salve,
sto progettando una bobbina di rame, più precisamente prende il nome di Helmholtz Coil; le misure sono 5cm di raggio, spessore bobbina s di 1cm, 100 avvolgimenti con un filo di rame da 0,5mm di raggio. la corrente I che passa attraverso poniamola a 1A per facilita di calcolo. ho calcolato la resistenza totale della bobbina usando la seguente formula R=r*l/A dove r è la resistività del rame, l la lunghezza del filo usato in metri, e A la sezione del filo in mm^2. Da qui ho calcolato la ...

Salve ragazzi, cosa rappresenta questa equazione ? Credo una retta, ma come è possibile scriverla in maniera più semplice ??
$1-y+z = x+z-1=-x+y+1$
In più qualcuno mi può spiegare la[inline]condizione di parallelismo[/inline] tra rette in R3 ??