Sottoinsiemi
Salve, ho un problema su questo esercizio, ovvero non so cosa fare per risolverlo
Nello spazio vettoriale di $RR^3$ si considerino i seguenti sottoinsiemi :
$S = {(0,1,1,0),(0,-1,0,1),(0,0,1,1),(0,-1,5,6)}$
$T = {(0,-3,2,0),(0,0,0,1)}$
$U = {(x,y,z,t) \in RR^4 \in : y +3t = x-2y = z+t =0}$
$X = {(0,-1,1,2),(0,2,3,1)}$
e si determini, MOTIVANDO LE RISPOSTE quali affermazioni seguenti sono vere e quali false :
$ \subseteq $ ! Attenzione sarebbe un inclusione NEGATA, non riesco a fare la sbarra in latex !
$ \subseteq $ ! Attenzione sarebbe un inclusione NEGATA, non riesco a fare la sbarra in latex !
$ = $
$ = $
Nello spazio vettoriale di $RR^3$ si considerino i seguenti sottoinsiemi :
$S = {(0,1,1,0),(0,-1,0,1),(0,0,1,1),(0,-1,5,6)}$
$T = {(0,-3,2,0),(0,0,0,1)}$
$U = {(x,y,z,t) \in RR^4 \in : y +3t = x-2y = z+t =0}$
$X = {(0,-1,1,2),(0,2,3,1)}$
e si determini, MOTIVANDO LE RISPOSTE quali affermazioni seguenti sono vere e quali false :
$
$
$
$
Risposte
Nello spazio vettoriale \(\displaystyle \mathbb{R}^4 \),...
$S$ corrisponde ad un sistema di vettori linearmente indipendenti di ordine 2, $X$ pure ad uno di ordine 2;
i vettori di quest' ultimo non saranno esprimibili in termini di combinazioni lineari dei vettori del primo...
I vettori di $X$ sono linearmente indipendenti, il sistema dei vettori di $X$ è di ordine 2, come quello dei vettori di $T$; i vettori di quest' ultimo non saranno esprimibili in termini di combinazioni lineari dei vettori del primo...
I vettori del sottospazio generato dal sistema dei vettori di $U$ sono del tipo $(-6t ,-3t, t, -t)$; per quale motivo descrivere un sottoinsieme $U$ nel quesito?
Se si esclude un' inclusione non propria di $$ in $$, come potrebbe coincidere con $$?
Se si esclude un' inclusione non propria di $$ in $$, come potrebbe coincidere con $$?
$S$ corrisponde ad un sistema di vettori linearmente indipendenti di ordine 2, $X$ pure ad uno di ordine 2;
i vettori di quest' ultimo non saranno esprimibili in termini di combinazioni lineari dei vettori del primo...
I vettori di $X$ sono linearmente indipendenti, il sistema dei vettori di $X$ è di ordine 2, come quello dei vettori di $T$; i vettori di quest' ultimo non saranno esprimibili in termini di combinazioni lineari dei vettori del primo...
I vettori del sottospazio generato dal sistema dei vettori di $U$ sono del tipo $(-6t ,-3t, t, -t)$; per quale motivo descrivere un sottoinsieme $U$ nel quesito?
Se si esclude un' inclusione non propria di $
Se si esclude un' inclusione non propria di $
[ot]
usa:
"AstaLaVista":
$\subseteq$ ! Attenzione sarebbe un inclusione NEGATA, non riesco a fare la sbarra in latex !
$\subseteq $ ! Attenzione sarebbe un inclusione NEGATA, non riesco a fare la sbarra in latex !
usa:
\nsubseteqo
\not\subseteqper avere \(\nsubseteq\)
\nsupseteqo
\not\supseteqper avere \(\nsupseteq\)
\not\subsetper avere \(\not\subset\)
\not\supsetper avere \(\not\supset\)[/ot]