Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Allee1
Salve vi scrivo per dei chiarimenti riguardanti l'esercizio seguente: Classificare i punti singolari isolati di $ f(z)=(e^(iz)-i)/(cos^2z) $ Procedo determinando gli zeri al numeratore ed al denominatore $ e^(iz)-i=0rArr e^(iz)=irArr z=pi/2+2kpi $ che indica uno zero del primo ordine $ cos z=0rArr z=pi/2+kpi $ che indica uno zero del secondo ordine A questo punto è giusto dire che la funzione ha un polo del primo ordine in $ z=pi/2+kpi $ per ogni k dispari? Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. Scusate per ...
3
30 nov 2017, 18:35

matemos
Mi piacerebbe potervi riproporre questa domanda che avevo inserito in un'altra discussione ma che è rimasta aperta da un po' di tempo senza risposta. Nel frattempo mi sono fatto una mia idea, ma mi piacerebbe un approccio magari più corretto del mio intuito... a voi: Buonasera a tutti voi, vi scrivo perché mi ritrovo con un dubbio molto stupido e non saprei dove guardare. In realtà non ho nemmeno mai studiato questi formalismi nemmeno al liceo e mi sono sempre stati dati come innati, insomma ...
2
1 dic 2017, 16:28

IGNORANTE1
Ciao a tutti, sono alle prese con la stima dei parametri di un modello ARMA(1,1), per fare ciò ho rappresentato il modello nello spazio degli stati e costruito un filtro di kalman in modo da ottenere la densità predittiva un periodo in avanti (gaussiana) e poi la densità congiunta. Per quanto riguarda la specificazione nello spazio degli stati mi sono rifatto a questo articolo http://siteresources.worldbank.org/DEC/Resources/Hevia_ARMA_estimation.pdf. Il mio problema è come stimare i parametri del modello arma una volta ottenuta la funzione di ...

leleallariscossa
Ciao, potete darmi una mano con i seguenti limiti? non ne vengo fuori, avrei bisogno dei passaggi per capire come muovermi... $lim_(x->infty) ((ln(2x^2+4))/(ln(x^3-1)))$ Qui ho provato a liberarmi dei ln e raccogliere $x^2$ sopra e $x^3$ sotto ma è errato, mi viene 2/infinito come risultato del limite. $lim_(x->(pi/6)) ((ln(x^3-1))/(sqrt(x+1)))$ Qui ho razionalizzato il denominatore ed ho ottenuto $sqrt(x+1)*ln(x^3-1)/(x+1)$ non so più come andare avanti. Ultimo: $lim_(x->1) ((sin(x^(1/5)-1))/(e^(sqrt(x)-1)-1))$ qui sono proprio fermo. Vi ringrazio!!

antgiun
Ciao qualcuno saprebbe dirmi come va svolto questo esercizio di costruzione di macchine? ho trovato le reazioni dei vincoli con Castigliano in A = 5/16 P, in D = 11/16P e sempre in D la coppia vale 3/16 Pl. Adesso non so andare più avanti perchè la trave di mohr sostituendo all'incastro l'estremo libero e l'appoggio resta appoggio mi viene labile, come si fa?
6
27 nov 2017, 18:00

ale.tzunny
Data la funzione y=a×arcsin(x+b),determina i valori di a e b in modo che sia a>0 e che la funzione abbia come dominio l'intervallo [0;2] e come codominio l'intervallo [-1/2;1/2] - Rappresenta la funzione cosi ottenuta - ‎determina la funzione inversa applicando la simmetria rispetto a y=x - ‎Dopo aver individuato il periodo della funzione inversa, rappresentala su un intero periodo. MI POTETE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE CON LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TENENDO SULL'ASSE X VALORI ...
3
1 dic 2017, 14:00

mklplo751
Salve,dopo avere avuto molti consigli dal forum per quanto riguarda le dimostrazioni,ho pensato di provare a dimostrare un teorema,di cui ho già vista la dimostrazione fatta per bisezione;usando un altro metodo.Il teorema in questione è quello di Bolzano sull'esistenza degli zeri,il cui enunciato(se non ricordo male) è:"Consideriamo una funzione \( f:[a,b]\rightarrow \mathbb{R} \) continua(dove $[a,b]$ è un intervallo di $RR$). Supponiamo che $f(a)<0$ e ...
33
28 nov 2017, 18:44

anto_zoolander
Agli scopi dello studio di una successione di funzioni su un sottoinsieme di $NNtimesRR^k$ tipo $NNtimesA$ con $AsubseteqRR^k$ è necessario che l’interno di $A$ sia un insieme connesso?

Francesco240205
1) l'altezza di un parallelogramma e 4 settimi della base e la loro differenza misura 15,6 decimetri calcola l'area del parallelogramma 2) Due lati conesecutivi di un parallelogramma misurano rispettivamente 28 cm e 42 cm. Se l'altezza relativa al primo lato misura 18 cm, quanto è lunga l'altezza relativa al secondo? 3) le altezze di un parallelogramma misurano rispettivamente 18,4 cm e 16 cm. Sapendo che il lato relativo all'altezza maggiore misura 24 cm, calcola la misura dell'altro lato e ...
1
1 dic 2017, 17:37

packy95
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale con il metodo dei residui: $\int_{0}^{\infty} \sin x/x dx$. Ho provato questo svolgimento: considero che l'integrale iniziale è metà dell'integrale da $-\infty$ a $+\infty$: $1/2 \int_{-\infty}^{\infty} \sin x/x dx$. Passo in campo complesso e considero solo la parte immaginaria dell'esponenziale: $1/2 \Im [\int_{-\infty}^{\infty} e^{iz}/z dz]$. Successivamente scrivo lo sviluppo in serie dell'esponenziale che moltiplico per $\1/x$ e ottengo come residuo ...
4
30 nov 2017, 18:53

Ermete22
Ciao a tutti ragazzi, vi propongo un integrale indefinito che mi ha dato particolari difficoltà. E' uno di quegli integrali frazionari con delta uguale a 0 $ int_()^() (2x-1)/(2x^2 -6*sqrt(2)*x +9) dx $ Io ho provato a risolverla raccogliendo 1/2 così da togliere il coefficiente di x^2 a denominatore, successivamente ho scritto il denominatore come $ (x-(3*sqrt(2)/2))^2 $ a numeratore ho fatto $ 2x - ((3*sqrt(2))/2) + ((3*sqrt(2))/2) -1 $ così da poter poi spezzare l'integrale e come risultato finale mi è uscito $ 1/2*ln(x-(3*sqrt(2))/2)^2-(3*sqrt(2)-2)/(4(x-(3*sqrt(2))/2)) $ Mi dite ...
3
30 nov 2017, 22:28

Albij3d1
Vi pongo il problema di cui non riesco a capire il procedimento atto a risolverlo: "Il segmento AB ha per estremi il punto A (1;-2) e il punto B,che si trova siull'asse x. Trova l'ascissa di B,sapendo che l'asse del segmento AB interseca l'asse y nel punto di ordinata 11". Ho capito come risolvere alcuni di questi problemi riguardanti assi di segmenti ecc.,ma questo non riesco a risolverlo.
1
1 dic 2017, 16:41

canesciolt0
Salve, ho questo problema e non so come impostare la dimostrazione. So che una successione $ {x_n}_(ninmathbb(N)) sub X $ è di Cauchy in uno spazio metrico $ (X,d) $ se $ AA epsilon >0 EE bar(n) (epsi)in mathbb(N):d(x_n,x_m)<epsi;AAn,m in mathbb(N); n,m>barn(epsi) $ So anche che ogni successione convergente ad un elemento dello spazio metrico è di Cauchy e so ovviamente che per essere definito completo uno spazio metrico deve avere tutte le successioni di Cauchy che "vivono" in esso convergenti ad un elemento dello spazio. Secondo la metrica data, ...

Sisy97
Dati i due vettori =(2;3) e =(1;2) nel piano xy, calcolare le componenti del vettore = +2 La mia difficoltà sta nel capire la traccia. Per calcolare le componenti del vettore, ho ipotizzato si potesse fare la somma tra vettori (ax+bx;ay+by) e aggiungere ad entrambi i punti +2. Ma non so se è la soluzione corretta
17
30 nov 2017, 19:38

Bach05
Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che non riesco a risolvere, di seguito il testo: Data la superficie $\Sigma = {(x,y,z), 0<=z<=sqrt(x^2+y^2),x^2+y^2=2y}$ Trovare $g(t)>=0$ $DsubRR^2$ tali che sia parametrizzata da: $\sigma = (g(t)cost,g(t)sent,z)$ Ora la superficie corrisponde in teoria a quella di un cilindro "tagliato" da un cono. Quella g(t) mi fa pensare ad un raggio variabile. Ma non riesco proprio ad avere l'idea vincente che sblocchi il tutto. Ipotizzo anche possa esserci un errore perché z che ...
4
30 nov 2017, 19:46

process11
Buongiorno. Sto provando a risolvere il seguente integrale $\int_-1^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx$ Per prima cosa lo ho spezzato in due: $\int_0^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx=\int_-1^0(1/(sqrt(-x)(x-4)))dx+\int_0^1(1/(sqrt(x)(x-4)))dx$. Il secondo integrale lo ho fatto, ho problemi sul primo. Ho pensato di agire per sostituzione $t=sqrt(-x)$ ; $dt=1/(2sqrt(-x))$ ; $dx=2tdt$ e $x-4=-t^2-4$ Cambiando gli estremi di integrazione dovrei avere che $\int_0^1(1/(sqrt|x|(x-4)))dx=-\int_0^1(2/(t^2+4))dt=-1/2int_0^1(1/(t/2)^2+1)=-1/2arctan(t/2)$ calcolata tra 0 e 1 e quindi dovrebbe risultare $-1/2arctan(1/2)$ .La primitiva che mi da il libro è ...
2
1 dic 2017, 12:04

lepre561
Ma c'è differenza tra la cardinalità e la dimensione di una base???
10
22 nov 2017, 13:27

pit1306
Ciao ragazzi, perdonate la banalità di questo thread ma mi sono imbattuto in una definizione di insieme convesso che mi ha un attimo spiazzato: - Un insieme finito di punti $S sub R^2$ è detto convesso se tutti i punti di $S$ giaciono sul confine della copertura convessa di $S$. Questo vuol dire che ad esempio l'insieme dei soli vertici di un triangolo rappresentano un insieme convesso? Non sto contraddicendo le definizioni più comuni di insieme convesso? ...
4
30 nov 2017, 18:18

Anthrax606
Limite problematico Miglior risposta
C’è un modo per risolvere questo limite senza usare De L’Hospital? [math]lim_{x \to \infty} \frac{ln \left(\frac{x^2+x-2}{x-4} \right)}{x}[/math]
1
30 nov 2017, 18:57

Erasmus_First
Un quiz di geometria facile facile ... [Chi ha fretta "salti" l'introduzione e vada subito a leggere il testo del quiz nell'immagine che segue.] Introduzione Nel Teorema di Menecmo – modernamente più noto come "Teorema del cono-gelato"– si considerano due sfere una piccola e una più grande dentro un cono cavo [che supponiamo, per comodità di rappresentazione, ad asse verticale col vertice in basso]. Le due sfere non si toccano e poggiano entrambe sulla superficie interna del cono lambendola ...
9
27 nov 2017, 05:08