Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve! Ero alle prese con questo esercizio:
"Sia $f(x,y,z)=x^2+y^3+z^4$ e $A$ l'insieme $A={(x,y,z) in RR^3 : x>0, y>0, z>0, xyz=1}$. Determinare estremo inferiore/superiore di f in A precisando se si tratta di massimo/minimo.
Io intanto ho trovato che l'estremo superiore è $+infty$, grazie a $(t,1/t,1)$ che appartiene ad A e sostituendo in f e facendo tendere t a infinito ottengo l'estremo superiore.
Per quanto riguardo l'inferiore, volevo cercare di dimostrare l'esistenza del limite a più ...

Ciao a tutti sto studiando le equazioni del moto di Lagrange ma trovo moltissime perplessità su questo problema, nonostante col metodo Newton lo risolverei facilmente, con Lagrange non so proprio dove iniziare.
Qualcuno può' aiutarmi nella risoluzione?!
Per maggior chiarezza metto un link diretto al problema,
https://image.forumfree.it/1/2/3/7/1/5/ ... 114675.jpg
Grazie in anticipo!!

Salve a tutti non riesco ad arrivare alla fine di questo esercizio
$ limx->infty (1-5/x^2)^(x^2-1) $
per riportarlo alla forma
$ (1+1/x)^x $
ho spostato il meno al denominatore cosi da avere
$ limx->infty (1+5/-x^2)^(x^2-1) $
e dopo aver diviso per 5 numeratore e denominatore mi ritrovo con
$ limx->infty (1+1/-x^2)^(x^2-1) $
ora qua non riesco a rendere uguali il denominatore e l'esponente.
Come dovrei fare? è sbagliato il procedimento?
Grazie in anticipo

Data la funzione y=a×arcsin(x+b),determina i valori di a e b in modo che sia a>0 e che la funzione abbia come dominio l'intervallo [0;2] e come codominio l'intervallo [-1/2;1/2]
- Rappresenta la funzione cosi ottenuta
- determina la funzione inversa applicando la simmetria rispetto a y=x
- Dopo aver individuato il periodo della funzione inversa, rappresentala su un intero periodo.
MI POTETE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA, ANCHE CON LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE TENENDO SULL'ASSE X VALORI COME ...

Salve a tutti, vorrei farvi una domanda sull'insieme delle matrici m×n Mm×n.Volevo sapere se è uno spazio vettoriale cioè se valgono le 8 proprietà richieste.A lezione il docente ha dimostrato quelle relative alla somma.Valgono anche quelle per il prodotto esterno? Cio proprietà distributive, proprietà del prodotto per un numero e l'elemnto neutro?
Volevo chiedervi anche un'altra cosa.
$f:R^2 -> R^2$
$f(x,y) = (2x,x+y)$
La matrice associata a questa applicazione lineare ha 2 e 1 nella ...

Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?

Per favore mi potete dire come eseguire questo esercizio e soprattutto perché esce (y-1) alla seconda? ? Esercizio 396

Per favore mi potete spiegare come fare questo esercizio 396 e soprattutto perchè il risultato esce (y-1) alla seconda??

Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?

Salve a tutti
Per quanto riguarda la classificazione dei punti stazionari di una funzione in $R^2$ , ho dei piccoli dubbi riguardanti l' applicazione del metodo del segno nel momento in cui la $Matrice Hessiana$ mi viene nulla in quel determinato punto stazionario;
Esempio: Ho svolto il seguente esercizio, dove $f(x,y)=1/2x^4-y^4/4$ ;
Il sistema $Gradiente =0$ , ha come unica soluzione $0,0$ , che dunque sarà l' unico punto critico;
La martice Hessiana = ...

Salve compagni matematici! Oggi mentre stavo studiando fisica ( Dinamica dei moti rotazionali, 4° Liceo) mi sono imbattuto nello "scoglio" della precessione! Mi ha talmente confuso le idee che mi ha fatto venire i dubbi su tutto quello che avevo studiato prima, ovvero il momento torcente, il momento angolare e la sua conservazione Son stato tutto il pomeriggio a rifletterci, non riuscivo proprio a spiegarmi come una ruota che gira con una certa velocità angolare, attraversata nel suo centro ...

Determinare per quali valori di k in R si ha:
lim x->1 x^3-kx-x^2(1-k)/x^2-1=-1
La soluzione da una forma indeterminata 0/0 ma come faccio a determinare K?
quando ci sono problemi di questo tipo non riesco mai a capire il procedimento cosa bisogna fare? oltre che a come risolvere questo esercizio vorrei capire come si risolvono esercizi di questo genere che mi ci trovo sempre in difficoltà.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

Scomposizione con metodo di Ruffini
Miglior risposta
Per favore mi potete dire come eseguire questo esercizio e soprattutto perché esce (y-1) alla seconda? ? Esercizio 396

Scomposizione con metodo di Ruffini pleaseee
Miglior risposta
Per favore mi potete dire come fare questo esercizio 396? ? Domani ho il compito di matematica su Ruffini e l'abbiamo appena iniziato come argomento! !! Mi dite soprattutto perché il risultato è (y-1) alla seconda? ?
è corretto secondo voi il calcolo dell'intersezione di questi due sottospazi:
$X=$\(\langle\)$(1,2,2),(1,0,1)$\(\rangle\)
$Y=$\(\langle\)$(1,4,3)$\(\rangle\)
sviluppo con Gauss:
$((1,1,-1),(0,-2,-2),(0,0,0))$
$XnnY=$\(\langle\)$(2,-1,1)$\(\rangle\)
non capisco perché la soluzione dica $XnnY=Y$
Sbaglio qualcosa?

Ciao a tutti, potreste spiegarmi perchè la risposta corretta sia la 2 ?
Sia p(x) un polinomio. Se p(1)=0 allora
1) p(x) e' divisibile per x
2) p(x) e' divisibile per x-1
3 )p(x) e' divisibile per x+1

Ciao a tutti, vi propongo questo esercizio in quanto non riesco a svolgerlo. La teoria alla base credo ci sia, trovo difficoltà nell'applicazione vera e propria:
Sia $ Y $ v. aleatoria con realizzazioni i.i.d. $ yi $ con distribuzione continua:
$ f(y;vartheta) = vartheta (1-y)^(vartheta-1), vartheta>0, y in (0,1) $
SI calcoli l'SMV e si dica se è consistente.
Lo stimatore mi risulta:
$ hat(vartheta) = (-n)/(sum_(i = 1)^(n) log(1-yi) $
Per il calcolo dello stimatore non ho quesiti, è la verifica della consistenza il problema.
Qual'è la tecnica ...
Ciao a tutti,
potete aiutarmi a risolvere questo esercizio, non ricordo come procedere.
Lo studente scelga in M (2×2) una matrice invertibile B e risolva, nei casi di compatibilità il sistema:
$((2,1),(h,1))$ x B x $((x),(y))$ = $((h),(1))$
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, vi sembra corretto come ragionamento? (non ho scritto le parti più semplici di cui sono sicuro)
Siano $f: R\\{0} \to R, x \mapsto sin(1/x)$, $X = \{(x, f(x)): 0 \lt x \le 1 \}$, $Y = {(x, f(x)): -1 \le x \lt 0)}$ e $S = X \cup Y \cup ({0} \times [-1, 1])$, S è connesso (eventualmente per archi)?
Io avrei trovato che S è connesso ma non connesso per archi.
Anzitutto noto che $f[(2\pi (k+1))^-1 , (2\pi k )^-1 ] = [-1, 1]$ se $k\ge 1$ intero.
Se S non è connesso allora esistono A, B aperti disgiunti che intersecano S e la loro unione lo contiene; perciò $0_2 \in A \cup B$, ...

Si consideri la curva algebrica piana $y^2=x^4+1$. Dimostrare che è liscia sul piano affine e che il suo completamento proiettivo ha un punto singolare all'infinito. Disegnare approssimativamente la curva in un intorno del suo punto singolare.
Per dimostrare che è liscia sul piano affine ho calcolato le derivate parziali della curva rispetto ad x e ad y e le ho poste uguali a zero. Ho messo a sistema queste due equazioni con l'equazione della curva e ho ottenuto che il sistema non ha ...