Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bellacampbell
Ho un problema con questo esercizio di termodinamica. Sembra banale ma non riesco ad impostarlo. Una mole di gas perfetto monoatomico è contenuta in un cilindro chiuso da un pistone di massa M=10.00 Kg. La pressione esterna è trascurabile. Il cilindro ha la parete di base conduttrice e si trova a contatto con un termostato alla temperatura di 300 K. Sul pistone cade dal caricatore una palla di massa 5.00 Kg e conseguentemente il pistone di sezione S=0.0025 m2 si abbassa. A questo punto la ...

Ile08
La legge di un moto rettilineo uniforme è s=10+30*t. 1)quale relazione lega le due grandezze s e t? 2)Dopo quanto tempo un corpo che si muove con questa legge del moto si trova a 400m dal punto di riferimento?
1
29 nov 2017, 22:17

andreaciceri96
Salve a tutti, ho passato troppo tempo a cercare di capire una soluzione di un esercizio di teoria dei campi prima di rendermi conto che ci sono dei passaggi errati, quindi questo mi fa pensare che anche quello che sto cercando di mostrare potrebbe non essere vero. OT: Dire che $X^7-11$ e' irriducibile in $Q[X]$ per Eisenstein con $p=11$ e poi affermare (e usare anche questa affermazione successivamente) che $[QQ[11^{frac{1}{7}}] : QQ]=2$ non ha senso, vero? Perche' viene ...

massimoaa
In un piano $\alpha$ sono assegnati il segmento fisso AB di lunghezza assegnata 2a ed il punto variabile C. Si determini il luogo descritto da C quando si muove nel piano $\alpha$ in modo che l'angolo $hat{CAB}$ risulti doppio dell'angolo $hat{CBA}$. Dal punto di vista algebrico la risoluzione è abbastanza agevole. Proprio per questo sarebbe interessante leggerne una puramente sintetica (o geometrica se si preferisce dire così).
6
25 set 2017, 16:30

steven1705
Salve ragazzi, l'esercizio in questione è di Antenne, nella figura che riporto non so come impostare il quesito, se usare e come farlo la formula di Friis, spero mi possiate aiutare http://i67.tinypic.com/34od5ec.jpg
3
29 nov 2017, 15:58

Lodosage
$lim_(x -> -∞) (sqrt(x^2+4x+2)-x)= lim_(x -> -∞) (xsqrt(1+4/x+2/(x^2))-x)= lim_(x -> -∞) x(sqrt(1+4/x+2/(x^2))-1)$ e uso poi l'equivalenza asintotica per scrivere: $lim_(x -> -∞) x(2/x+1/x^2)=2$ ma il risultato secondo il libro è meno infinito...
3
30 nov 2017, 19:24

StefanoOne
Salve a tutti ho bisogno di una mano con l'impostazione di tale esercizio : adesso consideriamo la reticolare associata e quindi mettiamo le cerniere in ogni nodo in modo da poter considerare 3 travi appoggiate appoggiate e risolvere il problema con gli schemi elementari: adesso facendo l'equilibrio al nodo B possiamo dire che $X_4$ è combinazione lineare di $X_2$, $X_3$ e ...
5
30 nov 2017, 20:47

TheBarbarios
Buonasera! Questa volta scrivo il testo e quello che sono riuscito a fare con dubbi annessi. Un blocco $P$ di massa $M$ è su un piano liscio orizzontale, e un oggetto $Q$ di massa $m$ è sempre sopra il blocco P. Inizialmente sia P che Q sono a riposo. Ad un istante $t=0$, una velocità iniziale $v_0$ viene data al corpo P verso destra. Anche Q inizia a muoversi. Quando è passato un tempo $T$ dopo che ...

Berker
Esiste una metrica limitata e completa? Potreste farmi un esempio?
6
30 nov 2017, 07:33

mauri54
Es. Calcolare il volume di $ \Omega={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3|(2x-z)^2+(y-z)^2<= z^2,\ 0<= 2x+y+z<= 1} $ Di solito ho sempre calcolato gli integrali su insiemi che riuscivo a visualizzare. Questo mi sembra un po' più complicato. Mi potreste aiutare a capire come si fa? Si deve fare un cambio di coordinate?
4
28 nov 2017, 23:35

ralf86
Come fa nel video a generare tensione solo muovendo le spazzole e lasciando disco e magnete fermi? Come si può spiegare con le leggi dell'elettromagnetismo che si studiano a Fisica 2? Video, minuto 2:05 https://youtu.be/gduYoT9sMaE

daniele.maccione
Determinare l'equazione cartesiana della superficie sferica ∑ tangente al piano a : $ x-y+2z+1=0 $ in C (0,1,0) e avente il centro giacente sul piano ß : $ x+2y-z+1=0 $ Ho provato a ragionare così: Per trovare l'equazione della sfera servono le coordinate cartesiane del centro e la misura del raggio. Per calcolare il centro devo passare alla forma parametrica ed individuare le coordinate del centro della sfera in funzione del parametro (una volta fatto, poi non saprei come andare ...

lepre561
Ho questa base $B={(1,1,0),(-1/2,1/2,1),(1,-1,1)}$ e ho l endomorfismo $f(x1,x2,x3)= (2x1+x3, 2x2-x3, x1-x2+x3)$ ora per determinare la matrice associata come si procede??? Provo a mettere un mio tentativo $((2,0,1),(0,1,1),(1,-1/2,1))$ E' giusta???? chi mi può aiutare
5
29 nov 2017, 17:01

raf222324
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di Geometria e Algebra e non riesco a risolvere questo esercizio, sebbene sia in grado di risolvere l'esercizio contrario.. 1)Voglio trovare una retta passante per D(0,0,1) e contenuta nel piano di equazione : 3x-2y+z-1=0 2)Una volta trovata se volessi fare una prova posso verificare che il prodotto scalare tra coefficienti direttori della retta e del piano sia nullo? 3) ultimo dubbio che non riguarda questo esercizio..nel caso in cui volessi ...
3
30 nov 2017, 11:27

cicciapallina
Ciao a tutti, Perchè avendo una funzione $ f(x) $, se faccio $n f(x) $ con $ 0<n<1 $ ottengo una contrazione verticale e con $n>1 $ ottengo una dilatazione verticale, mentre se faccio $ f(nx) $ con $ 0<n<1 $ ottengo una dilatazione orizzontale e con $ n>1 $ ottengo una contrazione orizzontatale? Perchè è una il contrario dell'altra?
3
27 nov 2017, 18:27

Sissycat
Su un campo la pioggia è caduta in modo uniforme per l intera giornata. Nelle prime 5 ore sono caduti 1,3 mm di pioggia. Calcolare la quantità di pioggia caduta nelle successive 7 ore
1
30 nov 2017, 13:05

daenerys1
Salve, mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio sui numeri complessi? Rappresentare sul piano cartesiano A $ = { z in C: |1+z|^4 >= 1 + 4 Re(z)} $∩${z in C: z^4 +|z|^4 = 0}$ Ho provato a sostituire z = a + ib ma non riesco a risolvere nulla dopo aver svolto i calcoli..
3
30 nov 2017, 12:59

stositoobbligalamiaregistrazione
$ lim_(x->infty)sqrt(x^3/(x-2))-x $ Sapreste darmi qualche dritta su questo tipo di limiti? Compare spesso nel calcolo dell'asintoto obliquo

Avelyne
Ho una matrice A = $((0,-2,1),(8,0,4),(0,0,-1))$ Ho calcolato gli autovalori: λ = -1 u1 = -4j u2 = 4j Ora però mi trovo in difficoltà a calcolare i suoi autovettori Ho provato a fare (A-αI)u = 0 --> $\{((A - αI)ua = -ωub), ((A - αI)ub = ωua) :}$ Con α in questo caso credo = 0 ?? Quindi mi viene fuori un sistema enorme, che ho provato a risolvere con trovando i pivot ecc.. Ma non credo si risolva così. Potete aiutarmi?
6
28 nov 2017, 13:25

amivaleo
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere due limiti, che ritengo siano semplici, ma non riesco a vedere il "trucchetto". Potreste aiutarmi? Eccoli: 1. $lim_{n \rightarrow + \infty} (\frac{(\sqrt{3}n+1)(\sqrt{3}n-1)}{3n^2} )^{4-n^2}$ 2. $lim_{x \rightarrow 0} \frac{3^x - 9^x}{-4^{2x} + 5^{3x}}$ Ho provato a semplificare la frazione nel primo sperando di ottenere qualcosa del tipo $(1 + \frac{1}{x})^x$, ma ottengo tre termini dentro la parentesi. Ho provato a scrivere i vari $a^x$ del secondo limite come $a^x = e^{x ln(a)}$ e a dividere entrambi i membri per un fattore comune, non ottengo ...
6
30 nov 2017, 09:38