Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti.
Ho provato a risolvere questo esercizio ma sbaglio qualcosa, mi potreste aiutare?!
Quale tra i seguenti vettori x, y , z e w è più distante dal vettore a= $|(3,0)|$ :
a) x= $|(1,1)|$
b) y= $|(2,-1)|$
c) z= $|(4,3)|$
d) w= $|(0,0)|$
L'ho risolto così:
$|(3,0)|$-$|(1,1)|$ =$|(2,-1)|$
$||(a-x)||$ = $sqrt(5)$
$|(3,0)|$-$|(2,-1)|$ =$|(1,1)|$
$||(a-y)||$ = ...
Salve, mi servirebbe una strategia analitica per poter trovare la "x" che massimizza questa funzione:
\(f(x)=\sum_{k=0}^n{\binom{n}{k}p^{n-k}q^k\ln{\{1+[(n-k)\alpha-k]x\}}}\)
Sembra un compito abbastanzaa rduo, poichè con le derivate, la x va a finire al denominatore, che variando con k, porta a trovare dei minimi comuni multipli impossibili e lunghissimi anche per n=5 ad esempio. quello che mi serve è una forma esplicita per la x che massimizza quella funzione. Ho provato con qualche ...

Salve a tutti. Premetto che sono tutt'altro che un esperto di statistica e che mi sto avvicinando da autodidatta alla progettazione degli esperimenti e all'analisi della varianza.
Affrontando un caso specifico, mi sono reso conto di avere numerosi dubbi, forse stupidi per chi padroneggia la materia, che vorrei condividere con voi. Mi scuso in anticipo se alcuni dei termini usati non saranno corretti ma ho più dimestichezza con i termini inglesi.
Prima di passare alle domande, descrivo ...

Buongiorno a tutti,
Devo provare la seguente proposizione:
Sia \(u_i=\sum_{i\ge 1}\frac{p_{0,1}p_{1,2}...p_{i-1,i}}{p_{1,0}p_{2,1}...p_{i,i-1}}u_0.\) Dimostra che \(\sum_i u_i=1 \Leftrightarrow \sum_{i\ge 1}\frac{p_{0,1}p_{1,2}...p_{i-1,i}}{p_{1,0}p_{2,1}...p_{i,i-1}}

Ciao a tutti, ho da risolvere questo esercizio
"Data l'applicazione differenziabile :
$f: \R^2 \rightarrow \R^3 $, $ (u,v) \mapsto (2v-u^2, 3u, 4u+v^2) $ e la 2-forma differenziale
$\omega= y dx \wedge dy - zdz \wedge dx + x dx \wedge dy $ $ \in \Omega^2 ( \R^3)$,
calcolare il pullback $f^{* }\omega$."
Soluzione
$x= 2v-u^2$
$y=3u$
$z= 4u+v^2$
\begin{eqnarray*}
f^* \omega = 3u d(2v-u^2) \wedge d(3u) - (4u+v^2)d(4u+v^2) \wedge d(2v-u^2) + ( 2v-u^2)
\end{eqnarray*}
Calcolo a parte
$d(2v-u^2)= 2 dv-2udu$
$d(3u)=3du$
$d(4u+v^2) = 4du + 2vdv$
Ora ...

Ciao a tutti, sto incontrando diversi problemi nella soluzione di una derivata. Pur avendo applicato, tutte le formule per la risoluzione di derivate razionali e composte, non riesco ad ottenere il risultato voluto. Grazie per l'aiuto
\( \ ((x^2-16)\setminus(x^2-25)) \times log(|(x^2-25)\setminus(x^2-16)|) \)
1)un triangolo rettangolo ha un cateto di 18 cm e la sua proiezione sull'ipotenusa è di 10,8.calcola l'area della parte colorata della figura
2)l'area di un triangolo isoscele è 147 cmqu e l'altezza 14 cm. calcola la lunghezza della figura colorata.
3)un quadrato ABCD ha l'area di 256 cmqu con centro in B e in D si descrivono due archi di circonferenza aventi il raggio congruente al lato del quadrato.calcola la lunghezza del contorno e l'area della parte colorata della figura.

Buongiorno, non riesco a capire perché lo sviluppo della funzione $ (1-y/(1+y))^(1/y) $ per $ y->0 $ è il seguente:
$ 1/e+y/(2e)+o(y) $
Da dove viene fuori la "e"?
Non dovrebbe essere del tipo $ (1+x)^alpha $?

Questa domanda è per me difficile, riflette una mia particolare ricerca: cercare di capire se esiste un punto di 'contatto' (matematico) tra il discreto e il continuo, in particolar modo un'invarianza tra la topologia discreta e topologia non-discreta, indifferente se indotta da una metrica discreta o non perchè il problema è qui è proprio la relazione che lega la matematica discreta (pensiamo alla teoria dei grafi applicata alla allocazione dei registri, tipo generatore di parser) e quella non ...

Buongiorno a tutti ragazzi, ho una serie storica sui turisti, in cui come modello per rendere la serie storica stazionaria ho utilizzato SARIMA(0,0,2)(0,1,1) (gli ordini di SARIMA sono stati scelti applicando delle differenze tramite gretl e guardando il correlogramma)
Questo è il modello trovato :
Dopo aver fatto i vari test, rispetta i requisiti di normalità, non correlazione e omoschedasticità.
Ma un dubbio mi perseguita, ovvero, come rendo i residui White Noise con media = ...

Buongiorno,
avevo aperto una domanda simile, il problema è che mi piacerebbe affrontare il problema inverso e quindi un poco diverso e che appesantirebbe molto la discussione inutilmente. In realtà paradossalmente l'avevo dimostrata così anche io, poi ho guardato sul libro e a conferma era esattamente identica. Ero tutto contento, vado a dormire e mi si insinua un dubbio che ritrovo anche oggi:
Devo in sostanza dimostrare che se f: V->W è iniettiva => l'immagine di ogni insieme libero è un ...
Ciao a tutti, devo fare il seguente integrale solo che sul libro viene un'altro risultato.
integrale di[ ln(2x-3)dx]
L'ho risolto svolgendolo per parti ma nulla da fare, potreste risolvermelo voi?

Salve
sono in difficoltà con una semplice disequazione logaritmica...
Non so proprio come affrontarla. Mi aiutereste a risolverla?
$ log _{2} x^2 + log _{1/2} x > 2 $
Grazie

Salve, frequento un corso di laurea di Ingegneria e nonostante abbia passato senza relativi problemi l'esame di Algebra lineare non l'ho mai apprezzata in pieno.
Mi rendo conto, però, che mi manca qualcosa per comprendere l'applicazione di quello che ho studiato nelle materie che sto affrontando ora (fisica 2, analisi 2, prossimamente metodi numerici della fisica) e nonostante sappia applicare la teoria studiata non credo di aver capito il reale significato dell'algebra lineare.
Per questo vi ...

Salve ragazzi,
ho qui un esercizio che non riesco a risolvere, sono parecchi giorni che provo ma non riesco a trovare il modo di procedere.
Ho provato a sostituire con la forma algebrica e con la forma esponenziale ma non riesco proprio ad andare avanti. Grazie in anticipo.
\[
Imm \lgroup \frac{\overline{Z}+i}{Z} \rgroup = 0
\]

Ogni volta che si inserisce il parametro k è un casino
$ limx->0 log(1+3x^2)/(kx^2)=sqrt(2) $
io ho provato a fare il limite del'argomento e riporta 1 cosi ho sostituito a 1+3x^2 il valore 1 cosi ci troviamo a
$ limx->0 log(1)/(kx^2) $
così ho diviso i valori $ limx->0 log(1)/(x^2) * 1/k $ essendo il primo termine tendente a 0 rimane solo $ 1/k $ che pongo uguale a $ sqrt2 $ cosi trovo $ k=1/sqrt2 $
è giusto il procedimento?

Sono all' ennesimo esercizio con il parametro k che non riesco neanche ad iniziare
$ lim x->0 ln(kx^2+1)/x=-1 $
cioè come faccio a risolverlo, cosa devo considerare, non c'è un procedimento da seguire? non c'è una regola base? ogni volta che trovo limiti del genere non so cosa fare (non ho fatto il principio di Taylor visto che molti me lo chiedono).
grazie in anticipo a chiunque risponda in modo chiaro e esaustivo
Quale tra i seguenti vettori x, y , z e w è più distante dal vettore a= $|(3,0)|$ :
a) x= $|(1,1)|$
b) y= $|(2,-1)|$
c) z= $|(4,3)|$
d) w= $|(0,0)|$
L'ho risolto così:
$|(3,0)|$-$|(1,1)|$ =$|(2,-1)|$
$||(a-x)||$ = $sqrt(5)$
$|(3,0)|$-$|(2,-1)|$ =$|(1,1)|$
$||(a-y)||$ = $sqrt(2)$
$|(3,0)|$-$|(4,3)|$ =$|(-1,-3)|$
$||(a-z)||$ = ...

Salve a tutti. Ho un problema in RO, spero possiate aiutarmi
Avendo un programma lineare (es. max z= 8x1+3x2) e i relativi vincoli (es. 4x1+5x2

Ciao a tutti ragazzi,
ho deciso di registrarmi perché ho letto alcune discussioni e trovando grande chiarezza mi piacerebbe avanzare la mia domanda e vedere se qualcuno riuscirà a fugare i miei dubbi.
Come da titolo del thread mi accorgo di non digerire molto la logica dell'induzione, principalmente in due punti:
1) Quel che mi chiedo è, dato che dalla logica infusami al liceo (quella poca che si fa) io so che dal falso puà nascere per implicazione qualunque cosa se x => y. Nel caso di x ...