Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi
sto facendo un modello Cox per stimare il tempo che ci mette un'impresa ad "avere successo"
Ora ho un campione di imprese, alcune subiscono un trattamento e altre no. La variabile \(T\) è 1 se l'impresa ha subito il trattamento.
Ho un evento \(S\)( "successo"), definito come "l'impresa viene quotata OPPURE viene comprata OPPURE subisce un altro round di finanziamento".
Ho una variable \(t_s\) ("tempo per il successo") che indica quanto tempo l'impresa, a partire dalla data di ...

Ciao a tutti, sto iniziando a studiare la teoria dei gruppi. Mi piacerebbe avere un bel manuale che copra anche argomenti di algebra (insomma, un investimento per il futuro). Cercando qua e là, anche sul forum, ho trovato questi possibili titoli:
- Algebra, Herstein
- Abstract Algebra, P. Grillet
- Abstract Algebra, Dummit and Foote
Cosa mi consigliate?
Certo, se qualcuno di voi conosce un monografico estremamente ben fatto che dovrei assolutamente avere, ci farei un pensierino...
Grazie ...

Ciao a tutti,
mi assale un dubbio terribile in merito al riferimento di Frenet.
Mi aspetterei infatti che durante il "moto" di quest'ultimo lungo la curva, i versori si mantenessero ortogonali.
Se quindi considero i versori nel punto $ s+ds $ , posso dire, facendo riferimento ad una parametrizzazione naturale, che:
$ vec(t) (s+ds)=vec(t) (s)+dvec(t) (s) $
$ vec(n) (s+ds)=vec(n) (s)+dvec(n) (s) $
$ vec(b) (s+ds)=vec(b) (s)+dvec(b) (s) $
con:
$ vec(t) (s)=(1,0,0) $
$ vec(n) (s)=(0,1,0) $
$ vec(b) (s)=(0,0,1) $
e
$ dvec(t) (s)=k(s)ds\cdotvec(n) $
$ dvec(n) (s)=-k(s)ds\cdot vec(t) +tau (s)ds\cdotvec(b) $
...

Gran peccato abbiate chiuso il post.
Io riconfermo la mia intenzione di settare a mie spese un laboratorio per verificare la veridicita' delle teorie di max.
Settaggio e condizioni dell'esperimento da concordare.
Siccome mi dice che 100,000 euro non sono abbastanza, ce ne metto 500,000. COntro 50,000 una volta che le sue teorie saranno sperimentalmente invlidate.
Se max e' certo della validita' delle sue affermazioni non avra' problemi ad accettare, non perde nulla. Altrimenti, si taccia e ...

Salve a tutti, non riesco a capire dove sbaglio in questa risoluzione e gradirei sul serio un vostro aiuto
$(x\sqrt(|x^2 -4|))/(x^2 -4) -1 >0$
Faccio il campo d'esistenza, porto l'uno a destra e moltiplico tutto per il denominatore ottenendo
$x\sqrt(|x^2-4|) > x^2 -4$ con $x !=2, x!= -2$
Ora passo allo studio del caso in cui $x<-2$ e $x>2$
$x\sqrt(x^2 -4) > x^2 -4$
quindi $x^2(x^2 -4)> (x^2 -4)^2$
$x^2 > x^2 -4$ allora $0>-4$ che è sempre vero
Nel caso in cui ...

devo stampare le colonne che danno almeno 3 inter consecutivi...ed es(3,4,5)oppure(7,8,9)
ora generare la matrice random faccio i due for con le rispettive dimensioni dichiarate con lo scanf,successivamente inizializzo i due contatori e poi di nuovo i due for con all interno l if..e da qui che mi sono blokkato...help me!!

Mi trovo in difficoltà con un esercizio ,
Questo mi chiede di mostrare che il gruppo $G$ con ordine = $p^2*q^2$ con $p<q$ é non semplice e inoltre so già che l’ordine deve essere diverso da $36$.
Da questa ultima osservazione posso dedurre che $p$ deve essere diverso da $2$ e $q$ deve essere diverso da $3$ .
Ho provato a eseguirlo ponendo $p$ =$5$ e ...

Buonaserata a tutti, scusate ma ho urgente bisogno di sapere una cosa. Ho scritto un piccolo programma in c++ che calcola, attraverso il teorema dei seni, la distanza Terra-Sole. Per far cio, ho usato il triangolo dato dalla distanza tra i due fuochi (uno è il Sole), la distanza terra-sole e la distanza terra-fuoco. Usando i dati reali, dati da un modellino costruito su geogebra, ho riscontrato che quando l'angolo opposto alla distanza terra-sole diventa piccolo, il teorema dei seni (sia nel ...

Ciao a tutti, mi servirebbe una mano con la seguente funzione
$ f(x)=logabs(2e^(2x)-e^x-1) $
Come faccio ad eliminare il modulo? Mi spiego meglio. Se ho $ abs(x-1)={ ( x-1 ),( 1-x ):} $
In questo caso cosa dovrei fare?

Devo dimostrare che il gruppo G tale che $o(G)=992$ non é semplice.
Io utilizzo i teoremi di Sylow quindi fattorizzo l’ordine di G per cui $o(G)=(2^5)*31$.
Considero $n_31$ il numero dei sottogruppi di sylow di ordine 31 e $n_31$= 1 oppure 31
Allo stesso modo considero $n_2$ il numero dei sttogruppi di sylow di ordine 32 e $n_2$= 1 oppure 32
Se considero $n_31$= 32 trovo 32*30 = 960 elementi
Per $n_2$ = 1 trovo ...

Si consideri, al variare del parametro reale k, l'endomorfismo fk di R4 che associa al generico vettore (x,y,z,t) il vettore ( x+ky+kt, kx+y+t, 3z+2t, t ).
Si discuta la diagonalizzabilità in R della matrice Ak associata a fk rispetto alla base canonica in R.
Vorrei sapere se la matrice associata è la seguente :
1 k 0 k
k 1 0 1
0 0 3 2
0 0 0 1

scusate ma non capisco una cosa sul bilancio energetico:
il prof ha scritto questo alla lavagna:
$DeltaE_k+DeltaE_p=W$ dove W è il lavoro... ma il tutto non dovrebbe essere uguale all'energia meccanica?
che correlazioni ci sono tra W e l'energia meccanica?
In generale una funzione è invertibile se è sia suriettiva che iniettiva.
Nel caso particolare in cui si restringe il Codominio all' immagine di f , mi basta la sola iniettività per affermare che f è invertibile.
Questo perché così facendo avrei che ogni elemento del codominio è sicuramente 'coperto' cioè è immagine di un solo elemento del dominio . Quindi in questa circostanza ricavo la biettività di f dalla semplice iniettività?
Confermate?

Salve, oggi la docente di analisi ha fatto questo esercizio alla lavagna che non ho ben capito:
sia $A={n in NN: 2018((n-1)/(n+1))^2018>=2017}$
questo insieme ha cardinalità finita?
la prof lo ha svolto così:
$n in A iff (n-1)/(n+1)>=((2017)/(2018))^(1/2018)$ quindi $n in A$ solo se questa disuguaglianza è verificata
ha poi detto che $((2017)/(2018))^(1/2018)$ era $alpha < != 1$
poi però è passata a questo:
$((n-1)/(n+1))^(+-2) = 1-(2)/(n+1)$
e qui non ci ho capito assolutamente nulla... come è arrivata a tutto ciò? delucidazioni?

Ciao
Se una quantità può essere divisa esattamente per 2 la posso vedere come somma di 2 parti uguali.
Se una quantità è divisa esattamente per 1 coincide con l'intero.
Ma se una quantità risulta divisa, ad esempio, in 1,6 parti uguali, come posso immaginarla?
Voglio dire:
Se $n/m$ non è un numero imtero, allora non si dovrebbe dire che $n$ non si può dividere in parti uguali di grandezza $m$? Dove sbaglio?
Grazie.

Un corpo scivola lungo un piano inclinato; quando si trova ad un'altezza di 1.77 m rispetto alla base del piano, la velocità del corpo è 0.86 m/s verso il basso; il corpo arriva alla base del piano con velocità 2.04 m/s; il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano è pari a 0.35. Il piano inclinato forma con il piano orizzontale un angolo di:
A. 29.4° ; B. 36.3° ; C. 12.4° ; D. __
Dunque,io avevo pensato di calcolare la somma delle energie che agiscono, E= K+U+W attrito.. ...
Buongiorno,
A scuola sto studiando la viscosità e in particolare la viscosità dinamica e quella cinematica. In particolare, non ho capito l'esigenza di definire la viscosità cinematica e il suo significato fisico.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie in anticipo

ciao, ho provato a fare questo limite ma ero indeciso sul metodo con cui l'ho risolto...
$\lim_{n \to \infty}n^(alpha)*log((n^3+2n)/(3n^2+n^3))$
io l'ho svolto così...
$\lim_{n \to \infty}n^(alpha)*log((n^3*(((2n))/(n^3)+1))/(n^3*((3n^2)/n^3+1)))$
$\lim_{n \to \infty}n^(alpha)*log((n^3)/(n^3))$
$\lim_{n \to \infty}n^(alpha)*(log(n^3)-log(n^3))$
$\lim_{n \to \infty}n^(alpha)log(n^3)-n^(alpha)(log(n^3)=0$
se fosse così sarebbe strano... un aiuto?
Ciao a tutti,
scusate innanzitutto per la lunghezza del post.
Mi sono imbattuto nel seguente problema:
"Supponendo di avere una rete composta da nodi (dell'ordine di un milione) ed archi che rappresentano i collegamenti tra di essi, descrivere un algoritmo che, dati in input n nodi della rete, restituisce in output coppie di nodi non collegati direttamente ma che hanno alta probabilità di avere un'utilità a diventarlo (pensiamo ad esempio al suggerimento delle amicizie di facebook). Stimare ...

Ciao a tutti! Volevo chiedere il vostro parere sulla soluzione del seguente esercizio.
Si consideri l'ordinamento di Sharkovsky in $\mathbb{N}^\star:= \mathbb{N}\\{0\}$:
\[
1 < 2^2 < 2^3 < \dots < \dots < 2^3\cdot 7 < 2^3 \cdot 5 < 2^3 \cdot 3 < \dots < 2^2\cdot 7 < 2^2 \cdot 5 < 2^2 \cdot 3 < \dots < 7 < 5 < 3
\]
dove ho usato $<$ per indicare la relazione d'ordine perché il triangolo che volevo non funzionava (scelta infelice, ma spero si capisca lo stesso, non è da intendersi come il ...