Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeriadifazio_2015
Buongiorno a tutti vorrei sapere se è giusto questo calcolo che ho fatto,grazie in anticipo.il risultato è 1 perché l'ho visto come (2/3)exp 0 =1 questo è il testo lim xrarr 0 (2+x÷3-x)exp x

cozzaciccio
Salve a tutti stavo iniziando a fare esercizi sui limiti di funzioni a due variabili, e sto avendo difficoltà nello svolgere questi esercizi ed il metodo utilizzato. So che prima di devo verificare l'esistenza del limite, e nel caso in cui esista calcolarlo, i miei dubbi sorgono proprio sui metodi da utilizzare, il metodo delle restrizioni e quello delle maggiorazioni. Per quanto riguarda il metodo delle restrizioni questo permette di verificare l'esistenza del limite, scegliendo apposite ...

Riri28
Buonasera ragazzi, Io ho questo telaio ad un nodo spostabile che devo svolgere con il metodo dei vincoli ausiliari. Nello schema a nodi fissi, come trovo il momento di incastro perfetto da mettere sul nodo per svolgere Cross? Avevo pensato di spostare F nel nodo spostabile, dove ho inserito il vincolo ausiliario, in modo che si generasse un momento. Siccome $ CD = 5.80 $ e togliendo quei 3 m iniziali, avrei un momento di $ 30 * 2.80 = 84 $ che applicherei direttamente sul nodo dello ...
7
2 dic 2017, 20:25

beppemito
Aiuto limiti?mi potreste risolvere gli esercizi cerchiati che non riesco a fare (115/119/121/122/123)... gli altri li ho fatti ma questi non mi vengono proprio☹️
1
3 dic 2017, 13:38

Samuelebonanni
ciao a tutti, potete darmi una mano per un problema di insiemistica? 53 studenti hanno risolto correttamente il primo problema 50 studenti hanno risolto correttamente il secondo problema 10 studenti hanno risolto correttamente il primo e il secondo problema, ma hanno commesso errori nel terzo. 8 studenti hanno risolto correttamente il primo e il terzo problema, ma hanno commesso errori nel secondo. 15 studenti hanno risolto correttamente il secondo è il terzo problema 30 studenti hanno ...

fausto94
Buongiorno, sono nuovo del forum. Frequento il primo anno di informatica e, a volte, ho qualche difficoltà a capire certi passaggi in analisi. Vorrei, se possibile, avere un informazione sulla risoluzione di un esercizio (come indicato nel titolo del post). La funzione oggetto dei miei dubbi è la seguente: $ x*arctan(x+2) $ il dominio è ($-infty, +infty$), quindi noto che la funzione per \( x\longrightarrow +inf \) è asintotica a $\pi/2*x$ (essendo l'arcotangente tendente a ...
4
3 dic 2017, 09:50

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho una domanda molto semplice, date due rette nel piano $ r: ax+by+c=0 $ e $ r': a'x+b'y+c'=0 $ generatrici di un fascio, quali sono le differenze tra la formula $ F: h(ax+by+c)+k(a'x+b'y+c')=0 $ e questa $ F: ax+by+c+t(a'x+b'y+c')=0 $ come si passa dall'una all'altra?

parmeo
Salve, vorrei poter discutere con voi su un esercizio di algebra lineare. Ho un sottospazio W2 = L(e;f;g) dove e = (-1;1;5;4); f = (0;3;-2;1); g = (2;7;-16;-5) Tra i vari punti: e) Trovare la dimensione e una base di un sottospazio vettoriale W3 di R4 tale che W2⊕W3 = R4 Io ho pensato di fare così, ma è poco formale e in casi più complessi non so se funzionerebbe. So che R4 ha dimensione 4, per grassman dim(W2+W3)-dim(W2 intersecato W3)=dim(W3)+dim(W2) So che la somma diretta mi impone ...
7
1 dic 2017, 21:32

Sk_Anonymous
Supponiamo che \(f : (1,\infty) \to (1,\infty) \) sia tale che, per ogni \( x,y \in (1,\infty)\) con \(x^2 \le y \le x^3\), si abbia \[f(x)^2 \le f(y) \le f(x)^3.\]La mia congettura e' che tutte e sole le \(f\) possibili siano del tipo \(f(x)=x^k\) con \(k>0\); esiste un modo (ovvio) per dimostrarlo?

fra1955
Cortesemente, mi potete risolvere il seguente problema con i passaggi? Marta raccoglie alcune biglie dei bottoni e delle perline e si mette a giocare con una bilancia a bracci uguali. dopo aver fatto un po' di prove vede che 3 bottoni e 1 biglia pesano quanto 10 perline e che per equilibrare 1 biglia servono 5 perline e 2 bottoni. A quante perline equivale a 1 biglia? La massa di 1 perlina vale 2 grammi quanto vale la massa di 1 perlina? Grazie
1
30 nov 2017, 12:26

miche.1600
Un fascio incidente orizzontale di luce bianca passa attraverso un prisma equilatero. Quale è la dispersione $\theta_v -<br /> \theta_r$ del fascio uscente se l'indice di rifrazione del prisma è $n_v = 1,505$ per la luce violetta e $n_r = 1,421$ per la luce rossa?

vanpic
Studia il seguente fascio di rette: $kx-(k-2)y+4k-6=0$ individuandone le rette generatrici e se si tratta di una fascio proprio, determina il centro e il senso di rotazione delle rette del fascio al crescere di $k$ Le rette generatrici dovrebbero essere $g_1: x-y+4=0$ e $g_2: y-3=0$ ed il centro $C(-1;3)$. Ora il mio problema è individuare il senso di rotazione delle rette del fascio al crescere di $k$. Una generica retta ...
1
3 dic 2017, 11:08

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho il seguente esercizio di relativita': Un aereo si muove in direzione orizzontale alla velocita' di crociera di $915km/h$. Un controllore di volo si trova nella base di controllo a terra e vede accendersi due luci simultaneamente dalla coda e dalla testa dell'aereo distanti tra loro d=70m. Un passeggero seduto al centro dell'aereo vede i due eventi simultanei?" Sicuramente la risposta e' no in quanto ho che il passeggero sull'aereo si muove con una certa velocita' ed ...

mklplo751
Salve,oggi volevo provare a dimostrare un altro teorema di Analisi 1,il cui enunciato è:"Se $f:RR->RR$ è una funzione continua,allora è iniettiva se e solo se è strettamente monotona". Allora,la dimostrazione del fatto che se una funzione è strettamente monotona,allora è iniettiva,l'ho già fatta in un post precedente(usando le definizioni).Non mi resta che dimostrare che,una funzione continua è strettamente monotona se è iniettiva.Per far ciò ho proceduto così: Per assurdo,se una ...

Riri28
Ragazzi, ma quando il dominio MN si presenta così, cioè con il verso delle ascisse verso destra, il quadrante positivo è sempre compressione? o trazione? Perchè ho sempre letto la teoria e gli esercizi con il verso delle ascisse verso sinistra e quindi il quadrante a sinistra era trazione e quello a destra compressione. Ora con il segno invertito si inverte anche compressione e trazione? Vi ringrazio immensamente
4
1 dic 2017, 16:58

StefanoOne
Salve a tutti ho bisogno di una mano per capire lo svolgimento di questo esercizio : la formula che non mi è chiara è questa: $\Delta L = V_b * \sqrt2 /2$ non capisco come la ottiene
9
2 dic 2017, 02:30

Dmitry91
Ciao a tutti :) Mi servirebbe il problema numero 407 nella foto. Grazie mille in anticipo!!
1
1 dic 2017, 18:45

oleg.fresi
Ho un problema di fisica che non riesco a capire come risolvere correttamente,bisogna applicare i principi della dinamica.Uno shuttle è composto da due razzi laterali di massa 570t ciascuno. La massa del tank dello shuttle al momento del decollo è di 760t. Che forza di propulsione devono esercitare i due razzi per ottenere un'accelerazione al momento del lancio di 1,00 *g. Un pilota di massa di 80kg si trova all'interno dello shuttle. A che forza aggiuntiva è sottoposto il corpo del pilota ...

Spider123
Sono una domanda vero o falso e una domanda a risposta multipla.
1
2 dic 2017, 15:05

marsluca7
Come risolvereste $ lim_(x -> 0) (o(x^2))/x $ ? Io ho provato cosi: $ lim_(x -> 0) (o(x^2))/x = lim_(x -> 0) o(x^2)* o(x^-1) = o(x) = 0 $ Ditemi se è corretto, purtroppo non ho le soluzioni
5
26 nov 2017, 23:21