Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rubotubo
Salve gentaglia! Non riesco a capire un passaggio della dimostrazione che vi riporto. Il seguente è un albero binario decisionale relativo al problema dell'ordinamento con scambio. Ora il numero di foglie è dato da tutte le possibili disposizioni ovvero \(\displaystyle n! \), se l'albero fosse completo (ogni nodo ha 2 figli) allora il numero di foglie sarebbe \(\displaystyle 2^h \) dove \(\displaystyle h \) è l'altezza. Quindi si può dire che \(\displaystyle 2^h\geq n! \) che si può ...
1
26 nov 2017, 10:37

vincenzoj
Devo studiare il grafico della seguente funzione. (x²+3)/(x²-3x) Ora io ho trovato il dominio, i vari asintoti e minimo e massimo. Il problema ora lo riscontro quando vado a calcolare la derivata seconda della funzione. Calcolandola a me esce: f''= x(x-3)(x³+3x²-9x+9) al numeratore e non riuscendolo a fattorizzarlo ulteriormente, non riesco a fare il grafico per trovare i flessi.
3
26 nov 2017, 15:53

oleg.fresi
Ho difficoltà a risolvere questo problema: Due ragazzi posano una moneta su un libro e lo inclinano per vedere quando la moneta inizia a scendere.Il coefficiente di attrito statico tra la copertina del libro e la moneta è 0,46.Calcola il valore dell'angolo di inclinazione dopo il quale la moneta inizia a scendere. Il problema è che non conosco la forza di attrito ed essendo un piano inclinato questa dovrebbe la componente parallela.Ma come faccio a trovare questa? Avrei anche un'altra ...

Guerino2
Ciao a tutti, per lunedì devo consegnare un esercizio per il corso di algebra e teoria dei numeri, e non riesco ad impostare il problema. "$GL_2(\mathbb F_2)$ opera su ${\mathbb F_2}^2$ \ ${0}$. Si dimostri che: 1. Questa operazione è transitiva 2. Questa operazione è fedele 3. $GL_2(\mathbb F_2)$ è isomorfo al gruppo simmetrico $S_3$" Mio tentativo di impostare il problema 1. L'operazione è quindi del gruppo $GL_2(\mathbb F_2)$ sull'insieme ${\mathbb F_2}^2$ \ ...

zio_mangrovia
Credevo di aver compreso che nel caso avessi una matrice associata ad un operatore lineare, simmetrica e con i termini sia sulla diagonale che sul resto con valori reali, si potesse affermare che l'operatore è autoaggiunto e si potesse dire che è diagonalizzabile ed ha tutti autovettori distinti.

mathos2000
Salve, il problema consiste nel trovare il flusso del campo magnetico in ognuna delle facce della figura in foto. La difficoltà sta nella quinta faccia (quella obliqua), in cui l'angolo da considerare non è per niente evidente (mi riferisco poi alla formula flusso campo magnetico= B*Superficie*cos(angolo) ). Per le prime tre facce è semplice, in quanto in quelle laterali e in quella di sotto il flusso è pari a zero. Per la quarta faccia il flusso è 0,09 T. Grazie in anticipo per le risposte.

lazzariell
Scusate la banalità, mi aiutate a capire perché i due angoli alfa sono uguali? Grazie
7
25 nov 2017, 14:37

SimRav98
Ciao a tutti ! Mi chiedevo se qualcuno avesse qualche idee per risolvere il seguente quesito che mi è stato proposto durante un esercitazione di analisi . Sia f(x) = x^3 + arctan(x) + e^x una funzione reale di variabile reale , indicata con g la sua inversa , si calcoli g(1)'' . Io avevo pensato di sfruttare la definizione di derivata (Limite del rapporto incrementale per l'incremento che tende a zero ) ma non ho trovato modo di calcolarmi il valore di g(1+h)' nemmeno sfruttando il ...
2
26 nov 2017, 17:28

LucaSanta93
Buonasera a tutti; svolgendo degli esercizi di ripasso sulle parabole mi sono bloccato nel seguente. Data l'equazione di una parabola $ \gamma: y=2x^2-4x-6$, ed una retta generica $r$ uscente dall'origine che incontra $\gamma$ in due punti $P_1$ e $P_2$, verificare che il luogo descritto dal punto medio $P$ del segmento $P_1 P_2$, al variare di $r$ attorno all'origine è un arco di parabola. Io ho pensato di procedere ...
3
26 nov 2017, 17:28

epimeteo87
Come si scrive, nei simboli della logica formalizzata, "A non implica necessariamente B"? (Esempio: "Se sento freddo ciò non implica che ci sia freddo" (potrei semplicemente avere la febbre io in piena estate a 40° effettivi di temperatura cioè con un caldo torrido)* Grazie.
1
24 nov 2017, 21:06

matemos
Dato che è qualche tempo che mi sono affezionato a questo forum e nonostante i miei dubbi superscemi sono stato da voi accolto e accompagnato nell'apprendimento, mi piacerebbe chiedervi alcune delucidazioni (soprattutto da matricola in fisica). Mi riferisco in particolare con questo post a Feddy, Magma, Cooper, Killing.. Insomma quelli che ho visto essere davvero onnipresenti qui Tenete conto che non sono una grande mente, tutt'altro anzi (più che altro l'opposto )... sono solo spronato da ...
5
23 nov 2017, 20:41

asala99
Qualcuno mi può spiegare le superfici equipotenziali?

vincenzoj
Nello spazio vettoriale R³ sul campo R, si consideri il prodotto scalare (x¹,x²,x³)(y¹,y²,y³) = x¹y¹ + x²y¹ + x¹y² + 2x²y² + 2x³y² + 2x²y³ + 5x³y³ a) Rispetto al prodotto scalare consideratp, la base canonica di R³ è ortogonale ? E' ortonormale ? b) Stabilire se i vettori a = ( 1, -1, 0 ) e b = ( -1, 2, -1 ) costituiscono una base ortogonale per il sottospazio U = Span(a,b). c) Costruire una base ortonormale (u1, u2, u3) di R³ rispetto al prodotto scalare considerato, con u1, u2 ∈ U. I punti ...
5
26 nov 2017, 16:13

marcus1121
Dimostrare che se $G$ è un gruppo abeliano allora $(ab)^n=a^nb^n$. Ebbene, ho pensato di fare così: $(ab)^n=(a^-nb^-n)^-1$ $(a^-nb^-n)((a^-n)^-1(b^-)^-1)=a^-n((b^-n*(b^-n)^-1)a^((-n)^-1))=a^-n(e)a^((-n)^-1)=e$ e quindi per definizione di inverso $(ab)^n=(a^-nb^-n)^-1=a^nb^n$

cyrus2
Salve, ho difficoltà a risolvere quest'esercizio. So che si deve applicare il principio di sovrapposizione degli effetti per trovare la corrente che attraversa R2(IR2=I'R2+I''R2). Ho problemi quando utilizzo solo il generatore di corrente, poichè non so come considerarlo, ovvero non riesco a capire tra quali rami si ripartisce la corrente del generatore j(t), e qual è il suo verso. Come trovo la corrente I''R2? I dati sono: j(t)=10 A, e(t)=200*1,414 *sin(10t), R2=10 ohm, R1=20 ...
11
25 nov 2017, 20:30

IndividuoX
Sul mio testo ho trovato questa relazione differenziale tra l'angolo solido (in steradianti) e l'angolo piano (in radianti) $d\Omega=(2\pi sen\theta)d\theta$ dove $\Omega$ è l'angolo solido e $\theta$ è l'angolo piano. Io non è che l'ho capita molto bene... qualcuno saprebbe giustificarmela? Basta anche qualche calcolo sommario (alla fisici si intende)...
3
26 nov 2017, 12:16

valeriadifazio_2015
Buongiorno a tutti, ho un dubbio io devo dimostrare ce lim x->o di \tanhx\divx =1 e il lim x->o \arctanhx\divx= 1. volevo sapere se la dimostrazione è uguale a quella di lim x->0 tanx/X =1. in quanto questa l' ho dimostrata "trasformando" tanx in sen x/cosx e quindi i vari limiti notevoli. volevo sapere se è la stessa cosa. il secondo però non sono riuscita a farlo e volevo una mano. grazie in anticipo:)) e buona giornata

alessia.ma.186
Somma di due funzioni seno senza formule di prostaferesi Devo risolvere la somma di sin3/7pigreco+sin4/7pigreco senza utilizzare le formule di prostaferesi. Avevo pensato di risolverla considerando che i due angoli sono supplementari, quindi sin3/7pigreco=sin4/7pigreco, di conseguenza sin3/7pigreco+sin4/7pigreco=2sin3/7pigreco, ma il risultato sul libro è espresso come 2cospigreco/14 (risultato che otterrei ricorrendo alla prima formula di prostaferesi). C'è un altro modo per ottenere questo ...
1
25 nov 2017, 16:59

cyrus2
Salve , vorrei sapere se l'esercizio è corretto. I dati sono R1=40 ohm , R2=20 ohm, R3=10 ohm, C=25* 10^-6 , e(t)=20cos(1000t)*1(t), j2=10 A. Devo calcolare la corrente del condensatore. svolgimento: tau=Req * C dove Req= R1; vc(t)=vc(t)g+ vc(t)p, dove ic(t)g= A*e^-(t/tau), vc(t)p è la tensione in regime sinusoidale, per t>0 e si ottiene utilizzando solo il generatore e(t)=20cos(1000t): vc=E* (-jxc)/R1-jxc; per calcolare A : vc(0-)= vc(0+), dove Vc(0-) si ottiene ponendo e(t)=0 e si ...
38
23 nov 2017, 17:49

IndividuoX
Salve a tutti. Ho un dubbio su un calcolo fatto a pagina 61 nel libro di Meccanica di Landau. L'argomento è la determinazione dell'energia potenziale dal periodo delle oscillazioni. Vi riporto integralmente il testo: Vediamo fino a che punto è possibile ristabilire la forma $U(x)$ dell'energia potenziale del campo nel quale una particella compie un moto oscillatorio, partendo dalla conoscenza della dipendenza del periodo $ T $ dall'energia ...