Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luigia.ruo
Salve, vorrei un aiuto per risolvere questo esercizio: Una capsula spaziale viaggia verso Saturno alla velocità di 10.4 Km/s, il quale ha una velocità di 9.6 Km/s verso la sonda. La forza gravitazionale attira la fionda a se, la quale gli passa accanto e continua con velocità finale aumentata e di verso opposto. Utilizzando le leggi di collisione perfettamente elastiche nel caso la massa di Saturno sia molto più grande di quella della sonda: determinare la velocità finale e il fattore di ...

elrosss
Un altro esercizio che non riesco a capire. La retta di regressione relativa al consumo di acqua in funzione del rendimento in un impianto alimentare è Y= 7X+6 con r=0,9 - Calcolare il consumo di acqua quando il rendimento assume un valore = 4 - Quando il rendimento aumenta, il consumo di acqua cresce o diminuisce? -----La mia soluzione----------- Dunque, se devo semplicemente calcolare il consumo quando il rendimento assume il valore 4, devo semplicemente sostituire nella retta di ...
2
16 gen 2018, 18:31

VETTRAMO
Determina il modulo della velocità orbitale di un satellite su un'orbita geostazionaria circolare a 3,58*10^7 m al di sopra della superficie della Terra. grazie Aggiunto 4 ore 8 minuti più tardi: gia fatto grazie
0
17 gen 2018, 11:00

gionny98
Calcolo di un limite Miglior risposta
[math]\lim_{x\to\infty}(\frac{x+1}{x-3})^{x+2}[/math] il risultato del limite è [math]e^{4}[/math] Sono sicuro che bisogna utilizzare il limite notevole del numero di Nepero però non riesco a capire come arrivare alla formula del limite. Qualcuno può aiutarmi?
1
16 gen 2018, 19:22

mikykhol
Buonasera, Sono uno studente di Biologia del terzo anno che non possiede forti basi di statistica e vi chiedo consiglio su come approcciarmi alla risoluzione di un problema inerente al nostro codice genetico. Chiedo scusa in anticipo ma non userò terminologia tecnica al fine di non complicare ancora di più i problemi. Il nostro DNA è costituito fondamentalmente da 4 lettere: A, T, C, G. All'interno del nostro intero genoma troviamo 3,4 miliardi di lettere (date dall'alternanza delle quattro ...
1
16 gen 2018, 22:47

cosiminoalfa
4)In una scatola ci sono N semi di una pianta a fiore giallo e 2N della medesima ma a fiore rosso.(germinano nell ' 80 % dei casi)Prendendo un seme a caso questo ha il 75 % di probabilità di germinare.Determinare la probabilità di germinare semi a fiore giallo( mi verrebbe da dire 20 % di 25%)

nick_10
Ciao a tutti!! Volevo dei consigli per proseguire nello svolgimento di questo esercizio: "Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita $n$, e siano $f,g in End(V)$. a)Mostrare che se $f+g$ è invertibile, allora esiste la somma diretta tra $Ker f$ e $Ker g$. Se inoltre esiste la somma diretta tra $Im f$ e $Im g$, allora $V=Ker f oplus Ker g= Im f oplus Im g$ b)Mostrare che se esiste la somma diretta tra $Ker f$ e ...
27
13 gen 2018, 20:58

Eros_Di_Giacomo
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)

Eros_Di_Giacomo
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)

borto97
Ciao a tutti, ho un problema il cui testo dice: Una luce incide, formando un angolo φ con la normale al piano, su un piano verticale che ha due fessure separate da una distanza d. Mostrare che i massimi d’interferenza si hanno per angoli θ_m dati da: $sin(\theta_{m}) + sin\phi = m\lambda / d$ Il mio problema è che non riesco a trovare una relazione tra i due angoli φ e θ_m. Prima di imporre la condizioni dei massimi di interferenza bisogna considerare il fatto che l’angolo varia da φ a θ_m a causa della diffrazione: ...

martinuccia98
Buongiorno non riesco a risolvere questo limite... Lim per x->0 di (sen2x+e^4x-cos2x)/x Suggerimenti??
6
16 gen 2018, 11:49

Federick9802
Ciao a tutti. Ho un piccolo problema con le successioni. In un esercizio devo calcolare la successione asintotica più semplice di: an = ( ln (n) )^(3n). Purtroppo non so proprio cosa fare. Inizialmente avevo erroneamente tentato di sfruttare le proprietà dei logaritmi ma in questo caso non si può fare... Non ho davvero idee. Un qualsiasi aiuto sarebbe molto apprezzato. Grazie in anticipo.

prengdoda
ciao ho difficoltà nello svolgere alcuni esercizi di goniometria, potreste aiutarmi? questi sono gli esercizi... 1) sinx*cosx+sinx=0 ... risultato kpigreco 2) (tanx- radice di tre)(cosx+1)= 0 3) 3tan^2 - 4*radice di tre tangx+3=0
1
16 gen 2018, 15:52

davide.fede1
Salve, non riesco a svolgere l'integrale scritto. Devo scrivere per quali valori di a esso converge, deve uscire 2/3

Gandalf73
Salve ragazzi, ho risolto parzialmente un esercizio in cui è assegnata la seguente successione di funzioni: $ f_n(x) = 1/x^\frac{n}{n+1} $ con $ x in [1,+infty[ $ La funzione somma se non vado errato è: $ f(x) = 1/x $ Il modulo della differenza è una funzione decrescente per $ x in I $ ed assume il sup in x=1. Il limite risulta indipendente da n (prendendo la funzione scritta come un esponenziale) e di valore pari a 0. Da tutto ciò segue la convergenza uniforme della successione (confermata ...
3
16 gen 2018, 23:24

feddy
Ciao a tutti, oggi vi propongo il seguente esercizio sullo studio di un insieme implicitamente definito. Si consideri in $(RR^2,\tau_e)$ (dove $tau_e$ denota la topologia euclidea) il seguente insieme $\Gamma={(x,y) \in RR^2: (x^2+y^2)^{5/2} -4(x^2+y^2)^{3/2}+2sqrt(x^2+^2) - 2y=0}$ 1.Si dica se $\Gamma$ è un compatto in $RR,\tau_e$. 2.Dire se $Gamma$ definisce in modo implicito, nei punti di intersezione con gli assi, una funzione $y=y(x)$. 3.Determinare massimi e minimi assoluti, se esistono, ...
2
12 gen 2018, 15:37

demu1
Buongiorno, Qualcuno potrebbe indicarmi, possibilmente con un approccio semplificato, il procedimento per il calcolo del modulo di un numero negativo. Mediante il metodo delle divisioni euclidee non ottengo risultati corretti. ad esempio: -10 mod 3 = 2 però qual'è il procedimento riproducibile per tutti i numeri negativi per arrivare a quel risultato? Grazie, ciao!

azito96
Buongiorno a tutti, è il mio primo messaggio che scrivo perciò vi chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa. Fra un po ho un esame di statistica e mi sono imbattuto nel calcolo della varianza, non riesco a capire quale formula delle tante devo usare. Sto cercando di finire questo esercizio: Sono stati raccolti i seguenti dati: 11, 9, 10, 10, 11, 12, 12 1)calcolare media e varianza --> fatto 2) costruire l'intevallo di confidenza del 95% per il vero valore della media --> ?? Qualcuno riuscirebbe ...
3
14 gen 2018, 16:18

marco.ve1
Ciao Sia $(A_k)_{k\in \mathbb{N} }$ una famiglia di eventi indipendenti in uno spazio di probabilità, si dimostri che $P(\cap_{k=n}^{\infty}A_k^c)=0$ per ogni naturale n sapendo che $sum_{k=0}^{infty}P(A_k) = +\infty$. Ho trovato che la tesi equivale a $\Pi_{k=n}^{infty}(1-P(A_k))=0$ per l'indipendenza e avevo pensato di usare la successione geometrica per maggiorare i prodotti 'parziali', ma sono bloccato dal fatto che $(P(A_k))_k$ può anche essere infinitesima. La tesi equivale anche a $P(\cup_{k=n}^{infty}A_k)=1$ ma non mi vengono idee. Avete dei ...
8
10 gen 2018, 15:57

FunkyGallo
riporto il testo dell'esercizio: sia $ X_n $ una successione di v.c gaussiane $ X~ N(mu,sigma^2) $ e sia $ S_n=sum_(k=1)^nX_k $ con $ Y=e^(S_n) $ Si determini $ mu $ affinchè $ E[Y]=0 $ io ho proceduto così: $ E[Y]=0; E[e^(s_n)]=0;E[e^(sum_(k=1)^nX_k)]=0 $ a questo punto ho standardizzato (Z è gaussiana standard(0,1)) e tolto la sommatoria. $ E[e^(n(mu+sigmaZ))]=0;e^(nmu)E[e^(nsigmaZ)]=0 $ faccio la trasformata di Laplace per risolvere il val atteso ( $ E[e^(sigmaZ)]=e^(sigma^2/(2)) $ ) e ottengo quindi.. $ e^(nmu) e^((sigma^2n^2)/(2))=0; $ a ...
6
13 gen 2018, 21:42