Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho un problema su un punto di un esercizio. Il testo è questo
In E˜2(C) si consideri la conica Ck : $x^2+(k-6)y^2+2x+2ky=0$ dove k è un parametro reale. Si determini
per quali valori di k la conica ha un asintoto parallelo alla retta s: $x+y+2=0$
La risposta è k=5
Ciò che ho provato a fare è quello di determinare il punto improprio della conica che me lo dice la direzione della retta s stessa, determinare il centro della conica e tracciare la retta che li congiunge. ...

ciao,
ho questo problema da risolvere con le derivate, magari qualcuno mi può aiutare, grazie!
un parallellepipedo di base 1 m x 2 m e altezza 5 m è pieno d acqua. Da un rubinetto posto in prossimità del fondo vengono prelevati 20 litri al minuto. Con quale velocità l altezza dell`acqua decresce?
grazie, Sandra

Sulle slides del mio professore universitario ho letto che l'attrito fa lavoro solo se il corpo striscia.
Una palla che ruota, ad un certo punto, smette certamente di strisciare (a causa del lavoro dell'attrito).
Dunque inizia un moto di rotolamento puro, così deduco che l'attrito non fa più lavoro.
Quindi la palla ruoterà all'infinito?
Grazie in anticipo per le vostre risposte

Ciao,mi sono imbattuto in un esercizio che sto cercando di risolvere.Devo stabilire se questo vettore ( 2,3,1,1) è c.l. di questi altri 5 vettori di R^4 {(1,1,0,3),(2,1,0,4),(1,0,1,0),(1,2,1,4),(1,2,0,5)} Dato che è negli esercizi del capitolo dive si spiega come risolvere i sistemi lineari con le matrici credo che bisogna usare il teorema di Rouchè Capelli.Io però non abendolo ancora studiato ho impostato un sistema cercando di svolgerlo come si fa di solito soltanto che quando vado a ...



Ciao,
non saprei se è la sezione più giusta, mi piacerebbe poter rappresentare un piano x - 2z = 3 intuendolo carta/penna,ma non capisco come fare.
Ho pensato di scrivere x=2z+3 e assegnare ad esempio z=1 e trovare la x poi z=3ecc... però facendo cosìtrovo i punti ma fare il piano è tutt'altra cosa.
Mi sapreste dire un metodo per poter disegnare un piano in 3D sfruttando ad esempio una equazione di questo tipo che ho scritto come esempio.
Grazie mille.

Ho bisogno di aiuto con questi 2 esercizi...
(Sin3x-2)(sin3x-3)=(sin3x+2)(sin3x+3)
Risolvendo ho ottenuto
x=(2kpi)/2 x'=(pi/3)+(2kpi/3)
Mentre il libro riporta x=kpi/3
Sembra che il mio libro faccia L'UNIONE dei risultati ma io non so come farla questa"unione"...come si procede??
|2sin3x|=1
2|sin3x|1
sin3x=1/2 oppure sin3x=-1/2
E ho ottenuto
x=(pi/18) + (2kpi/3)
x'=(5pi/18) +(2kpi/3)
x''=(-pi/18) + (2kpi/3)
x'''=(7/18pi)+(2kpi/3)
Mentre il libro riporta
+ o - [(pi/18)+(kpi/3)]
Dove sbaglio? ...

Buona sera a tutti quanti, mi sono appena iscritto al forum, ho letto il regolamento, però se sbaglio qualche cosa perdonatemi con il tempo cercherò di imparare tutte le regole.
E' da 3 giorni che vado avanti facendo esercizi di probabilità, ho la testa completamente andata e non riesco a risolvere un paio di esercizi, se qualcuno riesce a darmi una mano sarebbe di grande aiuto.
L'esercizio è il seguente:
Rosa e Barbara sono due commercianti che vendono entrambe Formaggi(F) e Salumi(S). ...
Salve, qual è il significato dell'unione tra eventi? Avendo due eventi A e B, e volendo calcolare la probabilità dell'unione tra di essi, ma non conoscendo nozioni di base sugli insiemi (non mi è richiesto di studiare gli insiemi) non riesco a comprendere quale sia l'interpretazione giusta. Quale tra le seguenti è quella giusta?
1) si verifica A oppure B
2) si verifica A oppure B oppure entrambi (quindi almeno uno tra i due, suppongo)
Lo chiedo perchè ho visto su diversi libri e siti entrambe ...



2)Da un mazzo di 52 carte estraggo 2 carte di seguito.Probabilità
-entrambe le carte rosse(devo usare 20/52?)
-prima rossa e seconda picche
-seconda cuori(e come calcolo la prima)
-entrambe sono K

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e spero di riuscire a trovare qui un valido aiuto per poter svolgeer gli esercizi di probabilità che non riesco in alcuna maniera a farmi entrare in testa. Gli esercizi di oggi sono i seguenti e desidererei sapere più che la risposta il metodo più intuitivo e logico per arrivarci:
1)Si lancia un dado a 6 facce non truccato 2 volte di seguito.Indicare la probabilità dei seguenti eventi
-somma dei due pari a 9
-esce due volte 4
-almeno un dado da un numero ...
Come si risolve questo problema numerico?????
Miglior risposta
Determina gli interi consecutivi tali che la somma dei loro quadrati sia 41. Come si risolve? (equazioni di secondo grado)

Ciclo di Carnot (termodinamica)
Miglior risposta
Ciao! Qualcuno può spiegarmi per bene, oppure indicarmi un sito, in cui sia spiegato cosa succede se in un ciclo di Carnot sono presenti attriti? Lo so, il ciclo diventa irreversibile, però se vi fosse attrito, per esempio in una delle due adiabatiche, oppure in una delle due isoterme, cosa cambierebbe in base di lavoro della trasformazione in cui è presente attrito, calore ceduto/assorbito, lavoro totale del sistema, calore totale, ecc.???
Ho bisogno d'aiuto con questo problema da svolgere per domani:
La signora delle pulizie sposta un vasoda fiori di vetro fino a posizionarlo nel centro di un tavolo anch'esso di vetro (il coefficiente di attrito statico relativo a vetro su vetro vale 1,0N). Il valore della forza al distacco è 6,0N. Qual è la massa del vaso da fiori? Una volta messo in moto il vaso, la forza di attrito dinamico ha modulo pari a 2,5 N. Ricava il valore del coefficiente di attrito dinamico. Grazie mille attendo ...

Ciao a tutti. Sapreste aiutarmi con questo esericizio?
Una spira piana di superficie S = 10 cm^ 2e di resistenza elettrica complessiva R = 100 Ω è immersa in un campo magnetico uniforme diretto perpendicolarmente al piano della spira. Il modulo del campo magnetico cambia nel tempo secondo la legge B = B0e^(−t/τ) con B0 = 5 mT e τ = 1 ms. Determinare la potenza dissipata sulla resistenza nell’intervallo di tempo ∆t = (0, ∞).
Praticamente la potenza dissipata vale P=I^2 R. Ora, per trovarmi ...
Help (248234)
Miglior risposta
Mi aiutate a risolvere questi 2 problemi?
1)Un idraulico deve infilare un tubo di sezione 320 cm^2 in un foro di diametro 20 cm ricavato su una lastra di ferro. Poiché la sezione del foro è minore di
quella del tubo, riscalda la lastra da 0 °C a 100 °C per far dilatare il foro. Riesce
ad infilare il tubo nel foro?
(Coefficiente di dilatazione del foro= 12x10^-6 C^-1)
2) 2kg di acqua a 60 C vengono mescolati, a 4 kg di acqua 20 C.
Nell'ipotesi che tutto il calore ceduto dall'acqua ...
Buonasera, sto facendo degli esercizi sui campi di spezzamento pero' mi blocco sempre allo stesso punto.
Riporto qui due esempi:
*$x^3-1$ questo si fattorizza in $QQ$ e ottengo $(x-1)(x^2+x+1)$ quindi per trovare il campo di spezzamento considero il quoziente:
$(QQ[x])/(x^2+x+1)$ a questo punto come faccio??
Io ho trovato anche gli zeri di questo polinomio che sono $(-1+-i(3)^(1/2))//2$ e quindi mi viene da pensare che potrebbe essere $QQ[3^(1/2), i]$ ma ovviamente dovrei ...