Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Avete riferimenti dove posso trovare la dimostrazione che il determinante di una matrice composta da vettori linearmente dipendenti è uguale a zero?

Ciao, mi potete aiutare a trovare le direzioni delle reazioni vincolari/ forze di attrito in questo problema?
Il vincolo in B è ideale, C scorre con attrito ed A è imperniato sulla guida verticale. Le aste sono lunghe uguali L e anche la distanza AC è L.
Domanda: se un vincolo è ideale, ho solo la reazione ortogonale N e non quella tangenziale giusto? Ma questa (N) è ortogonale alle aste?

ciao ragazzi, ho risposto a un paio di domande teoriche.. ma non sono certo delle mie risposte.
Grazie in anticipo .
1) Un sistema omogeneo di 3 equazioni in 2 incognite ha sempre almeno una soluzione diversa dalla soluzione nulla?
Falso, ha sempre una soluzione nulla.
2) in R4, se 3 vetttori sono linearmente dipendenti allora uno è un multipolo di uno degli altri 2.
Falso, non è detto. La preposizione dice che uno dei vettori deve essere combinazione lineare degli altri,
non un ...
Un prisma retti ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 36cm e 48 cm. Sapendo che l'area totale del prisma è 4248 cm quadrati, calcola: -Il volume del prisma,esprimendolo in decimetri cubi. -il peso del solido,ammesso che sia di vetro (peso specifico 2,5).

Salve a tutti. Volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con il seguente esercizio:
Ho una variabile X distribuita come una N(0;1) e una variabile $ T=X^2 $ , distribuita quindi come una \Gamma(0,5;0,5). L'esercizio chiede di calcolare la funzione cumulativa congiunta delle due variabili.
Grazie in anticipo
Aiuto presto
Miglior risposta
Un prisma retti ha per base un rombo le cui diagonali misurano rispettivamente 36cm e 48 cm. Sapendo che l'area totale del prisma è 4248 cm quadrati, calcola: -Il volume del prisma,esprimendolo in decimetri cubi. -il peso del solido,ammesso che sia di vetro (peso specifico 2,5).
Ho questa funzione $y=1-sqrt(x^2+4)$ e devo trovarne il codominio ma non so da dove cominciare. Potreste darmi una mano?
Ciao, ecco il testo dell'esercizio che mi sta consumando:
Tre conduttori sferici cavi concentrici, di spessore trascurabile, hanno raggi R1 = 10 cm, R2 = 20 cm, R3 = 40 cm. L’intercapedine compresa tra R2 e R3 è riempita di ossigeno liquido ([math] \kappa [/math] = 1,5). Un generatore di f.e.m. nota viene collegato al conduttore più interno (polo positivo) e più esterno (polo negativo).
Si esprima, in funzione della carica sulle armature, il campo elettrico in tutto lo spazio. Assumendo uguale ...
Buonasera a tutti, svolgendo un esercizio mi è venuto in mente un dubbio che prima non consideravo: posto l'esercizio.
Volendo trasformare il generatore di corrente A5 in un generatore di tensione come potrei procedere? Non essendo in parallelo la resistenza R5 con A5 non posso applicare i teoremi delle rete elettriche per la conversione, quindi non saprei come procedere.
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille!

Salve ragazzi, ho chiesto a più persone la risoluzione di questo esercizio, ma ho avuto riposte contrastanti. Vorrei capire qual è la logica che bisogna applicare, per poter fare qualsiasi esercizio di questo genere. I primi due punti li so risolvere, è il punto c che mi crea problemi. Mi sapete aiutare? Vi ringrazio!

Buon pomeriggio a tutti, sono da poco iscritto al Forum Matematicamente, sono uno studente di ingegneria civile iscritto al 3° anno di corso, dovendo sostenere a giorni l'esame di MATEMATICA III, mi sto preparando svolgendo alcuni esercizi che vertono sulle teorie di GREEN, GAUSS, STOKES. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere in maniera dettagliata gli esercizi di cui allego le foto delle tracce?
Grazie mille per la vostra collaborazione in anticipo.

Salve a tutti! Perdonate la domanda che sarà piuttosto banale, ma non riesco a venirne a capo, non tanto forse per il ragionamento dietro, quanto per il modo in cui la mia professoressa l'ha posta all'interno di un compito d'esame:
Considerati i vettori v1=(1,1,0,1) e v2=(2,3,1,-1), determinare una base B che contiene i due vettori e le coordinate del vettore v=(3,4,1,0) rispetto a B. Ora, solitamente, un esercizio del genere sarebbe facile se la richiesta fosse solo determinare le coordinate ...
Problema sui fluidi n.2
Miglior risposta
Signora lei è gesntilissima. Le formule credo di averle impostate bene. Il mio problema è nel punto 1 ridurre la pressione e nel punto 2 impostare la P a metà costrizione. Comunque le allego il file. Grazie mille

Esiste un algoritmo generale per trovare la rappresentazione algebrica di un sottospazio affine partendo da quella parametrica?
Non ho trovato nulla su internet o su vari libri di algebra lineare e geometria. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie in anticipo.

Sia $alfa$ l’insieme dei punti di un piano e $O$ un punto prefissato di $alfa$. Studiare la relazione definita in $alfa$ nel seguente modo: $PRQ <=> O$ è il punto medio di $PQ$.
Secondo me è:
Riflessiva. Ogni punto del piano è in relazione con se stesso. $ORO$
Simmetrica. Se $O$ rappresenta il punto medio di $PQ$
Allora si può affermare che $POROP <=> OPRPO$.
Transitiva. Se ...
Periodi dei satelliti urgente per domani
Miglior risposta
Calcola i periodi orbitali dei satelliti che orbitano a una distanza dalla superficie terrestre:
a) pari a un raggio terrestre;
b) pari a due raggi terrestri;
c)I periodi dipendono dalle masse dei satelliti? Dipendono dalla massa della Terra?
grazie

Un nucleo di carbonio decade in un neutrino v, un nucleo di azoto e una particella beta, la particella beta ha quantità di moto p e l'azoto 4/3p ad un angolo di 90° rispetto p. In quale direzione sarà emesso il neutrino? Qual è la sua quantità di moto ed energia?
Mi aiutereste ad impostarlo? Grazie.

Salve a tutti, dovrei risolvere l' integrale tra -inf e +inf di x^2*e^(-x^2/d^2).
Essendo una funzione pari, ho cambiato gli estremi di integrazione in 0 e + inf e moltiplicato per due. Poi ho risolto con il per parti decomponendo la x^2 in x*x in modo da avere da un lato la derivata dell' esponenziale e dall' altro la sola x. Ottengo come risultato l' errorfunction e un prodotto di due funzioni (exp(...)*x) valutate tra 0 e +inf che mi restituiscono la forma indeterminata 0*inf... Come ...
Leggi di keplero
Miglior risposta
Ragazzi scusate ma perché il valore della costante k che si ottiene dal rapporto tra semiasse maggiore al cubo e periodo di rivoluzione al quadrato dipende dal corpo celeste attorno al quale avviene il moto?

Salve a tutti volevo fare una domanda su una cosa che non mi è tanto chiara. Sto facendo un esercizio in cui ho un campo vettoriale in $R^3$ che è irrotazionale e il suo dominio è $D=R^3-{0}$. Io so che per poter dire che questo campo è conservativo e quindi procedere con la ricerca dei potenziali nel piano devo vedere se il suo dominio è un aperto connesso mentre nello spazio(come nel mio caso) devo vedere se è stellato rispetto ad un punto. Facendo ricorso alla definizione ...