Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Perché è sbagliato questo procedimento: $x^2>6x => x>6$ oppure $x<6$? Questo risultato l'ho ottenuto dividendo ambo i membri per $x$, distinguendo i casi in cui $x$ è positivo e $x$ è negativo.
So come si risolve questa disequazione e che le soluzioni sono $ x<0 $ e $x>6$; mi chiedevo però perché il mio metodo di sopra fosse errato.
Geometria (254379)
Miglior risposta
Salve, non riesco a risolvere due problema di geometria vi metto la foto il numero 35 e il 40
grazie mille a chi mi risponde
Salve a tutti, avrei un dubbio.... il determinante di questa matrice $ ( ( (2.6*10^8)/(8pi) , (1.3*10^8)/(8pi) ),( (1.3*10^8)/(8pi) , (2.7*10^8)/(8pi) ) ) $ è uguale al determinante della matrice $ ( ( 2.6 , 1.3 ),( 1.3 , 2.7 ) ) $ moltiplicato $10^8/(8*pi)$ ??
Sarei curioso di conoscere una dimostrazione alternativa a quella dello studio dei massimi e minimi con le derivate per sapere qual'è il valore massimo assunto dalla somma $senx+cosx$, che sò gia essere 45°.

Ciao ragazzi mi serve il vostro aiuto per capire una cosa. Ho questo esercizio:
ho considerato la matrice associata rispetto la base canonica, ho visto che il rango è 2 quindi la dimensione di Imf è 2 mentre quella del kerf è 1
la base di Imf è quindi quella composta dalle prime due colonne di A.
ora ho calcolato gli autovalori che sono giusto -3, 1, 7 il mio dubbio è relativo alla base per 1 e 7 perchè è la prima volta che in un esercizio mi esce rango=3 e quando imposto ...

Cercavo di capire se fosse possibile individuare un legame
Un operatore unitario, detto anche trasformazione unitaria, è un isomorfismo tra due spazi di Hilbert che conserva il prodotto scalare.
Un differenziale è esatto se e solo se è integrabile
Pensavo che il legame tra i 2 fosse questo: se il differenziale esatto deve essere integrabile allora la condizione necessaria affinchè l'operatore unitario e il differenziale esatto possano ...

Le uniche serie di cui sappiamo sostanzialmente tutto sono le serie geometriche e quelle di cui le somme parziali sono esprimibili in forma chiusa (tipo serie telescopiche). De facto i criteri standard che vengono insegnati nei corsi base di Analisi (radice e rapporto) si basano su un confronto della serie in esame con la serie geometrica.
Alcuni testi (su tutti anche il De Marco) sostengono che il criterio di Raabe (caso particolare del criterio di Kummer) sia "molto potente" senza in verità ...

salve
devo dimostrare questa formula
$d(P,pi) = (|ax+by+cz+d|)/(sqrt(a^2+b^2+c^2))$
allora considero
il vettore normale del piano $ n = (a,b,c)$
$P(x,y,z)$
un generico punto del piano $P'(x_0,y_0,z_0)$
$PP' = (x-x_0)i + (y-y_0)j+ (z-z_0)k$
$d(P,pi) = ||PP'||cos(theta)$
$d(P,pi) = (||n|| ||PP'||cos(theta))/(||n||)$
$d(P,pi) = (n PP')/(||n||)$
svolgendo il prodotto scalare e definendo $d$
$d(P,pi) = (ax+by+cz+d)/sqrt(a^2+b^2+c^2)$
e il valore assoluto? come lo faccio venire fuori ?
grazie
Buona sera a tutti! Sono una studentessa di ingegneria e preparo l'esame di fisica 2!
Avrei un problema con questo esercizio:
Un raggio luminoso parte dall'origine O con un angolo a = 45° verso uno specchio piano parallelo all'asse X. Dopo la riflessione la luce incide sull'asse X a distanza x0 = 20 cm dall'origine. Davanti allo specchio viene poi posta una lastra di vetro (n = 1,5) spessa d e la luce, dopo essere stata riflessa dallo specchio incide sull'asse X a distanza x1 = 18,5 cm ...

Salve a tutti ragazzi, mi sono da poco iscritto al sito quindi perdonatemi se ci saranno eventuali errori nella scrittura del post.
Detto questo, avrei bisogno di un piccolo aiuto nella risoluzione di questo esercizio:
"Data la matrice $M=((0,1),(1,0))$ e l’applicazione $T : M2,2(R) → M2,2(R)$ definita da $T(X) = MXM$
Scrivi la matrice associata a T rispetto a una base a tua scelta"
Il problema adesso è questo, prima d'ora non ho mai affrontato un esercizio con questo tipo di applicazione però ...

Buona sera,
sto preparando l'esame di algebra lineare. Risolvendo gli esercizi proposti dal prof mi sono purtroppo imbattuto in un argomento che non riesco proprio a comprendere: le classi laterali.
L'esercizio proposto è il seguente:
scrivere esplicitamente i laterali destri di $ H in G $ nei casi seguenti :
$ 1. $ $ G $ gruppo ciclico di ordine 10 generato da $ g, H = <g^2> $
$ 2. $ $ G $ gruppo ciclico di ordine 10 generato da ...
ho un esercizio , volevo sapere se qualcuno gentilmente mi possa dire se è fatto bene e come proseguire ( ovvero lo svolgimento del secondo punto)
La traccia dice: fissato nello spazio un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la retta r contenente i punti A(-3,4,1), B (-1,1,0) , la retta s contenente i punti C(-1,-1,0), D(-3,-1,1)
a) Stabilire se le rette r ed s sono complanari e in caso affermativo determinare l'equazione del piano che le contiene ;
allora ho ...

Si considerino due variabili aleatorie uniformi X e Y iid con supporto $ [0,1] $
1) Si determini la densità di probabilità della variabile aleatoria $ Z=-Y $
2) Si determini la densità di probabilità della variabile aleatoria $ U=X+Y $
3) Si determini la densità di probabilità della variabile aleatoria $ V=X-Y $
4) Si stabilisca se le variabili aleatorie U e V sono incorrelate
Mi servirebbe una mano su questo esercizio, anche se è facile non riesco a capire ...

Ciao a tutti qualcuno mi può spiegare il quesito che ho messo in allegato? Perchè la risposta giusta è quella? Grazie!

Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di Fisica, il testo è:
Due carrelli uguali A e B, dotati ciascuno di 4 ruote che rotolano senza strisciare, si muovono l'uno verso l'altro con velocità uguali ed opposte. Su uno dei carrelli è fissata una molla ideale a riposo di massa trascurabile. Quando i due carrelli entrano in contatto la molla si comprime. Si considerano noti: modulo v della velocità dei due carrelli, massa m di ciascun carrello (comprendente anche le ruote), momento di inerzia I ...

Buongiorno a tutti, avrei il seguente dubbio sulla regola meccanica usata per gli integrali per sostituzione.
Mettiamo di avere un integrale per cui valga la pena apportare una sostituzione del tipo $t=x^2$, e mettiamo altresì che io debba rendere esplicita la x. Arriverei ad avere due valori possibili $x=+-sqrtt$ a questo punto come mi comporterei se dovessi rimpiazzare una x all'interno dell'integrale originario con t?

Sulle diapositive del professore mi viene data questa formula per spiegare l'assenza di memoria della densità geometrica $P(X>k+1|X>k)=P(X>1)$ con $k=1,2,...$. Ponendo $q=P(X>1)$ poi viene fatto questo passaggio che non ho proprio capito $1=P(X>1)=[P(X>k+1, X>k)]/[P(X>k)]=[P(X>k+1)]/[P(X>k)]$. Innanzitutto cosa significa quella virgola? Nel caso fosse un errore di battitura e fosse per la formula della probabilità condizionata $[P(X>k+1∩ X>k)]/[P(X>k)]$ non capisco comunque perché questa formula dovrebbe essere uguale a ...

Ciao ragazzi, sto preparando quest'esame ma ho delle difficoltà a capire come svolgere le trasformate e antitrasformate di Fourier in quanto vedo troppe formule e troppi casi e non capisco quale applicare e come...
Nel mio caso, io ho una risposta in frequenza che è $H(v)=0,5+0,3*e^(-j2piv)+0,2*e^(-j4piv)$, devo calcolare la risposta impulsiva. Essendo $h(v)$ e $H(v)$ legate biunivocamente dalla trasformata di Fourier, per ottenere $h(v)$ credo di dover fare l'antitrasformata di ...

Ciao a tutti
In un esercizio mi è chiesto di verificare che la forza, la cui espressione è riportata sotto, sia conservativa.
Dunque questa è l'equazione che descrive il moto di un punto materiale di massa m nello spazio tridimensionale
$ m\ddot vec(r)=-kvec(r)+A/(|vec(r)|^2)vec(r)-B/(|vec(r)|^4)vec(r) $
So che una forza è definita conservativa quando
$ W=oint_(dS)F\cdot dvec(r)=0 $
Quindi, potrei scrivere una cosa di questo tipo o sto facendo un pasticcio con l'integrale di linea?
$ W=-kint_ 0^ (2\pi)r cos\theta d\theta-A/rint_0^(2\pi)cos\thetad\theta-B/r^3int_0^(2\pi)cos\thetad\theta $
ovviamente il risultato di questa espressione è 0, ...

Ciao a tutti,
sono Marco al primo anni di università alla facoltà di Fisica. Per l'esame di algebra mi sto allenando con questo esercizio che però non riesco a svolgere: calcolare le molteplicità algebriche e geometriche degli autovalori del polinomio e poi discutere se la matrice è razionalizzabile.
Il problema è che non so nemmeno come raccogliere il polinomio caratteristico per poi trovare gli zeri! Non è il primo esercizio così che mi capita. Le radici sono da discutere al variare del ...