Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, ma il risultato mi sembra un po banale. Forse (anzi, probabilmente) ho sbagliato qualche cosa. Riporto l'esercizio in questione:
Studiare al variare del parametro $ beta >0 $ la seguente successione:
$ f_n(x)= e^((-n^beta)*x^2) $
1) La convergenza puntuale ed assoluta su R:
Per la convergenza puntuale è sufficiente studiare il $ lim_(n -> oo) f_n(x)=lim_(n -> oo)e^((-n^beta)*x^2)={ ( 0 \ \ \ \ \ \ se \ \ x!= 0 ),( 1 \ \ \ \ \ \ se \ \ x=0 ):} $
ho quindi che la mia funzione non converge puntualmente su R (al massimo converge puntualmente a ...
Salve a tutti!
Studiando il QuickSelect (aka RANDOMIZED-SELECT) da questo libro: https://people.mpi-inf.mpg.de/~mehlhorn ... oolbox.pdf
non sono riuscito a capire l'analisi al caso medio (pagina 115, Teorema 19).
In particolare mi sfugge il senso della disequazione
$ T(n) <= cn + \gammaT(2n/3) + (1 - \gamma)T(n) $
dove $ \gamma $ indica la probabilità per un pivot di essere un 'buon pivot'. Secondo la teoria un pivot è detto buon pivot se, quando viene pescato all'interno dell'array in modo casuale (con la subroutine in versione random di Parition, ...

buongiorno sto svolgendo un esercizio dove devo calcolare il polinomio caratteristico. (il prof sembra che applica 2 volte Lapace)
$ ( ( 1-T , 0 , (-1-k) , -1 ),( 0 , 1-T , -k , 0 ),( 0 , 0 , 1+K-T , 1 ),( 0 , 0 , -1+K , k-T ) ) $ .Applicando 2 volte ho : $ (1-T)| ( (1+k-T , 1 ),( -1+K , k-T ) | $ ma non viene dove sbaglio grazie in anticipo

ciao a tutti ,
avrei bisogno di un vostro aiuto,
devo scrivere un programma che prenda in input 2 vettori v1( supposto ordinato in senso crescente) e v2 e copi gli elementi di v2 in v1 mantenendo l'ordine.
io avevo risolto "barando" nel senso che ho copiato gli elementi di v2 in v1 e poi ho ordinato con un bubblesort.
invece vorrei scrivere un programma in grado di inserire elemento per elemento al posto giusto direttamente.
Mi potreste cominciare a dare un input logico su come agire?
poi metto ...

Salve, riporto un esercizio che mi sta dando dei problemi: Risolvere l'equazione $z|z+2|=sqrt(3)i$ . Ho provato a sostituire $z=x+iy$ ma non so come continuare a causa della radice del modulo. Mi dareste una mano ?

$f(x)= xlog(1-1/x)$
Il dominio è $]-oo, 0<span class="b-underline">1, +oo[$
Ho difficoltà nel determinare
· asintoto verticale a $0^-$: $lim_(x->0^-) xlog(1-1/x)$
· asintoto orizzontale: $lim_(x->+-oo) xlog(1-1/x)$
poiché, in entrambi i casi, ottengo una f.i. $0*oo$ o $oo*0$ che non riesco a eliminare.
Come risolvere?

Come da titolo devo far vedere che
Se $G$ è un gruppo di ordine $56$ allora non è semplice
La mia attenzione è rivolta ai $p$-sottogruppi di Sylow di $G$. Se faccio vedere che esiste un unico $2$-sottogruppo di Sylow o $7$-sottogruppo di Sylow di $G$ ho terminato.
Per quanto riguarda i $2$-sottogruppi di Sylow, per il terzo teorema di Sylow, il loro numero ...

Oggi vorrei cercare di fugare due dubbi davvero sciocchi che ho da tempo e vorrei cercare di capire una volta per tutte.
Il primo è relativo alla notazione rei radicali con le potenze.
Ad esempio quando eseguo la derivata $(x-1)^(1/3)$ applicando la regola $f(x)^n->f'(x)=f(x)^(n-1)$ avrei
$1/3(x-1)^(-2/3)$
Ma dato che x assume anche valori negativi devo stare ben attento a come uso questa notazione infatti si sa che $(-2)^(2/6)$ è deiverso da $(-2)^(1/3)$ (cioè alcune prop. delle potenze ...
Urgente geometria
Miglior risposta
Ciao avrei bisogno di un aiuto su geometria, risponda con vero o falso grazie mille a chi mi risponderà
1. le diagonali di un parallelogramma sono sempre perpendicolari
2. le diagonali di un parallelogramma sono sempre bisettrici degli angoli
3. ogni parallelogramma ha una coppia di lati paralleli
4. gli angoli adiacenti a ogni lato di un parallelogramma sono supplementari
5. gli angoli adiacenti ad almeno un lato di un parallelogramma sono congruenti
6. in ogni trapezio gli angoli ...



Siano A, B, C, D quattro punti in linea retta seguentisi nell’ordine alfabetico e tali che $AB~=CD$ .
Dimostrare che $AC~=BD$ e che i due segmenti $AD$ e $BC$ hanno lo stesso punto medio.
Ipotesi: $A, B, C, D in r$
$AB~=CD$
Tesi: $AC~=BD$
$(AD)/2~=(BC)/2$
1
$AC~=AB+BC$
$AC~=AB+BM+MC$ con ...

Consideriamo un sistema di riferimento inerziale $S$ con assi $x$, $y$, $z$, ed uno $S'$ con centro nel centro di massa di un generico corpo rigido ed assi $x'$, $y'$, $z'$ che traslano mantenendo orientamento fisso rispetto ad $S$. Consideriamo due generici punto del copro: $\Omega$ e $P$. Siano $\vecr_\Omega$ e ...

Dopo che l'altro thread in cui si parlava di didattica è stato chiuso (è comprensibile, data la deriva verso un altro argomento), mi è stato chiesto
per favore, tra qualche giorno rileggi quello che hai scritto sia ad @melia sia a me, poi prova a chiedere scusa ad entrambi e ad intavolare un discorso serio, usando le parole adeguate (così come faresti parlando di Matematica).
Non sarà esattamente quello che mi è stato chiesto, ma questo messaggio prova a riaprire la discussione nelle sue linee ...

Ciao a tutti,
Vorrei un chiarimento su questi argomenti: risposta permanente, risposta in transitorio, trasformata di Fourier, trasformata di Laplace.
Sono a conoscenza del fatto che la risposta nel dominio di Laplace comprende l'intera risposta forzata (transitorio + permanente), mentre la risposta in frequenza comprende solo la risposta permanente.
Vorrei però avere chiaro per quali passaggi matematici si arriva a tale risultato. Potete anche linkare qualche risorsa (purtroppo non ho molto ...

Vorrei risolvere un problema con una AI, ma ho un training data eseguio (pochi dati) per addestrarla e per farlo vorrei agire direttamente sui dati "ampliandoli", solo che per fare ciò devo capire quale correlazione c'è fra un dato e l'altro.
Per fare un esempio, la rete neurale prende in Input X dati statistici (quindi che vanno da 0 a 100) e in base ai dati input risponde Si/No (1 o 0).
Il primo problema che si pone è che io non so i dati che guarda (e sono certo che non li guardi tutti, o ...

Salve, riporto un limite con Taylor che ho trovato nell'esame di oggi di Analisi Matematica 1. $\lim_{x \to \infty}x^2(e^(1/x)-sen((\pix+2)/(2x))-log((x+1)/x))$ . Dopo averlo svolto mi usciva $x^2(1/(2x^2)+1/(2x^2))$ ovvero $1$ ma il risultato era sbagliato. Qualcuno potrebbe aiutarmi ?

Ciao a tutti! Io (e parte del mio corso universitario) domani abbiamo un esame e ci siamo imbattuti in questo esercizio, scervellandoci su di esso senza risultati concreti, posto la consegna e i miei ragionamenti e se potete darmi una mano sarebbe un grandissimo aiuto!
Ho il sistema ${( ax-=-3 (mod 17) ),( a^x-=4 (mod 17) ):}$
Viene chiesto per quali valori di $a$ tale sistema è risolubile. Per la prima equazione basta che $MCD(a,17)|-3$.
La seconda mi lascia un pò spiazzato: Sicuramente ...

Ciao, non capisco come trovare il punto $b$ del seguente problema.
Il resto della divisione di $x^3$ per $x^2 -x+1$ è $a$, e il resto di $x^(2007)$ per $x^2 - x +1$ è $b$. Trova $a$ e $b$.
Dal prodotto notevole o dalla divisione si trova facilmente che $a = -1$ ma per $b$ non ho idea. Evidentemente c'è qualche ragionamento da fare al posto del calcolo, ma non mi viene ...