Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Trovare il più "piccolo" insieme composto da sei numeri distinti tali che il prodotto di cinque qualsiasi di essi sia uguale al periodo (o più periodi) del reciproco del sesto. Per esempio, se uno di essi fosse $41$, il suo reciproco sarebbe $1/41=0.\bar(02439)$ ed il periodo $02439$. Perciò il prodotto degli altri cinque dovrà essere pari a $02439$ o $0243902439$ o così via; e questo deve valere per tutti e sei i numeri. Cordialmente, Alex
4
5 lug 2018, 00:33

Lelouko
Buonasera, stavo facendo un esercizio anche sulla serie di fourier e sono riuscita alla fine a trovare i coefficienti, ma il problema sorge qui nella distinzione di pari e dispari: $cos(kpi/3)-cos(2kpi/3)=cos(kpi/3)-cos(pi-pi/3)=cos(kpi/3)-(-1)^kcos(kpi/3)=<br /> ={(0,per k pari),(2cos(kpi/3),per k dispari):}$ Il secondo e il terzo passaggio non riesco a capirli bene
6
10 lug 2018, 17:49

serena0963
Buongiorno a tutti. Chiedo il vostro aiuto per avere indicazioni sul test statistico da applicare per uno studio che confronta le percentuali di risposta di uno stesso questionario date da infermieri italiani e infermieri statunitensi (i valori percentuali si riferiscono a risposte corrette per quesiti di ordine clinico-assistenziale, es. Domanda x risposta corretta Italiani 67% vs Americani 86%). I campioni sono molto diversi numericamente (318 italiani vs 2356 americani): il rewier ...

Firefox95
Salve a tutti. Riguardando gli appunti di fisica mi è sorto (o meglio, risorto) un dubbio che non mi ha mai dato tregua: il segno della differenza di potenziale. Sappiamo che la definizione, in fisica, della differenza di potenziale tra 2 punti A e B è: $ Delta V = V_B - V_A = - int_(A)^(B) \vec(E) \cdot d\vec(x) $ In questo caso abbiamo che il lavoro compiuto dalla forza per spostare una carica positiva dal punto A iniziale al punto B finale è pari al prodotto tra la carica e la differenza di potenziale, cambiato di segno. ...

SalvatCpo
#include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> #include <ctype.h> // Scrivi un programma che legge e visualizza un numero da un file int main() { int x; FILE *h; h = fopen ("h", "r"); fscanf (h, "%d", &x); printf ("%d\n", x); system ("PAUSE"); return 0; } Nella stessa cartella in cui si trova il file.cpp c'è un documento di testo chiamato h e contenente un numero in ...
3
11 lug 2018, 16:50

vivi996
Buongiorno, $\{(y''+y'-2y=e^x+e^(2x)),(y(0)=0),(y'(0)=\alpha):}$ mi chiede per quali valori di $\alpha$ la soluzione del problema è limitata in $(-infty,2]$ allora, ho risolto e trovo che $y(t)=c1e^(-2x)+c2e^x+e^x x/3+e^(2x)/4$ $(*)$ Ho controllato ed è giusta. Ora, so che è limitata se esiste il limite finito agli estremi del dominio, giusto? Quindi trovo le due costanti che valgono $c1=(7-12\alpha)/36$ e $c2=(3\alpha-4)/9$ ora sostituisco in $(*)$ e faccio i limiti agli estremi , a $-infty$ ho che è ...
16
10 lug 2018, 17:09

mnar98
Buongiorno, volevo chiedervi un dubbio riguardo l'energia cinetica di un corpo che si muove di moto rototraslatorio. Ho un cilindro che ruota attorno al suo asse e trasla senza strisciamento. K = 1/2*Icm*w^2+ 1/2*M*Va^2 dove Va è la velocità di traslazione. Posso sostituire Va con w*R e quindi avere K = Icm*W^2 ?? Grazie.

lil_lakes
Salve, ho fatto una domanda simile recentemente che comprendeva una serie con una funzione goniometrica al suo interno e mi è stato spiegato di usare il teorema del confronto. Il problema con il seguente esercizio però è che la serie non è a termini positivi: $\sum_{n=1}^\infty (sin n^2)/(n^3-3)$ La serie non è a termini positivi poichè il denominatore è definitvamente positivo ma il numeratore oscillerà tra -1 e 1. $-1/(n^3-3)<=(sin n^2)/(n^3-3)<=1/(n^3-3)$ Da questo deduco che la serie non è a termini positivi e non posso usare il ...
1
12 lug 2018, 10:54

pagliagiorgia
Una piramide retta ha come base un trapezio isoscele ABCD di base maggiore AB lunga 8 cm e base minore CD lunga 2 cm. L'altezza della piramide è lunga 1,5 cm. Determina volume e superficie totale della piramide. Risultati: $10 cm^3$ e $45 cm^2$. Sono totalmente bloccata mi sembra che i dati sulla base siano insufficienti!! Grazie per l'aiuto
2
11 lug 2018, 17:57

ale.tzunny
La ditta ha a disposizione dei suoi clienti due tipi di serrature di sicurezza e la probabilità di farne installare almeno un tipo è del 55%. Suggerisce inoltre anche un gancio di sicurezza per chi sceglie il primo tipo e la probabilità che un clienti acquisti il primo tipo di serratura e il gancio è il 15%. Il gancio è anche venduto indipendentemente dalle serrature con una probabilità del 32%. Sapendo che fra le due serrature la più richiesta è la prima, venduta con un probabilità del 40%, ...
0
12 lug 2018, 10:52

IngSteve
Ciao ragazzi, sto appena iniziando a fare esercizi di teoria dei segnali in vista dell'esame solo che non so da dove iniziare a mettere le mani, non ho capito ancora bene come iniziare a ragionare e come impostare gli esercizi. Potreste aiutarmi? Vi scrivo il testo dell'esercizio: "Si consideri il sistema LTI stabile e causale descritto dallo schema a blocchi di figura. $a)$ Calcolare la risposta in frequenza $H(v)$ del sistema. ...
10
8 lug 2018, 11:48

smarittimo
Ciao, sto cercando aiuto per un esercizio sul quale sono fermo da diverso tempo. E' data la funzione f(x)=log(1+2x^2-x)+x-(3/2)sin(x^2) e si richiede di: a) calcolare lim x->0 f(x)/x^4 b) determinare due parametri c nei reali e d nei naturali tali che g(x)=f(x)+cx^d abbia ordine di infinitesimo maggiore o uguale a 4. Inutile dire che ho provato in tutti i modi, l'ultima cosa che ho provato è stata impostare y=2x^2-x così da sviluppare il logaritmo con taylor, però mi ritrovo un problema ...
6
10 lug 2018, 18:29

smarittimo
Nei vari esercizi di oggi ho accumulato vari dubbi, di cui uno di questi verte sullo studio dell'integraleimproprio con parametro: $\int_0^(+∞) x^a(root(3) ((x+1)/x)-1) dx$ e bisogna studiarne il comportamento al variare di a in R Ho pensato di dividerlo in (0,1],[1,+∞) Per quanto rigurda +∞ Essendo $x^aroot(3)((x+1)/x)-1=x^aroot(3)(1+1/x)-1$ applicando l'equivalenza asintotica che si deduce dal limite notevole $lim_(x->0) ((1+x)^c-1)/x=c$ si ha $x^a(1/3x)$ ed essendo $1/3\int_1^(+∞)x^(a+1)dx=1/3\int_1^(+∞)1/(x^(-a-1))dx$ $-a-1>1$ cioè se ...
4
10 lug 2018, 21:09

luigi.iveco.3
Buonasera a tutti, avrei bisogno di aiuto per capire il seguente passaggio: $ a*ln(x)=ln(x^a) $ Grazie a tutti per un'eventuale risposta.

giulio013
- Fissato un riferimento cartesiano monometrico ortogonale dello spazio della geometria elementare: 1. rappresenta la retta r dei punti P(1,0,1) e Q (1,2, -1); 2. dire, giustificando la risposta, se la retta r è parallela al piano π: x+y+z-2 = 0; 3. rappresentare la sfera tangente a π in P avente centro sul piano x+y = 0 e calcolarne il centro e raggio. La prima l'ho svolta, la seconda e la terza mi creano problemi. Nella 2 dall'equazione che mi da come faccio a stabilire s'è parallela o ...
2
11 lug 2018, 16:25

momozzino
Buonasera a tutti, ad ottobre inizierò a studiare ingegneria al PoliTO e, dando un'occhiata al programma e agli esercizi di analisi 1, mi rendo conto di avere delle gravi lacune di matematica. Il TIL l'ho superato a febbraio con 65,48, ma voglio prepararmi quest'estate. Al momento sto studiando la geometria euclidea sul libro "nuova matematica a colori: edizione blu" (visto che, provenendo da un itis, la geometria l'ho vista con il binocolo) e sto seguendo il corso propedeutico di Paolo Boieri ...
2
11 lug 2018, 18:49

array811
Mi trovo a sviluppare un piccolo programma che tra le altre cose deve effettuare operazioni con dei punti nello SPAZIO. Visto che è passato del tempo da quando mi cimentavo con queste cose spero qualcuno possa consigliarmi la strada. Vi illustro sinteticamente cosa dovrei fare parendo da quello che conosco: 1. sistema di riferimento (che chiameremo globale); 2. serie di punti di coordinate note rispetto al sistema globale (che chiameremo P1, P2, ..., Pn); 3. sistema di riferimento con origine ...

anto_zoolander
Studiando la teoria dei campi vettoriali mi è sorta una domanda abbastanza spontaneamente Se ho un campo $F:E->RR^n$ con $E$ aperto connesso di $RR^n$ e $x inE$ è possibile trovare una curva $phi:I->E$ di classe $C^2$ tale che $F(phi(t))=kphi’’(t)$ con $k$ costante e tale che $phi(0)=x$? Ovviamente $a(t)=phi’’(t)$

Settevoltesette
Non sapevo se inserire in generale o in algebra, ho letto una breve introduzione alla storia dell'agenda classica che mi é piaciuta moltissimo, però non so bene se ho capito effettivamente quello che ho letto, inoltre mi sono sorte alcune altre domande. Per quel che ho letto l'algebra classica é incentrata sullo studio delle equazioni algebriche in una variabile, chiamate anche polinomi in una variabile. La storia classica fa partire questo studio più o meno 3000 anni fa con le civiltà antiche ...

Shebveudicirkenenw
Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo esercizio? Grazieee Sia V il sottospazio di R4 generato da{(1 0 1 1)T,(2 1 0 −1)T,(1 1 −1 −2)T}. 1) Determinare la dimensione ed una base di V 2) Scrivere le equazioni parametriche e le equazioni cartesiane di V 3) Determinare una base ortonormale di V ⊥ I primi due punti sono riuscita a farli senza problemi, per il terzo ho delle difficoltà. Per il punto 2) ho trovato le due equazioni cartesiane \(\ x_1= x_3 +2x_2 ; x_4=x_3- x_2 \) Ho pensato ...