Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema:
Una spira quadrata di lato $L=100cm$ e resistenza $R=10Omega$ si muove con velocità costante $v=10m/s$; entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme con intensità $B=1T$, con B ortogonale alla spira, la attraversa completamente ed esce. La regione dove è presente il campo magnetico si estende per $h=50cm$. Determinare: l'energia totale dissipata per effetto ...
Buonasera, ho qualche problema con lo spazio duale. Avevo postato tempo fa una discussione ma non so perche' non posso piu' modificarla.
Ho studiato una proposizione secondo cui, $V$ e $V*$ sono in biiezione avendo stessa dimensione n. Per dimostrarla prendo una base di $V$, questa base ha ovviamente dimensione n, allora basta costruire una base di $V*$ che abbia dimensione n per ottenere l'isomorfismo. La base va costruita e successivamente ...
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale con la formula di Werner?
$ a_k = \int_0^2 cos(\frac{\pi}{6} x) cos(k \frac{\pi}{2} x) dx $
Buongiorno, ho risolto un esercizio su un sistema di condensatori e anche dopo aver cercato nel sito, non ho trovato qualcosa di simile e ho come il sentore di aver sbagliato qualcosa.
Ecco il testo.
Due condensatori di capacità 250nF e 540nF con carica totale 1 micro Coulomb sono collegati in parallelo.
a) carica su ciascuna delle quattro armature
b) Differenza di potenziale ai capi dei condensatori
Il dubbio che ho è quello di non riuscire a risolvere l'esercizio nell'ordine richiesto, ma ...

Salve a tutti, ho un paio di dubbi su questa densità, di cui è necessario calcolare funzione di ripartizione:
\(\displaystyle f(x)=\begin{cases}
0, & x

Salve a tutti. Sono uno studente universitario, ho problemi nel comprendere il calcolo per ottenere gli autospazi.
Mi potete spiegare passo per passo il procedimento per favore? Se é possibile ogni minima operazione da fare. Ho letto su tutto internet, ma non ho ancora capito.
Vi posto un esempio che ho sul libro:
Il sistema: x-y=0, 2x-2y=0, 2x-y-z=0
Come fa ad ottenere come soluzione (y, y, y)?

Buon pomeriggio
Devo studiare questa serie
$sum_(n=1) x e^(-nx) /n$
Posso utilizzare il criterio del rapporto, tramite il quale ottengo $e^(-x) $ e poi risolvere $e^(-x) <1$?

Mi trovo dinanzi a due affermazioni del libro che non comprendo pur avendo studiato gli o-piccoli
$(x-x^3/6+o(x^3))^2=x^2+o(x^3)$
Non riesco proprio a capire perché ci sia un o-piccolo di x^3, infatti sviluppando il quadrato mi troverei con doppi prodotti che per l'algebra degli o-piccolo dovrebbero essere al minimo un x^4 infatti avrei come caso minimo: $2x*o(x^3)=o(2x^4)=o(x^4)$
Altra affermazione è:
$o((x+x^2/2+o(x^2))^2)=o(x^2)$
Non riesco proprio a comprendere queste due affermazioni,come ha fatto?
grazie
Potrà sembrare una piccolezza, ma la mia professoressa è molto attenta a questioni teoriche e a differenze minime fra le varie interpretazioni, quindi meglio prepararsi senza dubbi. La domanda è semplice: il teorema di Carnot dice che qualsiasi macchina reversibile (ideale) ha rendimento massimo fra due date sorgenti. Allo stesso tempo, sul mio libro, dice anche che la macchina di Carnot (basata sul ciclo di Carnot) ha il massimo rendimento possibile. Ma dunque esistono, in teoria, anche altre ...

Buongiorno,
ho un esercizio con un'equazione irrazionale che non riesco a concludere. L'esercizio dice:
$(x-1-sqrt(x))/(x+5+sqrt(x)) = 1/2$
Lo risolvo mettendo per prima cosa il denominatore diverso da zero.
$x+5+sqrt(x) != 0$
che è una nuova equazione irrazionale. Lo risolvo, impostando un nuovo sistema di equazioni per restringersi alle soluzioni ammesse, facendo infine un "diverso da" una volta trovate le soluzioni.
$x+5+sqrt(x) = 0$
$sqrt(x) = -x-5$
$x=(-x-5)^2$ che diviene quindi il sistema
1. ...
Ciao ragazzi... sto cercando di risolvere questa trasformata z , ma non so proprio come fare..
avevo pensato di dividere in pari o dispari , ma non so proprio come poter levare il modulo.. non so come procedere
sapete come posso fare ?

Sto affrontando lo studio delle equazioni differenziali parte del corso di analisi 1,
sto trovando difficoltà a capire graficamente le soluzioni di una equazione differenziale a variabili separabili.
In particolare non capisco le soluzioni stazionarie, mi sembra che tali funzioni non vengano intersecate da altre soluzioni dell'integrale generale. Ma perché?
Non è sviluppata benissimo questa spiegazione e mi trovo con molti dubbi...
Spero mi aiutiate a fare chiarezza
Buonasera ragazzi. È da un po' che mi sto scervellando. Fra un paio di giorni ho l'orale di Fisica I e credo di, attualmente, aver chiaro la maggior parte dei concetti. Proprio in questo istante però mi è venuto un dubbio. Quando si parla di trasformazione isobara, per pressione costante ci si riferisce alla pressione del gas sulle superfici a contatto, o a quella delle superfici sul gas stesso? Il libro disegna il tutto con alcuni pesetti che, per la forza peso, dovrebbero indicare una forza ...

Aiuto! data la semicirconferenza di diametro ab=2r considera le corde ac e cd consecutive e congruenti.?
Posto ABC=x, trova per quali valori di x si ha AC+CD+2DB=AB

vi prego aiutOoOoOOoO
Esercizio 1
Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale di 50 m/s con un angolo di 60° rispetto all’orizzontale.
a) individua modulo, direzione e verso della velocità e dell’accelerazione nel punto più alto della traiettoria
b) scrivi l’equazione della parabola che ne rappresenta il moto
c) trova l’altezza massima raggiunta
Esercizio 2
Una palla viene lanciata orizzontalmente con velocità iniziale di 8,25 cm/s da un altezza di 25 m rispetto al ...
Buongiorno a tutti,
io avrei una domanda che penso sia al limite del banale, ma la pongo lo stesso giusto per avere una pacca sulla spalla che mi rassicuri. La espongo sotto forma di discorso e vorrei solo la conferma che tutto ciò sia corretto.
La quantità di moto dipende dal sistema inerziale che scelgo? Cioè se ho che la quantità di moto totale di un sistema vale $P_1$ rispetto a un certo sistema inerziale $Q_1$, allora se prendo un'altro sistema inerziale ...
Ciao, mi potete dare una mano?
Ciao,potreste aiutarmi a svolgere questi due problemi? 1) La somma di tre numeri è 56.Il secondo numero è quadruplo del primo e il terzo è doppio del primo.Calcola il valore dei tre numeri. Risultati 8;32;16 2)Una corda lunga 3,2 m viene divisa in tre parti in modo che la seconda sia il triplo della prima e la terza il doppio della seconda.Calcola la lunghezza di ciascuna parte della corda esprimendola in centimetri. Risultati 32 cm;96 cm;192 cm

Salve ragazzi, vi devo chiedere un favore. Il nostro professore di analisi e meccanica razionale ha lasciato un esercizio nell'esame, mai spiegato, in cui chiede il calcolo del lavoro di una forza nelle variabili x,y,z lungo una linea γ nella variabile t compresa tra 0 e 2π.
$ vec(F)=sqrtz *hat(i)+x*hat(j)+y*hat(k) $
Equazione della linea γ: $ hat(r)(t)=(t-sin(t) *hat(i))+(1-cos(t))*hat(j)+t^2*hat(k) $
con $ 0<=t<=2*pi $
Se poteste risolvermi questo problema ve ne sarei molto grato, ho cercato se vi erano post simili nel forum, ma invano. Grazie in ...
Buongiorno a tutti,
Avrei un problema riguardante la conservazione della quantità di moto.
Consideriamo un volume di controllo V delimitato da una superficie S.In questo volume di controllo vi è un razzo in cui il versore ortogonale alla superficie che delimita il volume di controllo è orgonale anche alla sezione dell'ugello.(In parole povere, la superficie del volume di controllo taglia perfettamente la sezione d'uscita dell'ugello). I versori n ortogonali alla superficie sono considerati ...