Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Galestix
Ciao a tutti ho un problema con una semplificazione di piu logaritmi l'esercizio mi chiede di calcolare i logaritmi tramite la scomposizione in numeri primi.....l'esercizio è questo: $log(2/3)+1/6log(18/5)+2/3log(25/16)$ allora io inizio semplificando tutto tramite numeri primi $log(2/3)+1/(6)log((3^2*2)/5)+2/3log(5^2/2^4)$ utilizzo le proprietà dei logaritmi e per comodità lascio per ultimo $log(2/3)$ e applico la proprietà del prodotto a $1/(6)log((3^2*2)/5)+2/3log(5^2/2^4)$ e mi esce $log(2/3) +log(45/8)^(5/6)$ e qui mi blocco poichè se riapplico la proprietà ...
17
31 lug 2018, 20:28

Roby55555
ASINTOTI (254708) Miglior risposta
Ciao, mi potete aiutare a svolgere questi due esercizi? Anche solo il primo casomai il secondo ci provo io. La traccia: Determina le equazioni degli eventuali asintoti delle seguenti funzioni.
1
1 ago 2018, 11:04

galles90
Buongiorno, non so' se la sezione sia quella più adatta, ma qualora fosse errata ditemelo e la cambio! Vi posto la seguente proposizone che è riportata sul mio libro di teoria, dove recita: Se $P$ un polinomio e $z_0 \in \mathbb{C}$ è una radice di $P$, allora il numero complesso coniugato $bar z_0$ di $z_0$ è una radice del polinomio di $bar P$. Dim. Siano $a_0,...,a_n \in mathbb{C}$ dove $a_n ne 0$ e $P(z)=a_0+...+a_nz_n$, allora ...
8
1 ago 2018, 09:21

Sk_Anonymous
Esercizio. Sia \( f: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) continua tale che il suo integrale improprio (nel senso di Riemann) \( \int_\mathbb{R} |f(x)| \, dx \) è convergente. Mostrare che la funzione \( F: \mathbb{R} \to \mathbb{R} \) definita da \[F(y) = \int_\mathbb{R} f(x) \cos (xy) \, dx \] è continua. Nota. Considerando l'integrale nel senso di Lebesgue si potrebbero usare teorema della convergenza dominata e affini, ma sarebbe troppo facile. Vorrei vedere una soluzione che usi la convergenza ...
15
11 giu 2018, 01:05

Super Squirrel
Studiando da alcuni appunti, mi sono imbattuto in un passaggio che non riesco a capire. Vi riporto il frammento in questione: Per calcolare la depressione $Deltap$ da applicare in testa al pozzo per poter aspirare il biogas da una discarica, scriviamo un bilancio di massa sul flusso di biogas: $q*(r-(dr)/2)*tanalpha*H=(q+dq)*(r+(dr)/2)*tanalpha*H+b*(r*dr*tanalpha*H)*rho_(RSU) [1]$ Dove RSU sta per Rifiuto Solido Urbano e $b$ é la produzione specifica di biogas. - La ...

O_dino
Non riesco a capire come calcolare la corrente di Norton e la sua conduttanza tra i morsetti A e B in questo circuito... [fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD] LI 60 20 55 20 0 LI 55 20 55 35 0 LI 55 35 60 35 0 LI 55 40 55 55 0 LI 55 55 60 55 0 MC 90 20 1 0 490 LI 70 20 60 20 0 LI 90 20 105 20 0 LI 105 20 105 35 0 LI 105 35 100 35 0 LI 105 40 105 55 0 LI 105 55 100 55 0 MC 85 55 0 0 ihram.res MC 60 55 0 0 ihram.res MC 60 35 0 0 ihram.res MC 85 35 0 0 ihram.res LI 75 35 80 35 0 LI 80 35 85 35 0 LI ...
14
26 lug 2018, 13:00

Marco Beta2
Buongiorno a tutti, prima di passare all'integrazione per sostituzione ho fatto qualche esercizio risolvibile con gli integrali fondamentali e vorrei chiedervi di correggermi quello di seguito perchè non so se ho effettuato bene i passaggi... $ int (tg^2 x +1) * tg 2x dx = int(tg^2 x +1) * (2tg x )/(1-tg^2 x) dx = - int (tg^2 x +1)* (2tg x)/(tg^2 x +1) dx = -ln|tg^2 x +1| + c$ Libro: $ -ln|1-tg^2 x| +c $ Grazie in anticipo

Wilde1
Sono saturo di disuguaglianze. Non riesco a vedere come provare la seguente disuguaglianza: \[ ||\nabla u||_{L^p(\Omega)}\le C|| u||_{W^{1,p}(\Omega)} \] dove: $u$ è una funzione a supporto compatto $\Omega$ è un aperto limitato con frontiera regolare ($C^1$) di $R^d$ $||\nabla u||_{L^p(\Omega)}:= ||\ |\nabla u|\ ||_{L^p(\Omega)}$
6
28 lug 2018, 18:47

gigiobagigio200
A) osserva le tre cariche elettriche disposte nei punti A,B,C della figura. Ordinale rispetto alla forza risultante cui sono sottoposte, dalla piu piccola alla piu grande. B) in un certo punto dello spazio il potenziale elettrico è 400V. quale energia potenziale ha una carica di +2microculomb che si trova in quel punto? c) una carica q=3,2microculomb che si trova i prossimità di una distribuzione piana infinita di carica risente di una forza pari a 2,4N. Tova il valore della densità di ...
1
31 lug 2018, 11:04

Iris941
Salve, premetto di non essere un ing elettronico, ma seguo solo alcuni corsi riguardanti l'elettronica....il mio dubbio è perché non si può usare una antenna a riflettore parabolico per ricevere segnali dal digitale terrestre ma si usano le Yagi Uda ?
3
30 lug 2018, 00:24

oton1
Propongo un test che non so risolvere e di cui non ho trovato soluzione in rete. Una delegazione di 15 studenti viaggia in aereo. Tra i 15 posti loro assegnati solo 12 sono vicini al finestrino. Quante sono le possibili combinazioni degli studenti in 2 gruppi, uno dei quali è formato da studenti che siedono vicino ad un finestrino e l'altro da studenti che non siedono vicino ad un finestrino? Si considerino i gruppi distinti se sono diversi per almeno uno studente. Possibili risposte: 544, ...
8
31 lug 2018, 23:33

Silviozzo
Salve, vado dritto al punto. Dalla definizione della H di Boltzmann mi sembra che essa sia proporzionale all'entropia (definita statisticamente). In questo caso il teorema H, per il quale H tende a diminuire, si ridurrebbe a una dimostrazione del Secondo Principio. Mi chiedo pertanto se sia corretto poter "buttare" il S.P., nel senso che non ci serve più postulare tale principio perché Boltzmann ha dimostrato qualcosa di equivalente. Un secondo mio dubbio è il seguente. Studiando qua e là ho ...

bartofra
Buongiorno devo risolvere il seguente modello: Smistamento vetture Un’azienda produttrice di automobili deve pianificare lo smistamento delle vetture in un paese straniero. Le vetture raggiungono il paese via mare e le navi possono attraccare in 3 diversi porti, P1, P2 e P3. Per ciascun porto si deve pagare una tassa per ciascuna automobile del carico: nel porto P1 la tassa ammonta a 150 euro per vettura, nel porto P2 a 250 euro per vettura, mentre nel porto P3 la tassa è di 200 euro a vettura. ...

Drazen77
Un contadino ha un terreno erboso perfettamente circolare. Sul perimetro del terreno pianta un palo a cui lega una capra con una corda. La capra comincia subito a mangiare l'erba. Quanto deve essere lunga la corda affinché la capra mangi esattamente metà del manto erboso che ricopre il terreno?
7
4 giu 2018, 21:20

oleg.fresi
Ho questo problema: una semicirconferenza ha diametro $AB = 10 cm$ e $t$ è la sua tangente in $A$. Preso un punto $P$ sulla semicirconferenza e detto $C$ il punto proiezione di $P$ su $t$, trova per quale posizione di $P$ si ha $PC + PB = 25/2$, l'angolo $ABP$ è indicato con x. Ho pensato ad un modo per risolverlo: l'angolo $APB$ dovrebbe essere retto, quindi ...
7
30 lug 2018, 18:35

oleg.fresi
Ho questo problema: si conduca internamente a un angolo retto $AOB$ una semiretta $OC$ che forma con $OA$ un angolo $AOC=x$ ; presi rispettivamente su $OA$ ed $OB$ due punti $M$ e $N$ tali che $OM=1$, $ON=sqrt(3)$ , siano $M_1$ e $N_1$ le rispettive proiezioni di $M$ ed $N$ su $OC$. Detto $P$ il ...
5
30 lug 2018, 14:00

paologas91
Buongiorno, mi sto cimentando nella risoluzione di limiti per l'esame di analisi universitario. In particolare in merito al seguente: $\lim_{x \to \0}1/x-1/(log(1+x+x^2))$ Avevo dei dubbi riguardo l'equivalenza asintotica. Mi spiego meglio. Se faccio il m.c.m. e arrivo ad ottenere: $\lim_{x \to \0}(log(1+x+x^2)-x)/(x*log(1+x+x^2))$ sapendo che per $\x \to \0$, $1+x+x^2$ è ansitoticamente equivalente a $1+x$, posso automaticamente dire che tutta la funzione è asintoticamente equivalente a $ \lim_{x \to \0}(log(1+x)-x)/(x*log(1+x)) $? Grazie per ...
3
31 lug 2018, 12:14

rombo1
Ripassando le varie basi della geometria ho trovato la proporzione: AE : CD=AB : BD del Teorema di Tolomeo. Questa mi ha ricordato una proporzione simile che studiai alle medie e che vorrei ritrovare. Era sempre una proporzione sui triangoli oppure i quadrilateri e si chiamava sempre con il nome di un greco, che iniziava con la E o D, tipo Erone. Mi aiutate a ricordare? Grazie
4
31 lug 2018, 09:54

vincenzoj
Sto provando a risolvere il seguente numero complesso: z|z+2|=sqrt(3)i Ho imposto z=x+iy e ho impostato il seguente sistema : {xsqrt((x+2)^2+y^2)=0 {ysqrt((x+2)^2+y^2)-sqrt(3)=0 Ora come proseguo ?
7
31 lug 2018, 06:19

ti2012
Salve a tutti. Chiedo scusa, sul materiale di studio c'è scritto che se in un gruppo G tutti i sottogruppi abeliani sono virtualmente normali, allora G è FC-gruppo in quanto ogni sottogruppo ciclico è incluso nell'FC-Centro di G per un teorema precedentemente studiato ossia "Sia G un gruppo e H sottogruppo finitamente generato di G. Se H è finito oppure ciclico e virtualmente normale in G, allora H è incluso nell'FC-centro di G". Ho dedotto che viene utilizzato il fatto che "H abeliano => H ...